La Compagnia San Paolo finanzia “Morena Stories”. In Canavese il contributo più congruo del Piemonte

08/03/2023

La Compagnia San Paolo finanzia “Morena Stories”. In Canavese il contributo più congruo del Piemonte

Dopo la prima fase del progetto realizzata nel 2022 “Morena Stories” supera la seconda fase del Bando “In Luce” di Fondazione Compagnia di San Paolo. Un esito che premia il lavoro fatto nella prima edizione del 2022 ed è il risultato di un grande lavoro congiunto sul territorio. “Morena Stories” promosso da “Tolocals” (con la progettista Silvia Limone) insieme ai partner, primo fra tutti la rete dei comuni di “Morena Ovest”, si attesta come uno dei migliori progetti sul territorio piemontese. “Morena Stories” ha l’obiettivo di affiancare e rinnovare la proposta turistica territoriale attraverso l’attivazione di azioni mirate alla valorizzazione culturale ed identitaria.

La progettazione di questa fase, presentata nel dicembre 2022, ha visto la grande collaborazione del territorio che comprende i comuni di Agliè, Bairo, Castellamonte, Cuceglio, San Giorgio C.se, San Martino Canavese, Torre Canavese, Vialfrè, organizzati ormai da otto anni nel progetto di valorizzazione del territoriale Morena Ovest, che mira a valorizzare l’area destra dell’Anfiteatro Morenico di Ivrea. Una collaborazione che si consolida anche il grande impegno economico dei comuni all’interno di un progetto che prevede una ricaduta territoriale di oltre 200 mila euro.

Oltre a Cuceglio, nuovo comune della rete Morena Ovest, entrano nel partenariato di questa nuova edizione il GAL Valli del Canavese, il raggruppamento Tre Terre Canavesane (Agliè, Castellamonte e San Giorgio Canavese), la giovane rivista “I Can Magazine”. Accanto a loro le realtà che già hanno composto il raggruppamento di progetto della prima fase: Fondazione Comunità del Canavese, Associazione Liberi di Scegliere-La grande Invasione, Castello Ducale di Agliè – Direzione Regionale Musei Piemonte, Compagnia Tecnologia Filosofica-Morenica Net.

Le nuove azioni vedono inoltre la collaborazione con “Verticalife” Outdoor Travel Company , il patrocinio di Confindustria Canavese e il sostegno di Fondazione Piemonte dal Vivo nell’ambito del progetto “Ecomusei Palcoscenico Naturale”. Afferma Salvatore Perri Presidente dell’associazione “Tolocals”: “Un risultato straordinario, frutto di un lavoro virtuoso di sistema su un territorio, quello del Canavese, che ha grandi margini di sviluppo in termini di offerta turistica e culturale. ‘To Locals’, attraverso le sue progettualità, si pone come quel soggetto che unisce dal basso le singole comunità, valorizzandone le peculiarità, andando a mettere a frutto azioni significative a livello di ricaduta economica e con una forte coesione sociale”.

“A nome dei Sindaci del progetto Morena Ovest e delle Tre Terre Canavesane, tengo a ringraziare la progettista Silvia Limone e l’associazione Tolocals per l’eccellente lavoro svolto, che ha portato il nostro territorio ad essere tra i pochi a beneficiare di questo sostegno economico, ma soprattutto ad essere l’unico in tutto il Piemonte a beneficiare del massimo contributo disponibile – ha detto il Sindaco di Agliè Marco Succio, capofila del progetto “Morena Ovest -. Questo significativo primato sarà certamente uno sprone a continuare con convinzione la strada intrapresa ormai quasi 10 anni fa, volta a perseguire un obiettivo di costante crescita della reputazione turistica del nostro territorio”.

“Morena Stories” 2023 torna quindi sul territorio con nuove e rinnovate azioni che hanno l’obiettivo di valorizzare il territorio. Un equilibrato mix di appuntamenti che spazieranno dalla formazione alle attività in natura, dalle visite guidate agli eventi di spettacolo.

Un programma, che verrà svelato quanto prima, in grado di offrire, grazie al legame con gli eventi di punta del territorio (Apolide Festival, la Grande Invasione, il Festival della Reciprocità, che racchiude tra i suoi eventi la Mostra della Ceramica di Castellamonte, il Mercato della Terra e della Biodiversità a San Giorgio C.se, Calici tra le Stelle ad Agliè) un’offerta turistica e culturale capace di attrarre nuovo pubblico e nuovi visitatori.

Il progetto “Morena Stories” è realizzato con il sostegno della Fondazione Compagnia di San Paolo nell’ambito del bando “In luce. Valorizzare e raccontare le identità culturali dei territori” della Missione Creare attrattività dell’Obiettivo Cultura, che mira alla valorizzazione culturale e creativa dei territori di Piemonte, Liguria e Valle d’Aosta rendendoli più fruibili e attrattivi per le persone che li abitano e per i turisti, in una prospettiva di sviluppo sostenibile sia sociale sia economico.

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona CanaveseNews - News dal Canavese e dintorni

Potrebbero interessarti

A Chivasso, la XXI edizione del Salone Off: quattro appuntamenti con scrittori e protagonisti della scena letteraria

A Chivasso, la XXI edizione del Salone Off: quattro appuntamenti con scrittori e protagonisti della scena letteraria

A Chivasso, la XXI edizione del Salone Off: quattro appuntamenti con scrittori e protagonisti della scena letteraria Chivasso si conferma ancora una volta un palcoscenico culturale d’eccezione, ospitando la XXI edizione del Salone Off, manifestazione che accompagna il Salone Internazionale del Libro di Torino. Tra sabato 10 e domenica 18 maggio, la città ospiterà quattro […]

06/05/2025

Beppe Pezzetto presenta “Mobilitivi”: viaggio nella mobilità che trasforma città, persone e futuro

Beppe Pezzetto presenta “Mobilitivi”: viaggio nella mobilità che trasforma città, persone e futuro

Beppe Pezzetto presenta “Mobilitivi”: viaggio nella mobilità che trasforma città, persone e futuro “La mobilità è più di un semplice mezzo per spostarsi; è un motore di connessione, progresso e trasformazione”: con queste parole il cuorgnatese Beppe Pezzetto introduce “Mobilitivi”, il suo nuovo lavoro editoriale dedicato a uno dei temi più urgenti e trasversali del […]

06/05/2025

Borgofranco d’Ivrea si prepara a celebrare la cultura: dal 2 al 4 maggio torna “Borgolibri”

Borgofranco d’Ivrea si prepara a celebrare la cultura: dal 2 al 4 maggio torna “Borgolibri”

Borgofranco d’Ivrea si prepara a celebrare la cultura: dal 2 al 4 maggio torna “Borgolibri” La cultura torna protagonista nel cuore del Canavese con la quinta edizione di “Borgolibri”, il festival letterario che da venerdì 2 a domenica 4 maggio animerà Borgofranco d’Ivrea, portando con sé autori, artisti, editori e appassionati di letteratura. Un appuntamento […]

13/04/2025

La Compagnia Teatrale dell’Officina Culturale di Chivasso entra a far parte della Fondazione Barba Varley

La Compagnia Teatrale dell’Officina Culturale di Chivasso entra a far parte della Fondazione Barba Varley

La Compagnia Teatrale dell’Officina Culturale di Chivasso entra a far parte della Fondazione Barba Varley La Compagnia Teatrale dell’Officina Culturale di Chivasso è stata recentemente selezionata per entrare a far parte della prestigiosa Fondazione Barba Varley, un importante riconoscimento che celebra il lavoro svolto dalla compagnia sul territorio e la coerenza dei suoi valori con […]

11/04/2025

Chivasso, il Comune dona ai maturandi il libro di Paolo Mieli “Fiamme dal passato”

Chivasso, il Comune dona ai maturandi il libro di Paolo Mieli “Fiamme dal passato”

Chivasso, il Comune dona ai maturandi il libro di Paolo Mieli “Fiamme dal passato” I maturandi chivassesi hanno ricevuto il libro di Paolo Mieli  dal titolo “Fiamme dal passato”, presentato in un recente evento in Teatrino Civico nell’ambito del Festival della Letteratura “Chiavi di lettura”, promosso dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Chivasso. Nel corso […]

27/03/2025

Chivasso, con l’attrice Caterina Guzzanti cala il sipario su una fantasmagorica stagione teatrale

Chivasso, con l’attrice Caterina Guzzanti cala il sipario su una fantasmagorica stagione teatrale

Chivasso, con l’attrice Caterina Guzzanti cala il sipario su una fantasmagorica stagione teatrale Si è conclusa nella serata di martedì 11 marzo, con uno spettacolo di grande impatto scenico, la stagione teatrale 2024/2025 del Comune di Chivasso, realizzata in collaborazione con Piemonte dal Vivo, Faber Teater e Teatro a Canone. L’ultima serata ha visto protagonista […]

13/03/2025

Teatro a Chivasso: cittadinanza onoraria a Eugenio Barba e Julia Varley massimi esponenti dell’Odin Teatret

Teatro a Chivasso: cittadinanza onoraria a Eugenio Barba e Julia Varley massimi esponenti dell’Odin Teatret

Teatro a Chivasso: cittadinanza onoraria a Eugenio Barba e Julia Varley massimi esponenti dell’Odin Teatret Due illustri esponenti del mondo del teatro diventano cittadini onorari del Comune di Chivasso. Il Consiglio comunale ha deliberato all’unanimità il prestigioso istituto per Julia Varley ed Eugenio Barba, personalità legate all’Odin Teatret, una compagnia teatrale multiculturale, fondata in Norvegia […]

09/12/2024

Nel libro “Zuppa di Ajucche” l’avvocato canavesano Giuliano Arimondo racconta il territorio

Nel libro “Zuppa di Ajucche” l’avvocato canavesano Giuliano Arimondo racconta il territorio

Nel libro “Zuppa di Ajucche” l’avvocato canavesano Giuliano Arimondo racconta il territorio Nella serata di domani, mercoledì 27 novembre alle ore 19.30, nella prestigiosa cornice dello “Spazio Musa” in via della Consolata 11/E a Torino, l’avvocato canavesano Giuliano Arimondo presenta il libro “Zuppa di Ajucche e altre storie – 12 racconti attraverso il Canavese”, pubblicato […]

26/11/2024

Cuorgnè, al teatro Pinelli lo spettacolo “La salvezza a due passi” tratto dal libro “A un passo dalla libertà”

Cuorgnè, al teatro Pinelli lo spettacolo “La salvezza a due passi” tratto dal libro “A un passo dalla libertà”

Cuorgnè, al teatro Pinelli lo spettacolo “La salvezza a due passi” tratto dal libro “A un passo dalla libertà” “La salvezza a due passi” è una pièce teatrale intensa e coinvolgente che si propone di mantenere viva la memoria delle vicende legate alla Resistenza durante la Seconda Guerra Mondiale. Liberamente tratta dal libro “A un […]

06/11/2024