
Chivasso: il Ministero dello Sviluppo Economico investe in Conbipel e salva 1.200 dipendenti

Conbipel, salvi 1.200 posti di lavoro. Il Ministero dello Sviluppo economico ha comunicato che è stata definito il progetto di rilancio industriale della storica catena di abbigliamento che ha sede in Piemonte, a Cocconato d’Asti. I 1.200 dipendenti occupati nei 167 punti vendita dell’azienda disseminati su tutto il territorio nazionale, posso adesso guardare al futuro con maggiore serenità.
UNA NEWCO PER GESTIRE LA RETE NAZIONALE DI 167 PUNTI VENDITA
Si è finalmente concluso positivamente il percorso che consentirà all’azienda, che si trovava in amministrazione straordinaria dal mese di gennaio del 2021, a trasformarsi in una Newco che può contare su una disponibilità finanziaria di 7,8 milioni di euro: 3,8 milioni sono arrivati dal Fondo Salva Imprese del Mise, gestito da Invitalia. I restanti quattro milioni di euro sono stati investiti da “Eapparels Ltd” che fa parte di una cordata di società che fa capo alla “Grow Capital Global Holdings”.
IL MINISTRO DELLO SVILUPPO ECONOMICO GIORGETTI: “MARCHIO STORICO DA SALVAGUARDARE”
“Con questo investimento su Conbipel vengono poste basi importanti per il rilancio di un altro storico marchio del settore dell’abbigliamento italiano che, oltre a poter contare su una rete radicata di negozi sul territorio nazionale e di competenze specializzate tra i lavoratori, potrà trovare nuove opportunità di valorizzazione delle produzioni anche sui mercati esteri”, dichiara il ministro Giorgetti.
“Gli strumenti a disposizione del Mise – aggiunge – consentono di individuare le soluzioni più idonee per le imprese che si trovano ad affrontare momentanee difficoltà economiche finanziare”.