Interazioni tra farmaci: l’Asl T04 aderisce alla Giornata Mondiale per la sicurezza dei pazienti

15/09/2022

L’Asl T04 aderisce alla Giornata Mondiale per la Sicurezza dei Pazienti, che si svolge, come ogni anno il 17 settembre. La Giornata è stata istituita dall’Organizzazione Mondiale della Sanità (Oms) nel 2019 con l’obiettivo di aumentare la consapevolezza e l’impegno globale sul tema della sicurezza dei pazienti. Quest’anno la giornata è dedicata alla Sicurezza delle terapie farmacologiche, in particolare sulla ricognizione farmacologica con diversi obiettivi: aumentare la consapevolezza sul rischio di danni correlati ad assunzioni non responsabili dei farmaci; coinvolgere medici, farmacisti e pazienti in un comune sforzo per prevenire i danni correlati all’assunzione di farmaci; consentire ai pazienti e alle famiglie di essere attivamente partecipi nell’uso sicuro dei farmaci.

Per sabato 17 settembre, dalle ore 9 alle 11, l’Asl T04 ha organizzato Ambulatori gratuiti di riconciliazione farmacologica dedicati ai cittadini in poli-terapia, cioè ai soggetti che assumono cronicamente cinque o più farmaci al giorno. Gli Ambulatori saranno operativi nei Presidi ospedalieri di Chivasso (Allergologia, piano terra blocco B, ambulatorio n. 3), di Ciriè (reparto di Medicina, 2° piano) e di Ivrea (reparto di Medicina, 4° piano); l’accesso è su prenotazione telefonica nei seguenti giorni e orari: Ospedale di Chivasso (tel. 011 9176451) nei giorni 15-16 settembre dalle ore 10 alle 12; Ospedale di Ciriè (tel. 011 9217204) nei giorni 15-16 settembre dalle ore 11.30 alle 13; Ospedale di Ivrea (tel. 011 414312) nei giorni 15-16 settembre dalle ore 14 alle 16.

Negli Ambulatori di riconciliazione farmacologica il personale sanitario presente verificherà – attraverso un software messo a disposizione dall’Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri – se la combinazione di farmaci assunti va bene o può essere migliorata. Al termine della valutazione sarà rilasciato un referto da portare in visione al proprio medico curante per le decisioni opportune. Si raccomanda di portare con sé tutti i farmaci assunti compresi prodotti da banco, integratori e farmaci alternativi e di indossare la mascherina.

Ma che cosa è la ricognizione farmacologica? Quando si assumono più farmaci o si devono modificare delle terapie in atto con nuovi farmaci è importante considerare sempre le possibili interazioni dei principi attivi assunti, sia tra di loro sia nei confronti delle diverse patologie che sono in cura. Questa attività si chiama Ricognizione farmacologica e consente di prevenire possibili conseguenze dovute ad assunzioni contemporanee di più farmaci i cui principi attivi potrebbero interagire negativamente. In Italia il Ministero della Salute già nel 2016 ha emanato la Raccomandazione di sicurezza n.17, dedicata alla ricognizione e riconciliazione farmacologica, che è oggi di riferimento per i medici. Ma la sicurezza farmacologica è possibile se medici, pazienti e famiglie collaborano insieme.

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona CanaveseNews - News dal Canavese e dintorni

Potrebbero interessarti

Sanità di prossimità: accordo tra Comune di Oglianico e Jervis Massosport per visite ed esami scontati ai residenti

Sanità di prossimità: accordo tra Comune di Oglianico e Jervis Massosport per visite ed esami scontati ai residenti

Sanità di prossimità: accordo tra Comune di Oglianico e Jervis Massosport per visite ed esami scontati ai residenti A Oglianico la sanità privata si mette al servizio della comunità. Nei prossimi giorni prenderà il via un progetto che prevede sconti e agevolazioni per i cittadini residenti sulle prestazioni erogate presso l’ambulatorio locale della Jervis Massosport, […]

12/05/2025

Ivrea, sicurezza nella sanità: il 19 maggio a Chivasso l’Asl convoca il tavolo, entro l’estate in arrivo le guardie armate

Ivrea, sicurezza nella sanità: il 19 maggio a Chivasso l’Asl convoca il tavolo, entro l’estate in arrivo le guardie armate

Ivrea, sicurezza nella sanità: il 19 maggio a Chivasso l’Asl convoca il tavolo, entro l’estate in arrivo le guardie armate Lunedì 19 maggio alle ore 14.30, nella sala riunioni della sede legale dell’Asl/To4 in via Po a Chivasso, è in programma il Tavolo Sicurezza convocato dal direttore generale Luigi Vercellino. L’incontro, sollecitato dopo l’ennesimo episodio […]

11/05/2025

Piemonte, piano straordinario per assumere infermieri e tecnici: scontro tra Regione e PD sui numeri della sanità

Piemonte, piano straordinario per assumere infermieri e tecnici: scontro tra Regione e PD sui numeri della sanità

Piemonte, piano straordinario per assumere infermieri e tecnici: scontro tra Regione e PD sui numeri della sanità La Regione Piemonte lancia un piano straordinario di assunzioni nel comparto sanitario, annunciando tre nuovi concorsi pubblici per infermieri e tecnici sanitari a tempo indeterminato. L’iniziativa, comunicata dall’assessore alla Sanità Federico Riboldi, arriva a poche ore di distanza […]

09/05/2025

Sanità piemontese: assunti meno della metà degli infermieri previsti. L’allarme del Nursind: “Situazione critica”

Sanità piemontese: assunti meno della metà degli infermieri previsti. L’allarme del Nursind: “Situazione critica”

Sanità piemontese: assunti meno della metà degli infermieri previsti. L’allarme del Nursind: “Situazione critica” La sanità pubblica piemontese è a rischio collasso. A lanciare l’allarme è NurSind, il sindacato delle professioni infermieristiche, che segnala gravi ritardi nel piano straordinario di assunzioni previsto nel 2023. Dei 674 nuovi infermieri previsti, solo 279 sono stati effettivamente assunti […]

29/04/2025

Asl T04: parte il progetto per abbattere le liste d’attesa della colonscopia con la metodica virtuale

Asl T04: parte il progetto per abbattere le liste d’attesa della colonscopia con la metodica virtuale

Asl T04: parte il progetto per abbattere le liste d’attesa della colonscopia con la metodica virtuale Un nuovo passo avanti per l’innovazione sanitaria e la riduzione dei tempi d’attesa arriva dall’Asl T04, che ha presentato ieri un progetto volto a snellire l’accesso alle colonscopie tradizionali grazie all’introduzione della colonscopia virtuale. Il piano, già avviato, punta […]

18/04/2025

Ospedale di Lanzo, Avetta (Pd): “Sì al rilancio, ma senza risorse e personale è solo propaganda”

Ospedale di Lanzo, Avetta (Pd): “Sì al rilancio, ma senza risorse e personale è solo propaganda”

Ospedale di Lanzo, Avetta (Pd): “Sì al rilancio, ma senza risorse e personale è solo propaganda” “Accogliamo con favore l’annuncio della Regione Piemonte e dell’Asl TO4 circa il potenziamento dell’attività chirurgica e ambulatoriale dell’ospedale di Lanzo, riconosciuto finalmente come presidio sanitario essenziale per un’ampia area territoriale”. Ad affermarlo è il consigliere regionale del Partito Democratico […]

16/04/2025

Chivasso, l’Associazione “L’Angelo Biondo” dona un monitor multiparametrico alla Pediatria dell’Ospedale

Chivasso, l’Associazione “L’Angelo Biondo” dona un monitor multiparametrico alla Pediatria dell’Ospedale

Chivasso, l’Associazione “L’Angelo Biondo” dona un monitor multiparametrico alla Pediatria dell’Ospedale Giornata speciale oggi, martedì 15 aprile, presso il reparto di Pediatria dell’Ospedale di Chivasso, diretto dal dottor Mario Michele Calvo. L’Associazione “Stefano Bocca – L’Angelo Biondo” OdV ha consegnato ufficialmente in dono un avanzato monitor multiparametrico pediatrico con centrale di controllo. Alla cerimonia hanno […]

15/04/2025

Ospedale di Lanzo: riaperte le sale operatorie, rispettato il cronoprogramma annunciato a marzo

Ospedale di Lanzo: riaperte le sale operatorie, rispettato il cronoprogramma annunciato a marzo

Ospedale di Lanzo: riaperte le sale operatorie, rispettato il cronoprogramma annunciato a marzo Le sale operatorie dell’Ospedale di Lanzo tornano operative da oggi, giovedì 10 aprile, come previsto dal cronoprogramma presentato durante l’incontro pubblico dello scorso 6 marzo. Un passo concreto nel piano di rilancio del presidio sanitario, annunciato alla presenza degli assessori regionali Federico […]

10/04/2025

Ciriè, ospedale all’avanguardia: nuovi posti letto di terapia semintensiva e laboratorio analisi automatizzato

Ciriè, ospedale all’avanguardia: nuovi posti letto di terapia semintensiva e laboratorio analisi automatizzato

Ciriè, ospedale all’avanguardia: nuovi posti letto di terapia semintensiva e laboratorio analisi automatizzato Martedì 8 aprile si è svolta una giornata significativa per l’Ospedale di Ciriè e per tutto il territorio dell’Asl T04, con l’inaugurazione ufficiale di due importanti innovazioni sanitarie: l’attivazione di quattro nuovi posti letto di terapia semintensiva e l’entrata in funzione di […]

09/04/2025