Domenica 18 è partita la caccia agli ungulati. La Coldiretti: “Aumentare abbattimenti dei cinghiali”

22/09/2022

Domenica 18 settembre, all’alba, è iniziata la stagione di caccia 2022/23, la prima annata venatoria cha cade in piena epidemia di Psa, il virus della peste dei cinghiali, per fortuna, ancora relegata ai boschi tra Ovadese e Liguria, che rischia di espandersi se non saranno sfoltite le popolazioni di cinghiali. Da domenica 18 settembre è ripresa anche la caccia in braccata al cinghiale praticata dai cacciatori suddivisi in squadre, la forma di caccia più efficace.

“Ci aspettiamo che sia ridotto drasticamente il numero di cinghiali – chiede Bruno Mecca Cici, presidente di Coldiretti Torino – . Chiediamo agli Ambiti territoriali di caccia e ai Comprensori alpini di fare la loro parte e alla Città Metropolitana di intensificare le azioni contro questo autentico flagello”. Proprio per questo obiettivo, nei giorni scorsi, Coldiretti Torino ha promosso un incontro con i presidenti degli organismi che gestiscono la fauna selvatica chiedendo più sforzi per la riduzione dei cinghiali e pratiche più celeri per i rimborsi danni.

La caccia al cinghiale è praticata anche in “selezione”, forma di caccia mirata al singolo esemplare che i cacciatori abilitati possono praticare tutto l’anno. Inoltre, è possibile il “controllo” della specie tutto l’anno dietro denuncia di danni alle colture da parte degli agricoltori. Il controllo può avvenire con il tiro anche notturno da parte di agenti di vigilanza o cacciatori ulteriormente abilitati, oppure con l’utilizzo di gabbie di cattura nei luoghi dove si stanno verificando i danni.

Eppure continua a essere insufficiente il numero di cinghiali abbattuti nelle diverse forme di caccia e di controllo. Per limitare la diffusione dell’epidemia di Psa e per ridurre drasticamente i danni alle colture agricole, servono 50 mila capi abbattuti su tutto il territorio regionale. In Piemonte, per l’anno in corso siamo appena intorno ai 7 mila esemplari dopo 6 mesi dall’entrata in vigore delle nuove norme regionali per il depopolamento della specie. In provincia di Torino risultano appena 2 mila capi abbattuti nello stesso periodo. Numeri troppo bassi rispetto agli obiettivi.

“Chiediamo al Commissario governativo per l’emergenza Peste suina africana, Angelo Ferrari, che sia adottata una misura urgente di estensione della caccia al cinghiale – aggiunge Mecca Cici – Una richiesta che Coldiretti porta avanti su tutto il territorio nazionale ma che in provincia di Torino è ancora più urgente vista l’entità dei danni che si registrano conseguenti al forte esubero di selvatici. Non è un problema che riguarda solo l’agricoltura o la salvaguardia degli ambienti naturali. Negli ultimi mesi si sono verificati nuovi gravi incidenti stradali nel Canavese, Pinerolese e alla porte di Torino; l’incontro pericoloso con i cinghiali è diventato un’inaccettabile consuetudine nelle zone collinari di Torino e nelle zone esterne di tutte le aree urbane del Torinese”.

 

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona CanaveseNews - News dal Canavese e dintorni

Potrebbero interessarti

Aggressioni al personale sanitario, i sindacati all’Asl T04: “Basta attese, servono misure strutturali e fondi”

Aggressioni al personale sanitario, i sindacati all’Asl T04: “Basta attese, servono misure strutturali e fondi”

Aggressioni al personale sanitario, i sindacati all’Asl T04: “Basta attese, servono misure strutturali e fondi” A oltre un anno dalla sua istituzione, si è svolto ieri un nuovo incontro del tavolo tecnico sulle aggressioni contro il personale dell’Asl T04. Il confronto ha visto la partecipazione congiunta delle organizzazioni sindacali del comparto pubblico – Nursind, UIL […]

20/05/2025

Tari alle stelle, protesta in Consiglio a Chivasso: i commercianti abbandonano l’aula gridando “Vergogna!”

Tari alle stelle, protesta in Consiglio a Chivasso: i commercianti abbandonano l’aula gridando “Vergogna!”

Tari alle stelle, protesta in Consiglio a Chivasso: i commercianti abbandonano l’aula gridando “Vergogna!” Clima incandescente ieri sera, lunedì 19 maggio, in Consiglio comunale a Chivasso, dove l’attesa discussione sull’aumento delle tariffe Tari si è conclusa senza esito. Dopo il confronto già acceso con l’Amministrazione lo scorso 13 maggio, l’assemblea consiliare di Palazzo Santa Chiara […]

20/05/2025

Urbanistica, il consigliere regionale Fava: «Approvate le modifiche per rilanciare il riuso e la rigenerazione urbana»

Urbanistica, il consigliere regionale Fava: «Approvate le modifiche per rilanciare il riuso e la rigenerazione urbana»

Urbanistica, il consigliere regionale Fava: «Approvate le modifiche per rilanciare il riuso e la rigenerazione urbana» Il Consiglio regionale del Piemonte ha approvato le modifiche alla legge regionale che reintroduce importanti misure per il riuso dell’edificato, la riqualificazione e la rigenerazione urbana. A darne notizia è Mauro Fava, presidente della II Commissione permanente del Consiglio […]

20/05/2025

Cuorgnè, scontro tra moto e auto in via Alpette: ferita una ragazza di 18 anni. Non è in pericolo di vita

Cuorgnè, scontro tra moto e auto in via Alpette: ferita una ragazza di 18 anni. Non è in pericolo di vita

Cuorgnè, scontro tra moto e auto in via Alpette: ferita una ragazza di 18 anni. Non è in pericolo di vita Attimi di autentica apprensione nel tardo pomeriggio di ieri, lunedì 19 maggio 2025, per un incidente stradale avvenuto in via Alpette, all’incrocio con via San Rocco, un punto purtroppo noto per la sua pericolosità. […]

20/05/2025

Candia, preoccupazione per moria di carpe nel lago: il sindaco rassicura, “Nessun inquinamento”

Candia, preoccupazione per moria di carpe nel lago: il sindaco rassicura, “Nessun inquinamento”

Candia, preoccupazione per moria di carpe nel lago: il sindaco rassicura, “Nessun inquinamento” Sta suscitando preoccupazione a Candia e nell’intero Canavese la morte improvvisa di numerose carpe nelle acque del lago. Il ritrovamento dei pesci senza vita ha generato un’ondata di commenti sui social, alimentando ipotesi e timori, in parte smentiti nelle ultime ore dall’intervento […]

20/05/2025

Previsioni meteo: torna il maltempo. Domani, martedì 20 maggio in arrivo piogge diffuse

Previsioni meteo: torna il maltempo. Domani, martedì 20 maggio in arrivo piogge diffuse

Queste le previsioni del tempo per domani, martedì 20 maggio, elaborate dal centrometeoitaliano.it: NAZIONALE AL NORD Al mattino precipitazioni sparse sulle regioni di nord-ovest anche intense tra Liguria e Piemonte. Al pomeriggio nuvolosità compatta con piogge diffuse su tutti i settori. In serata precipitazioni che insistono su Trentino, Triveneto ed Emilia Romagna; migliora progressivamente nella […]

19/05/2025

Ciriè, bambina di due anni e mezzo trovata sola in strada: salvata dai carabinieri e dai passanti

Ciriè, bambina di due anni e mezzo trovata sola in strada: salvata dai carabinieri e dai passanti

Ciriè, bambina di due anni e mezzo trovata sola in strada: salvata dai carabinieri e dai passanti Attimi di paura questa mattina, lunedì 19 maggio, nel centro di Ciriè, dove una bambina di due anni e mezzo è stata ritrovata mentre vagava da sola in via Vittorio Emanuele. Scalza, con indosso una tuta rosa e […]

19/05/2025

Ivrea, uffici comunali chiusi al pubblico ogni venerdì fino a settembre: ferie da smaltire e tagli ai costi

Ivrea, uffici comunali chiusi al pubblico ogni venerdì fino a settembre: ferie da smaltire e tagli ai costi

Ivrea, uffici comunali chiusi al pubblico ogni venerdì fino a settembre: ferie da smaltire e tagli ai costi Da oggi e fino a settembre, gli uffici comunali di Ivrea resteranno chiusi al pubblico ogni venerdì. La misura, ufficializzata con un decreto del sindaco, è stata adottata per consentire ai circa 150 dipendenti comunali di recuperare […]

19/05/2025

L’Eporediese tra natura, storia e paesaggio: alla scoperta del “Sentiero delle Pietre Bianche”

L’Eporediese tra natura, storia e paesaggio: alla scoperta del “Sentiero delle Pietre Bianche”

L’Eporediese tra natura, storia e paesaggio: alla scoperta del “Sentiero delle Pietre Bianche” Un territorio unico, plasmato dai millenni e custode di una straordinaria ricchezza naturale e culturale: è l’Anfiteatro Morenico d’Ivrea, un grande anello di colline tra Torino e Ivrea formatosi dal ritiro dell’antico ghiacciaio Baltico. Un luogo che oggi si offre come vero […]

19/05/2025