Parte il recupero del Castello di Foglizzo. Ecco il piano metropolitano da oltre 4 milioni di euro

03/12/2022

Si ipotizza una spesa di 4.568.000 euro per il progetto di fattibilità tecnica ed economica della riqualificazione e messa in sicurezza del palazzo comunale di Foglizzo.

Il progetto è stato redatto dai tecnici della Direzione Azioni integrate con gli Enti locali della Città Metropolitana di Torino su richiesta dell’amministrazione locale. Il Municipio ha sede nel castello dei Biandrate, di cui occupa con i suoi uffici alcune porzioni del piano terreno e del primo piano. Nel maniero hanno sede anche gli archivi comunali, la biblioteca civicaambulatori medici, magazzini dei cantonieri e la Pro Loco. La necessità espressa dal Comune è di riqualificare gli spazi destinati agli uffici, riorganizzandoli in modo più funzionale, in ottemperanza alle normative sui luoghi di lavoro e rispettando la fruizione culturale del castello.

DALLE FORTIFICAZIONI DI EPOCA ROMANA ALL’ATTUALE MANIERO

La richiesta ai tecnici della Città Metropolitana è stata quindi di uno studio globale per la revisione della destinazione degli spazi del castello di uno dei più antichi borghi canavesani, sede di stanziamenti sin dall’epoca della Roma imperiale, grazie alla sua posizione sulla Via Cursi, la più veloce direttrice verso la Gallia. Nel Medioevo il borgo diventò uno dei centri nevralgici del Canavese, proprio grazie alla posizione strategica sulle vie di comunicazione del tempo. Nel 1885 il Comune venne autorizzato ad acquistare il castello dei Biandrate per destinarlo a Municipio. L’edificio attuale è il frutto di una serie di edificazioni, trasformazioni e integrazioni, che sono leggibili nella sua consistenza architettonica e nella stratificazione delle strutture. L’origine è probabilmente quella di una fortificazione di epoca tardo-romana, che per tutto il Medioevo conservò le funzioni di luogo di difesa e rifugio, grazie alla sua posizione elevata rispetto al paese e alla pianura circostante, oltre che alla particolare conformazione del poggio collinare, che si incunea all’interno dell’abitato. Il castello è insomma un vero e proprio fortilizio a dominio e difesa del territorio.

DALLA SALVAGUARDIA DELLA COPERTURA AL PIENO RECUPERO DELL’EDIFICIO

Dieci anni orsono, nel 2012, venne completato un intervento di salvaguardia della copertura del salone del castello: alle capriate in legno vennero affiancate nuove capriate metalliche appositamente progettate. Cinque anni dopo l’amministrazione comunale avviò il restauro dei locali aulici più antichi del primo piano, ossia le stanze delle “Grottesche” e dei “Trionfi”. L’intervento venne sviluppato secondo un approccio metodologico ormai consolidato, pienamente condiviso con gli Uffici di tutela e basato su una campagna diagnostica di analisi e studi preliminari sulle superfici intonacate e decorate e sul complesso sistema dei soffitti lignei a cassettoni. Le analisi dei fenomeni di degrado e dissesto statico misero in evidenza l’alta qualità dei materiali utilizzati per le decorazioni cinquecentesche, eseguite da maestranze specializzate nelle lavorazioni a stucco. Risale al 2017 anche l’ascensore realizzato in corrispondenza della scala B, che garantisce un percorso accessibile fino ai locali del primo piano.

Oggi il castello si presenta con una pianta vagamente pentagonale a quattro piani fuori terra e rispecchia la stratificazione derivante dalla sua storia. Tutto il complesso è realizzato in muratura portante. Le porzioni più antiche e quelle più recenti si differenziano per i materiali e le caratteristiche costruttive. Le condizioni generali di conservazione sono buone, grazie al fatto che l’edificio non è mai stato vuoto e abbandonato. Venne infatti utilizzato prima come residenza nobiliare e poi come sede del Municipio, della scuola e della biblioteca. Nei vari periodi di intervento, forse a causa delle realizzazioni frammentarie, sono stati tralasciati gli impianti antincendio, che richiedono una progettazione il più possibile unitaria per garantire la maggiore sicurezza possibile per l’edificio e gli occupanti; con un’attenzione particolare agli spazi dell’archivio e della biblioteca, dove sono conservati libri e documenti antichi e di pregio. L’accesso al Castello avviene attraverso un varco carrabile, che porta alla corte interna.
L’intervento oggetto dello studio di fattibilità tecnica ed economica consiste quindi in una complessiva messa in sicurezza del castello e nella parziale riorganizzazione degli uffici comunali e dei locali accessori annessi, per migliorare la compatibilità degli spazi destinati agli uffici con la gestione dei percorsi di visita, mediante una riorganizzazione funzionale, aumentare lo spazio a disposizione degli archiviottimizzare la fruibilità del magazzino, realizzare un refettorio per il personale, effettuare una verifica complessiva e una messa a norma per la prevenzione degli incendi.

L’intervento su locali di lavoro comporta anche la verifica della sicurezza delle strutture (soprattutto per i locali interessati da un aumento dei carichi di esercizio) e della sicurezza ai fini della prevenzione degli incendi, l’inserimento di nuovi impianti con criteri di sicurezza ed efficienza energetica, la garanzia dell’igiene dei locali, la verifica dei requisiti di accessibilità e dell’eventuale necessità di abbattimento delle barriere architettoniche, la verifica degli aspetti acustici. Trattandosi di un bene culturale, tutti gli interventi funzionali devono necessariamente confrontarsi con la necessità di tutelare e valorizzare il patrimonio pubblico sotto il profilo storico-culturale.
Dal momento che il Comune di Foglizzo intende proseguire gli interventi di manutenzione e recupero e di valorizzazione degli aspetti storici e artistici, il progetto prevede il rifacimento delle coperture e i relativi consolidamentiinterventi sui punti critici in cui sono visibili lesioni, il completamento delrestauro degli ambienti aulici, il restauro delle facciate, il rimodernamento del sistema di tramezzature degli uffici.

Gli interventi di consolidamento strutturale saranno preventivamente concordati con la Soprintendenza, in modo da conciliare le esigenze di sicurezza con quelle di tutela, mentre gli interventi di restauro degli apparati artistici saranno progettati con il contributo di un restauratore qualificato. Per quanto riguarda gli aspetti archivistici, il progetto rispetta le linee guida elaborate dalla Soprintendenza archivistica per il Piemonte e la Valle d’Aosta. Solo una piccola parte degli ambienti aulici è già stata restaurata, sia al piano terra, che al piano nobile. A breve verrà quindi realizzato il medesimo intervento su alcune sale attigue, cofinanziato da Unicredit CRT e dal Comune di Foglizzo. Sarà dunque necessario allestire un sistema completo e integrato di indagini e verifiche dirette e indirette sul fabbricato e sulla documentazione, per comprendere appieno come e dove intervenire.

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona CanaveseNews - News dal Canavese e dintorni

Potrebbero interessarti

Chivasso, il nuovo teatro Cinecittà verso il rilancio: lavori al 60% e palcoscenico in costruzione

Chivasso, il nuovo teatro Cinecittà verso il rilancio: lavori al 60% e palcoscenico in costruzione

Procedono secondo cronoprogramma gli interventi finanziati con i fondi del Pnrr a Chivasso. In particolare, il cantiere per il recupero del Teatro ex Cinecittà ha raggiunto il 60% di avanzamento, come emerso dall’ultima riunione della cabina di regia presieduta dal sindaco Claudio Castello e dal segretario generale Salvatore Mattia. Il recupero dell’edificio di piazza del […]

25/07/2025

Nubifragio su Chivasso: alberi abbattuti, strade allagate e paura in città. Intervento d’emergenza in viale Vittorio Veneto

Nubifragio su Chivasso: alberi abbattuti, strade allagate e paura in città. Intervento d’emergenza in viale Vittorio Veneto

Un violento nubifragio ha colpito Chivasso nel pomeriggio di giovedì 24 luglio, trasformando una tranquilla giornata estiva in un incubo fatto di vento impetuoso, pioggia torrenziale e danni ingenti. Il fenomeno meteorologico, che si è abbattuto sulla città intorno alle 18, ha avuto un’intensità improvvisa e dirompente, causando disagi diffusi in più zone dell’abitato. L’episodio […]

25/07/2025

Incidente sull’autostrada Torino-Aosta: auto finisce contro un cantiere a San Giorgio Canavese

Incidente sull’autostrada Torino-Aosta: auto finisce contro un cantiere a San Giorgio Canavese

Mattinata di paura sull’autostrada A5 Torino-Aosta-Monte Bianco, dove oggi, venerdì 25 luglio 2025, si è verificato un incidente all’altezza dello svincolo di San Giorgio Canavese, in direzione Torino. Una Bmw ha urtato violentemente contro un’area di cantiere situata in corrispondenza di un restringimento di carreggiata, finendo in testacoda e danneggiando il veicolo. L’impatto ha reso […]

25/07/2025

Cuorgnè, serata d’estate nel caos: uomo molesta i passanti in centro, bloccato dai carabinieri con spray urticante

Cuorgnè, serata d’estate nel caos: uomo molesta i passanti in centro, bloccato dai carabinieri con spray urticante

Una tranquilla serata d’estate si è trasformata in un incubo per i cittadini di Cuorgnè, giovedì 24 luglio 2025. Intorno alle 22,00, sotto i portici di via Ivrea, un uomo in evidente stato di alterazione alcolica ha seminato il panico tra residenti e commercianti, molestando i passanti e creando una situazione di forte tensione. Solo […]

25/07/2025

Diocesi di Ivrea, nuove nomine e incarichi: il Vescovo Salera rinnova la guida pastorale tra continuità e nuovi volti

Diocesi di Ivrea, nuove nomine e incarichi: il Vescovo Salera rinnova la guida pastorale tra continuità e nuovi volti

In occasione delle ricorrenze liturgiche di Santa Maria Maddalena e Santa Brigida, il Vescovo di Ivrea, Monsignor Daniele Salera, ha reso note le nuove nomine pastorali all’interno della Diocesi. Un segnale forte di rinnovamento, che intreccia attenzione alla contemporaneità e continuità con la missione evangelica della Chiesa. Le nomine riguardano ruoli chiave della struttura ecclesiale: […]

25/07/2025

Maltempo e instabilità: l’Italia divisa tra piogge e schiarite. Le previsioni meteo del fine settimana

Maltempo e instabilità: l’Italia divisa tra piogge e schiarite. Le previsioni meteo del fine settimana

Queste le previsioni del tempo per domani, sabato 26 luglio, elaborate dal centrometeoitaliano.it L’Italia si prepara a un’altra giornata di forte variabilità meteorologica. Il quadro sinottico previsto per domani segnala condizioni di instabilità su buona parte del territorio nazionale, con piogge e temporali sparsi alternati a momenti di schiarita, a seconda delle aree geografiche. Nord: […]

25/07/2025

Chivasso celebra la Festa Patronale del Beato Angelo Carletti: musica, tradizione e spirito di comunità. E senza la Pro loco L’Agricola

Chivasso celebra la Festa Patronale del Beato Angelo Carletti: musica, tradizione e spirito di comunità. E senza la Pro loco L’Agricola

Chivasso si appresta a vivere uno degli eventi più attesi dell’anno: la Festa Patronale in onore del Beato Angelo Carletti, in programma dal 22 agosto al 7 settembre 2025. Una manifestazione che, pur segnando una svolta organizzativa, conserva intatto il suo valore simbolico e comunitario. L’edizione 2025 si presenta infatti con una veste rinnovata: la […]

24/07/2025

Strage di Brandizzo, dopo due anni chiuse le indagini: 24 indagati dalla procura tra cui Rfi, Sigifer e Clf

Strage di Brandizzo, dopo due anni chiuse le indagini: 24 indagati dalla procura tra cui Rfi, Sigifer e Clf

A quasi due anni dalla tragedia che ha sconvolto il mondo del lavoro e dell’infrastruttura ferroviaria italiana, la Procura di Ivrea ha chiuso le indagini preliminari sull’incidente di Brandizzo, costato la vita a cinque operai nella notte del 30 agosto 2023. Le vittime – Giuseppe Aversa, Kevin Laganà, Saverio Giuseppe Lombardo, Giuseppe Sorvillo e Michael […]

24/07/2025

Dalla confisca al riuso sociale: la villa di un ex boss della mafia può diventare presidio di Protezione Civile

Dalla confisca al riuso sociale: la villa di un ex boss della mafia può diventare presidio di Protezione Civile

Un tempo simbolo del potere criminale in Canavese, oggi potrebbe diventare presidio di legalità e servizio pubblico. È la villa di Giuseppe Fazari, ritenuto uno dei vertici della locale di San Giusto Canavese e tra i principali imputati del maxi-processo Minotauro, che nel 2011 ha rivelato la pervasività della ‘ndrangheta in Piemonte. Confiscata definitivamente nel […]

24/07/2025