“Benvenuto alla vita”: la grandiosa Reggia di Venaria ospita a settembre la “Festa della nascita”

10/08/2022

L’arrivo di un nuovo nato è un patrimonio per tutta la comunità: domenica 11 settembre 2022 torna nello straordinario scenario della Reggia di Venaria la gioiosa festa di “benvenuto alla vita” per celebrare l’arrivo nelle comunità dei nuovi nati del 2021 e del 2022. La giornata sarà un’importante occasione per favorire la conoscenza delle risorse culturali a disposizione delle famiglie. L’iniziativa è curata dalla Reggia di Venaria, in collaborazione con l’Asl T04 Azienda Sanitaria Locale di Ciriè-Chivasso e Ivrea e una rete di città dell’hinterland torinese: Alpignano, Borgaro Torinese, Caselle Torinese, Ciriè, Chivasso, Foglizzo, Leini, Moncalieri, San Maurizio Canavese, San Mauro Torinese, Settimo Torinese, Venaria Reale, Volpiano.

A partire dalle ore 10, le piccine e i piccini con le loro famiglie saranno accolti alla Reggia dai Sindaci delle Città promotrici per trascorrere un’intera giornata di relax nei magnifici Giardini: un’iniziativa simbolica e concreta al tempo stesso per riprendere fiducia e riproporre momenti di socialità all’insegna della bellezza. Il ricco programma prevede numerose attività ludico-ricreative e non solo: dalla musica al teatro, dalle letture alla fotografia, laboratori, spazi di informazione curati dalla sanità territoriale dedicati alla crescita ed ai servizi alla prima infanzia delle municipalità.

La Reggia di Venaria fa parte del circuito di Nati con la Cultura di Abbonamento Musei che annovera 40 Musei Family and kids friendly, certificati per l’accoglienza delle famiglie nella prima infanzia che possono accedervi liberamente nel primo anno di vita dei nuovi nati, grazie al Passaporto culturale (ricevuto dall’Ospedale, dal Comune o scaricabile dal sito www.naticonlacultura.it). Le biblioteche, con il programma nazionale “Nati per Leggere”, favoriscono occasioni di incontro, accompagnamento della genitorialità nella lettura, attività che rafforza legami familiari e, già dal periodo perinatale, con la musica (Nati per la musica) contribuisce allo sviluppo cognitivo, emozionale e relazionale fin dai primi mille giorni di vita, cruciali per ogni individuo in quanto il periodo di maggiore sviluppo del patrimonio neuronale.

Un numero crescente di dati e studi scientifici riconosciuti dall’Organizzazione Mondiale della Sanità evidenzia infatti la rilevanza di nutrire tutto il nucleo familiare con esperienze culturali, la passeggiata nella natura, la lettura ad alta voce, l’ascolto della musica come grandi risorse di benessere e crescita.

La Festa della nascita è resa possibile grazie alla volontà di numerose organizzazioni che si occupano di prima infanzia: i mondi della Cultura, dell’Educazione, della Sanità e del Sociale uniscono le forze con la pubblica amministrazione con l’obiettivo di dare valore alla crescita dei bambini in stretta alleanza e connessione con i territori. Partecipano attivamente al percorso come atto di fiducia verso la fioritura delle persone e delle comunità: la Fondazione Medicina a Misura di Donna Onlus-ideatrice del Passaporto Culturale, CCW-Cultural Welfare Center, il Rotary Club Torino S. Carlo, Legal@arte, Associazione Culturale TerraTerra, Unicef Piemonte, l’azienda di giocattoli educativi Quercetti.

La partecipazione è gratuita ed è rivolta ai neonati del 2021 e 2022 con le loro famiglie o accompagnatori (previsti massimo 2 adulti con ogni nuovo nato, oltre ai fratelli e le sorelle).
Per aderire è necessario prenotarsi entro il 9 settembre tramite la mail servizieducativireggia@lavenariareale.it

In caso di maltempo persistente l’iniziativa sarà rimandata al 2023. Per altre informazioni e il programma: www.lavenaria.it

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona CanaveseNews - News dal Canavese e dintorni

Potrebbero interessarti

Incidente a Feletto, moto contro trattore sulla ex statale 460: grave in ospedale un giovane centauro

Incidente a Feletto, moto contro trattore sulla ex statale 460: grave in ospedale un giovane centauro

Un altro grave incidente ha scosso il Canavese nel pomeriggio di ieri, sabato 24 maggio 2025. Sull’ex statale 460 del Gran Paradiso, lungo la circonvallazione di Feletto, una motocicletta e un trattore si sono scontrati in prossimità dell’incrocio dopo il supermercato Lidl, in direzione sud. La dinamica è ancora in fase di accertamento da parte […]

25/05/2025

San Benigno Canavese: via libera del Consiglio comunale alle bodycam per la Polizia Locale

San Benigno Canavese: via libera del Consiglio comunale alle bodycam per la Polizia Locale

Da oggi gli agenti della polizia municipale di San Benigno Canavese potranno contare su uno strumento in più per affrontare i servizi più delicati: le bodycam, piccole telecamere da indossare sul corpo, saranno utilizzabili in presenza di situazioni a rischio, per garantire maggiore sicurezza e trasparenza. La svolta arriva dopo l’approvazione in Consiglio comunale, a […]

25/05/2025

Ronco Canavese: parapendista francese soccorsa dopo una caduta durante l’atterraggio, non è grave

Ronco Canavese: parapendista francese soccorsa dopo una caduta durante l’atterraggio, non è grave

Attimi di apprensione nel primo pomeriggio di oggi, sabato 24 maggio 2025, per una donna di origine francese rimasta ferita in seguito a un incidente con il parapendio. La sportiva stava effettuando la manovra di atterraggio quando, per cause ancora da chiarire, è precipitata poco prima delle 14,00. L’allarme è scattato immediatamente, attivando l’intervento del […]

24/05/2025

Finanziati i lavori sulla provinciale 81: il Comune di Chivasso ottiene il sì del Ministero delle Imprese

Finanziati i lavori sulla provinciale 81: il Comune di Chivasso ottiene il sì del Ministero delle Imprese

Il Dipartimento Sviluppo Economico della Città Metropolitana di Torino ha comunicato alla Città di Chivasso il finanziamento dei due lotti del progetto per l’adeguamento della sezione stradale della provinciale 81 nell’ambito del “Bando per la realizzazione di progetti pilota volti allo sviluppo del tessuto imprenditoriale territoriale”. Raddoppio della corsia Dopo una parziale revisione del quadro economico […]

24/05/2025

Inner Wheel Cuorgnè e Canavese: 33 anni di solidarietà e impegno per le famiglie in difficoltà

Inner Wheel Cuorgnè e Canavese: 33 anni di solidarietà e impegno per le famiglie in difficoltà

Un compleanno all’insegna del cuore e del territorio. Il club Inner Wheel Cuorgnè e Canavese ha festeggiato mercoledì 21 maggio il suo 33° anniversario con un gesto concreto di sostegno alla comunità: un bonifico solidale da mille euro consegnato al Centro di Aiuto alla Vita (CAV) di Cuorgnè, rappresentato per l’occasione dalla presidente Sara Piccinini. […]

24/05/2025

Referendum dell’8-9 Giugno 2025: cosa si vota e cosa significa scegliere Sì o No. Ecco le modalità

Referendum dell’8-9 Giugno 2025: cosa si vota e cosa significa scegliere Sì o No. Ecco le modalità

L’8 e 9 giugno 2025, gli italiani voteranno su cinque quesiti referendari abrogativi. Questo significa che si deciderà se cancellare o mantenere in vigore determinate norme. Per ogni quesito, votare Sì significa voler eliminare (in tutto o in parte) la legge esistente. Votare No significa voler mantenere la norma così com’è. Il referendum sarà valido […]

24/05/2025

Notte di incidenti in Canavese: auto ribaltata a Spineto e scontro tra tre vetture a Cuorgnè

Notte di incidenti in Canavese: auto ribaltata a Spineto e scontro tra tre vetture a Cuorgnè

È stata una lunga nottata di interventi per i carabinieri, i vigili del fuoco e il personale del 118, impegnati su due distinti incidenti stradali avvenuti tra la tarda serata di venerdì 23 e le prime ore di sabato 24 maggio 2025. Il primo episodio si è verificato intorno alle 23 in via delle Scuole, […]

24/05/2025

Il Canavese ricorda il giudice Falcone: a 33 anni dalla strage di Capaci, la memoria è ancora impegno

Il Canavese ricorda il giudice Falcone: a 33 anni dalla strage di Capaci, la memoria è ancora impegno

Trentatré anni dopo la strage di Capaci, anche il Canavese si è raccolto nel silenzio e nella memoria, unito in un abbraccio virtuale collettivo per ricordare il giudice Giovanni Falcone, sua moglie Francesca Morvillo, e gli agenti della scorta Vito Schifani, Rocco Dicillo e Antonio Montinaro. Era il 23 maggio 1992 quando la mafia spezzò […]

23/05/2025

Grave incidente sulla Provinciale 13 a Busano: automobilista 59enne di Favria elitrasportato al CTO

Grave incidente sulla Provinciale 13 a Busano: automobilista 59enne di Favria elitrasportato al CTO

Un violento incidente stradale ha avuto luogo nella serata di giovedì 22 maggio 2025 a Busano, lungo la Strada Provinciale 13. Intorno alle 22,00 nei pressi della ferramenta Perino, un uomo alla guida di una Ford Fiesta ha perso il controllo dell’auto lungo il rettilineo della circonvallazione. Il veicolo è finito prima contro un palo […]

23/05/2025