Omicidio Rosboch: i tanti (troppi) misteri di un “giallo” che s’infittisce sempre di più

26/02/2016

A funerali conclusi, la vicenda giudiziaria che riguarda la morte violenta dell’insegnante di sostegno di Castellamonte Gloria Rosboch continua a riservare continue novità: questa mattina i carabinieri della Compagnia di Ivrea e del Nucleo Investigativo dei carabinieri di Torino hanno utilizzato un drone per esaminare dall’alto ogni centimetro della località in regione Rossetti, tra Rivara e Pertusio, nell’area dove si trova la discarica dismessa dell’ex Asa. Nel luogo dove il complice di Gabriele Defilippi, Roberto Obert di Forno Canavese ha condotto i carabinieri nella vasca di decantazione del percolato dove era stato impietosamente gettato il cadavere, spogliato e strangolato, di Gloria Rosboch. Gl’investigatori hanno ricostruito passo dopo passo, con l’ausilio delle immagini aree scattate dal drone, il possibile percorso compiuto dall’auto di Obert sulla quale la donna sarebbe stata strangolata. L’obiettivo è quello di ricostruire gli ultimi minuti di vita della professoressa di sostegno e di chiarire gli ultimi punti oscuri di questa tragica vicenda.

LE INDAGINI SUI 187 MILA EURO SCOMPARSI

I 187 mila euro, i risparmi di Gloria Rosboch, nella cassetta di sicurezza custodita nella filiale della Banca San Paolo di Forno Canavese, indicata da Gabriele Defilippi e intestata a Roberto Obert, non c’erano. Si ipotizza che siano stati spesi in breve tempo, forse nei casinò del Nord Italia e della Costa Azzurra dove i due amanti-complici erano assidui negli ultimi tempi e dove pare effettuassero puntate di un certo rilievo (anche 1.500 euro a puntata, secondo alcune testimonianze). Le indagini in merito continuano senza soste. ma di certo, al momento, di assodato c’è che i soldi sono spariti.

L’AVVOCATO DI GABRIELE FORSE PUNTA SULLA SEMINFERMITA’ MENTALE

L’irresistibile Gabriele Defilippi, 22 anni, il ragazzo dai tredici profili Facebook, il giovane attraente capace di far perdere la testa alle donne (e non solo) di qualche anno più anziane di lui, si trova in una cella isolamento nel reparto destinato ai depressi, illuminata giorno e notte. Si professa innocente, piange, continua a ripetere che vuole morire.

Il suo avvocato, Pier Franco Bertolino ha nominato, come aveva lasciato intendere qualche giorno fa, il perito di parte: il professor Enzo Villari, primario del reparto di psichiatria dell’ospedale Molinette di Torino. A lui spetterà il delicato compito di esaminare e illustrare in una dettagliata perizia che sarà consegnata alla procura, lo stato della salute mentale del giovane, accusato, insieme a Roberto Obert di concorso in omicidio volontario e occultamento di cadavere. Il presunto omicida sembra fosse già seguito già nel 2011 dal servizio di psicologia di Castellamonte. Si sospetta che oltre a soffrire di disturbi della personalità possa esser affetto da patologie più gravi. Se il giovane dovesse risultare incapace di intendere e di volere, di fatto non sarebbe processabile. E’ facile ipotizzare che su questo tema si scatenerà un’agguerrita battaglia di perizie.

SPUNTA UNA NUOVA DONNA INDAGATA

La presenza femminile è una costante in questo giallo che è ancora ben lungi dall’essere risolto. Prima la presunta fidanzata di origine marocchina che si trova al paese natio dai parenti, partita appena dopo l’omicidio di Gloria, poi la misteriosa “telefonista” che si era spacciata per la direttrice di una banca canavesana. La stessa donna che aveva telefonato all’insegnante per rassicurarla sulla validità dell’investimento che le era stato proposto da Gabriele. Al Gip Marianna Tiseo, il giovane aveva raccontato di aver effettuato lui la telefonata, acuendo la voce affinché potesse essere scambiato per una donna. Gli inquirenti hanno continuato a investigare e adesso spunta un’altra donna quarantenne, assistita dall’avvocato Ferdinando Ferrero, residente in Canavese, della quale non sono ancora state rese note le generalità, che è stata interrogata per quattro ore consecutive dal procuratore di Ivrea Giuseppe Ferrando. La donna è indagata a piede libero nel procedimento penale per la presunta maxi-truffa e non in quello per omicidio.

LA PISTOLA E LE BANCONOTE FALSE

E’ sempre Roberto Obert a svelare nuove e presunte verità. Agli inquirenti avrebbe raccontato di una pistola semi-automatica che Gabriele gli avrebbe mostrato, il 14 gennaio, il giorno dopo la morte di Gloria e delle banconote false che il giovane gli avrebbe consegnato. L’amante e presunto complice avrebbe raccontato di aver bruciato il denaro e di aver sotterrato l’arma nei boschi di Rocca Canavese. Ad aver parlato della fantomatica pistola era stata, alcuni giorni dopo la scomparsa della figlia, la madre di Gloria Marisa Mores, ma finora non se n’è trovata traccia. Il mistero s’infittisce e la vicenda sembra riservare ulteriori e inquietanti retroscena.

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona CanaveseNews - News dal Canavese e dintorni

Potrebbero interessarti

Previsioni meteo, domani, mercoledì 23 luglio: torna l’instabilità al Nord, stabile nel resto d’Italia

Previsioni meteo, domani, mercoledì 23 luglio: torna l’instabilità al Nord, stabile nel resto d’Italia

Queste le previsioni del tempo per domani, mercoledì 23 luglio, elaborate dal centrometeoitaliano.it NORD La giornata inizierà con qualche piovasco tra Lombardia e Trentino, mentre il tempo resterà stabile altrove. Nel pomeriggio aumenterà l’instabilità sulle Alpi, con rovesci e temporali sparsi, localmente in estensione alle pianure. Tra la serata e la notte, peggioramento più marcato […]

22/07/2025

Revocato lo status di scuola paritaria alla Santissima Annunziata di Rivarolo: il Ministero certifica l’irregolarità del personale

Revocato lo status di scuola paritaria alla Santissima Annunziata di Rivarolo: il Ministero certifica l’irregolarità del personale

La scuola “Santissima Annunziata” di Rivarolo Canavese ha ufficialmente perso lo status di istituto paritario. Lo ha comunicato il Provveditorato agli Studi a seguito di un’ispezione ministeriale che ha accertato la presenza di personale docente privo dei requisiti abilitanti all’insegnamento. Un colpo duro per l’istituto, che ora rischia di perdere i contributi pubblici e di […]

22/07/2025

Grave incidente speleologico a Ormea: tratto in salvo dopo 24 ore Marco Massola, 62 anni di Barbania

Grave incidente speleologico a Ormea: tratto in salvo dopo 24 ore Marco Massola, 62 anni di Barbania

Si è concluso alle 12.45 di ieri, lunedì 21 luglio 2025, l’intervento di soccorso del Corpo Nazionale Soccorso Alpino e Speleologico all’Abisso Paperino, sulla Colla Termini, nel comune di Ormea, dove Marco Massola, 62 anni, residente a Barbania, è rimasto ferito a seguito della caduta di un masso all’interno della grotta. L’incidente si è verificato […]

22/07/2025

Favria: “Donare sangue è un gesto che unisce”: ecco la scelta solidale di una grande famiglia canavesana

Favria: “Donare sangue è un gesto che unisce”: ecco la scelta solidale di una grande famiglia canavesana

Riceviamo e volentieri pubblichiamo questo scritto di Giorgio Cortese, presidente della sezione Fidas di Favria: “Il dono che ci unisce: una famiglia, una goccia alla volta. A volte, la vita ci chiama in silenzio. Non con clamore, non con urgenza, ma con quella voce interiore che sussurra: “È il momento di dare”. È così che […]

22/07/2025

Nasce il Distretto del cibo della Pianura Canavesana e Collina Torinese: 78 Comuni uniti per uno sviluppo sostenibile

Nasce il Distretto del cibo della Pianura Canavesana e Collina Torinese: 78 Comuni uniti per uno sviluppo sostenibile

Sarà ufficialmente istituito venerdì 25 luglio, con l’approvazione del Consiglio metropolitano, il nuovo Distretto del cibo della Pianura Canavesana e Collina Torinese, un’iniziativa che coinvolge ben 78 Comuni e che rappresenta una delle realtà territoriali più estese e significative dell’intera area metropolitana torinese. Il progetto nasce con l’obiettivo di valorizzare le filiere agroalimentari locali attraverso […]

21/07/2025

Devastante incendio al bar “Il Portico” di Brandizzo: scatta la gara di solidarietà, raccolti già 4 mila 135 euro

Devastante incendio al bar “Il Portico” di Brandizzo: scatta la gara di solidarietà, raccolti già 4 mila 135 euro

Nessun ferito e nessuna persona intossicata, ma i danni materiali sono ingenti. A Brandizzo, nel pomeriggio di sabato 19 luglio, un incendio ha colpito il bar “Il Portico”, storico locale di via Torino. Il rogo, scoppiato per cause ancora in corso di accertamento, si è sviluppato all’interno del locale mentre era chiuso al pubblico. Fortunatamente, […]

21/07/2025

Pont Canavese, allarme truffe telefoniche: “C’è stato un incidente, venga subito in caserma”. Ma è un raggiro

Pont Canavese, allarme truffe telefoniche: “C’è stato un incidente, venga subito in caserma”. Ma è un raggiro

In almeno cinque abitazioni di Pont Canavese, nella stessa giornata, si sono registrati tentativi di truffa telefonica con un copione studiato nei minimi dettagli. Una voce autorevole, spesso maschile, contatta l’interlocutore sostenendo che un parente stretto – solitamente un nipote o pronipote – ha investito una persona anziana. Viene richiesto di recarsi con urgenza in […]

21/07/2025

Estate 2025, Fiavet Piemonte: crescono i viaggi brevi, vacanze distribuite durante l’anno e calo per gli USA

Estate 2025, Fiavet Piemonte: crescono i viaggi brevi, vacanze distribuite durante l’anno e calo per gli USA

Vacanze più brevi ma più frequenti, attenzione alle mete sicure e un rinnovato interesse per l’Estremo Oriente e l’Africa: sono queste alcune delle principali tendenze del turismo piemontese per l’estate 2025, secondo quanto rilevato da Fiavet Piemonte, l’associazione delle agenzie di viaggio e operatori turistici del territorio. Dall’indagine emerge che i consumatori stanno modificando le […]

21/07/2025

Speleologo ferito nell’Abisso Paperino: ore di apprensione per Marco Massola, 62 anni di Barbania

Speleologo ferito nell’Abisso Paperino: ore di apprensione per Marco Massola, 62 anni di Barbania

Sono ore di apprensione per Marco Massola, speleologo 62enne originario di Barbania, rimasto ferito domenica 20 luglio all’interno dell’Abisso Paperino, una cavità sotterranea nel territorio di Ormea, in provincia di Cuneo. L’uomo, colpito alla testa da una caduta di sassi a circa 40 metri di profondità, ha riportato un trauma cranico e non è in […]

21/07/2025