Grande ciclismo: Torino e il Piemonte protagonisti del Tour de France 2024. Cirio: “Evento storico”

27/12/2022

Nel Tour de France 2024 Torino e il Piemonte ricopriranno un ruolo da protagonista: il 1° luglio i corridori partiti da Piacenza taglieranno il traguardo nella città della Mole. Per la tappa successiva del 2 luglio, di ritorno in Francia, la partenza da Pinerolo rappresenta una candidatura più che concreta.

La presentazione è avvenuta nella mattina di venerdì 23 dicembre nella Sala Grande di Palazzo Madama a Torino, alla presenza del presidente della Regione Piemonte Alberto Cirio, del sindaco di Torino Stefano Lo Russo e del direttore generale del Tour de France Christian Prudhomme. È stato così ufficializzato un percorso che vedrà la corsa ciclistica più importante del mondo per la prima volta iniziare dall’Italia, con la tappa piemontese anticipata dalla Firenze-Rimini e dalla Cesenatico-Bologna.

Nel dettaglio, la carovana passerà da Tortona, con un Gran Premio della Montagna sulla salita del Castello denominata “Cote de Tortone – Fausto Coppi” nel ricordo del grande campione piemontese, poi Alessandria, Nizza Monferrato, Barbaresco, Alba, Sommariva Perno, Carmagnola, Moncalieri e infine Torino. I velocisti avranno la loro prima possibilità di mettersi in luce lungo un tracciato senza grandi asperità, caratterizzato dalla traversata delle colline di Monferrato Langhe e Roero, con i loro prelibati tartufi e il paesaggio vitivinicolo classificato come patrimonio mondiale dell’Unesco, alcune strade prese in prestito dalla Milano-Sanremo e molto altro ancora. Lo scenario sarà senz’altro superbo, ma le eventuali fughe avranno difficoltà a stare lontane ed evitare uno sprint di gruppo.

“È un evento storico – ha affermato il presidente Cirio – a cui Comune e Regione hanno lavorato insieme fin dall’inizio e che è nato dalla volontà di dimostrare che Torino e il Piemonte amano gli eventi sportivi e che gli eventi sportivi sono un valore, perché creano posti di lavoro e rappresentano una ricchezza sul piano economico e comunicativo. Ma il Tour viene in Italia soprattutto per le persone, per celebrare un grande campione come Fausto Coppi che sarà ricordato nella sua Tortona, e attraverserà terre d’eccezione come le nostre colline Unesco. Un risultato che premia ancora una volta la capacità di lavorare insieme fra istituzioni e fra pubblico e privato e di fare in modo che non sia un evento solo di un giorno”.
“La prima volta in Italia del Tour de France è una grande opportunità di promozione di Torino e del Piemonte – ha sostenuto il sindaco Lo Russo – Un risultato reso possibile dalla collaborazione tra istituzioni e privati, perché non è solo una manifestazione sportiva, il nostro territorio sarà lo sfondo straordinario alla manifestazione sportiva tra le più viste e partecipate al mondo. La Città di Torino, così come con le ATP, organizzerà eventi di avvicinamento al Tour cercando il più ampio coinvolgimento dei torinesi. I grandi eventi sono anche sviluppo del territorio e avvicinamento allo sport”.

Il direttore generale del Tour del France Prudhomme ha quindi rivelato che “è un sogno che si realizza partire dall’Italia, luogo di paesaggi magnifici, ma anche terra di campioni che hanno fatto la leggenda del ciclismo, che è uno sport che guarda davanti a sé l’avvenire, ma che rispetta la sua storia e i suoi campioni. Per questo siamo qui, perché le nostre radici sono comuni e perché lo sport e il ciclismo avvicinano le persone. C’è un grande legame di sport fra Italia e Francia, fra Piemonte e Francia, fra Torino e Francia, un legame che ora si rinnova e rafforza”.

Nella sala gremita erano presenti anche molte autorità e sindaci dei territori interessati, il presidente del Comitato regionale Piemonte della Federazione ciclistica italiana Massimo Rosso, il patron della candidatura per la tappa di Pinerolo Elvio Chiatellino, oltre a Faustino Coppi, figlio del grande Fausto Coppi, ed i campioni Davide Cassani e Franco Balmamion. Presenti anche il vicepresidente della Regione Fabio Carosso e gli assessori regionali allo Sport Fabrizio Ricca, al Turismo Vittoria Poggio e all’Agricoltura Marco Protopapa, insieme all’assessore allo Sport, Turismo e Grandi eventi del Comune di Torino Mimmo Carretta. Con loro anche il già presidente della Regione Piemonte ed ex presidente della Lega del Ciclismo Professionistico Enzo Ghigo.

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona CanaveseNews - News dal Canavese e dintorni

Potrebbero interessarti

Ciclismo, il 26 luglio torna la storica “Cirié–Pian della Mussa”: in gara i migliori Juniores del Piemonte

Ciclismo, il 26 luglio torna la storica “Cirié–Pian della Mussa”: in gara i migliori Juniores del Piemonte

Sabato 26 luglio il ciclismo piemontese torna protagonista con una delle competizioni più longeve e affascinanti del calendario regionale: la “Cirié–Pian della Mussa”, giunta alla 57ª edizione. Organizzata dal Gruppo Sportivo Brunero 1906, la gara è riservata alla categoria Juniores e si svolge con il patrocinio della Città Metropolitana di Torino. A un mese esatto […]

19/07/2025

Sincro Nuoto Rivarolo tra le migliori d’Italia: due medaglie e un 9° posto ai Campionati nazionali FIN Master

Sincro Nuoto Rivarolo tra le migliori d’Italia: due medaglie e un 9° posto ai Campionati nazionali FIN Master

Importante traguardo per il Sincro Nuoto Rivarolo, che ha portato i colori del Canavese ai vertici nazionali durante i Campionati Italiani Estivi FIN di Nuoto Artistico Master, svoltisi nei giorni scorsi a Riccione. Le atlete allenate da Milena Toffanin hanno conquistato un brillante nono posto assoluto nella classifica per società, su 32 associazioni partecipanti da […]

18/07/2025

Cuorgnè, successo per la 6ª edizione del Torneo delle Fabbriche Uisp: sport, imprese e comunità in campo

Cuorgnè, successo per la 6ª edizione del Torneo delle Fabbriche Uisp: sport, imprese e comunità in campo

Grande partecipazione e spirito di squadra, sabato 12 luglio, per la 6ª edizione del “Torneo delle Fabbriche”, organizzato da Alessandro Torchia e Walter Benetti (Uisp Ivrea e Canavese) con il supporto logistico dell’Asd Vallorco 1912 del presidente Dino Ponzetto. Tre campi del centro sportivo “Carlin Bergoglio” hanno fatto da teatro a un’intensa giornata di calcio […]

14/07/2025

MotoGP, Sachsenring: Bagnaia torna sul podio con una rimonta da campione ma rimane sotto pressione

MotoGP, Sachsenring: Bagnaia torna sul podio con una rimonta da campione ma rimane sotto pressione

Il pilota chivassese Francesco “Pecco” Bagnaia ha risposto alle critiche nel modo migliore: con il gas. Nel Gran Premio di Germania, il pilota chivassese ha chiuso terzo al termine di una gara magistrale, partita dall’undicesima posizione e conclusa alle spalle dei fratelli Márquez, con Marc primo e Alex secondo. Una prestazione solida, dopo una Sprint […]

13/07/2025

Grande successo per il Torneo Open Lim 2.1 al Tennis Club Laghi di Valperga: in campo talento e spettacolo

Grande successo per il Torneo Open Lim 2.1 al Tennis Club Laghi di Valperga: in campo talento e spettacolo

Si è chiuso con piena soddisfazione il Torneo Open LIM 2.1 organizzato dal Tennis Club Laghi di Valperga, appuntamento che ha saputo unire sport di alto livello e grande partecipazione di pubblico. L’evento, curato nei minimi dettagli sotto la supervisione del giudice arbitro federale Onelia Giacoletto, ha portato sui campi canavesani alcuni tra i migliori […]

25/06/2025

“Un giorno da campioni!: l’iniziativa solidale torna in Canavese il 25 e 26 ottobre per sostenere Casa Ugi.

“Un giorno da campioni!: l’iniziativa solidale torna in Canavese il 25 e 26 ottobre per sostenere Casa Ugi.

L’edizione 2025 di “Un giorno da campioni” si terrà il 25 e 26 ottobre. Lo annunciano Cristian Milano e Ale Boldini, presidente dell’associazione Acm Test, promotori dell’iniziativa a favore di Ugi Odv. Le location sono ancora in via di definizione, ma il format solidale resterà invariato. Intanto, dalla direzione di Ugi è arrivata la comunicazione […]

25/06/2025

Delta Day 2025: a Corio e a Forno Canavese una grande festa di motori, ricordi e solidarietà

Delta Day 2025: a Corio e a Forno Canavese una grande festa di motori, ricordi e solidarietà

Una due giorni all’insegna della passione per la mitica Lancia Delta Integrale, regina incontrastata del rally mondiale dal 1987 al 1992. Il Delta Day 2025, organizzato dal club Delta One Italia con la collaborazione di Pierino Devietti, Roberto Audi e Dario Val, ha radunato 85 vetture, molte delle quali in allestimento Competizione, tra le colline […]

23/06/2025

Canavese, la Rem Bu Kan Karate Do chiude la stagione agonistica con successo internazionale a Bellinzona

Canavese, la Rem Bu Kan Karate Do chiude la stagione agonistica con successo internazionale a Bellinzona

Ultimo impegno agonistico internazionale per la Rem Bu Kan – Karate Do del maestro Giacomo Buffo, che ha partecipato nel weekend appena trascorso al prestigioso torneo organizzato in Svizzera dal Club Karate Bellinzona, in occasione del suo cinquantesimo anniversario. La competizione ha visto sfidarsi squadre provenienti da Romania, Belgio, Olanda e Svizzera, con la Rem […]

20/06/2025

Usseglio, Skyrunning oltre i limiti: torna la mitica “Via di Annibale”, tra ghiacciai, corde fisse e storia

Usseglio, Skyrunning oltre i limiti: torna la mitica “Via di Annibale”, tra ghiacciai, corde fisse e storia

Mancano pochi giorni alla chiusura delle iscrizioni per l’ottava edizione della “Via di Annibale – Terribile & Magnifica”, una delle gare di skyrunning più spettacolari e impegnative del panorama alpino. Le registrazioni si chiuderanno il 30 giugno 2025, mentre la competizione prenderà il via sabato 2 agosto da Usseglio, in alta Valle di Viù. Con […]

11/06/2025