
19/03/2023
Sanità
Una valvola cardiaca progettata in Canavese salva alle Molinette una donna di 62 anni
Colleretto Giacosa
/Una valvola cardiaca progettata in Canavese salva alle Molinette una donna di 62 anni
A salvare quella donna di 62 anni che soffriva di una grave forma di insufficienza mitralica, sono stati il professor Stefano Salizzoni e una innovativa protesi progettata a Colleretto Giacosa in Canavese da un gruppo di bioingegneri che faceva parte del gruppo Sorin e che è stata prodotta in Francia.
La valvola si chiama Epygon ed è stata impiantata per la prima volta al mondo alle Molinette di Torino, nel reparto diretto dal professor Mauro Rinaldi. L’intervento ha avuto luogo a cuore battente, senza dover ricorrere alla toracotomia e alla circolazione extra-corporea utilizzando la procedura “transcatetere” che vengono effettuate in modo ottimale da parte di gruppi specializzati denominati “Heart Team”.
La donna era stata giudicata non trattabile con intervento cardiochirurgico tradizionale per molteplici fattori di rischio. L’intervento è perfettamente riuscito e la paziente ora è stata trasferita presso la riabilitazione di Veruno dopo soli cinque giorni di ricovero.
A impiantare per la prima volta al mondo sono stati i cardiochirurghi del Dipartimento Cardio-Toraco-Vascolare dell’ospedale Molinette della Città della Salute, diretto dal professor Mauro Rinaldi con il supporto del professor Mauro Vola, direttore della Cardiochirurgia universitaria di Lione e consulente del gruppo Affluent, la società francese che ha sviluppato la protesi.
L’intervento è stato eseguito in assoluta prima mondiale dal professor Stefano Salizzoni, coadiuvato dal dottor Michele La Torre e dal dottor Antonio Montefusco. Il fondamentale supporto per le immagini ecografiche è stato fornito dal dottor Gianluca Alunni e dal dottor Alessandro Vairo, afferente alla Cardiologia universitaria (diretta dal professor Gaetano Maria De Ferrari). Il supporto anestesiologico è stato garantito dal dottor Michelangelo Delù.
Il professor Stefano Salizzoni, tra i maggiori esperti mondiali di questo tipo di procedure, ritiene che Epygon possa aprire nuove prospettive poichè rende l’impianto facile e riproducibile, caratteristiche che fanno ben sperare per i numerosi pazienti che non possono essere sottoposti ad un intervento tradizionale “a cuore aperto”.
I direttori dei Centri universitari di Torino e Lione, Mauro Rinaldi e Marco Vola, esprimono soddisfazione per il risultato clinico, per la collaborazione forte tra le due équipes, soprattutto perché il processo di ricerca e sviluppo della protesi valvolare è stato tutto condotto in ambito europeo, tra Italia e Francia.
16/04/2025
Cronaca
Piemonte e Valle d’Aosta nella morsa del maltempo: è allerta meteo tra il 16 e il 17 aprile
Piemonte e Valle d’Aosta nella morsa del maltempo: è allerta meteo tra il 16 e il […]
leggi tutto...16/04/2025
Eventi
Cuorgnè si prepara al tradizionale “Torneo di Maggio” tra storia, famiglie e innovazione digitale
Cuorgnè si prepara al tradizionale “Torneo di Maggio” tra storia, famiglie e innovazione digitale Dal 17 […]
leggi tutto...16/04/2025
Cronaca
Scuola di Volpiano devastata da un furto: rubati 160 computer, “svuotati anni di lavoro e sogni”
Scuola di Volpiano devastata da un furto: rubati 160 computer, “svuotati anni di lavoro e sogni” […]
leggi tutto...16/04/2025
Sanità
Ospedale di Lanzo, Avetta (Pd): “Sì al rilancio, ma senza risorse e personale è solo propaganda”
Ospedale di Lanzo, Avetta (Pd): “Sì al rilancio, ma senza risorse e personale è solo propaganda” […]
leggi tutto...16/04/2025
Cronaca
Previsioni meteo: allerta gialla dell’Arpa per le piogge in Piemonte e in Canavese
Queste le previsioni del tempo per domani, giovedì 17 aprile, elaborate dal centrometeoitaliano.it NAZIONALE AL […]
leggi tutto...16/04/2025
Cronaca
Rivarolo Canavese, droga in casa: arrestati padre e figlio, sequestrati hashish e contanti
Rivarolo Canavese, droga in casa: arrestati padre e figlio, sequestrati hashish e contanti Nella serata di […]
leggi tutto...