Caro bollette, il grido d’allarme delle strutture ricettive piemontesi: “Così si rischia la chiusura”

15/09/2022

La ripresa economica del comparto turistico-ricettivo di Torino e della provincia dopo due anni di pandemia rischia di essere cancellata dai rincari dell’energia elettrica e del gas che si stanno verificando da mesi per effetto della situazione geopolitica e di evidenti speculazioni che si protraggono ormai da più di un anno e cioè da quando il costo dell’energia ha iniziato a salire senza alcun controllo. Senza un intervento di sostegno e alleggerimento da parte del governo e delle istituzioni locali, le strutture ricettive torinesi rischiano la chiusura per contenere i costi come già accaduto nel 2020 per il Covid-19. A lanciare l’allarme sono Federalberghi Torino, Gruppo Turistico e Alberghiero – Unione Industriali di Torino e AssoHotel Confesercenti a margine di un incontro avvenuto questa mattina.

I rincari arrivati a luglio al 400% e, purtroppo, ancora non terminati (le prime bollette di agosto mostrano un aumento addirittura del 450%), che le imprese stanno subendo e subiranno nei prossimi mesi vanificheranno completamente i risultati positivi relativi ai flussi turistici e all’occupazione delle camere, annullando totalmente la ripartenza che aveva iniziato a intravedersi a partire dalla primavera di quest’anno, con picchi molto interessanti nel periodo maggio-agosto e buone prospettive anche per l’autunno, grazie agli eventi e alle manifestazioni ospitate in città.

Secondo i dati raccolti da Federalberghi Nazionale, il costo medio per una struttura che si attestava sui 120.000 euro (di cui 94.000 euro per l’energia elettrica e 26.000 per il gas) rischia di quadruplicare nei prossimi mesi. Per fare un esempio, a luglio 2021 un hotel leisure da 60 camere che pagava una bolletta dell’energia elettrica 8.000 euro, nel luglio 2022 ha pagato 34.000 euro. Il quadro, nei prossimi mesi, è destinato a peggiorare a causa dell’ulteriore aumento dell’energia e per l’attivazione del riscaldamento.

“La situazione che andrà peggiorando nei prossimi mesi rischia di infierire un altro duro colpo alle imprese turistico-ricettive che si stavano faticosamente riprendendo dopo i due anni di pandemia – dichiara Fabio Borio, presidente di Federalberghi Torino – siamo in una situazione peggiore di quella verificatasi con i lockdown, con la differenza che ora i flussi turistici sono tornati. Il budget annuale per pagare le bollette l’abbiamo già esaurito, ora non potremo che aumentare l’esposizione bancaria e debitoria, senza un intervento da parte del governo e senza opportune compensazioni a livello locale l’unica strada, per molte strutture, sarà di nuovo quella di chiudere mettendo in cassa integrazione i dipendenti”.

Dopo oltre due anni di fermo quasi totale dovuto alla pandemia, i risultati conseguiti durante i mesi estivi hanno risollevato il turismo a Torino e ci hanno confermato la capacità di attrazione della nostra destinazione – dichiara Federico De Giuli, presidente del Gruppo Turistico e Alberghiero dell’Unione Industriali di Torino – purtroppo, però, l’aumento dei costi dell’energia diretti ed indiretti sta vanificando i risultati ottenuti. La nostra Associazione di categoria nazionale, Confindustria Alberghi, già prima dell’estate aveva lanciato l’allarme denunciando l’impatto drammatico dell’aumento dell’energia sui conti del settore alberghiero- prosegue De Giuli-ma con gli ulteriori rincari di agosto molte aziende rischiano la chiusura. Ritengo, dunque, assolutamente indispensabili interventi urgenti quali la sterilizzazione degli aumenti del gas e dell’energia elettrica – anche mediante il rafforzamento dei relativi crediti di imposta attuali – e provvedimenti finalizzati al raffreddamento dei prezzi “alla fonte”, laddove essi si formano, con l’introduzione di un tetto a quello del gas e del disaccoppiamento tra i mercati gas ed elettrico, oggi pericolosamente e strettamente collegati. Occorre inoltre agire sulla decontribuzione per contenere il costo del lavoro. Queste azioni non possono più aspettare, se vogliamo garantire la continuità delle attività nei prossimi mesi ed evitare che l’occupazione dei lavoratori del settore sia messa a rischio”.

“Gli spropositati aumenti dell’energia, a fronte di uguale o addirittura di minor consumo, hanno portato questo costo a diventare la prima voce che grava sui bilanci delle imprese ricettive – dichiara Giulia Beccaris presidente di Assohotel Confesercenti Torino -. Le imprese non possono reggere a lungo. Iniziamo a registrare i primi segnali di grande difficoltà e il rischio di un sovra indebitamento per far fronte alle spese. Soprattutto ci preoccupa la tenuta delle strutture a conduzione diretta che, malgrado la ripresa dei flussi turistici, non sono in grado di sostenere questi aumenti. Auspichiamo un intervento rapido da parte delle istituzioni locali e nazionali, ciascuna per sua possibilità e competenza. Il perdurare di questa situazione non può che portare alla chiusura di molte strutture o nel migliore dei casi a contenere i costi di altre voci di bilancio con il rischio di licenziamenti e di riduzione dei servizi.

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona CanaveseNews - News dal Canavese e dintorni

Potrebbero interessarti

Ronco Canavese: parapendista francese soccorsa dopo una caduta durante l’atterraggio, non è grave

Ronco Canavese: parapendista francese soccorsa dopo una caduta durante l’atterraggio, non è grave

Attimi di apprensione nel primo pomeriggio di oggi, sabato 24 maggio 2025, per una donna di origine francese rimasta ferita in seguito a un incidente con il parapendio. La sportiva stava effettuando la manovra di atterraggio quando, per cause ancora da chiarire, è precipitata poco prima delle 14,00. L’allarme è scattato immediatamente, attivando l’intervento del […]

24/05/2025

Finanziati i lavori sulla provinciale 81: il Comune di Chivasso ottiene il sì del Ministero delle Imprese

Finanziati i lavori sulla provinciale 81: il Comune di Chivasso ottiene il sì del Ministero delle Imprese

Il Dipartimento Sviluppo Economico della Città Metropolitana di Torino ha comunicato alla Città di Chivasso il finanziamento dei due lotti del progetto per l’adeguamento della sezione stradale della provinciale 81 nell’ambito del “Bando per la realizzazione di progetti pilota volti allo sviluppo del tessuto imprenditoriale territoriale”. Raddoppio della corsia Dopo una parziale revisione del quadro economico […]

24/05/2025

Inner Wheel Cuorgnè e Canavese: 33 anni di solidarietà e impegno per le famiglie in difficoltà

Inner Wheel Cuorgnè e Canavese: 33 anni di solidarietà e impegno per le famiglie in difficoltà

Un compleanno all’insegna del cuore e del territorio. Il club Inner Wheel Cuorgnè e Canavese ha festeggiato mercoledì 21 maggio il suo 33° anniversario con un gesto concreto di sostegno alla comunità: un bonifico solidale da mille euro consegnato al Centro di Aiuto alla Vita (CAV) di Cuorgnè, rappresentato per l’occasione dalla presidente Sara Piccinini. […]

24/05/2025

Referendum dell’8-9 Giugno 2025: cosa si vota e cosa significa scegliere Sì o No. Ecco le modalità

Referendum dell’8-9 Giugno 2025: cosa si vota e cosa significa scegliere Sì o No. Ecco le modalità

L’8 e 9 giugno 2025, gli italiani voteranno su cinque quesiti referendari abrogativi. Questo significa che si deciderà se cancellare o mantenere in vigore determinate norme. Per ogni quesito, votare Sì significa voler eliminare (in tutto o in parte) la legge esistente. Votare No significa voler mantenere la norma così com’è. Il referendum sarà valido […]

24/05/2025

Notte di incidenti in Canavese: auto ribaltata a Spineto e scontro tra tre vetture a Cuorgnè

Notte di incidenti in Canavese: auto ribaltata a Spineto e scontro tra tre vetture a Cuorgnè

È stata una lunga nottata di interventi per i carabinieri, i vigili del fuoco e il personale del 118, impegnati su due distinti incidenti stradali avvenuti tra la tarda serata di venerdì 23 e le prime ore di sabato 24 maggio 2025. Il primo episodio si è verificato intorno alle 23 in via delle Scuole, […]

24/05/2025

Il Canavese ricorda il giudice Falcone: a 33 anni dalla strage di Capaci, la memoria è ancora impegno

Il Canavese ricorda il giudice Falcone: a 33 anni dalla strage di Capaci, la memoria è ancora impegno

Trentatré anni dopo la strage di Capaci, anche il Canavese si è raccolto nel silenzio e nella memoria, unito in un abbraccio virtuale collettivo per ricordare il giudice Giovanni Falcone, sua moglie Francesca Morvillo, e gli agenti della scorta Vito Schifani, Rocco Dicillo e Antonio Montinaro. Era il 23 maggio 1992 quando la mafia spezzò […]

23/05/2025

Grave incidente sulla Provinciale 13 a Busano: automobilista 59enne di Favria elitrasportato al CTO

Grave incidente sulla Provinciale 13 a Busano: automobilista 59enne di Favria elitrasportato al CTO

Un violento incidente stradale ha avuto luogo nella serata di giovedì 22 maggio 2025 a Busano, lungo la Strada Provinciale 13. Intorno alle 22,00 nei pressi della ferramenta Perino, un uomo alla guida di una Ford Fiesta ha perso il controllo dell’auto lungo il rettilineo della circonvallazione. Il veicolo è finito prima contro un palo […]

23/05/2025

Previsioni meteo: domani, sabato 24 maggio, cielo sereno o poco nuvoloso. Temperature in calo

Previsioni meteo: domani, sabato 24 maggio, cielo sereno o poco nuvoloso. Temperature in calo

Queste le previsioni del tempo per domani, sabato 24 maggio, elaborate dal centrometeoitaliano.it: NAZIONALE AL NORD Al mattino tempo instabile tra Lombardia e Triveneto con piogge sparse e neve sulle Alpi oltre i 1700-1800 metri, sereno o poco nuvoloso altrove. Al pomeriggio instabilità su Alpi e Appennino con locali acquazzoni o temporali. In serata e […]

23/05/2025

Rivarolo Canavese: scontro tra moto e auto a Rivarolo: 16enne finisce in ospedale a Ivrea

Rivarolo Canavese: scontro tra moto e auto a Rivarolo: 16enne finisce in ospedale a Ivrea

Momenti di paura ieri, giovedì 22 maggio, a Rivarolo Canavese. Poco dopo le 16,00 all’incrocio tra via Reyneri e via Gallo Pecca, una moto Beta 50 RR Motard, guidata da un ragazzo di soli 16 anni, si è scontrata con un’Audi A3 per cause ancora in via di accertamento. L’urto è stato violento e ha […]

23/05/2025