All’aeroporto di Caselle i controlli di sicurezza del futuro: gel, liquidi, tablet e pc si lasciano nel bagaglio

08/08/2022

Controlli di sicurezza più comodi e veloci all’Aeroporto di Torino per migliorare la “passengers experience”. L’aeroporto guarda al futuro e prosegue nel processo di innovazione che pone al centro il passeggero: grazie all’installazione presso il passaggio prioritario Fast Track di un innovativo apparato radiogeno che consente la scansione in tre dimensioni del contenuto del bagaglio a mano, per i passeggeri che utilizzano il varco veloce non è più necessario separare né i liquidi né i dispositivi elettronici. Accedono al Fast Track i passeggeri che hanno questo servizio prioritario incluso nella tariffa del biglietto aereo, oppure che decidono di acquistarlo sulla piattaforma e-commerce dell’Aeroporto di Torino o direttamente in aeroporto utilizzando la cassa automatica.

Tablet, pc e smartphone, al pari di sostanze liquide, aerosol e gel (come ad esempio bottigliette d’acqua, cosmetici e alimenti) da oggi potranno essere lasciati all’interno del bagaglio a mano, anziché essere separati in apposite vaschette: si accelerano così i tempi del passaggio ai varchi di security per i passeggeri che scelgono il Fast Track, migliorando l’esperienza di viaggio nel rispetto di tutti gli standard previsti per i controlli.

Il nuovo apparato radiogeno soddisfa infatti lo standard C3 previsto dal Regolamento dell’Unione Europea 1998/2015, permettendo lo screening completo del bagaglio a mano: si tratta infatti di un dispositivo che produce immagini 3D ad alta risoluzione. Le procedure di security stabiliscono in ogni caso che, in base al responso fornito dall’apparato e dall’addetto di sicurezza, potrebbe rendersi necessario effettuare ulteriori verifiche, prevedendo l’apertura del bagaglio e il controllo mirato su alcuni oggetti.

Per l’Aeroporto di Torino si tratta di un ulteriore passo nel percorso di costante innovazione: lo scalo, tra i primi in Italia ad essersi dotato di dispositivi di security di ultima generazione, riconferma così l’attenzione alle esigenze del passeggero e la volontà di guardare sempre al futuro. Per rispondere in maniera efficace ai bisogni dei viaggiatori, Torino Airport ha creato una Charging & Working Area. Collocata al di là dei controlli di sicurezza, nella zona Imbarchi, sarà accessibile gratuitamente per coloro che necessitano di utilizzare il computer, offrendo 11 postazioni di lavoro dotate ciascuna di 2 prese USB e di prese elettriche per ricaricare smartphone e tablet.

L’Aeroporto di Torino incrementa così l’offerta di punti di ricarica rendendo l’esperienza di viaggio e la permanenza presso lo scalo ancora più comoda: anche grazie all’installazione di ulteriori nuove postazioni dislocate nella zona Imbarchi, raddoppia per i passeggeri la possibilità di ricaricare i propri dispositivi elettronici,
Viene inoltre potenziato il servizio di copertura wi-fi all’interno del Terminal Passeggeri.

Molte le innovazioni anche sul fronte parcheggi: l’intera gamma dei parcheggi ufficiali di Torino Airport è infatti adesso disponibile online con tariffe molto convenienti a partire da 4 euro al giorno e tutti i punti di sosta sono accessibili attraverso la modalità di lettura automatica della targa per un’esperienza di viaggio fluida e sempre più touchless.

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona CanaveseNews - News dal Canavese e dintorni

Potrebbero interessarti

Il liceo “Martinetti” di Caluso onora Carlo Angela: nuova targa nel Giardino dei Giusti

Il liceo “Martinetti” di Caluso onora Carlo Angela: nuova targa nel Giardino dei Giusti

Il liceo Martinetti di Caluso onora Carlo Angela: nuova targa nel Giardino dei Giusti Un nuovo nome si aggiunge al Giardino dei Giusti del liceo “Martinetti” di Caluso. Venerdì 23 maggio sarà infatti inaugurata una targa dedicata a Carlo Angela, medico psichiatra, padre del noto divulgatore scientifico Piero Angela e figura esemplare di coraggio civile […]

21/05/2025

Linea Torino-Milano: in arrivo lavori di potenziamento. Vignale: “75 milioni di investimenti e nuovi treni in circolazione”

Linea Torino-Milano: in arrivo lavori di potenziamento. Vignale: “75 milioni di investimenti e nuovi treni in circolazione”

«Rete Ferroviaria Italiana ha in programma interventi di potenziamento infrastrutturale e tecnologico sulla linea convenzionale Torino-Milano». Lo ha dichiarato l’assessore ai Trasporti Gian Luca Vignale nel corso del question time in Consiglio regionale, rispondendo a un’interrogazione urgente presentata dal consigliere Carlo Riva Vercellotti (Fratelli d’Italia) sui gravi disservizi registrati lungo la tratta ferroviaria. A suscitare […]

21/05/2025

Venaria Reale, figlio tossicodipendente maltratta i genitori: arrestato operaio di 37 anni

Venaria Reale, figlio tossicodipendente maltratta i genitori: arrestato operaio di 37 anni

Un operaio di trentasette anni, residente a Venaria Reale, è stato arrestato nei giorni scorsi con l’accusa di maltrattamenti in famiglia. Al centro della vicenda, una situazione di grave disagio che si trascinava da tempo nell’abitazione dei genitori, nel quartiere Vallette di Torino. Secondo quanto emerso dalle indagini, l’uomo si recava frequentemente a casa dei […]

21/05/2025

Previsioni meteo: domani, giovedì 22 maggio, giornata instabile e nuvolosa, ma senza pioggia

Previsioni meteo: domani, giovedì 22 maggio, giornata instabile e nuvolosa, ma senza pioggia

Queste le previsioni del tempo per domani, giovedì 22 maggio elaborate dal centrometeoitaliano.it NAZIONALE NORD ITALIA Mattinata caratterizzata da cieli coperti e piogge diffuse, con fenomeni anche temporaleschi tra Lombardia e Triveneto. Nel pomeriggio, i rovesci si concentreranno su Friuli Venezia Giulia, Alto Adige e Veneto, mentre sul resto del Nord si registra un miglioramento. […]

21/05/2025

Canavese, il Colle del Nivolet ancora chiuso al traffico: prosegue lo sgombero neve sulla strada provinciale 50

Canavese, il Colle del Nivolet ancora chiuso al traffico: prosegue lo sgombero neve sulla strada provinciale 50

Canavese, il Colle del Nivolet ancora chiuso al traffico: prosegue lo sgombero neve sulla strada provinciale 50 Resta chiuso fino a data da destinarsi il tratto più alto della strada provinciale 50 del Colle del Nivolet, tra il chilometro 6+700 e il chilometro 18+460, a causa della presenza di un consistente manto nevoso che sta […]

21/05/2025

Cinema, “La legge di Lidia Poët” arriva alla Mandria di Chivasso: riprese al via dal 22 maggio

Cinema, “La legge di Lidia Poët” arriva alla Mandria di Chivasso: riprese al via dal 22 maggio

“La legge di Lidia Poët” arriva alla Mandria di Chivasso: riprese al via dal 22 maggio Dopo aver fatto tappa a San Sebastiano, la produzione della serie televisiva “La legge di Lidia Poët” approda a Mandria di Chivasso per girare nuove scene della terza stagione, attesissima dal pubblico. Le riprese, che si svolgeranno tra il […]

21/05/2025

Aggressioni al personale sanitario, i sindacati all’Asl T04: “Basta attese, servono misure strutturali e fondi”

Aggressioni al personale sanitario, i sindacati all’Asl T04: “Basta attese, servono misure strutturali e fondi”

Aggressioni al personale sanitario, i sindacati all’Asl T04: “Basta attese, servono misure strutturali e fondi” A oltre un anno dalla sua istituzione, si è svolto ieri un nuovo incontro del tavolo tecnico sulle aggressioni contro il personale dell’Asl T04. Il confronto ha visto la partecipazione congiunta delle organizzazioni sindacali del comparto pubblico – Nursind, UIL […]

20/05/2025

Tari alle stelle, protesta in Consiglio a Chivasso: i commercianti abbandonano l’aula gridando “Vergogna!”

Tari alle stelle, protesta in Consiglio a Chivasso: i commercianti abbandonano l’aula gridando “Vergogna!”

Tari alle stelle, protesta in Consiglio a Chivasso: i commercianti abbandonano l’aula gridando “Vergogna!” Clima incandescente ieri sera, lunedì 19 maggio, in Consiglio comunale a Chivasso, dove l’attesa discussione sull’aumento delle tariffe Tari si è conclusa senza esito. Dopo il confronto già acceso con l’Amministrazione lo scorso 13 maggio, l’assemblea consiliare di Palazzo Santa Chiara […]

20/05/2025

Urbanistica, il consigliere regionale Fava: «Approvate le modifiche per rilanciare il riuso e la rigenerazione urbana»

Urbanistica, il consigliere regionale Fava: «Approvate le modifiche per rilanciare il riuso e la rigenerazione urbana»

Urbanistica, il consigliere regionale Fava: «Approvate le modifiche per rilanciare il riuso e la rigenerazione urbana» Il Consiglio regionale del Piemonte ha approvato le modifiche alla legge regionale che reintroduce importanti misure per il riuso dell’edificato, la riqualificazione e la rigenerazione urbana. A darne notizia è Mauro Fava, presidente della II Commissione permanente del Consiglio […]

20/05/2025