Storino Carnevale di Ivrea, troupe televisive e giornalisti da tutto il mondo per seguire l’evento

02/03/2023

Storino Carnevale di Ivrea, troupe televisive e giornalisti da tutto il mondo per seguire l’evento

Una settimana fa mancavano poche ore alla chiusura dell’edizione 2023 dello Storico Carnevale di Ivrea. Un’edizione molto importante, quella della ripartenza, come più volte sottolineato, che ha riportato in città colori, volti, suoni tipici di Carnevale. Tutto ciò che mancava da troppo tempo e che, mai sopito, è esploso in un tripudio di gioia e allegria nei giorni clou della manifestazione. Una manifestazione che ha registrato numeri record non solo nella giornata di domenica 19 febbraio con 19.800 biglietti venduti e oltre 30.000 presenze in città ma anche in tutte le altre giornate del calendario in programma: piazze e ogni angolo della città gremite di popolo in festa a seguire tutti gli appuntamenti dalle Alzate degli Abbà fino al “Arvedze a giobia an bot” che ha chiuso come da tradizione la manifestazione.

Molti, 200, i giornalisti, fotografi e operatori dei media giunti in città da varie parti d’Italia e dall’estero per seguire e documentare la manifestazione: Stati Uniti, Gran Bretagna, Francia, Korea, Romania, Israele, Albania, Estonia solo per citarne alcuni. Testate come il New York Times si sono avvicinati con curiosità allo Storico Carnevale per documentare una festa che non ha eguali al mondo.
La Fondazione desidera ringraziare tutte le persone che hanno collaborato sia nella fase preparatoria che nelle giornate di Carnevale: volontari, operatori, collaboratori, Personaggi, Componenti, aranceri, Forze dell’Ordine e operatori sanitari, Istituzioni, Amministrazione comunale e naturalmente tutta la cittadinanza.

“È stata un’edizione memorabile – commenta Piero Gillardi, presidente della Fondazione – sia per il valore di rinascita e ritorno all’evento in presenza dopo la chiusura forzata e mesi di incertezza, sia per la grande partecipazione di pubblico. Da una parte i cittadini che hanno mostrato un trasporto e un attaccamento alle tradizioni molto forti: fin dalla prima nota il 6 gennaio erano sempre lì, in prima linea, per il loro Carnevale. Dall’altra l’alto numero di turisti e visitatori in città – non solo domenica 19 – mostra ancora una volta come questa manifestazione sia di indubbio rilievo dal punto di vista della promozione turistica e culturale e di alta visibilità nazionale e internazionale. A nome della Fondazione desidero ringraziare per l’impegno e la passione dimostrata chiunque abbia concorso alla buona riuscita di questo evento che, come sappiamo, è una macchina complessa di cui le giornate di Carnevale sono solo la punta dell’iceberg in cui tutto si manifesta. Per far sì che possa svolgersi come sempre avviene ci sono moltissime persone che per mesi lavorano con passione, silenziosamente, ad ogni singolo ingranaggio. A manifestazione in corso, poi, è tutta una macchina sinergica che lavora: organizzazione, sicurezza, comunicazione… Ringraziamo perciò chi ha operato in prima linea e chi nelle retro vie: l’Amministrazione della città di Ivrea, le Forze dell’Ordine, gli operatori sanitari, i volontari, le Componenti, gli Aranceri, i Personaggi, i commercianti e il team di GAe engineering”.

“I cittadini eporediesi come sempre hanno accolto con spirito collaborativo le disposizioni in tema di sicurezza e hanno accettato qualche piccolo disagio nell’interesse comune di mantenere una festa complessa. Un caloroso ringraziamento a tutti coloro che, con grande generosità e ospitalità, come ogni anno hanno messo a disposizione attività commerciali, case e balconi per gli imbandieramenti, le protezioni, le Alzate degli Abbà, le postazioni per assistere alla Battaglia”.

Un ringraziamento è stato rivolto a tutte le Forze dell’Ordine e agli operatori di Croce Rossa, Ivrea Soccorso e 118 dislocati in vari punti della città, pronti a intervenire all’istante. Un ringraziamento alle Componenti, l’anima del Carnevale. Ciascuna a suo modo e con le proprie peculiarità lavora da sempre affinché la festa si possa ripetere ogni anno. Un lavoro e una passione che non si limitano ai giorni clou della manifestazione. Sono da ricordare inoltre tutti i Personaggi e i figuranti del Corteo Storico che con la loro passione hanno contribuito al rispetto dei valori di identità e storicità della manifestazione stessa.

“Un ringraziamento ai commercianti che hanno appoggiato la Fondazione così come riconoscenza va a sponsor e partner che a vario titolo hanno creduto e sostenuto il Carnevale: il loro è certamente un apporto fondamentale e vitale per la manifestazione – prosegue la Fondazione dello Storico Carnevale di Ivrea -. Un ringraziamento al team di GAe engineering e a tutte le forze messe in campo da loro prima e durante la manifestazione. L’appoggio e il supporto dell’Amministrazione della città di Ivrea sono fondamentali per lo svolgersi della manifestazione, per questo un ringraziamento particolare va al primo cittadino Dott. Stefano Sertoli e alla giunta in rappresentanza di tutti. Arriverderci al 6 gennaio 2024″.

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona CanaveseNews - News dal Canavese e dintorni

Potrebbero interessarti

Venaria Reale, grave incidente in via D’Annunzio: pensionata in condizioni critiche all’ospedale di Rivoli

Venaria Reale, grave incidente in via D’Annunzio: pensionata in condizioni critiche all’ospedale di Rivoli

Venaria Reale, grave incidente in via D’Annunzio: pensionata in condizioni critiche all’ospedale di Rivoli È in gravi condizioni una pensionata rimasta coinvolta in un violento incidente stradale avvenuto nella mattinata di sabato 17 maggio 2025 in via Gabriele d’Annunzio, nel centro cittadino. La donna, alla guida della propria auto, ha perso improvvisamente il controllo del […]

17/05/2025

Valperga, tragico incidente sulla ex strada statale 460: muore sul colpo un motociclista 50enne

Valperga, tragico incidente sulla ex strada statale 460: muore sul colpo un motociclista 50enne

Valperga, tragico incidente sulla ex strada statale 460: muore sul colpo un motociclista 50enne Tragedia nel pomeriggio di oggi, sabato 17 maggio 2025, lungo la strada provinciale 460 del Gran Paradiso, nel territorio di Valperga. Un motociclista ha perso la vita in seguito a un violento scontro con un’autovettura avvenuto in località Quassasco, poco prima […]

17/05/2025

Chivasso: Ciss, al via la riorganizzazione. Nuovi assetti e servizi più efficienti senza costi aggiuntivi

Chivasso: Ciss, al via la riorganizzazione. Nuovi assetti e servizi più efficienti senza costi aggiuntivi

Chivasso: Ciss, al via la riorganizzazione. Nuovi assetti e servizi più efficienti senza costi aggiuntivi A quasi trent’anni dalla sua fondazione, il Ciss (Consorzio Intercomunale dei Servizi Sociali) avvia un’importante riorganizzazione interna, finalizzata al miglioramento dei servizi rivolti ai cittadini e all’ottimizzazione delle risorse umane, senza aumento dei costi. Su incarico del Consiglio di Amministrazione, […]

16/05/2025

Doppio incidente sulla Pedemontana 565 tre le gallerie di Quagliuzzo: traffico paralizzato

Doppio incidente sulla Pedemontana 565 tre le gallerie di Quagliuzzo: traffico paralizzato

Doppio incidente sulla Pedemontana 565 tre le gallerie di Quagliuzzo: traffico paralizzato Mattinata difficile quella di oggi, venerdì 16 maggio 2025, lungo la statale 565 Pedemontana, dove due distinti incidenti hanno mandato il traffico in tilt nella zona delle gallerie di Quagliuzzo, già fortemente rallentato da un cantiere stradale con senso unico alternato regolato da […]

16/05/2025

Previsioni meteo: domani, sabato 17 maggio, tempo instabile con possibili piogge e acquazzoni

Previsioni meteo: domani, sabato 17 maggio, tempo instabile con possibili piogge e acquazzoni

Queste le previsioni del tempo per domani, sabato 17 maggio, elaborate dal centrometeoitaliano.it NAZIONALE AL NORD Al mattino nuvolosità irregolare in transito con deboli piogge soprattutto su Nord-Ovest, ampi spazi di sereno altrove. Al pomeriggio instabilità in aumento sulle Alpi con acquazzoni e temporali sparsi, più asciutto altrove. Tra la sera e la notte precipitazioni in […]

16/05/2025

Va a pesca in area protetta e cattura venti trote: pensionato a processo per bracconaggio nel Parco del Gran Paradiso

Va a pesca in area protetta e cattura venti trote: pensionato a processo per bracconaggio nel Parco del Gran Paradiso

Va a pesca in area protetta e cattura venti trote: pensionato a processo per bracconaggio nel Parco del Gran Paradiso Ha ignorato divieti, cartelli e regole, calando la lenza in uno dei tratti più sorvegliati e tutelati del Parco nazionale del Gran Paradiso. Una battuta di pesca che ora gli costa un’imputazione per bracconaggio ittico. […]

16/05/2025

Addio all’ex deputato Giorgio Panattoni. L’Eporediese e la politica locale lo ricordano con stima

Addio all’ex deputato Giorgio Panattoni. L’Eporediese e la politica locale lo ricordano con stima

Addio all’ex deputato Giorgio Panattoni. L’Eporediese e la politica locale lo ricordano con stima Si è spento all’età di 88 anni Giorgio Panattoni, figura di spicco del mondo industriale e politico, profondamente legato al territorio di Ivrea. Nato a Milano il 6 aprile 1937, dopo la laurea in ingegneria industriale al Politecnico, Panattoni ha legato […]

16/05/2025

Dramma a Cuorgnè: donna di 49 anni trovata senza vita sul balcone della sua abitazione

Dramma a Cuorgnè: donna di 49 anni trovata senza vita sul balcone della sua abitazione

Dramma a Cuorgnè: donna di 49 anni trovata senza vita sul balcone della sua abitazione Dramma alle prime luci dell’alba a Cuorgnè, dove una donna di 49 anni è stata rinvenuta priva di vita sul balcone della propria abitazione, situata a pochi passi dal centro storico della cittadina canavesana. A lanciare l’allarme, poco prima delle […]

16/05/2025

Maltempo in Canavese e Cintura Nord di Torino, stanziati oltre 5 milioni per interventi urgenti sulle strade danneggiate

Maltempo in Canavese e Cintura Nord di Torino, stanziati oltre 5 milioni per interventi urgenti sulle strade danneggiate

Maltempo in Canavese e Cintura Nord di Torino, stanziati oltre 5 milioni per interventi urgenti sulle strade danneggiate Ammonta a poco più di 5 milioni di euro la cifra che la Città metropolitana di Torino ha stanziato con due Decreti firmati dal Vicesindaco con delega ai lavori pubblici Jacopo Suppo per gli interventi di somma […]

15/05/2025