Cuorgnè, presto una via dedicata a monsignor Franco Peradotto, guida spirituale della città

29/02/2016

Sabato 5 marzo alle ore 11.,0 Cuorgnè ricorderà un suo grande concittadino “Monsignor Peradotto” a tutti noto confidenzialmente come “don Franco”, intitolandogli una via (già via Signorelli) nei pressi della Parrocchia San Dalmazzo e vicino alla sede della Mastropietro, parte di quel Gruppo Abele che don Peradotto ha contribuito a far nascere.

“Don Franco, che ho avuto il privilegio di conoscere, è stato definito un “ponte tra la Chiesa e la Società civile” una definizione che trovo estremamente calzante, uomo attento alle tematiche sociali, alle esigenze degli ultimi, uomo di cultura e grande giornalista – dichiara il sindaco Beppe Pezzetto -. La Città di Torino lo ha onorato nel 2003 nominandolo ‘Torinese dell’Anno” e conferendogli nel 2006 la Cittadinanza onoraria. La Città di Cuorgnè vuole ricordare questo suo illustre concittadino intitolandogli una piccola, ma significativa via nel cuore della sua Cuorgnè che ha sempre amato, e per me questo è un grande privilegio”.

Un doveroso gesto di riconoscenza per tutto ciò che in tanti anni di apostolato  Monsignor Peradotto ha fatto non soltanto per i fedeli ma per tutti i cuorgnatesi.

Monsignor Franco Peradotto è nato a Cuorgnè il 15 gennaio 1928. Compì l’itinerario di formazione nei Seminari diocesani a Giaveno, Chieri, Torino e Rivoli. Ordinato prete il 29 giugno 1951 fu per un anno al Convitto ecclesiastico della Consolata, poi assistente per un biennio al Seminario di Rivoli. Nel 1954 venne nominato viceparroco alla Collegiata di S. Maria della Scala di Moncalieri, e nel 1956 a Maria Speranza Nostra in Torino. Qui, in Barriera di Milano, entrò in contatto con la realtà dell’immigrazione operaia e le problematiche sociali della città, formandosi quella sensibilità che accompagnò poi tutta la sua vita sacerdotale e professionale.

In quegli anni si avvicina anche ai temi della cultura e del giornalismo con un incarico di consulenza per i testi teatrali dello Stabile di Torino. Inizia poi, negli anni ’60, a lavorare regolarmente per il quotidiano cattolico «L’Italia», a Torino e a Milano: i suoi primi direttori furono Giuseppe Lazzati e Carlo Chiavazza. Segue per intero, scrivendone soprattutto su «il nostro tempo», i lavori del Concilio Vaticano II. Negli anni successivi verrà spesso chiamato, in diocesi di Torino e in tutta Italia, a far conoscere e commentare quegli insegnamenti; il suo servizio di prete è segnato per sempre dall’adesione consapevole e convinta ai contenuti e allo stile del Concilio. Uno stile che in don Franco diventa dialogo sincero e rispettoso con tutti gli uomini di buona volontà, ma anche ferma fedeltà alla Chiesa, madre e maestra, esperta di umanità, testimone dell’autentica speranza del Cristo risorto.

Diventa direttore de «La voce del popolo» succedendo al suo maestro professionale e spirituale, monsignor Jose Cottino. Con lui il giornale interpreta i disagi di una città cresciuta troppo in fretta e in cui aumenta il rischio dell’emarginazione, in cui la politica stenta a interpretare e fare proprie le esigenze di giustizia e partecipazione che salgono dai cittadini. Sempre presente negli organismi consultivi diocesani cerca in ogni modo – talvolta anche a prezzo di pesanti sofferenze personali – di far maturare la comunione nel presbiterio e nella Chiesa locale.

Monsignor Peradotto fu tra i fondatori e il primo presidente della Fisc, federazione italiana dei settimanali cattolici e tra i fondatori e animatori del Cop, il Centro nazionale di orientamento pastorale, ed è stato vicino fin dall’inizio all’esperienza del gruppo Abele e delle aggregazioni laicali che fioriscono negli anni successivi al Concilio. Ha seguito anche le attività dell’Azione Cattolica e delle Equipes Notre Dame: ma è impossibile ricordare tutte le associazioni che ha servito, i preti, le famiglie e i giovani che ha incontrato. Nel 1970 il cardinale Pellegrino lo ha nominato vicario episcopale per il laicato e la famiglia; nel 1979, con il cardinale Ballestrero, diventa vicario generale, mantenendo la direzione del giornale fino al 1996. Anche con il cardinale Saldarini sarà vicario generale fino al 1991 e poi provicario, protonotario apostolico, rettore del santuario della Consolata. Terminò la collaborazione diretta come vicario nell’anno 2000.

Per un ventennio don Franco è stato tra le figure più rappresentative e conosciute anche all’esterno della Chiesa torinese. La città giustamente lo ha onorato nominandolo nel 2003 «Torinese dell’anno» e conferendogli nel 2006 la cittadinanza onoraria. Negli ambienti più vari è stata apprezzata la sua carica umana, la cordialità dei rapporti, la capacità di superare steccati ideologici per rivolgersi al cuore delle persone. Per la sua diocesi, e per la Chiesa, si è speso senza risparmio, con un entusiasmo e una serenità d’animo che non sono da tutti.

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona CanaveseNews - News dal Canavese e dintorni

Potrebbero interessarti

Volpiano in lutto: addio a Salvo Vitale, amico di Peppino Impastato e cittadino onorario dal 2015

Volpiano in lutto: addio a Salvo Vitale, amico di Peppino Impastato e cittadino onorario dal 2015

La città di Volpiano piange la scomparsa di Salvo Vitale, storico amico e compagno di battaglie di Peppino Impastato, cittadino onorario dal settembre 2015 e figura di riferimento nella lotta civile e culturale contro la mafia. Nato a Cinisi il 16 agosto 1943, Vitale si era laureato in Filosofia all’Università di Palermo, intraprendendo poi la […]

22/08/2025

Castellamonte piange Giovanni Matano, artista e docente: il grave lutto a pochi giorni dalla Mostra della Ceramica

Castellamonte piange Giovanni Matano, artista e docente: il grave lutto a pochi giorni dalla Mostra della Ceramica

Un grave lutto colpisce Castellamonte, il mondo dell’arte e la comunità scolastica a ridosso dell’inaugurazione della 64esima Mostra della Ceramica. È morto all’ospedale Cto di Torino Giovanni Matano, scultore, pittore ed ex docente, punto di riferimento della scena artistica canavesana. L’ottantenne era ricoverato dal 16 agosto, quando era stato elitrasportato d’urgenza dopo una caduta avvenuta […]

22/08/2025

Turismo in montagna, il Rapporto Uncem 2025: Piemonte tra potenzialità e sfide, dal Canavese alle Valli di Lanzo

Turismo in montagna, il Rapporto Uncem 2025: Piemonte tra potenzialità e sfide, dal Canavese alle Valli di Lanzo

Il turismo in montagna cresce e porta ricchezza, ma anche contraddizioni che impongono nuove riflessioni. È quanto emerge dal Rapporto Montagne Italia 2025 presentato da Uncem, l’Unione nazionale dei Comuni, Comunità ed Enti montani. Nelle Alpi e negli Appennini il turismo incide in media per il 6,7% del Pil, in linea con la media nazionale, […]

21/08/2025

Tragedia in montagna, l’addio ad Andrea Biffi: lutto in Canavese e raccolta fondi per i suoi due bambini

Tragedia in montagna, l’addio ad Andrea Biffi: lutto in Canavese e raccolta fondi per i suoi due bambini

Si terranno in forma privata, nella casa funeraria di Briançon in Francia, i funerali di Andrea Biffi, il 32enne canavesano che ha perso la vita domenica 17 agosto 2025 durante un’escursione in solitaria sulla Cresta Berhault. L’incidente, che ha spezzato la sua giovane vita, è avvenuto nel corso della traversata dal colle delle Traversette alla […]

21/08/2025

Spari a San Raffaele Cimena: uomo esplode nove colpi per mettere in fuga una banda di ladri

Spari a San Raffaele Cimena: uomo esplode nove colpi per mettere in fuga una banda di ladri

Attimi di paura nella serata di giovedì 14 agosto 2025 in via Fontanino a San Raffaele Cimena. Un uomo italiano di circa cinquant’anni ha esploso nove colpi di pistola dopo avere notato alcuni ladri introdursi nell’abitazione dei vicini di casa. I malviventi, sorpresi, sono fuggiti a bordo di un suv di colore chiaro, con cui […]

21/08/2025

Bancomat fatti esplodere con la tecnica della “marmotta”: arrestato 48enne. Ora è in carcere a Ivrea

Bancomat fatti esplodere con la tecnica della “marmotta”: arrestato 48enne. Ora è in carcere a Ivrea

È finita con l’arresto e il trasferimento nel carcere di Ivrea la lunga scia di furti ai danni di sportelli bancomat in provincia di Torino compiuti con il metodo della cosiddetta “marmotta”. In manette è finito un uomo di 48 anni, italiano, ritenuto responsabile di diversi assalti esplosivi messi a segno tra il 2023 e […]

21/08/2025

Borgofranco d’Ivrea, vandalismi ai Balmetti: il sindaco Fausto Francisca denuncia la “violenza al territorio”

Borgofranco d’Ivrea, vandalismi ai Balmetti: il sindaco Fausto Francisca denuncia la “violenza al territorio”

I Balmetti di Borgofranco, patrimonio identitario del Canavese, tornano a essere feriti dall’inciviltà. A denunciarlo è il sindaco Fausto Francisca, che ha parlato senza mezzi termini di “violenza sul territorio”, dopo l’ennesimo episodio di vandalismo. «C’è chi lavora per valorizzare i Balmetti, come la Pro Loco e l’associazione J’Amis, e chi li fa vivere e […]

21/08/2025

Chivasso protegge i bambini: partono le “Zone Scolastiche” tra sicurezza e mobilità sostenibile

Chivasso protegge i bambini: partono le “Zone Scolastiche” tra sicurezza e mobilità sostenibile

Con il ritorno tra i banchi scolastici a settembre, la città di Chivasso inaugura le Zone Scolastiche, un’iniziativa pensata per migliorare la sicurezza dei bambini e ripensare la mobilità urbana. La Giunta comunale ha approvato il provvedimento che prevede varchi elettronici e controlli più rigidi negli orari di ingresso e uscita scolastica, limitando la circolazione […]

20/08/2025

Chivasso tra festa patronale e grande ciclismo: l’entusiastico abbraccio della città a Vuelta a España 2025

Chivasso tra festa patronale e grande ciclismo: l’entusiastico abbraccio della città a Vuelta a España 2025

Cresce l’attesa a Chivasso per la nuova edizione della Festa patronale in onore del Beato Angelo Carletti. Le manifestazioni prenderanno il via venerdì prossimo, alla vigilia della Vuelta a España 2025, la terza corsa più antica tra i Grandi Giri del ciclismo professionistico su strada, che per la prima volta nella sua storia partirà dall’Italia, […]

20/08/2025