
14/11/2022
Cronaca
Valli di Lanzo: viabilità, si studia un accesso al Pian della Mussa più compatibile con l’Ambiente
Valli di Lanzo
/Si è parlato di una eventuale regolamentazione estiva dell’accesso al Pian della Mussa tramite la Strada Provinciale 1 delle Valli di Lanzo nell’incontro che il vicesindaco metropolitano Jacopo Suppo e la consigliera metropolitana Sonia Cambursano hanno avuto lunedì 14 novembre con il sindaco di Balme, Gianni Castagneri. Al vicesindaco con delega ai lavori pubblici e alla Consigliera delegata alle attività produttive, allo sviluppo economico e al turismo il primo cittadino del Comune più alto della Val d’Ala ha spiegato che nei fine settimana estivi si registra una media di mille autovetture al giorno dirette al Pian della Mussa, con un impatto non indifferente sull’ambiente, anche in considerazione dell’esistenza di un Sito di Interesse Comunitario che tutela la flora e la fauna tipicamente alpine del luogo.
Il parcheggio a pagamento al Pian della Mussa consente al Comune di Balme di recuperare risorse per la manutenzione dell’area di accesso e parcheggio, ma non scoraggia certamente gli escursionisti e i visitatori occasionali dal salire numerosi con gli automezzi nel suggestivo pianoro alpino. Una regolamentazione con accesso programmato e a numero chiuso, del tipo di quella realizzata sulla Provinciale 32 tra Usseglio e il Lago di Malciaussia, dovrebbe però fare i conti con la carenza di parcheggi disponibili a Balme. Comune e Città metropolitana dovranno elaborare una soluzione, che potrebbe consistere, almeno parzialmente, nell’utilizzo di un tratto della Provinciale 1 dismesso in località Chialambertetto. La questione sarà oggetto di valutazioni tecniche nei mesi invernali.
In materia di tutela dei luoghi ad alto valore naturalistico, Suppo, Cambursano e Castagneri hanno convenuto sull’opportunità che Città metropolitana e Comune avviino un ragionamento su progetti che valorizzino un modello di frequentazione innovativo ed ecocompatibile. Tali progetti dovranno essere strutturati in modo credibile per ottenere l’accesso alle risorse dell’Unione Europea. Certamente Balme, Comune ammesso nel 2021 nel ristretto club internazionale dei Villaggi degli Alpinisti e coinvolto nel progetto “SpeciAlps”, avrebbe tutte le carte in regola per promuovere ulteriormente un modello di turismo montano legato alle peculiarità naturalistiche del territorio.
Venendo a questioni di più immediata risolvibilità, nel corso dell’incontro tra il sindaco di Balme, il vicesindaco metropolitano Suppo e la consigliera Cambursano, il responsabile e i tecnici della Direzione Coordinamento Viabilità-Viabilità 1 hanno informato il primo cittadino sulla programmazione degli interventi di manutenzione puntuale della pavimentazione e delle barriere sull’intero tratto montano della Provinciale 1 (da Germagnano a Balme) e sulle soluzioni allo studio per ridurre significativamente il rischio di valanghe, finanziate queste ultime con i fondi della Strategia Aree Interne del Governo. Sulla SP1 è inoltre già stato completato un intervento per incrementare il limite di peso su di un ponte di ferro ad Ala di Stura. Un altro dei temi da affrontare è quello del transito dei TIR che trasportano l’acqua minerale e la birra prodotte e imbottigliate nello stabilimento della Pian della Mussa srl.
Il transito può diventare un problema soprattutto in caso di nevicate e, comunque, negli orari in cui la Provinciale 1 è più trafficata. Infine, Città metropolitana e Comune di Balme dovranno raggiungere un accordo per formalizzare con un protocollo d’intesa l’utilizzo della Provinciale 1 nel tratto Balme-Pian della Mussa come pista per lo sci nordico nei mesi di chiusura invernale.
21/02/2025
Cronaca
Rivara in lutto per Ines Riva: una vita di passione, gentilezza e forza che si è spenta a soli 53 anni
Rivara in lutto per Ines Riva: una vita di passione, gentilezza e forza che si è […]
leggi tutto...21/02/2025
Cronaca
Chivasso, si finge operatore delle Poste e truffa una pensionata: 34enne condannato a Ivrea
Chivasso, si finge operatore delle Poste e truffa una pensionata: 34enne condannato a Ivrea Un uomo, […]
leggi tutto...21/02/2025
Cronaca
Previsioni meteo: domani, sabato 22 febbraio, cieli nuvolosi con possibili pioviggini. Ritorna il freddo
Queste le previsioni del tempo per domani, sabato 22 febbraio, elaborate dal centrometeoitaliano.it: NAZIONALE AL NORD […]
leggi tutto...21/02/2025
Cronaca
Villareggia: una carrozzina per Greta affetta da Sma. E il generoso Canavese si mobilita
Villareggia: una carrozzina per Greta affetta da Sma. E il generoso Canavese si mobilita Greta ha […]
leggi tutto...21/02/2025
Sport
Taekwondo Canavese trionfa al Kakanj Open: sette ori e una pioggia di medaglie per gli atleti italiani
Taekwondo Canavese trionfa al Kakanj Open: sette ori e una pioggia di medaglie per gli atleti […]
leggi tutto...21/02/2025
Cronaca
Ivrea, chiuse le indagini sulla maxi frode sui bonus edilizi: 68 indagati per truffa milionaria
Ivrea, chiuse le indagini sulla maxi frode sui bonus edilizi: 68 indagati per truffa milionaria La […]
leggi tutto...