Chivasso celebra il “Giorno della Memoria” per ricordare la Shoah. Ecco tutte le iniziative

19/01/2023

Chivasso celebra il “Giorno della Memoria” per ricordare la Shoah. Ecco tutte le iniziative.

Anche Chivasso celebra il Giorno della Memoria. Tra le iniziative volute dall’amministrazione comunale, mercoledì 25 gennaio, alle ore 17,30, nella biblioteca civica Movimente sarà presentato il libro di Davide Fadda “Anne Frank doveva morire? Il diario di una ragazza in divenire”. Nell’iniziativa promossa dalla sezione “Boris Bradac” dell’Anpi di Chivasso, Paolo Vettori dialogherà con l’autore del libro che riprende il tema della mitizzazione dell’adolescente ebrea, vittima nel Campo di concentramento di Bergen-Belsen, e accende i riflettori sulla parte finale della sua vita.

Venerdì 27 gennaio, alle ore 15,00 sempre al Mome, saranno declamate delle letture a tema, alternate con musiche del violinista Roberto Izzo. L’evento “La musica del silenzio”, promosso da CoopCulture con ingresso libero e gratuito, è rivolto ad un pubblico scolastico ed adulto.

“Anche quest’anno, la Città di Chivasso risponde con fermezza al proprio dovere di non dimenticare il genocidio tra i più raccapriccianti della storia – ha commentato il sindaco Claudio Castello -. Lo facciamo credendo fortemente nel valore dell’educazione alla memoria, in un percorso coerente che l’amministrazione comunale ha intrapreso dalla collocazione delle pietre d’inciampo, nel ricordo dei nostri concittadini perseguitati dal nazifascismo, alla recente revoca delle cittadinanze onorarie che, durante il regime, conniventi amministratori dell’epoca conferirono a Benito Mussolini e al gerarca della marcia su Roma Cesare Maria De Vecchi”.

“Il 27 gennaio – ha aggiunto l’assessore all’Istruzione Gianluca Vitale – si commemora il giorno della memoria, così come previsto anche da una legge dello Stato, ma la nostra è un’azione continua e permanente che mira a preservare il valore di quel ricordo affinché la storia non si ripeta in uno dei suoi momenti più drammatici e crudeli. Le giovani generazioni devono sapere e le più mature devono passare il testimone del ricordo e della consapevolezza senza abbassare mai la guardia perché Chivasso non dimentica e sostiene convintamente tutte le iniziative volte a raggiungere questo fondamentale obiettivo”.

La memoria della Shoah è infatti mantenuta dal Comune di Chivasso in numerose iniziative con una cadenza anche diversa rispetto alla data scelta dall’Onu nel 2005 per commemorare le vittime dell’Olocausto. Lo scorso mese di dicembre, l’Assessorato Comunale alla Legalità ha promosso un viaggio di istruzione nel Memoriale della stazione di Milano con la visita del Binario 21 da parte degli alunni all’ultimo anno delle scuole secondarie di primo grado di Chivasso.

Per i docenti è stata un’esperienza che “può costituire un toccante ed efficace sostegno al dovere del ricordo. Docenti e alunni vengono catapultati nel passato: l’ambiente riesce a restituire l’atmosfera cupa di un luogo in cui vennero raccolti donne, uomini e bambini, destinati a raggiungere luoghi sconosciuti dai quali moltissimi di loro non fecero più ritorno. Se alla struttura si aggiunge la fortuna di visitarla in compagnia di una guida preparatissima e coinvolgente, adulti e ragazzi ne escono portando con sé nuove conoscenze, ma soprattutto la consapevolezza che ciascuno di noi ha il dovere di essere, a modo suo, testimone per le generazioni future”.

L’amministrazione comunale inoltre anche quest’anno compartecipa alle spese di viaggio del “Treno della Memoria 2023” che porterà in Polonia, dal 27 febbraio al 5 marzo prossimi, 39 studenti degli istituti “Europa Unita”, “Newton” e “Ubertini” che visiteranno il museo-campo di concentramento nazista Auschwitz-Birkenau e l’Oskar Schindler’s Enamel Factory.

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona CanaveseNews - News dal Canavese e dintorni

Potrebbero interessarti

Aggressioni al personale sanitario, i sindacati all’Asl T04: “Basta attese, servono misure strutturali e fondi”

Aggressioni al personale sanitario, i sindacati all’Asl T04: “Basta attese, servono misure strutturali e fondi”

Aggressioni al personale sanitario, i sindacati all’Asl T04: “Basta attese, servono misure strutturali e fondi” A oltre un anno dalla sua istituzione, si è svolto ieri un nuovo incontro del tavolo tecnico sulle aggressioni contro il personale dell’Asl T04. Il confronto ha visto la partecipazione congiunta delle organizzazioni sindacali del comparto pubblico – Nursind, UIL […]

20/05/2025

Tari alle stelle, protesta in Consiglio a Chivasso: i commercianti abbandonano l’aula gridando “Vergogna!”

Tari alle stelle, protesta in Consiglio a Chivasso: i commercianti abbandonano l’aula gridando “Vergogna!”

Tari alle stelle, protesta in Consiglio a Chivasso: i commercianti abbandonano l’aula gridando “Vergogna!” Clima incandescente ieri sera, lunedì 19 maggio, in Consiglio comunale a Chivasso, dove l’attesa discussione sull’aumento delle tariffe Tari si è conclusa senza esito. Dopo il confronto già acceso con l’Amministrazione lo scorso 13 maggio, l’assemblea consiliare di Palazzo Santa Chiara […]

20/05/2025

Urbanistica, il consigliere regionale Fava: «Approvate le modifiche per rilanciare il riuso e la rigenerazione urbana»

Urbanistica, il consigliere regionale Fava: «Approvate le modifiche per rilanciare il riuso e la rigenerazione urbana»

Urbanistica, il consigliere regionale Fava: «Approvate le modifiche per rilanciare il riuso e la rigenerazione urbana» Il Consiglio regionale del Piemonte ha approvato le modifiche alla legge regionale che reintroduce importanti misure per il riuso dell’edificato, la riqualificazione e la rigenerazione urbana. A darne notizia è Mauro Fava, presidente della II Commissione permanente del Consiglio […]

20/05/2025

Cuorgnè, scontro tra moto e auto in via Alpette: ferita una ragazza di 18 anni. Non è in pericolo di vita

Cuorgnè, scontro tra moto e auto in via Alpette: ferita una ragazza di 18 anni. Non è in pericolo di vita

Cuorgnè, scontro tra moto e auto in via Alpette: ferita una ragazza di 18 anni. Non è in pericolo di vita Attimi di autentica apprensione nel tardo pomeriggio di ieri, lunedì 19 maggio 2025, per un incidente stradale avvenuto in via Alpette, all’incrocio con via San Rocco, un punto purtroppo noto per la sua pericolosità. […]

20/05/2025

Candia, preoccupazione per moria di carpe nel lago: il sindaco rassicura, “Nessun inquinamento”

Candia, preoccupazione per moria di carpe nel lago: il sindaco rassicura, “Nessun inquinamento”

Candia, preoccupazione per moria di carpe nel lago: il sindaco rassicura, “Nessun inquinamento” Sta suscitando preoccupazione a Candia e nell’intero Canavese la morte improvvisa di numerose carpe nelle acque del lago. Il ritrovamento dei pesci senza vita ha generato un’ondata di commenti sui social, alimentando ipotesi e timori, in parte smentiti nelle ultime ore dall’intervento […]

20/05/2025

Previsioni meteo: torna il maltempo. Domani, martedì 20 maggio in arrivo piogge diffuse

Previsioni meteo: torna il maltempo. Domani, martedì 20 maggio in arrivo piogge diffuse

Queste le previsioni del tempo per domani, martedì 20 maggio, elaborate dal centrometeoitaliano.it: NAZIONALE AL NORD Al mattino precipitazioni sparse sulle regioni di nord-ovest anche intense tra Liguria e Piemonte. Al pomeriggio nuvolosità compatta con piogge diffuse su tutti i settori. In serata precipitazioni che insistono su Trentino, Triveneto ed Emilia Romagna; migliora progressivamente nella […]

19/05/2025

Ciriè, bambina di due anni e mezzo trovata sola in strada: salvata dai carabinieri e dai passanti

Ciriè, bambina di due anni e mezzo trovata sola in strada: salvata dai carabinieri e dai passanti

Ciriè, bambina di due anni e mezzo trovata sola in strada: salvata dai carabinieri e dai passanti Attimi di paura questa mattina, lunedì 19 maggio, nel centro di Ciriè, dove una bambina di due anni e mezzo è stata ritrovata mentre vagava da sola in via Vittorio Emanuele. Scalza, con indosso una tuta rosa e […]

19/05/2025

Ivrea, uffici comunali chiusi al pubblico ogni venerdì fino a settembre: ferie da smaltire e tagli ai costi

Ivrea, uffici comunali chiusi al pubblico ogni venerdì fino a settembre: ferie da smaltire e tagli ai costi

Ivrea, uffici comunali chiusi al pubblico ogni venerdì fino a settembre: ferie da smaltire e tagli ai costi Da oggi e fino a settembre, gli uffici comunali di Ivrea resteranno chiusi al pubblico ogni venerdì. La misura, ufficializzata con un decreto del sindaco, è stata adottata per consentire ai circa 150 dipendenti comunali di recuperare […]

19/05/2025

L’Eporediese tra natura, storia e paesaggio: alla scoperta del “Sentiero delle Pietre Bianche”

L’Eporediese tra natura, storia e paesaggio: alla scoperta del “Sentiero delle Pietre Bianche”

L’Eporediese tra natura, storia e paesaggio: alla scoperta del “Sentiero delle Pietre Bianche” Un territorio unico, plasmato dai millenni e custode di una straordinaria ricchezza naturale e culturale: è l’Anfiteatro Morenico d’Ivrea, un grande anello di colline tra Torino e Ivrea formatosi dal ritiro dell’antico ghiacciaio Baltico. Un luogo che oggi si offre come vero […]

19/05/2025