Parte il recupero del Castello di Foglizzo. Ecco il piano metropolitano da oltre 4 milioni di euro

03/12/2022

Si ipotizza una spesa di 4.568.000 euro per il progetto di fattibilità tecnica ed economica della riqualificazione e messa in sicurezza del palazzo comunale di Foglizzo.

Il progetto è stato redatto dai tecnici della Direzione Azioni integrate con gli Enti locali della Città Metropolitana di Torino su richiesta dell’amministrazione locale. Il Municipio ha sede nel castello dei Biandrate, di cui occupa con i suoi uffici alcune porzioni del piano terreno e del primo piano. Nel maniero hanno sede anche gli archivi comunali, la biblioteca civicaambulatori medici, magazzini dei cantonieri e la Pro Loco. La necessità espressa dal Comune è di riqualificare gli spazi destinati agli uffici, riorganizzandoli in modo più funzionale, in ottemperanza alle normative sui luoghi di lavoro e rispettando la fruizione culturale del castello.

DALLE FORTIFICAZIONI DI EPOCA ROMANA ALL’ATTUALE MANIERO

La richiesta ai tecnici della Città Metropolitana è stata quindi di uno studio globale per la revisione della destinazione degli spazi del castello di uno dei più antichi borghi canavesani, sede di stanziamenti sin dall’epoca della Roma imperiale, grazie alla sua posizione sulla Via Cursi, la più veloce direttrice verso la Gallia. Nel Medioevo il borgo diventò uno dei centri nevralgici del Canavese, proprio grazie alla posizione strategica sulle vie di comunicazione del tempo. Nel 1885 il Comune venne autorizzato ad acquistare il castello dei Biandrate per destinarlo a Municipio. L’edificio attuale è il frutto di una serie di edificazioni, trasformazioni e integrazioni, che sono leggibili nella sua consistenza architettonica e nella stratificazione delle strutture. L’origine è probabilmente quella di una fortificazione di epoca tardo-romana, che per tutto il Medioevo conservò le funzioni di luogo di difesa e rifugio, grazie alla sua posizione elevata rispetto al paese e alla pianura circostante, oltre che alla particolare conformazione del poggio collinare, che si incunea all’interno dell’abitato. Il castello è insomma un vero e proprio fortilizio a dominio e difesa del territorio.

DALLA SALVAGUARDIA DELLA COPERTURA AL PIENO RECUPERO DELL’EDIFICIO

Dieci anni orsono, nel 2012, venne completato un intervento di salvaguardia della copertura del salone del castello: alle capriate in legno vennero affiancate nuove capriate metalliche appositamente progettate. Cinque anni dopo l’amministrazione comunale avviò il restauro dei locali aulici più antichi del primo piano, ossia le stanze delle “Grottesche” e dei “Trionfi”. L’intervento venne sviluppato secondo un approccio metodologico ormai consolidato, pienamente condiviso con gli Uffici di tutela e basato su una campagna diagnostica di analisi e studi preliminari sulle superfici intonacate e decorate e sul complesso sistema dei soffitti lignei a cassettoni. Le analisi dei fenomeni di degrado e dissesto statico misero in evidenza l’alta qualità dei materiali utilizzati per le decorazioni cinquecentesche, eseguite da maestranze specializzate nelle lavorazioni a stucco. Risale al 2017 anche l’ascensore realizzato in corrispondenza della scala B, che garantisce un percorso accessibile fino ai locali del primo piano.

Oggi il castello si presenta con una pianta vagamente pentagonale a quattro piani fuori terra e rispecchia la stratificazione derivante dalla sua storia. Tutto il complesso è realizzato in muratura portante. Le porzioni più antiche e quelle più recenti si differenziano per i materiali e le caratteristiche costruttive. Le condizioni generali di conservazione sono buone, grazie al fatto che l’edificio non è mai stato vuoto e abbandonato. Venne infatti utilizzato prima come residenza nobiliare e poi come sede del Municipio, della scuola e della biblioteca. Nei vari periodi di intervento, forse a causa delle realizzazioni frammentarie, sono stati tralasciati gli impianti antincendio, che richiedono una progettazione il più possibile unitaria per garantire la maggiore sicurezza possibile per l’edificio e gli occupanti; con un’attenzione particolare agli spazi dell’archivio e della biblioteca, dove sono conservati libri e documenti antichi e di pregio. L’accesso al Castello avviene attraverso un varco carrabile, che porta alla corte interna.
L’intervento oggetto dello studio di fattibilità tecnica ed economica consiste quindi in una complessiva messa in sicurezza del castello e nella parziale riorganizzazione degli uffici comunali e dei locali accessori annessi, per migliorare la compatibilità degli spazi destinati agli uffici con la gestione dei percorsi di visita, mediante una riorganizzazione funzionale, aumentare lo spazio a disposizione degli archiviottimizzare la fruibilità del magazzino, realizzare un refettorio per il personale, effettuare una verifica complessiva e una messa a norma per la prevenzione degli incendi.

L’intervento su locali di lavoro comporta anche la verifica della sicurezza delle strutture (soprattutto per i locali interessati da un aumento dei carichi di esercizio) e della sicurezza ai fini della prevenzione degli incendi, l’inserimento di nuovi impianti con criteri di sicurezza ed efficienza energetica, la garanzia dell’igiene dei locali, la verifica dei requisiti di accessibilità e dell’eventuale necessità di abbattimento delle barriere architettoniche, la verifica degli aspetti acustici. Trattandosi di un bene culturale, tutti gli interventi funzionali devono necessariamente confrontarsi con la necessità di tutelare e valorizzare il patrimonio pubblico sotto il profilo storico-culturale.
Dal momento che il Comune di Foglizzo intende proseguire gli interventi di manutenzione e recupero e di valorizzazione degli aspetti storici e artistici, il progetto prevede il rifacimento delle coperture e i relativi consolidamentiinterventi sui punti critici in cui sono visibili lesioni, il completamento delrestauro degli ambienti aulici, il restauro delle facciate, il rimodernamento del sistema di tramezzature degli uffici.

Gli interventi di consolidamento strutturale saranno preventivamente concordati con la Soprintendenza, in modo da conciliare le esigenze di sicurezza con quelle di tutela, mentre gli interventi di restauro degli apparati artistici saranno progettati con il contributo di un restauratore qualificato. Per quanto riguarda gli aspetti archivistici, il progetto rispetta le linee guida elaborate dalla Soprintendenza archivistica per il Piemonte e la Valle d’Aosta. Solo una piccola parte degli ambienti aulici è già stata restaurata, sia al piano terra, che al piano nobile. A breve verrà quindi realizzato il medesimo intervento su alcune sale attigue, cofinanziato da Unicredit CRT e dal Comune di Foglizzo. Sarà dunque necessario allestire un sistema completo e integrato di indagini e verifiche dirette e indirette sul fabbricato e sulla documentazione, per comprendere appieno come e dove intervenire.

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona CanaveseNews - News dal Canavese e dintorni

Potrebbero interessarti

Volpiano, incendio nell’ex hotel Eurotel di via Brandizzo: ipotesi dolosa al vaglio degli inquirenti

Volpiano, incendio nell’ex hotel Eurotel di via Brandizzo: ipotesi dolosa al vaglio degli inquirenti

Serata di apprensione a Volpiano, dove intorno alle 20.40 un violento incendio è divampato all’interno dell’ex Hotel Eurotel, storico edificio alberghiero oggi in stato di abbandono. Le fiamme si sono sviluppate nella struttura dismessa di via Brandizzo, suscitando preoccupazione tra i residenti. Immediato l’intervento dei Vigili del Fuoco, con squadre provenienti dai distaccamenti di Torino […]

07/07/2025

Mazzè piange Jacopo Peretti: vittima innocente dell’esplosione che ha sventrato un palazzo di via Nizza a Torino

Mazzè piange Jacopo Peretti: vittima innocente dell’esplosione che ha sventrato un palazzo di via Nizza a Torino

Il comune canavesano di Mazzè è sotto shock per la tragica morte di Jacopo Peretti, 33 anni, rimasto ucciso nell’esplosione che sabato 5 luglio ha devastato un palazzo in via Nizza 389, a Torino. Jacopo si trovava all’interno dello stabile quando un boato ha sventrato un intero piano dell’edificio. È morto sul colpo, vittima inconsapevole […]

07/07/2025

Dramma a San Maurizio Canavese: giovane trovato carbonizzato in un distributore di carburanti

Dramma a San Maurizio Canavese: giovane trovato carbonizzato in un distributore di carburanti

Nella notte di domenica 6 luglio, un ragazzo di 28 anni è stato trovato senza vita all’interno di un distributore di carburanti situato a San Maurizio Canavese. Il suo corpo, completamente carbonizzato, è stato rinvenuto dai soccorritori dopo l’allarme lanciato da alcuni passanti. Sul posto sono intervenuti tempestivamente i vigili del fuoco del distaccamento cittadino, […]

07/07/2025

Previsioni meteo: domani, martedì 8 luglio, tempo sostanzialmente sereno. Temperature in calo

Previsioni meteo: domani, martedì 8 luglio, tempo sostanzialmente sereno. Temperature in calo

Un martedì, quello dell’8 luglio, dai due volti sull’Italia, con cieli sereni in molte regioni ma anche episodi di instabilità, in particolare al Nord-Est e sul medio versante Adriatico. Le previsioni elaborate dal centrometeoitaliano, evidenziano un quadro meteorologico dinamico, con temporali anche intensi in alcune aree del Paese e un generale calo delle temperature massime. […]

07/07/2025

Roberto Gariano nominato vicepresidente dei Giovani Imprenditori dell’Unione Industriali di Torino

Roberto Gariano nominato vicepresidente dei Giovani Imprenditori dell’Unione Industriali di Torino

Roberto Gariano, classe 1992, direttore generale di Gsi – Gestione Servizi Integrati, azienda con sede a Colleretto Giacosa, è stato eletto vicepresidente del Gruppo Giovani Imprenditori dell’Unione Industriale di Torino. La nomina è stata ufficializzata nel corso dell’assemblea che si è svolta al centro congressi dell’Unione nella giornata di ieri. A Gariano è stata assegnata […]

07/07/2025

Chivassese, a Monteu da Po la solidarietà viaggia in tavola: Luxottica consegna pasti a domicilio

Chivassese, a Monteu da Po la solidarietà viaggia in tavola: Luxottica consegna pasti a domicilio

Luxottica torna a confermarsi un punto di riferimento non solo industriale, ma anche sociale. Dopo Cavagnolo e San Sebastiano da Po, anche Monteu da Po ha attivato il servizio di consegna pasti caldi a domicilio rivolto ad anziani, disabili e soggetti fragili. I pasti, preparati quotidianamente dalla mensa dello stabilimento Luxottica di Lauriano, vengono forniti […]

06/07/2025

Incidente stradale a Cuorgnè: auto contro un muro, ferita una donna di 28 anni. Non è grave

Incidente stradale a Cuorgnè: auto contro un muro, ferita una donna di 28 anni. Non è grave

Paura nella mattinata di domenica 6 luglio in via Brigate Partigiane, dove un’auto si è schiantata violentemente contro un muro per cause ancora da chiarire. Alla guida del veicolo una giovane donna di 28 anni, rimasta ferita nell’impatto. L’incidente si è verificato intorno alle prime ore del mattino. Secondo le prime ricostruzioni, l’automobilista avrebbe perso […]

06/07/2025

Ceresole Reale: escursionista dispersa, ritrovata viva grazie a una complessa operazione di soccorso

Ceresole Reale: escursionista dispersa, ritrovata viva grazie a una complessa operazione di soccorso

Ore di apprensione in alta quota nella serata di sabato 5 luglio, dove una donna di 65 anni si è smarrita dopo essersi allontanata da un campeggio della zona per una passeggiata. L’allarme è scattato quando la donna, uscita da sola nel pomeriggio, non ha fatto ritorno al campo, facendo scattare l’ansia del marito che […]

06/07/2025

Castellamonte, anziano si allontana nella notte dalla casa di riposo: ritrovato dal Soccorso Alpino

Castellamonte, anziano si allontana nella notte dalla casa di riposo: ritrovato dal Soccorso Alpino

Attimi di apprensione nella giornata di oggi, sabato 5 luglio, a Castellamonte, dove fin dalle prime ore del mattino sono scattate le operazioni di ricerca per un uomo classe 1955, ospite di una casa di riposo nella frazione di Filia, allontanatosi spontaneamente durante la notte. L’allarme è stato lanciato dal personale della struttura non appena […]

05/07/2025