Ivrea: nella sede di Confindustria una targa in memoria di Marisa Bellisario, prima manager donna

10/09/2022

A Ivrea, la città conosciuta nel mondo per la pagina di sviluppo industriale del nostro Paese scritta dalla Famiglia Olivetti, Patrizia Paglia, Presidente di Confindustria Canavese e Valeria Ferrero, Delegata per il Piemonte della Fondazione Marisa Bellisario, hanno voluto dedicare una targa alla prima donna manager italiana, Marisa Bellisario, figura femminile che rappresenta ancora oggi un esempio del grande contributo che le donne possono portare nelle organizzazioni. L’evento ha visto anche la presenza di Alberta Pasquero, Presidente Gruppo Imprenditrici e Dirigenti de Canavese.

Il progetto della targa è stato affidato, per volere della “Fondazione Bellisario” delegazione Piemonte, all’Arts Designer Marina Zannini, in arte MiaMari, associata alla Fondazione, riconosciuta e premiata artista del territorio. Il progetto è stato realizzato e sostenuto da Leonardo Caffaro, imprenditore alla guida della omonima azienda eporediese che da due generazioni realizza gioielli per le donne.

“Il talento femminile è una risorsa estremamente preziosa e può costituire in tutte le realtà e organizzazioni un fattore di crescita e un forte vantaggio competitivo – ha dichiarato Patrizia Paglia -.  Confindustria Canavese è grata alla Fondazione Bellisario per il suo impegno nella valorizzazione della figura femminile e nella promozione delle capacità professionali delle donne. Siamo estremamente orgogliosi che abbia voluto installare presso la nostra sede una targa in memoria della prima donna top manager del nostro Paese: con la Fondazione condividiamo gli stessi obiettivi e gli stessi valori, in particolare la forte volontà di contribuire a sviluppare una società inclusiva a 360 gradi e una imprenditoria in grado di riconoscere e promuovere il merito delle donne e fortemente impegnata nel raggiungimento dell’equilibrio di genere”.

“Questa targa – dichiara Valeria Ferrero, Delegata regionale della Fondazione Marisa Bellisario – rappresenta un’altra iniziativa per ricordare la figura di una grande manager, una donna che ha fatto la differenza, che ha cambiato canoni e modalità organizzative, che ha spostato l’orizzonte e contribuito alla crescita dell’industria del nostro Paese. Abbiamo scelto una delle frasi più note che ci ha lasciato per sottolineare l’importanza del ruolo che la tecnologia, oggi Stem, può rappresentare anche per le donne, soprattutto per le giovani. Realizzare questa iniziativa proprio nella sede di Confindustria Ivrea è di per sé un messaggio forte per non dimenticare mai che inclusione e valorizzazione del merito e del talento delle donne significano crescita, sviluppo e innovazione. Ringrazio la Presidente Patrizia Paglia per avere accettato e sostenuto questa iniziativa, Marina Zannini per avere interpretato con grande efficacia lo spirito del progetto e Leonardo Caffaro per l’entusiasmo con il quale ha accettato di affiancare la Fondazione Bellisario”.

“L’associazionismo delle imprenditrici – dichiara Alberta Pasquero – è un elemento che dà valore a tutte, incoraggia lo spirito di iniziativa e riduce il pregiudizio laddove ancora permanga. Ritengo, dunque, importante fare rete per rafforzare la leadership al femminile e auspico un cambiamento culturale per liberare il talento femminile”.

La Fondazione “Marisa Bellisario”, nata dall’idea della presidente Lella Golfo, ha l’obiettivo è sostenere le donne nella loro vita professionale e personale, valorizzando il merito e il talento, favorendo le carriere al femminile, sensibilizzando l’opinione pubblica, le istituzioni e l’economia al raggiungimento di condizioni di reale pari opportunità. La “Fondazione Marisa Bellisario” è oggi un network che raccoglie migliaia di manager, imprenditrici, professioniste, donne ai vertici e giovani promesse, tutte con la volontà di lasciare un segno e incidere sul presente e sul futuro del Paese.

La Fondazione è un laboratorio di crescita e scambio d’idee ed esperienze che aiuta a leggere e comprendere la realtà e a trovare le soluzioni per cambiare passo e rendere le donne protagoniste del loro tempo.

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona CanaveseNews - News dal Canavese e dintorni

Potrebbero interessarti

Il liceo “Martinetti” di Caluso onora Carlo Angela: nuova targa nel Giardino dei Giusti

Il liceo “Martinetti” di Caluso onora Carlo Angela: nuova targa nel Giardino dei Giusti

Il liceo Martinetti di Caluso onora Carlo Angela: nuova targa nel Giardino dei Giusti Un nuovo nome si aggiunge al Giardino dei Giusti del liceo “Martinetti” di Caluso. Venerdì 23 maggio sarà infatti inaugurata una targa dedicata a Carlo Angela, medico psichiatra, padre del noto divulgatore scientifico Piero Angela e figura esemplare di coraggio civile […]

21/05/2025

Linea Torino-Milano: in arrivo lavori di potenziamento. Vignale: “75 milioni di investimenti e nuovi treni in circolazione”

Linea Torino-Milano: in arrivo lavori di potenziamento. Vignale: “75 milioni di investimenti e nuovi treni in circolazione”

«Rete Ferroviaria Italiana ha in programma interventi di potenziamento infrastrutturale e tecnologico sulla linea convenzionale Torino-Milano». Lo ha dichiarato l’assessore ai Trasporti Gian Luca Vignale nel corso del question time in Consiglio regionale, rispondendo a un’interrogazione urgente presentata dal consigliere Carlo Riva Vercellotti (Fratelli d’Italia) sui gravi disservizi registrati lungo la tratta ferroviaria. A suscitare […]

21/05/2025

Venaria Reale, figlio tossicodipendente maltratta i genitori: arrestato operaio di 37 anni

Venaria Reale, figlio tossicodipendente maltratta i genitori: arrestato operaio di 37 anni

Un operaio di trentasette anni, residente a Venaria Reale, è stato arrestato nei giorni scorsi con l’accusa di maltrattamenti in famiglia. Al centro della vicenda, una situazione di grave disagio che si trascinava da tempo nell’abitazione dei genitori, nel quartiere Vallette di Torino. Secondo quanto emerso dalle indagini, l’uomo si recava frequentemente a casa dei […]

21/05/2025

Previsioni meteo: domani, giovedì 22 maggio, giornata instabile e nuvolosa, ma senza pioggia

Previsioni meteo: domani, giovedì 22 maggio, giornata instabile e nuvolosa, ma senza pioggia

Queste le previsioni del tempo per domani, giovedì 22 maggio elaborate dal centrometeoitaliano.it NAZIONALE NORD ITALIA Mattinata caratterizzata da cieli coperti e piogge diffuse, con fenomeni anche temporaleschi tra Lombardia e Triveneto. Nel pomeriggio, i rovesci si concentreranno su Friuli Venezia Giulia, Alto Adige e Veneto, mentre sul resto del Nord si registra un miglioramento. […]

21/05/2025

Canavese, il Colle del Nivolet ancora chiuso al traffico: prosegue lo sgombero neve sulla strada provinciale 50

Canavese, il Colle del Nivolet ancora chiuso al traffico: prosegue lo sgombero neve sulla strada provinciale 50

Canavese, il Colle del Nivolet ancora chiuso al traffico: prosegue lo sgombero neve sulla strada provinciale 50 Resta chiuso fino a data da destinarsi il tratto più alto della strada provinciale 50 del Colle del Nivolet, tra il chilometro 6+700 e il chilometro 18+460, a causa della presenza di un consistente manto nevoso che sta […]

21/05/2025

Cinema, “La legge di Lidia Poët” arriva alla Mandria di Chivasso: riprese al via dal 22 maggio

Cinema, “La legge di Lidia Poët” arriva alla Mandria di Chivasso: riprese al via dal 22 maggio

“La legge di Lidia Poët” arriva alla Mandria di Chivasso: riprese al via dal 22 maggio Dopo aver fatto tappa a San Sebastiano, la produzione della serie televisiva “La legge di Lidia Poët” approda a Mandria di Chivasso per girare nuove scene della terza stagione, attesissima dal pubblico. Le riprese, che si svolgeranno tra il […]

21/05/2025

Aggressioni al personale sanitario, i sindacati all’Asl T04: “Basta attese, servono misure strutturali e fondi”

Aggressioni al personale sanitario, i sindacati all’Asl T04: “Basta attese, servono misure strutturali e fondi”

Aggressioni al personale sanitario, i sindacati all’Asl T04: “Basta attese, servono misure strutturali e fondi” A oltre un anno dalla sua istituzione, si è svolto ieri un nuovo incontro del tavolo tecnico sulle aggressioni contro il personale dell’Asl T04. Il confronto ha visto la partecipazione congiunta delle organizzazioni sindacali del comparto pubblico – Nursind, UIL […]

20/05/2025

Tari alle stelle, protesta in Consiglio a Chivasso: i commercianti abbandonano l’aula gridando “Vergogna!”

Tari alle stelle, protesta in Consiglio a Chivasso: i commercianti abbandonano l’aula gridando “Vergogna!”

Tari alle stelle, protesta in Consiglio a Chivasso: i commercianti abbandonano l’aula gridando “Vergogna!” Clima incandescente ieri sera, lunedì 19 maggio, in Consiglio comunale a Chivasso, dove l’attesa discussione sull’aumento delle tariffe Tari si è conclusa senza esito. Dopo il confronto già acceso con l’Amministrazione lo scorso 13 maggio, l’assemblea consiliare di Palazzo Santa Chiara […]

20/05/2025

Urbanistica, il consigliere regionale Fava: «Approvate le modifiche per rilanciare il riuso e la rigenerazione urbana»

Urbanistica, il consigliere regionale Fava: «Approvate le modifiche per rilanciare il riuso e la rigenerazione urbana»

Urbanistica, il consigliere regionale Fava: «Approvate le modifiche per rilanciare il riuso e la rigenerazione urbana» Il Consiglio regionale del Piemonte ha approvato le modifiche alla legge regionale che reintroduce importanti misure per il riuso dell’edificato, la riqualificazione e la rigenerazione urbana. A darne notizia è Mauro Fava, presidente della II Commissione permanente del Consiglio […]

20/05/2025