Cuorgnè, presto una via dedicata a monsignor Franco Peradotto, guida spirituale della città

29/02/2016

Sabato 5 marzo alle ore 11.,0 Cuorgnè ricorderà un suo grande concittadino “Monsignor Peradotto” a tutti noto confidenzialmente come “don Franco”, intitolandogli una via (già via Signorelli) nei pressi della Parrocchia San Dalmazzo e vicino alla sede della Mastropietro, parte di quel Gruppo Abele che don Peradotto ha contribuito a far nascere.

“Don Franco, che ho avuto il privilegio di conoscere, è stato definito un “ponte tra la Chiesa e la Società civile” una definizione che trovo estremamente calzante, uomo attento alle tematiche sociali, alle esigenze degli ultimi, uomo di cultura e grande giornalista – dichiara il sindaco Beppe Pezzetto -. La Città di Torino lo ha onorato nel 2003 nominandolo ‘Torinese dell’Anno” e conferendogli nel 2006 la Cittadinanza onoraria. La Città di Cuorgnè vuole ricordare questo suo illustre concittadino intitolandogli una piccola, ma significativa via nel cuore della sua Cuorgnè che ha sempre amato, e per me questo è un grande privilegio”.

Un doveroso gesto di riconoscenza per tutto ciò che in tanti anni di apostolato  Monsignor Peradotto ha fatto non soltanto per i fedeli ma per tutti i cuorgnatesi.

Monsignor Franco Peradotto è nato a Cuorgnè il 15 gennaio 1928. Compì l’itinerario di formazione nei Seminari diocesani a Giaveno, Chieri, Torino e Rivoli. Ordinato prete il 29 giugno 1951 fu per un anno al Convitto ecclesiastico della Consolata, poi assistente per un biennio al Seminario di Rivoli. Nel 1954 venne nominato viceparroco alla Collegiata di S. Maria della Scala di Moncalieri, e nel 1956 a Maria Speranza Nostra in Torino. Qui, in Barriera di Milano, entrò in contatto con la realtà dell’immigrazione operaia e le problematiche sociali della città, formandosi quella sensibilità che accompagnò poi tutta la sua vita sacerdotale e professionale.

In quegli anni si avvicina anche ai temi della cultura e del giornalismo con un incarico di consulenza per i testi teatrali dello Stabile di Torino. Inizia poi, negli anni ’60, a lavorare regolarmente per il quotidiano cattolico «L’Italia», a Torino e a Milano: i suoi primi direttori furono Giuseppe Lazzati e Carlo Chiavazza. Segue per intero, scrivendone soprattutto su «il nostro tempo», i lavori del Concilio Vaticano II. Negli anni successivi verrà spesso chiamato, in diocesi di Torino e in tutta Italia, a far conoscere e commentare quegli insegnamenti; il suo servizio di prete è segnato per sempre dall’adesione consapevole e convinta ai contenuti e allo stile del Concilio. Uno stile che in don Franco diventa dialogo sincero e rispettoso con tutti gli uomini di buona volontà, ma anche ferma fedeltà alla Chiesa, madre e maestra, esperta di umanità, testimone dell’autentica speranza del Cristo risorto.

Diventa direttore de «La voce del popolo» succedendo al suo maestro professionale e spirituale, monsignor Jose Cottino. Con lui il giornale interpreta i disagi di una città cresciuta troppo in fretta e in cui aumenta il rischio dell’emarginazione, in cui la politica stenta a interpretare e fare proprie le esigenze di giustizia e partecipazione che salgono dai cittadini. Sempre presente negli organismi consultivi diocesani cerca in ogni modo – talvolta anche a prezzo di pesanti sofferenze personali – di far maturare la comunione nel presbiterio e nella Chiesa locale.

Monsignor Peradotto fu tra i fondatori e il primo presidente della Fisc, federazione italiana dei settimanali cattolici e tra i fondatori e animatori del Cop, il Centro nazionale di orientamento pastorale, ed è stato vicino fin dall’inizio all’esperienza del gruppo Abele e delle aggregazioni laicali che fioriscono negli anni successivi al Concilio. Ha seguito anche le attività dell’Azione Cattolica e delle Equipes Notre Dame: ma è impossibile ricordare tutte le associazioni che ha servito, i preti, le famiglie e i giovani che ha incontrato. Nel 1970 il cardinale Pellegrino lo ha nominato vicario episcopale per il laicato e la famiglia; nel 1979, con il cardinale Ballestrero, diventa vicario generale, mantenendo la direzione del giornale fino al 1996. Anche con il cardinale Saldarini sarà vicario generale fino al 1991 e poi provicario, protonotario apostolico, rettore del santuario della Consolata. Terminò la collaborazione diretta come vicario nell’anno 2000.

Per un ventennio don Franco è stato tra le figure più rappresentative e conosciute anche all’esterno della Chiesa torinese. La città giustamente lo ha onorato nominandolo nel 2003 «Torinese dell’anno» e conferendogli nel 2006 la cittadinanza onoraria. Negli ambienti più vari è stata apprezzata la sua carica umana, la cordialità dei rapporti, la capacità di superare steccati ideologici per rivolgersi al cuore delle persone. Per la sua diocesi, e per la Chiesa, si è speso senza risparmio, con un entusiasmo e una serenità d’animo che non sono da tutti.

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona CanaveseNews - News dal Canavese e dintorni

Potrebbero interessarti

Pertusio, allarme vandalismi: accorato appello del sindaco Giuseppe Damini a famiglie e ragazzi

Pertusio, allarme vandalismi: accorato appello del sindaco Giuseppe Damini a famiglie e ragazzi

Si moltiplicano gli episodi di vandalismo e comportamenti a rischio nel cuore del paese, in particolare nell’area del parco giochi comunale, già sorvegliata da telecamere. Il sindaco di Pertusio, Giuseppe Damini, lancia un forte appello alle famiglie e ai giovani, invitando alla responsabilità condivisa e al dialogo. Negli ultimi mesi, infatti, il centro cittadino è […]

19/07/2025

Canavese, segnali di rallentamento per l’industria nel terzo trimestre 2025: fiducia in calo, ma investimenti in ripresa

Canavese, segnali di rallentamento per l’industria nel terzo trimestre 2025: fiducia in calo, ma investimenti in ripresa

Il terzo trimestre 2025 si apre con aspettative in calo per le imprese industriali del Canavese, secondo quanto emerso dall’Indagine Congiunturale sul periodo luglio-settembre condotta da Confindustria Canavese. In controtendenza, invece, il comparto dei servizi mostra una sostanziale tenuta e segnali di crescita, soprattutto per quanto riguarda redditività e occupazione. A pesare sul clima di […]

19/07/2025

Paura a Lanzo Torinese: auto precipita nella scarpata e prende fuoco, grave un automobilista 71enne

Paura a Lanzo Torinese: auto precipita nella scarpata e prende fuoco, grave un automobilista 71enne

Attimi di terrore questa mattina, sabato 19 luglio 2025, a Lanzo Torinese, dove una Fiat Panda è uscita improvvisamente di strada lungo la provinciale 30, nella zona del santuario di Sant’Ignazio, ed è precipitata per circa 30 metri in una scarpata, prendendo fuoco subito dopo l’impatto. Alla guida c’era un uomo di 71 anni, italiano, […]

19/07/2025

Il Comune di Bairo conferisce la cittadinanza onoraria al luogotenente dei carabinieri Angelo Pilia

Il Comune di Bairo conferisce la cittadinanza onoraria al luogotenente dei carabinieri Angelo Pilia

Bairo ha reso omaggio al luogotenente carica speciale Angelo Pilia, comandante della stazione dei Carabinieri di Agliè, conferendogli la cittadinanza onoraria durante il Consiglio comunale di mercoledì 16 luglio 2025. La decisione è stata votata all’unanimità e rappresenta un riconoscimento per i venticinque anni di servizio svolti con dedizione nel territorio alladiese, che Pilia ha […]

19/07/2025

Previsioni meteo: torna il caldo e il sole al Centro-Sud, instabilità al Nord con piogge e temporali sulle Alpi

Previsioni meteo: torna il caldo e il sole al Centro-Sud, instabilità al Nord con piogge e temporali sulle Alpi

L’estate si conferma protagonista sull’Italia, ma non mancano le eccezioni: la giornata di domani, sabato 19 luglio,  sarà infatti caratterizzata da condizioni meteo differenti tra Nord, Centro e Sud, con instabilità pomeridiana al Nord e tempo stabile altrove. NORD ITALIA La mattinata si aprirà con cieli nuvolosi e locali precipitazioni sulle Alpi e sulle regioni […]

18/07/2025

Ponte Preti, Avetta (Pd): “Nessuna notizia sulla graduatoria. Il silenzio indebolisce l’impegno del territorio”

Ponte Preti, Avetta (Pd): “Nessuna notizia sulla graduatoria. Il silenzio indebolisce l’impegno del territorio”

A distanza di due mesi dalla presentazione di un’interrogazione regionale, il consigliere del Partito Democratico Alberto Avetta denuncia l’assenza di risposte da parte della Giunta Cirio in merito alla graduatoria ministeriale necessaria per l’assegnazione dei fondi destinati al nuovo Ponte Preti. «Sono molto preoccupato per il nuovo Ponte Preti – ha dichiarato Avetta – anche […]

18/07/2025

Ancora nessuna traccia dell’alpinista svizzero Iurg Muller: sospese le ricerche in Valchiusella

Ancora nessuna traccia dell’alpinista svizzero Iurg Muller: sospese le ricerche in Valchiusella

Dopo oltre tre settimane di ricerche senza esito, le operazioni per ritrovare Iurg Muller, l’alpinista svizzero di 64 anni scomparso lo scorso 23 giugno, sono state ufficialmente sospese. La decisione è stata presa nella giornata di ieri, 17 luglio 2025, al termine di un nuovo intervento di perlustrazione in alta quota condotto dalle squadre miste […]

18/07/2025

Chivasso, una borsa di studio per ricordare Pinuccia Bagnaschi: nasce il sostegno agli studenti in difficoltà

Chivasso, una borsa di studio per ricordare Pinuccia Bagnaschi: nasce il sostegno agli studenti in difficoltà

Un gesto concreto per tenere vivo il ricordo di una donna che ha dedicato la vita alla solidarietà e all’inclusione. L’Associazione Nemo-In.Forma.Città ETS annuncia l’istituzione della borsa di studio “Pinuccia Bagnaschi”, in memoria della storica volontaria e socia che per anni ha contribuito con passione a sostenere il percorso educativo di tanti bambini e ragazzi […]

18/07/2025

Colpo chirurgico a Brandizzo: Maserati Quattroporte smontata all’alba dai ladri. Restano solo i mattoni

Colpo chirurgico a Brandizzo: Maserati Quattroporte smontata all’alba dai ladri. Restano solo i mattoni

Un furto insolito e inquietante ha avuto luogo a Brandizzo nella notte tra martedì 9 e mercoledì 10 luglio. Una Maserati Quattroporte, berlina di lusso dal valore superiore ai 100mila euro, è stata smontata pezzo per pezzo in pieno centro abitato, a pochi metri dalle abitazioni, lungo via Gramsci. Il veicolo, parcheggiato regolarmente, è stato ritrovato […]

18/07/2025