Candia Canavese: un pioppo crolla sulla sede dell’associazioni canottieri. Il sindaco: “Era pericoloso”

29/03/2023

Candia Canavese: un pioppo crolla sulla sede dell’associazioni canottieri. Il sindaco: “Era pericoloso”

In merito alla caduta, complice il vento, di un grosso albero crollato nel pomeriggio di lunedì 27 marzo nella zona canottieri che ha creato notevoli danni a strutture e distrutto 13 imbarcazioni. L’Amministrazione comunale di Candia aveva chiesto alla Città Metropolitana di essere messo in sicurezza prima che crollasse. Cosa che poi, è puntualmente, avvenuto.
Il sindaco di Candia Mario Carlo Mottino rende noto che i danni stimati ammontano a 30/40.000 euro, e che desidera, in considerazione dei i numerosi post apparso sui social, precisa quanto segue:

“Innanzi tutto la mia (e di tutta l’Amministrazione ) vicinanza e solidarietà alla Società 2010 Canottieri Candia. Vi saremo vicini e non solo a parole, per aiutarvi e sostenervi. L’immediata vicinanza e aiuti da parte della Federazione italiana canottaggio e di tante Società sono un bellissimo segnale dei valori morali e di amicizia insiti nello sport e nel canottaggio”.

Prosegue il primo cittadino: l’incidente poteva avere conseguenze drammatiche, visto che in quella zona quotidianamente sostano scolaresche, giovani atlete e atleti e che nello scorso weekend si disputò una gara nazionale con oltre 1.500 atleti e numeroso pubblico. Oltretutto nel marzo del 2021 ritenendo , a causa dell’altezza e dello stato di vetustà, la pericolosità dell’albero l’Amministrazione comunale chiese alla Direzione Sistemi della Città Metropolitana di poterlo potare e abbassarne l’altezza.

“L’ operazione non venne autorizzata ad eccezione solamente dell’asporto di eventuali rami secchi. Nei prossimi giorni scriverò ai nuovi vertici tecnici di Città metropolitana con i quali finalmente si è intrapreso un dialogo costruttivo, per esprimere le mie considerazioni sull’ accaduto. Ovviamente tale documento sarà inviato anche ai vertici politici dell’ Ente.
Ho intenzione di scrivere al Presidente della Regione, al Ministro dell’Ambiente e all’onorevole Mauro Berruto che da sempre mi ha manifestato la sua disponibilità e aiuto per lo sport e le tematiche del lago, in quanto credo che, con tutto il rispetto e amore per la natura, ci siano incogruenze e norme da rivedere nella gestione e sulle responsabilità nei S.I.C. ( siti di interesse comunitario)”.

A giudizio di Mario Carlo Mottino non è possibile che gli interventi su una pianta autoctona vengano valutati allo stesso modo sia che si trovi in un bosco o in un area sportiva e turistica dal 1977 e dove quotidianamente ci sono molti ragazzi e persone. I possibili rischi per l’incolumità delle persone non possono e non devono essere sottovalutati ed essere considerati secondari, per nessuna ragione.

“Non è accettabile che nei S.I.C., su proprietà comunali – conclude il sindaco -, in caso di incidenti la responsabilità penale sia del sindaco , quando non abbiamo possibilità di condividere decisioni e scelte”.

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona CanaveseNews - News dal Canavese e dintorni

Potrebbero interessarti

Linea Torino-Milano: in arrivo lavori di potenziamento. Vignale: “75 milioni di investimenti e nuovi treni in circolazione”

Linea Torino-Milano: in arrivo lavori di potenziamento. Vignale: “75 milioni di investimenti e nuovi treni in circolazione”

«Rete Ferroviaria Italiana ha in programma interventi di potenziamento infrastrutturale e tecnologico sulla linea convenzionale Torino-Milano». Lo ha dichiarato l’assessore ai Trasporti Gian Luca Vignale nel corso del question time in Consiglio regionale, rispondendo a un’interrogazione urgente presentata dal consigliere Carlo Riva Vercellotti (Fratelli d’Italia) sui gravi disservizi registrati lungo la tratta ferroviaria. A suscitare […]

21/05/2025

Venaria Reale, figlio tossicodipendente maltratta i genitori: arrestato operaio di 37 anni

Venaria Reale, figlio tossicodipendente maltratta i genitori: arrestato operaio di 37 anni

Un operaio di trentasette anni, residente a Venaria Reale, è stato arrestato nei giorni scorsi con l’accusa di maltrattamenti in famiglia. Al centro della vicenda, una situazione di grave disagio che si trascinava da tempo nell’abitazione dei genitori, nel quartiere Vallette di Torino. Secondo quanto emerso dalle indagini, l’uomo si recava frequentemente a casa dei […]

21/05/2025

Previsioni meteo: domani, giovedì 22 maggio, giornata instabile e nuvolosa, ma senza pioggia

Previsioni meteo: domani, giovedì 22 maggio, giornata instabile e nuvolosa, ma senza pioggia

Queste le previsioni del tempo per domani, giovedì 22 maggio elaborate dal centrometeoitaliano.it NAZIONALE NORD ITALIA Mattinata caratterizzata da cieli coperti e piogge diffuse, con fenomeni anche temporaleschi tra Lombardia e Triveneto. Nel pomeriggio, i rovesci si concentreranno su Friuli Venezia Giulia, Alto Adige e Veneto, mentre sul resto del Nord si registra un miglioramento. […]

21/05/2025

Canavese, il Colle del Nivolet ancora chiuso al traffico: prosegue lo sgombero neve sulla strada provinciale 50

Canavese, il Colle del Nivolet ancora chiuso al traffico: prosegue lo sgombero neve sulla strada provinciale 50

Canavese, il Colle del Nivolet ancora chiuso al traffico: prosegue lo sgombero neve sulla strada provinciale 50 Resta chiuso fino a data da destinarsi il tratto più alto della strada provinciale 50 del Colle del Nivolet, tra il chilometro 6+700 e il chilometro 18+460, a causa della presenza di un consistente manto nevoso che sta […]

21/05/2025

Cinema, “La legge di Lidia Poët” arriva alla Mandria di Chivasso: riprese al via dal 22 maggio

Cinema, “La legge di Lidia Poët” arriva alla Mandria di Chivasso: riprese al via dal 22 maggio

“La legge di Lidia Poët” arriva alla Mandria di Chivasso: riprese al via dal 22 maggio Dopo aver fatto tappa a San Sebastiano, la produzione della serie televisiva “La legge di Lidia Poët” approda a Mandria di Chivasso per girare nuove scene della terza stagione, attesissima dal pubblico. Le riprese, che si svolgeranno tra il […]

21/05/2025

Aggressioni al personale sanitario, i sindacati all’Asl T04: “Basta attese, servono misure strutturali e fondi”

Aggressioni al personale sanitario, i sindacati all’Asl T04: “Basta attese, servono misure strutturali e fondi”

Aggressioni al personale sanitario, i sindacati all’Asl T04: “Basta attese, servono misure strutturali e fondi” A oltre un anno dalla sua istituzione, si è svolto ieri un nuovo incontro del tavolo tecnico sulle aggressioni contro il personale dell’Asl T04. Il confronto ha visto la partecipazione congiunta delle organizzazioni sindacali del comparto pubblico – Nursind, UIL […]

20/05/2025

Tari alle stelle, protesta in Consiglio a Chivasso: i commercianti abbandonano l’aula gridando “Vergogna!”

Tari alle stelle, protesta in Consiglio a Chivasso: i commercianti abbandonano l’aula gridando “Vergogna!”

Tari alle stelle, protesta in Consiglio a Chivasso: i commercianti abbandonano l’aula gridando “Vergogna!” Clima incandescente ieri sera, lunedì 19 maggio, in Consiglio comunale a Chivasso, dove l’attesa discussione sull’aumento delle tariffe Tari si è conclusa senza esito. Dopo il confronto già acceso con l’Amministrazione lo scorso 13 maggio, l’assemblea consiliare di Palazzo Santa Chiara […]

20/05/2025

Urbanistica, il consigliere regionale Fava: «Approvate le modifiche per rilanciare il riuso e la rigenerazione urbana»

Urbanistica, il consigliere regionale Fava: «Approvate le modifiche per rilanciare il riuso e la rigenerazione urbana»

Urbanistica, il consigliere regionale Fava: «Approvate le modifiche per rilanciare il riuso e la rigenerazione urbana» Il Consiglio regionale del Piemonte ha approvato le modifiche alla legge regionale che reintroduce importanti misure per il riuso dell’edificato, la riqualificazione e la rigenerazione urbana. A darne notizia è Mauro Fava, presidente della II Commissione permanente del Consiglio […]

20/05/2025

Cuorgnè, scontro tra moto e auto in via Alpette: ferita una ragazza di 18 anni. Non è in pericolo di vita

Cuorgnè, scontro tra moto e auto in via Alpette: ferita una ragazza di 18 anni. Non è in pericolo di vita

Cuorgnè, scontro tra moto e auto in via Alpette: ferita una ragazza di 18 anni. Non è in pericolo di vita Attimi di autentica apprensione nel tardo pomeriggio di ieri, lunedì 19 maggio 2025, per un incidente stradale avvenuto in via Alpette, all’incrocio con via San Rocco, un punto purtroppo noto per la sua pericolosità. […]

20/05/2025