San Maurizio Canavese: giovani e Comune, il patto generazionale cresce con il corso “CommunicArt”

20/02/2023

San Maurizio Canavese: giovani e Comune, il patto generazionale cresce con il corso “CommunicArt”

Si chiama CommunicArt ed è un esclusivo corso di formazione riservato ai giovani di San Maurizio Canavese: un percorso formativo specializzato, professionale e assolutamente gratuito perché offerto dal Comune di San Maurizio Canavese nell’ambito del progetto SMart – Fare comunità è un arte, avviatosi negli anni scorsi e concretizzatosi con la pubblicazione del portale sanmauriziocanavese.online
CommunicArt intende fornire alle ragazze e ai ragazzi del paese le tecniche di base, ma specialistiche e professionali, per creare e realizzare contenuti multimediali efficaci e di successo per il web e per i social. Attenzione: non si tratta di insegnare ai giovani ad usare Instagram (perché nessuno sa farlo meglio di loro), ma di introdurli ad un utilizzo professionale dei canali web di comunicazione. Competenze con le quali il Comune di San Maurizio Canavese intende offrire loro una base importante attraverso cui gettare un primo sguardo sul mondo del lavoro che a breve si
troveranno ad affrontare.

CommunicArt comprende 24 ore di formazione d’aula, suddivise in 12 incontri di due ore ciascuno che si svolgeranno ogni venerdì in orario preserale (ore 18-20) nei locali di Casa Marchini Ramello e nella sala di registrazione della Fondazione CSMC Bibliopan. Il percorso formativo è suddiviso in tre moduli che tratteranno altrettante discipline, essenziali e complementari per gestire in modo quasi professionale la comunicazione via web e social: 1) tecniche di comunicazione emozionale e copywriting per lo sviluppo di testi e storytelling; 2) tecniche di dizione e doppiaggio per un corretto speakeraggio; 3) tecniche di progettazione, realizzazione e
montaggio di brevi video.

Al termine del corso i ragazzi che lo desidereranno potranno mettersi alla prova e fare pratica nell’ambito del progetto SMart, sempre opportunamente guidati, creando nuovi percorsi comunicativi sul portale sanmauriziocanavese.online.

Il corso è dedicato ai coscritti del 2005, ovvero alle ragazze e ai ragazzi che quest’anno entreranno nella maggiore età, ma anche ai loro giovani concittadini del
2004 e del 2003, che negli anni della pandemia non hanno potuto vivere appieno l’evento dei 18 anni e beneficiare delle iniziative che ogni anno il Comune organizza
per i coscritti.

Docenti del corso saranno Mario Brusa, attore, doppiatore e direttore di doppiaggio, nonché direttore dell’Accademia di Teatro, Cinema, Recitazione cinematografica di Torino; Lorenzo Amadeo, grafico, videomaker e pilota certificato di droni per StayQ Grafica e Web Design; Andrea Strumia, copywriter, giornalista e contitolare di ProgrEdit Comunicazione e Marketing.
Il primo incontro si terrà venerdì 3 marzo alle ore 18 a Casa Marchini Ramello (via Bertone, 17).

Le iscrizioni sono libere e gratuite fino a esaurimento posti: è sufficiente scrivere all’indirizzo email cultura@comune.sanmauriziocanavese.to.it

“L’iniziativa è il naturale compimento di un percorso che il Comune di San Maurizio Canavese da anni dedica alle ragazze e ai ragazzi del paese – spiega l’asessore all’Istruzione e alle Politiche giovanili, Giulia Gobetto – Un naturale compimento che è anche e soprattutto un nuovo punto di partenza: come per i giovanissimi in età preadolescenziale e adolescenziale esiste da tempo SMS San Maurizio Saturdays, un ampio e sempre più ricco programma di incontri, eventi, giochi e laboratori, così per i ragazzi più grandi abbiamo creato un percorso formativo che quest’anno incomincia con CommunicArt ma che potrà evolvere con nuove iniziative. L’obiettivo è accompagnare i nostri giovani nella fantastica ma delicata fase dell’ingresso nella maggiore età, fornendo loro strumenti concreti da utilizzare poi nel prosieguo degli studi e nel primo approccio al mondo del lavoro”.

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona CanaveseNews - News dal Canavese e dintorni

Potrebbero interessarti

A Chivasso, la XXI edizione del Salone Off: quattro appuntamenti con scrittori e protagonisti della scena letteraria

A Chivasso, la XXI edizione del Salone Off: quattro appuntamenti con scrittori e protagonisti della scena letteraria

A Chivasso, la XXI edizione del Salone Off: quattro appuntamenti con scrittori e protagonisti della scena letteraria Chivasso si conferma ancora una volta un palcoscenico culturale d’eccezione, ospitando la XXI edizione del Salone Off, manifestazione che accompagna il Salone Internazionale del Libro di Torino. Tra sabato 10 e domenica 18 maggio, la città ospiterà quattro […]

06/05/2025

Beppe Pezzetto presenta “Mobilitivi”: viaggio nella mobilità che trasforma città, persone e futuro

Beppe Pezzetto presenta “Mobilitivi”: viaggio nella mobilità che trasforma città, persone e futuro

Beppe Pezzetto presenta “Mobilitivi”: viaggio nella mobilità che trasforma città, persone e futuro “La mobilità è più di un semplice mezzo per spostarsi; è un motore di connessione, progresso e trasformazione”: con queste parole il cuorgnatese Beppe Pezzetto introduce “Mobilitivi”, il suo nuovo lavoro editoriale dedicato a uno dei temi più urgenti e trasversali del […]

06/05/2025

Borgofranco d’Ivrea si prepara a celebrare la cultura: dal 2 al 4 maggio torna “Borgolibri”

Borgofranco d’Ivrea si prepara a celebrare la cultura: dal 2 al 4 maggio torna “Borgolibri”

Borgofranco d’Ivrea si prepara a celebrare la cultura: dal 2 al 4 maggio torna “Borgolibri” La cultura torna protagonista nel cuore del Canavese con la quinta edizione di “Borgolibri”, il festival letterario che da venerdì 2 a domenica 4 maggio animerà Borgofranco d’Ivrea, portando con sé autori, artisti, editori e appassionati di letteratura. Un appuntamento […]

13/04/2025

La Compagnia Teatrale dell’Officina Culturale di Chivasso entra a far parte della Fondazione Barba Varley

La Compagnia Teatrale dell’Officina Culturale di Chivasso entra a far parte della Fondazione Barba Varley

La Compagnia Teatrale dell’Officina Culturale di Chivasso entra a far parte della Fondazione Barba Varley La Compagnia Teatrale dell’Officina Culturale di Chivasso è stata recentemente selezionata per entrare a far parte della prestigiosa Fondazione Barba Varley, un importante riconoscimento che celebra il lavoro svolto dalla compagnia sul territorio e la coerenza dei suoi valori con […]

11/04/2025

Chivasso, il Comune dona ai maturandi il libro di Paolo Mieli “Fiamme dal passato”

Chivasso, il Comune dona ai maturandi il libro di Paolo Mieli “Fiamme dal passato”

Chivasso, il Comune dona ai maturandi il libro di Paolo Mieli “Fiamme dal passato” I maturandi chivassesi hanno ricevuto il libro di Paolo Mieli  dal titolo “Fiamme dal passato”, presentato in un recente evento in Teatrino Civico nell’ambito del Festival della Letteratura “Chiavi di lettura”, promosso dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Chivasso. Nel corso […]

27/03/2025

Chivasso, con l’attrice Caterina Guzzanti cala il sipario su una fantasmagorica stagione teatrale

Chivasso, con l’attrice Caterina Guzzanti cala il sipario su una fantasmagorica stagione teatrale

Chivasso, con l’attrice Caterina Guzzanti cala il sipario su una fantasmagorica stagione teatrale Si è conclusa nella serata di martedì 11 marzo, con uno spettacolo di grande impatto scenico, la stagione teatrale 2024/2025 del Comune di Chivasso, realizzata in collaborazione con Piemonte dal Vivo, Faber Teater e Teatro a Canone. L’ultima serata ha visto protagonista […]

13/03/2025

Teatro a Chivasso: cittadinanza onoraria a Eugenio Barba e Julia Varley massimi esponenti dell’Odin Teatret

Teatro a Chivasso: cittadinanza onoraria a Eugenio Barba e Julia Varley massimi esponenti dell’Odin Teatret

Teatro a Chivasso: cittadinanza onoraria a Eugenio Barba e Julia Varley massimi esponenti dell’Odin Teatret Due illustri esponenti del mondo del teatro diventano cittadini onorari del Comune di Chivasso. Il Consiglio comunale ha deliberato all’unanimità il prestigioso istituto per Julia Varley ed Eugenio Barba, personalità legate all’Odin Teatret, una compagnia teatrale multiculturale, fondata in Norvegia […]

09/12/2024

Nel libro “Zuppa di Ajucche” l’avvocato canavesano Giuliano Arimondo racconta il territorio

Nel libro “Zuppa di Ajucche” l’avvocato canavesano Giuliano Arimondo racconta il territorio

Nel libro “Zuppa di Ajucche” l’avvocato canavesano Giuliano Arimondo racconta il territorio Nella serata di domani, mercoledì 27 novembre alle ore 19.30, nella prestigiosa cornice dello “Spazio Musa” in via della Consolata 11/E a Torino, l’avvocato canavesano Giuliano Arimondo presenta il libro “Zuppa di Ajucche e altre storie – 12 racconti attraverso il Canavese”, pubblicato […]

26/11/2024

Cuorgnè, al teatro Pinelli lo spettacolo “La salvezza a due passi” tratto dal libro “A un passo dalla libertà”

Cuorgnè, al teatro Pinelli lo spettacolo “La salvezza a due passi” tratto dal libro “A un passo dalla libertà”

Cuorgnè, al teatro Pinelli lo spettacolo “La salvezza a due passi” tratto dal libro “A un passo dalla libertà” “La salvezza a due passi” è una pièce teatrale intensa e coinvolgente che si propone di mantenere viva la memoria delle vicende legate alla Resistenza durante la Seconda Guerra Mondiale. Liberamente tratta dal libro “A un […]

06/11/2024