Domenica 5 febbraio, con la tradizionale “Alzata” degli Abbà, il Carnevale di Ivrea entra nel vivo

27/01/2023

Domenica 5 febbraio, con la tradizionale “Alzata” degli Abbà, lo storico Carnevale di Ivrea entra nel vivo

Domenica 5 e 12 febbraio, terzultima e penultima domenica di Carnevale, segnano due momenti importantissimi nel Cerimoniale dello Storico Carnevale di Ivrea: le Alzate degli Abbà, l’antica cerimonia di nomina e presentazione alla città dei rappresentanti delle parrocchie all’interno del Carnevale, uno degli appuntamenti più sentiti dagli eporediesi.

Questo rituale vede il Generale, accompagnato dal suo Stato Maggiore, dal Sostituto Gran Cancelliere e dagli Aiutanti di Campo, recarsi nell’abitazione dell’Abbà dove viene data lettura del verbale di proclamazione; negli istanti successivi il piccolo viene alzato, cioè? fisicamente sollevato e mostrato alla folla, dal balcone della sua abitazione, mentre Pifferi e Tamburi suonano in suo onore e il Generale saluta militarmente. Al termine, il verbale viene firmato dall’Abbà, dai genitori e dal Generale.

Impersonati da bambini, gli Abbà sono due per ognuna delle cinque parrocchie della città. Quest’anno a ricoprire questo emozionante ruolo saranno: Gaia Scaturro e Giorgia Cavanna per la parrocchia di S. Grato; Jacopo Giacobbe Grijuela e Gabriele Accotto per la parrocchia di S. Maurizio; Riccardo Caglioti e Alessia Fragale per la parrocchia di S. Ulderico; Dante Scalamonti e Melissa Carlisi per la parrocchia di S. Lorenzo e, infine, Nicholas Barbato e Lorenzo Vaglio per la parrocchia di S. Salvatore.

Prima ancora delle Alzate, i piccoli Priori saranno protagonisti sabato 28 gennaio alle 16.30 in sala Santa Marta, Ivrea, della cerimonia di Presentazione al Generale, Marcello Feraudo e al Sostituto del Gran Cancelliere Erino Mignone. In questa occasione i nuovi piccoli Priori conosceranno il loro Ufficiale che li accompagnerà per l’intera manifestazione. Gli Abbà, piccoli priori delle parrocchie cittadine, compaiono fin dal primo anno registrato sul Libro dei Verbali nel 1808 ma la figura storica dell’Abbà ha origini ben più lontane negli anni: i priori delle feste civili e religiose erano degli adulti che partecipavano e organizzavano questi eventi evidenziando così l’autorità che veniva loro riconosciuta dai vari poteri cittadini.

Cinque sono le parrocchie che nel 1808 nominano gli Abbà: San Maurizio, San Pietro e Donato (sostituita nel 1935 da San Lorenzo), Sant’Ulderico, San salvatore e San Grato. Presumibilmente fino all’unificazione dei Carnevali rionali, avvenuta nel 1808, questo ruolo era svolto da adulti i quali vennero poi sostituiti da ragazzi di giovane età rappresentanti dei colori rionali che avrebbero così ridotto drasticamente le eventualità di conflitto tra gli abitanti delle diverse Parrocchie.
Per ricordare gli Abbà e l’origine dei festeggiamenti, ogni anno vengono scelti dieci bambini, due per ciascuna delle cinque parrocchie di Ivrea San Grato, San Maurizio, Sant’Ulderico, San Lorenzo e San Salvatore.

I bambini indossano costumi rinascimentali e portano sulla spalla destra uno spadino con un’arancia sulla punta, a simboleggiare la testa mozzata del tiranno. A loro il compito, nella sera del Martedì Grasso, di appiccare il fuoco allo Scarlo issato nella piazza della propria Parrocchia.

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona CanaveseNews - News dal Canavese e dintorni

Potrebbero interessarti

Cuorgnè, il Torneo di Maggio incorona Re Arduino e Regina Berta 2025: è festa grande in città

Cuorgnè, il Torneo di Maggio incorona Re Arduino e Regina Berta 2025: è festa grande in città

Cuorgnè, il Torneo di Maggio incorona Re Arduino e Regina Berta 2025: è festa grande in città Un sabato da ricordare quello del 17 maggio 2025, quando l’antica Corgnate ha accolto tra applausi e colori medievali l’inizio della 35esima edizione del Torneo di Maggio. La tradizionale rievocazione storica ha avuto il suo momento clou con […]

17/05/2025

Zela Faruolo, giovane talento del pianoforte: da Rueglio ai palchi piemontesi tra passione, studio e grandi esibizioni

Zela Faruolo, giovane talento del pianoforte: da Rueglio ai palchi piemontesi tra passione, studio e grandi esibizioni

Zela Faruolo, giovane talento del pianoforte: da Rueglio ai palchi piemontesi tra passione, studio e grandi esibizioni Zela Faruolo, pianista diciassettenne di Rueglio, è un talento emergente cresciuto artisticamente all’interno dell’associazione Liceo Musicale di Rivarolo, dove ha iniziato il suo percorso musicale da bambina e continua a studiare sotto la guida della docente Sonia Magliano. […]

16/05/2025

Successo di pubblico al Castello di Agliè per la mostra “Nobili Tappeti” organizzata dal Rotary Club Cuorgné e Canavese

Successo di pubblico al Castello di Agliè per la mostra “Nobili Tappeti” organizzata dal Rotary Club Cuorgné e Canavese

Successo di pubblico al Castello di Agliè per la mostra “Nobili Tappeti” organizzata dal Rotary Club Cuorgné e Canavese Si è chiusa domenica 4 maggio con un ottimo riscontro di pubblico la mostra “Nobili Tappeti”, allestita per quattro settimane nelle sale del Castello Ducale di Agliè. L’iniziativa, promossa dal Rotary Club Cuorgné e Canavese in […]

08/05/2025

Chivasso si colora di festa: il 24 maggio torna la “Hope Color” tra sport, musica e inclusione sociale

Chivasso si colora di festa: il 24 maggio torna la “Hope Color” tra sport, musica e inclusione sociale

Chivasso si colora di festa: il 24 maggio torna la “Hope Color” tra sport, musica e inclusione sociale Mancano meno di tre settimane a uno degli eventi più attesi della primavera chivassese: sabato 24 maggio torna la Hope Color, la corsa-camminata non competitiva di 5 chilometri che porterà un’esplosione di colori, musica e allegria nel […]

07/05/2025

Oglianico torna al Medioevo: giovedì 1° maggio grande successo di pubblico per le storiche “Idi di Maggio”

Oglianico torna al Medioevo: giovedì 1° maggio grande successo di pubblico per le storiche “Idi di Maggio”

Oglianico torna al Medioevo: giovedì 1° maggio grande successo di pubblico per le storiche “Idi di Maggio” Accompagnata dal tradizionale grido “Vivat Savoia et populus! Vivat vivat vivat!”, Oglianico ha vissuto una domenica all’insegna della storia e delle tradizioni con la 43esima edizione delle Idi di Maggio, una delle rievocazioni storiche più sentite e partecipate […]

01/05/2025

Oglianico rivive il Medioevo: torna la storica e fastosa rievocazione delle Idi di Maggio

Oglianico rivive il Medioevo: torna la storica e fastosa rievocazione delle Idi di Maggio

Oglianico rivive il Medioevo: torna la storica e fastosa rievocazione delle Idi di Maggio Nel cuore del Canavese, il borgo di Oglianico si prepara a fare un salto indietro nel tempo, trasformando il suo Ricetto e la Torre in un affascinante scenario medievale. Con il tradizionale grido «Vivat Savoia et populus! Vivat vivat vivat!», prende […]

30/04/2025

Al Mome di Chivasso la mostra “Ritratti di scrittori, ritratti di persone”. Esposizione di autori ciechi e ipovedenti

Al Mome di Chivasso la mostra “Ritratti di scrittori, ritratti di persone”. Esposizione di autori ciechi e ipovedenti

Al Mome di Chivasso la mostra “Ritratti di scrittori, ritratti di persone”. Esposizione di autori ciechi e ipovedenti “Ritratti di scrittori, ritratti di persone” è il titolo della mostra fotografica di autori ciechi ed ipovedenti curata dall’associazione APRI, che sarà inaugurata lunedì 5 maggio, alle ore 17,00 nella biblioteca civica Movimente. L’esposizione, che grazie ad […]

24/04/2025

Oglianico si prepara a rivivere il Medioevo: al via la 43ª edizione delle celebri Idi di Maggio

Oglianico si prepara a rivivere il Medioevo: al via la 43ª edizione delle celebri Idi di Maggio

Oglianico si prepara a rivivere il Medioevo: al via la 43ª edizione delle celebri Idi di Maggio Nonostante l’emergenza maltempo che sta mettendo in ginocchio il Canavese, a Oglianico tutto è pronto per accogliere la 43ª edizione delle Idi di Maggio, la celebre rievocazione medievale che trasformerà il borgo in un palcoscenico d’altri tempi per […]

17/04/2025

Cuorgnè si prepara al tradizionale “Torneo di Maggio” tra storia, famiglie e innovazione digitale

Cuorgnè si prepara al tradizionale “Torneo di Maggio” tra storia, famiglie e innovazione digitale

Cuorgnè si prepara al tradizionale “Torneo di Maggio” tra storia, famiglie e innovazione digitale Dal 17 al 25 maggio Cuorgnè tornerà indietro nel tempo con la 35ª edizione del Torneo di Maggio alla Corte di Re Arduino, presentata ufficialmente il 15 aprile. Quest’anno la manifestazione è affidata al nuovo direttivo della Pro Loco, guidato da […]

16/04/2025