La staffetta internazionale della “Peace Run” arriva a Chivasso. Il Po diventa “Fiume di Pace”

31/03/2023

È previsto per mercoledì 5 aprile, alle ore 10, nel Parco del Bricel di Chivasso l’arrivo della staffetta internazionale della Peace Run, l’iniziativa podistica dell’Associazione “Sri Chinmoy Oneness Home Peace Run”, con sede a New York, fondata nel 1987 da Sri Chinmoy, – ambasciatore di pace, atleta, poeta, artista, musicista, scomparso nel 2007, che ha dedicato la sua vita ad ispirare le persone a trovare la pace dentro se stesse, per poi diffonderla all’esterno.

La tappa europea di quest’anno è partita dal Portogallo, attraverserà diverse nazioni europee concludendosi in settembre in Latvia, Estonia e Lituania per promuovere la cultura della pace e della fratellanza tra i popoli. Ad oggi ha attraversato più di 150 nazioni in tutti i continenti ed incontrato più di 7 milioni di partecipanti.
La staffetta è composta da un team di corridori provenienti da diverse nazioni, e porta con sé una fiaccola di tipo olimpico, simbolo della comune aspirazione alla Pace, che viene consegnata ai membri delle comunità locali. Autorità, associazioni e scolaresche accoglieranno la Peace Run 2023, condivideranno il messaggio di pace con il motto “La pace inizia da me – Peace begins with me” celebrando contestualmente anche la giornata internazionale dello Sport per lo sviluppo e la pace indetta dall’Onu per il 6 aprile.

Peace Run ha ricevuto nel corso degli anni il sostegno di numerosi luminari tra i quali citiamo di recente Papa Francesco, e tra i grandi della storia Nelson Mandela, Madre Teresa di Calcutta, Michail Gorbačëv, Papa Giovanni Paolo II, il presidente della conferenza generale dell’Unesco David Hepburn, personaggi dello sport e tanti altri. A Chivasso, è previsto il prezioso coinvolgimento dell’associazionismo locale attraverso attività di accompagnamento, animazione e sorveglianza dell’iniziativa. La fiaccola infatti, lungo il percorso, viene consegnata ai membri delle comunità locali, dai cittadini alle personalità di rilievo del mondo delle istituzioni, cultura e sport, ma una particolare attenzione è rivolta a bambini e studenti, ai quali sono riservati percorsi specifici sul tema della Pace (in Piemonte, quest’anno, la Peace Run ha collaborato con l’USR). La fiaccola viene passata di mano in mano per condividere un’esperienza di unità e fratellanza, affinché ognuno possa sentirsi parte di una “unica famiglia mondiale” che si estende oltre i confini geografici, culturali e sociali.

“La Città di Chivasso – ha commentato il sindaco Claudio Castello – è onorata di accogliere la staffetta internazionale della Peace Run e di consacrare ai valori della pace, dell’amore e della fratellanza uno degli scenari ambientali più belli del territorio, a conferma che in natura l’armonia è la regola, e la guerra è una contraddizione. Specie in questa fase storica di drammatiche tensioni internazionali promuovere la cultura della pace è un dovere che va seguito con vigore”.

“Un grande evento che ha portato la fiaccola della pace in moltissimi Paesi del mondo, dall’Australia agli Stati Uniti, dall’Asia all’Africa – ha spiegato l’assessore comunale alla Cultura e allo Sport Gianluca Vitale -, passando per quasi tutti i Paesi europei da nord a sud dell’Europa, accolta anche dal papa, il 5 aprile farà una tappa straordinaria nella nostra città. Cogliendo l’occasione del suo passaggio a Torino siamo riusciti con gli organizzatori a portarla a Chivasso. Un evento sportivo senza precedenti che coniuga lo sport con la promozione della pace. Sono orgoglioso e felice, come assessore alla cultura, allo sport e all’istruzione che ciò possa accadere a Chivasso coinvolgendo i nostri studenti e tutta la città in un messaggio meraviglioso – ha concluso Vitale – che lo sport può e deve essere anche un potente strumento di promozione della cultura della pace”.

Per l’assessore comunale all’Ambiente Fabrizio Debernardi: “Il passaggio della fiaccola di Peace Run a Chivasso è un’ottima occasione per riflettere quanto sia importante coltivare la pace. Se poi uniamo questo gesto al bello della natura che ci circonda, siamo tutti più portati ad entrare in sintonia con il creato e i nostri simili. La pace va coltivata innanzitutto dentro di noi, per poterla poi ottenere anche altrove.” 

Nella stessa giornata, il fiume Po sarà denominato fiume di Pace, ovvero Luogo dedicato alla Pace, aderendo così agli altri simboli permanenti di ispirazione per la pace “Sri Chinmoy Peace-Blossom” che includono luoghi di incantevole bellezza ed ispirazione, meraviglie della natura e siti patrimonio dell’umanità dell’Unesco in più di cento nazioni. Luoghi che contribuiscono a far fiorire la pace nei cuori e nelle vite di milioni di persone in tutto il mondo e ci ricordano la comune ricerca della pace. Il tratto del fiume Po che bagna Chivasso fa anche parte delle risorse dei luoghi Mab Po collina dell’Unesco, un vanto per il patrimonio ambientale del territorio piemontese.

Al Parco del Bricel sarà piantumato un acero campestre dedicato alla Pace e sarà messa in posa una targa per ricordare che pace e natura fanno parte della stessa famiglia e che entrambe hanno bisogno del contributo di ognuno di noi per poter crescere ed espandersi.

L’associazione “Amici del Po – Chivasso” sensibilizzerà gli alunni sull’importanza del fiume e dell’acqua. La cultura della Pace viene intesa non tanto come mera assenza di conflitti, siano essi tra singoli o individui, ma come una “presenza di pace” da costruire attivamente, una cultura che per sua natura non può che fiorire a partire dal singolo individuo, dalla mente e dal cuore di ognuno di noi, come ci ricorda il fondatore della staffetta, Sri Chinmoy: “Pace non significa assenza di guerra, pace significa presenza di armonia, amore, soddisfazione e unità. Pace significa un flusso di amore nella famiglia umana”.

 

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona CanaveseNews - News dal Canavese e dintorni

Potrebbero interessarti

Il liceo “Martinetti” di Caluso onora Carlo Angela: nuova targa nel Giardino dei Giusti

Il liceo “Martinetti” di Caluso onora Carlo Angela: nuova targa nel Giardino dei Giusti

Il liceo Martinetti di Caluso onora Carlo Angela: nuova targa nel Giardino dei Giusti Un nuovo nome si aggiunge al Giardino dei Giusti del liceo “Martinetti” di Caluso. Venerdì 23 maggio sarà infatti inaugurata una targa dedicata a Carlo Angela, medico psichiatra, padre del noto divulgatore scientifico Piero Angela e figura esemplare di coraggio civile […]

21/05/2025

Linea Torino-Milano: in arrivo lavori di potenziamento. Vignale: “75 milioni di investimenti e nuovi treni in circolazione”

Linea Torino-Milano: in arrivo lavori di potenziamento. Vignale: “75 milioni di investimenti e nuovi treni in circolazione”

«Rete Ferroviaria Italiana ha in programma interventi di potenziamento infrastrutturale e tecnologico sulla linea convenzionale Torino-Milano». Lo ha dichiarato l’assessore ai Trasporti Gian Luca Vignale nel corso del question time in Consiglio regionale, rispondendo a un’interrogazione urgente presentata dal consigliere Carlo Riva Vercellotti (Fratelli d’Italia) sui gravi disservizi registrati lungo la tratta ferroviaria. A suscitare […]

21/05/2025

Venaria Reale, figlio tossicodipendente maltratta i genitori: arrestato operaio di 37 anni

Venaria Reale, figlio tossicodipendente maltratta i genitori: arrestato operaio di 37 anni

Un operaio di trentasette anni, residente a Venaria Reale, è stato arrestato nei giorni scorsi con l’accusa di maltrattamenti in famiglia. Al centro della vicenda, una situazione di grave disagio che si trascinava da tempo nell’abitazione dei genitori, nel quartiere Vallette di Torino. Secondo quanto emerso dalle indagini, l’uomo si recava frequentemente a casa dei […]

21/05/2025

Previsioni meteo: domani, giovedì 22 maggio, giornata instabile e nuvolosa, ma senza pioggia

Previsioni meteo: domani, giovedì 22 maggio, giornata instabile e nuvolosa, ma senza pioggia

Queste le previsioni del tempo per domani, giovedì 22 maggio elaborate dal centrometeoitaliano.it NAZIONALE NORD ITALIA Mattinata caratterizzata da cieli coperti e piogge diffuse, con fenomeni anche temporaleschi tra Lombardia e Triveneto. Nel pomeriggio, i rovesci si concentreranno su Friuli Venezia Giulia, Alto Adige e Veneto, mentre sul resto del Nord si registra un miglioramento. […]

21/05/2025

Canavese, il Colle del Nivolet ancora chiuso al traffico: prosegue lo sgombero neve sulla strada provinciale 50

Canavese, il Colle del Nivolet ancora chiuso al traffico: prosegue lo sgombero neve sulla strada provinciale 50

Canavese, il Colle del Nivolet ancora chiuso al traffico: prosegue lo sgombero neve sulla strada provinciale 50 Resta chiuso fino a data da destinarsi il tratto più alto della strada provinciale 50 del Colle del Nivolet, tra il chilometro 6+700 e il chilometro 18+460, a causa della presenza di un consistente manto nevoso che sta […]

21/05/2025

Cinema, “La legge di Lidia Poët” arriva alla Mandria di Chivasso: riprese al via dal 22 maggio

Cinema, “La legge di Lidia Poët” arriva alla Mandria di Chivasso: riprese al via dal 22 maggio

“La legge di Lidia Poët” arriva alla Mandria di Chivasso: riprese al via dal 22 maggio Dopo aver fatto tappa a San Sebastiano, la produzione della serie televisiva “La legge di Lidia Poët” approda a Mandria di Chivasso per girare nuove scene della terza stagione, attesissima dal pubblico. Le riprese, che si svolgeranno tra il […]

21/05/2025

Aggressioni al personale sanitario, i sindacati all’Asl T04: “Basta attese, servono misure strutturali e fondi”

Aggressioni al personale sanitario, i sindacati all’Asl T04: “Basta attese, servono misure strutturali e fondi”

Aggressioni al personale sanitario, i sindacati all’Asl T04: “Basta attese, servono misure strutturali e fondi” A oltre un anno dalla sua istituzione, si è svolto ieri un nuovo incontro del tavolo tecnico sulle aggressioni contro il personale dell’Asl T04. Il confronto ha visto la partecipazione congiunta delle organizzazioni sindacali del comparto pubblico – Nursind, UIL […]

20/05/2025

Tari alle stelle, protesta in Consiglio a Chivasso: i commercianti abbandonano l’aula gridando “Vergogna!”

Tari alle stelle, protesta in Consiglio a Chivasso: i commercianti abbandonano l’aula gridando “Vergogna!”

Tari alle stelle, protesta in Consiglio a Chivasso: i commercianti abbandonano l’aula gridando “Vergogna!” Clima incandescente ieri sera, lunedì 19 maggio, in Consiglio comunale a Chivasso, dove l’attesa discussione sull’aumento delle tariffe Tari si è conclusa senza esito. Dopo il confronto già acceso con l’Amministrazione lo scorso 13 maggio, l’assemblea consiliare di Palazzo Santa Chiara […]

20/05/2025

Urbanistica, il consigliere regionale Fava: «Approvate le modifiche per rilanciare il riuso e la rigenerazione urbana»

Urbanistica, il consigliere regionale Fava: «Approvate le modifiche per rilanciare il riuso e la rigenerazione urbana»

Urbanistica, il consigliere regionale Fava: «Approvate le modifiche per rilanciare il riuso e la rigenerazione urbana» Il Consiglio regionale del Piemonte ha approvato le modifiche alla legge regionale che reintroduce importanti misure per il riuso dell’edificato, la riqualificazione e la rigenerazione urbana. A darne notizia è Mauro Fava, presidente della II Commissione permanente del Consiglio […]

20/05/2025