17/12/2022

Cronaca

Fondi ai Comuni per il dissesto idrogeologico. In arrivo i soldi per Brosso, Ceresole e Cuceglio

Brosso

/
CONDIVIDI

La Regione interviene nuovamente per venire incontro alle esigenze dei Comuni danneggiati esondazioni e smottamenti negli anni scorsi. Con i fondi stanziati per il “programma di interventi a seguito di calamità naturali” previsto dalla legge regionale 38/78, verranno coperte le spese per i progetti presentati dai Comuni canavesani di Brosso, Ceresole Reale e Cuceglio. In totale, i fondi per le opere in tutto il Piemonte ammontano a 2 milioni e 435mila euro.

“Di volta in volta la Regione sta intervenendo per sostenere le Amministrazioni, seguendo una scala di urgenze e priorità: l’obiettivo è la messa in sicurezza del territorio per prevenire nuovi danneggiamenti in caso di precipitazioni di grave entità – spiega il consigliere regionale di Forza Italia Mauro Fava –. Con i funzionari del settore Opere pubbliche e Difesa del suolo si sta portando avanti un lavoro certosino di analisi della gran mole di richieste provenienti da tutto il territorio, con studi e sopralluoghi sul campo, come nel caso della frana di Pont di pochi giorni fa. Il lavoro da compiere è enorme perché come ben sappiamo sono numerose le aree a rischio in tutto il Piemonte, ma si sta facendo il possibile per dare corso a tutti gli interventi urgenti richiesti dai Comuni”.

Nel dettaglio, questi sono gli interventi finanziati:

– 27mila euro a Brosso per la realizzazione di un muro di sottoscarpa in via Enzo Migliore, a sostegno del parcheggio comunale sovrastante;
– 61mila euro a Ceresole Reale, per il ripristino e il consolidamento delle difese esistenti in località Ghiarai sul torrente Ciarbonera;
– 70mila euro a Cuceglio per la stabilizzazione del versante di sottoscarpa e regimazione delle acque meteoriche lungo la strada comunale Salita al Santuario.

05/04/2025 

Cronaca

Piamprato, escursionisti in difficoltà a 2.500 metri di quota: recuperati con l’elicottero dei Vigili del Fuoco

Piamprato, escursionisti in difficoltà a 2.500 metri di quota: recuperati con l’elicottero dei Vigili del Fuoco […]

leggi tutto...

05/04/2025 

Cronaca

Giallo a Leinì: cadavere in decomposizione ritrovato in un cascinale abbandonato da anni

Giallo a Leinì: cadavere in decomposizione ritrovato in un cascinale abbandonato da anni Ieri, venerdì 4 […]

leggi tutto...

05/04/2025 

Cronaca

Ivrea, giovane soccorsa con lividi e in stato confusionale: si indaga su possibile caso di violenza

Ivrea, giovane soccorsa con lividi e in stato confusionale: si indaga su possibile caso di violenza […]

leggi tutto...

05/04/2025 

Cronaca

Cuorgnè, operaio travolto mentre rifaceva la segnaletica stradale: ricoverato in ospedale a Ivrea

Cuorgnè, operaio travolto mentre rifaceva la segnaletica stradale: ricoverato in ospedale a Ivrea Un incidente sul […]

leggi tutto...

04/04/2025 

Cronaca

Agliè punta alla vittoria come “Borgo dei Borghi 2025”: ultimi due giorni per votare online

Agliè punta alla vittoria come “Borgo dei Borghi 2025”: ultimi giorni per votare online Mancano solo […]

leggi tutto...

04/04/2025 

Cronaca

Torino-Ceres. Avetta (Pd): “Dopo più di un anno alla stazione di Caselle aeroporto stessi disservizi”

Torino-Ceres. Avetta (Pd): “Dopo più di un anno alla stazione di Caselle aeroporto stessi disservizi” Il […]

leggi tutto...
Privacy Policy Cookie Policy