Valchiusella: basta con gli atti di bullismo a scuola. E’ nato un progetto per contrastare il fenomeno

29/02/2016

Basta con gli atti “bullismo” e la dispersione scolastica. E’ l’obiettivo che si è posto il progetto denominato “Rete in Cordata” promosso dall’Asd “Bigimbo”, l’Associazione Culturale “Attivamente”, l’I.C. Vistrorio, l’Unione Terre del Chiusella, l’Unione Comuni della Valchiusella e i comuni di Alice Superiore, Meugliano, Traversella, Vidracco, Vistrorio, il consorzio del servizi sociali In.Re.Te. L’iniziativa è stata finanziata dalla Fondazione Compagnia di San Paolo di Torino. Quello del “bullismo” è un fenomeno che coinvolge un numero sempre maggiore di ragazzi, vittima non solo dal dileggio ma anche di vessazioni ai danni di ragazzi particolarmente sensibili e deboli, che spesso sfociano in veri e propri drammi. Sia questa particolare problematica che quella del contrasto alla dispersione scolastica, sono il risultato di complessi e articolati fenomeni sociali che si riferiscono a un contesto sociale e formativo basato su dinamiche che si sviluppano all’interno e intorno alla scuola.

Per questa ragione dal 25 settembre del 2015, con l’inizio del corrente anno scolastico, è stato attuato un percorso di progettazione “partecipata” che ha coinvolto i genitori, gli insegnanti, le associazioni sportive, amministratori comunali e associazioni comunali. In sintesi: se le famiglie, insegnanti, volontari, istituzioni e associazioni collaboreranno fattivamente sarà possibile contenere due fenomeni di scottante attualità. Da settimane i partecipanti al progetto si riuniscono a Vistrorio, nei locali messi a disposizione dal Comune affinché dalla riflessione e dall’analisi, si possa dar vita ad attività e a un’educazione comportamentale che renda i ragazzi consapevoli. Ingiuriare, picchiare, disprezzare un proprio coetaneo è un atteggiamento tipico del “branco”.

Vittime di questo comportamento non sono soltanto i ragazzi e le ragazze prese di mira dai compagni di scuola, ma tutti coloro che partecipano a queste azioni collettive di ordinaria persecuzione. E, d’altro canto, recarsi a scuola consente a tanti ragazzi di possedere le giuste conoscenze per saper affrontare la vita in comune ed essere in grado di compiere scelte responsabili.

Per accedere alle attività rivolte ai bambini e ragazzi ci si deve iscrivere entro il 3 marzo compilando il modulo di iscrizione sul sito del progetto: www.reteincordata.org (le domande di iscrizione pervenute oltre il termine d’iscrizione saranno accolte in base alla disponibilità dei posti). Parallelamente verranno proposti, in collaborazione con il Gruppo Abele, una serie di incontri tematici rivolti agli adulti (genitori, insegnanti, amministratori, soci di associazioni) per attivare una riflessione sulle relazioni tra pari e sulle relazioni tra dispari nei due contesti privilegiati di crescita dei giovani: la famiglia e la scuola. Per ulteriori informazioni rivolgersi all’Associazione Bogimbo: bogimbo.asd@gmail.com, all’Associazione AttivaMente: info@attivamenteloranze.it o al Consorzio Servizi Sociali IN.RE.TE.: rodda@inrete.to.it

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona CanaveseNews - News dal Canavese e dintorni

Potrebbero interessarti

Inaugurata la nuova variante alla strada statale 26 ad Arè di Caluso: traffico più fluido e sicuro

Inaugurata la nuova variante alla strada statale 26 ad Arè di Caluso: traffico più fluido e sicuro

È stata inaugurata ieri, mercoledì 16 maggio e riaperta al traffico la nuova variante alla Strada Statale 26 della Valle d’Aosta, in località Arè di Caluso, all’interno della Città Metropolitana di Torino. L’opera, realizzata da Anas, rientra in un più ampio progetto di adeguamento e messa in sicurezza del tratto tra Chivasso e Caluso, per […]

18/07/2025

West Nile Virus, primi casi anche in Canavese: scattano i controlli nelle donazioni di sangue

West Nile Virus, primi casi anche in Canavese: scattano i controlli nelle donazioni di sangue

È allarme nel Torinese per la presenza del virus West Nile. All’inizio di luglio 2025, l’Istituto zooprofilattico del Piemonte, Liguria e Valle d’Aosta ha rilevato tracce del virus in alcuni campioni di zanzare raccolti nei comuni di San Mauro Torinese e Caselle Torinese. La segnalazione ha fatto immediatamente scattare il protocollo di sicurezza, in particolare […]

17/07/2025

La truffa del “resto da 50 euro” colpisce ancora: denunciate dai carabinieri due donne a Lanzo

La truffa del “resto da 50 euro” colpisce ancora: denunciate dai carabinieri due donne a Lanzo

Una tecnica nota, semplice ma ancora efficace. È quella della cosiddetta “truffa del resto”, che ha mietuto nuove vittime nelle scorse settimane a Lanzo, in provincia di Torino. Due donne sono state denunciate dai carabinieri per truffa aggravata, dopo essere state smascherate grazie alla collaborazione dei commercianti e all’analisi di alcuni filmati di videosorveglianza. Il […]

17/07/2025

Ivrea, donna prende a calci e riga una Tesla: nel mirino l’auto dell’ex sindaco di Rivarolo Fabrizio Bertot

Ivrea, donna prende a calci e riga una Tesla: nel mirino l’auto dell’ex sindaco di Rivarolo Fabrizio Bertot

Episodio di vandalismo in pieno centro a Ivrea, dove una donna ha preso a calci una Tesla Model 3 parcheggiata in strada, per poi rigarne la portiera con un oggetto appuntito. Il veicolo non era uno qualunque: si trattava dell’auto di Fabrizio Bertot, coordinatore provinciale di Fratelli d’Italia, ex sindaco e consigliere comunale di Rivarolo […]

17/07/2025

Rivarolo Canavese celebra i 40 anni della Pro Loco con eventi artistici, musica e solidarietà

Rivarolo Canavese celebra i 40 anni della Pro Loco con eventi artistici, musica e solidarietà

Il 26 e 27 luglio 2025 Rivarolo Canavese si prepara a festeggiare i 40 anni della sua Pro Loco con un fine settimana ricco di arte, tradizione e musica, nel suggestivo cortile del Castello Malgrà. L’iniziativa, organizzata dalla Pro Loco di Rivarolo Canavese APS con il patrocinio e il contributo del Comune, vedrà protagonisti gli […]

17/07/2025

Rivarolo Canavese: conferita la Denominazione Comunale di Origine (Deco) a dieci eccellenze locali

Rivarolo Canavese: conferita la Denominazione Comunale di Origine (Deco) a dieci eccellenze locali

Lunedì 14 luglio 2025, nella Sala Consigliare di Palazzo Lomellini a Rivarolo Canavese, si è svolta la cerimonia di consegna della Denominazione Comunale di Origine (Deco) a diverse produzioni tipiche del territorio. Alla presenza del sindaco Martino Zucco Chinà, degli assessori, consiglieri comunali e dei rappresentanti delle associazioni di categoria, sono stati premiati dieci produttori […]

17/07/2025

Previsioni meteo: torna il bel tempo in Canavese. Sole prevalente da Nord a Sud, con isolate eccezioni sulle Alpi

Previsioni meteo: torna il bel tempo in Canavese. Sole prevalente da Nord a Sud, con isolate eccezioni sulle Alpi

Queste le previsioni del tempo per domani, venerdì 18 luglio, elaborati dal centrometeoitaliano.it Una giornata all’insegna della stabilità meteorologica attende l’Italia, con cieli sereni o poco nuvolosi su tutto il territorio nazionale. Le previsioni per le prossime 24 ore indicano un ritorno diffuso del bel tempo, accompagnato da temperature gradevoli e in leggera flessione, specie […]

17/07/2025

San Maurizio, Scuolabus e polemiche social: l’assessore Gobetto condanna la diffusione di notizie false

San Maurizio, Scuolabus e polemiche social: l’assessore Gobetto condanna la diffusione di notizie false

Un forte richiamo all’uso corretto dei social network è arrivato ieri pomeriggio in Consiglio Comunale da parte dell’assessore all’Istruzione e alla Comunicazione Istituzionale Giulia Gobetto, in risposta a un’interpellanza presentata dalla capogruppo di SiAmo San Maurizio, Laura Cargnino, sul servizio scuolabus per l’anno scolastico 2025/26. Gobetto ha precisato che non è possibile discutere nel merito […]

16/07/2025

CISS: l’Assemblea dei sindaci prorogato l’incarico del direttore generale Marco Lauria fino a fine 2026

CISS: l’Assemblea dei sindaci prorogato l’incarico del direttore generale Marco Lauria fino a fine 2026

L’Assemblea dei Sindaci del Ciss, il Consorzio Intercomunale per i Servizi Socio Sanitari, ha deliberato all’unanimità la proroga dell’incarico di direttore generale al dottor Marco Lauria, che resterà alla guida dell’ente fino al 31 dicembre 2026. Lauria, in servizio dal 1° luglio 2023, è attualmente anche Comandante della Polizia Municipale del Comune di Chivasso e […]

16/07/2025