28/11/2022

Arte

Natale da favola al castello di Masino. Il Fai apre al pubblico il maniero dei Conti di Valperga

Caravino

/
CONDIVIDI

Anche nel 2022, in occasione del Natale, il FAI – Fondo per l’Ambiente Italiano ETS invita a visitare i Beni “vestiti a festa” e a vivere con familiari e amici momenti di pace e allegria immersi nello splendore di ville, castelli e palazzi signorili appositamente addobbati, tra la suggestione dei presepi allestiti secondo le tradizioni locali e la magia di parchi, aree naturalistiche e boschi imbiancati di neve.

Visitare i Beni FAI durante le festività è un regalo a sé e per le persone care, ma anche un gesto importante e concreto a sostegno dell’Italia e del suo patrimonio. Si potrà curiosare, inoltre, nei Negozi della Fondazione e lasciarsi ispirare per gli acquisti natalizi. Tra le proposte regalo si troveranno libri selezionati con cura per tutte le tipologie di lettori, un coloratissimo assortimento di oggettistica e prodotti gastronomici realizzati con le materie prime provenienti dai Beni FAI, come le marmellate di agrumi antichi del Giardino della Kolymbethra, l’olio extravergine dagli ulivi secolari della Baia di Ieranto e il sale integrale delle Saline Conti Vecchi. Doni esclusivi e originali ma anche “preziosi” perché l’acquisto va a sostegno della missione del FAI, per la tutela e la valorizzazione dello straordinario patrimonio italiano d’arte e natura. Come sempre, gli iscritti FAI avranno l’opportunità di usufruire del 10% di sconto su tutti i prodotti in vendita.

Anche il Castello di Masino a Caravino accoglierà i visitatori con il calore e l’allegria che ben si addicono ai giorni che precedono il Natale. Sabato 3 e domenica 4, giovedì 8, venerdì 9, sabato 10 e domenica 11, sabato 17 e domenica 18 dicembre sono in programma ogni ora, per l’intera giornata, visite guidate nella dimora dei conti Valperga “vestita a festa” per scoprire come si attendeva e festeggiava il Natale a Masino, dal Settecento al Novecento, con tutte le tradizioni della famiglia che è stata proprietaria del castello per oltre mille anni. Durante gli speciali percorsi attraverso le sale addobbate, si potranno ammirare l’Adorazione di Gesù di scuola piemontese nel Salotto Rosso – uno degli ambienti più preziosi del castello, aperto in via eccezionale – e il Presepe in corallo di manifattura trapanese nella Galleria dei Poeti. I visitatori potranno, inoltre, scoprire i servizi da tè e da cioccolata di famiglia, la tavola imbandita nella Sala da pranzo estiva, fino ai ricordi tramandati sulla Vigilia grazie alle registrazioni audio di metà Novecento conservate in archivio. Al termine delle visite è disponibile un dolce assaggio del miele del Castello e Parco di Masino.
Biglietti: intero 20 euro; famiglia 50 euro; ridotto (6-18 anni) 10 euro; iscritti FAI, residenti del Comune di Caravino 6 euro; Carta Musei e studenti fino a 25 anni 15 euro; bambino fino ai 5 anni gratuito.

Alle ore 11,00 e alle 14.30, negli stessi giorni, sono proposte visite speciali dedicate ai bambini dai 4 ai 10 anni e alle loro famiglie, incentrate sulle tradizioni del Natale a Masino attraverso i secoli, durante le quali si potrà conoscere come si celebrava la ricorrenza della nascita di Gesù in un antico maniero, quali canti si intonavano, quali erano i giochi in voga nel passato e come ci si scambiavano gli auguri o si preparava la tavola.
Biglietti: intero 20; ridotto (6-18 anni) 10 euro; iscritti FAI, residenti del Comune di Caravino, altre riduzioni o convenzioni 6 euro; Carta Musei e studenti fino a 25 anni 15 euro; bambino fino ai 5 anni gratuito.

Gli eventi di Natale al Castello e Parco di Masino si svolgono con il Patrocinio di Regione Piemonte, Città metropolitana di Torino e Comune di Caravino.

Il calendario “Eventi nei Beni del FAI 2022” è reso possibile grazie al fondamentale sostegno di Ferrarelle, partner degli eventi istituzionali e acqua ufficiale del FAI; al significativo contributo di Nespresso, azienda che dal 2020 sostiene la Fondazione, di Pirelli che conferma per il decimo anno consecutivo la sua storica vicinanza al FAI, e di Delicius che riconferma per il secondo anno il suo sostegno al progetto. (Immagini fotografiche di Barbara Verduci).

 

16/04/2025 

Cronaca

Piemonte e Valle d’Aosta nella morsa del maltempo: è allerta meteo tra il 16 e il 17 aprile

Piemonte e Valle d’Aosta nella morsa del maltempo: è allerta meteo tra il 16 e il […]

leggi tutto...

16/04/2025 

Eventi

Cuorgnè si prepara al tradizionale “Torneo di Maggio” tra storia, famiglie e innovazione digitale

Cuorgnè si prepara al tradizionale “Torneo di Maggio” tra storia, famiglie e innovazione digitale Dal 17 […]

leggi tutto...

16/04/2025 

Cronaca

Scuola di Volpiano devastata da un furto: rubati 160 computer, “svuotati anni di lavoro e sogni”

Scuola di Volpiano devastata da un furto: rubati 160 computer, “svuotati anni di lavoro e sogni” […]

leggi tutto...

16/04/2025 

Sanità

Ospedale di Lanzo, Avetta (Pd): “Sì al rilancio, ma senza risorse e personale è solo propaganda”

Ospedale di Lanzo, Avetta (Pd): “Sì al rilancio, ma senza risorse e personale è solo propaganda” […]

leggi tutto...

16/04/2025 

Cronaca

Previsioni meteo: allerta gialla dell’Arpa per le piogge in Piemonte e in Canavese

Queste le previsioni del tempo per domani, giovedì 17 aprile, elaborate dal centrometeoitaliano.it NAZIONALE   AL […]

leggi tutto...

16/04/2025 

Cronaca

Rivarolo Canavese, droga in casa: arrestati padre e figlio, sequestrati hashish e contanti

Rivarolo Canavese, droga in casa: arrestati padre e figlio, sequestrati hashish e contanti Nella serata di […]

leggi tutto...
Privacy Policy Cookie Policy