Asl T04: nuovi Direttori di Anestesia e Rianimazione a Ciriè, Gastroenterologia e Radiologia a Ivrea

01/08/2022

La Direzione Generale dell’Asl T04 augura buon lavoro ai nuovi Direttori delle strutture complesse Anestesia e Rianimazione Ciriè, Gastroenterologia e Radiologia Ivrea, che nell’ultimo periodo hanno iniziato il nuovo incarico. Ecco i nomi: il Direttore dell’Anestesia e Rianimazione Ciriè è Marco Fadde, il Direttore della Gastroenterologia è Edda Battaglia e il Direttore della Radiologia Ivrea è Alessandro Depaoli.

Allo stesso tempo, la Direzione Generale ringrazia i dottori Roberto Calvo, Roberto Rizzi e Amerigo Garigali per la competenza e l’impegno con cui hanno svolto il ruolo di Responsabile rispettivamente dell’Anestesia e Rianimazione Ciriè, della Gastroenterologia e della Radiologia Ivrea.

Il dottor Marco Fadde, nuovo Direttore dell’Anestesia e Rianimazione Ciriè, 53 anni, ha conseguito, dopo la specializzazione in Anestesia, Rianimazione e Terapia Antalgica presso l’Università degli Studi di Torino, un master di secondo livello in Terapia Antalgica presso l’Università di Parma. Proviene dall’Azienda Ospedaliera Ordine Mauriziano di Torino, dove ha iniziato la carriera professionale nel 2003. In possesso di un’ampia esperienza in rianimazione cardiochirurgica e vascolare e assistenza anestesiologica in sala operatoria cardiochirurgica, vascolare, emodinamica ed elettrofisiologia, è stato Referente dal 2018 per la Chirurgia Ortopedica dell’AO Mauriziano e Responsabile, dal 2010, dell’Ambulatorio di Terapia Antalgica. Contestualmente, dal 2010 ha svolto l’attività di medico 118 su elisoccorso regionale Piemonte, con servizio diurno e notturno.

E’ stato, inoltre, Responsabile del Centro Formazione del Mauriziano per i corsi base e avanzati IRC (Italian Resuscitation Council, Gruppo Italiano per la Rianimazione Cardiopolmonare) con all’attivo circa 50 corsi da Responsabile scientifico. In possesso di diverse certificazioni (tra cui, ecografia generale, ecografia d’urgenza, ecografia cardiovascolare, ecocardiografia transesofagea), ha partecipato in qualità di docente a numerosi congressi nazionali e internazionali ed è coautore di dieci pubblicazioni scientifiche nazionali e internazionali.

La dottoressa Edda Battaglia, nuovo Direttore della Gastroenterologia, 55 anni, dopo la specializzazione in Gastroenterologia ed Endoscopia Digestiva all’Università di Torino e uno stage in motilità dell’apparato digerente presso l’Università di Perugia, ha iniziato la carriera professionale di medico gastroenterologo nel 1998 a Torino, in Clinica Medica Universitaria del Presidio Ospedaliero Molinette. Nel 2005 si è poi trasferita presso l’Asl di Asti. Qui, oltre a sviluppare l’attività endoscopica e clinica gastroenterologica, ha creato e implementato un Centro di Fisiopatologia e Manometria dell’Apparato Digerente unico per completezza di indagini e complessità di patologie trattate.

Contestualmente, dal 2007 è stata Responsabile Staff Qualità, partecipando attivamente all’ottenimento e al mantenimento della certificazione ISO 9001:2018 e approfondendo temi di risk management, di governo clinico e di Programmazione Neuro-Linguistica applicata all’attività clinica. Già membro del Consiglio direttivo della Società Italiana di Neurogastroenterologia e Motilità (Singem), partecipa a Commissioni Nazionali dell’AIGO (Associazione Italiana Gastroenterologi Ospedalieri) per la creazione di Percorsi Diagnostico Terapeutici Assistenziali (PDTA) dei disturbi funzionali, oltre a far parte del gruppo regionale per la stesura prima del Pdta del dolore addominale e attualmente del Pdta dell’esofago.

Il dottor Alessandro Depaoli, nuovo Direttore della Radiologia Ivrea, 41 anni, ha conseguito la specializzazione in Radiodiagnostica con 70/70 e lode presso l’Istituto Universitario di Torino di Radiodiagnostica e Radiologia Interventistica. In tale periodo ha potuto acquisire e approfondire le principali metodiche di diagnostica per immagini: tomografia computerizzata, risonanza magnetica, ecografia e radiologia tradizionale. Ha iniziato la carriera professionale nel 2011 presso il Servizio di Radiologia Diagnostica e Interventistica dell’Ospedale ‘Parini’ dell’Ausl Valle d’Aosta, sede di Dea (Dipartimento di Emergenza e Accettazione) di secondo livello. In tale sede ha affinato le sue competenze nella gestione del politrauma e dello stroke (ictus cerebrale). E’ stato Responsabile dell’organizzazione dell’attività di Risonanza Magnetica Body, con particolare attenzione all’ambito oncologico. Ha conseguito competenze anche nell’ambito della teleradiologia e della radiologia territoriale. Nel 2016 si è trasferito presso l’Istituto di Radiologia Universitaria dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria Città della Salute e della Scienza di Torino.

Negli ultimi sei anni è diventato Responsabile dell’attività di Imaging Cardiovascolare TC (Tomografia Computerizzata), coordinando l’attività sia assistenziale sia di ricerca, anche come Responsabile scientifico in trial multicentrici di rilevanza nazionale e internazionale. Ha ulteriormente affinato le sue competenze, sia in ambito onco-trapiantologico sia in attività di urgenza presso DEA di II livello. In tale periodo è stato, inoltre, consulente presso l’Asl T04 per lo sviluppo dell’attività di TC Cardiaca e ha svolto attività didattica presso le Scuole di Specializzazione di Radiodiagnostica, Cardiologia e Medicina Interna-Urgenza.
Autore di pubblicazioni su riviste scientifiche di rilevanza nazionale e internazionale, è membro dei gruppi di studio per lo sviluppo dei Percorsi Diagnostico Terapeutici Assistenziali del carcinoma epatico e del mieloma multiplo promossi dalla Rete Oncologica del Piemonte e della Valle d’Aosta. E’ stato, inoltre, medico radiologo referente nei GIC (Gruppi Interdisciplinari Cure) aziendali dei sarcomi retroperitoneali e dei tumori della tiroide.

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona CanaveseNews - News dal Canavese e dintorni

Potrebbero interessarti

Sanità di prossimità: accordo tra Comune di Oglianico e Jervis Massosport per visite ed esami scontati ai residenti

Sanità di prossimità: accordo tra Comune di Oglianico e Jervis Massosport per visite ed esami scontati ai residenti

Sanità di prossimità: accordo tra Comune di Oglianico e Jervis Massosport per visite ed esami scontati ai residenti A Oglianico la sanità privata si mette al servizio della comunità. Nei prossimi giorni prenderà il via un progetto che prevede sconti e agevolazioni per i cittadini residenti sulle prestazioni erogate presso l’ambulatorio locale della Jervis Massosport, […]

12/05/2025

Ivrea, sicurezza nella sanità: il 19 maggio a Chivasso l’Asl convoca il tavolo, entro l’estate in arrivo le guardie armate

Ivrea, sicurezza nella sanità: il 19 maggio a Chivasso l’Asl convoca il tavolo, entro l’estate in arrivo le guardie armate

Ivrea, sicurezza nella sanità: il 19 maggio a Chivasso l’Asl convoca il tavolo, entro l’estate in arrivo le guardie armate Lunedì 19 maggio alle ore 14.30, nella sala riunioni della sede legale dell’Asl/To4 in via Po a Chivasso, è in programma il Tavolo Sicurezza convocato dal direttore generale Luigi Vercellino. L’incontro, sollecitato dopo l’ennesimo episodio […]

11/05/2025

Piemonte, piano straordinario per assumere infermieri e tecnici: scontro tra Regione e PD sui numeri della sanità

Piemonte, piano straordinario per assumere infermieri e tecnici: scontro tra Regione e PD sui numeri della sanità

Piemonte, piano straordinario per assumere infermieri e tecnici: scontro tra Regione e PD sui numeri della sanità La Regione Piemonte lancia un piano straordinario di assunzioni nel comparto sanitario, annunciando tre nuovi concorsi pubblici per infermieri e tecnici sanitari a tempo indeterminato. L’iniziativa, comunicata dall’assessore alla Sanità Federico Riboldi, arriva a poche ore di distanza […]

09/05/2025

Sanità piemontese: assunti meno della metà degli infermieri previsti. L’allarme del Nursind: “Situazione critica”

Sanità piemontese: assunti meno della metà degli infermieri previsti. L’allarme del Nursind: “Situazione critica”

Sanità piemontese: assunti meno della metà degli infermieri previsti. L’allarme del Nursind: “Situazione critica” La sanità pubblica piemontese è a rischio collasso. A lanciare l’allarme è NurSind, il sindacato delle professioni infermieristiche, che segnala gravi ritardi nel piano straordinario di assunzioni previsto nel 2023. Dei 674 nuovi infermieri previsti, solo 279 sono stati effettivamente assunti […]

29/04/2025

Asl T04: parte il progetto per abbattere le liste d’attesa della colonscopia con la metodica virtuale

Asl T04: parte il progetto per abbattere le liste d’attesa della colonscopia con la metodica virtuale

Asl T04: parte il progetto per abbattere le liste d’attesa della colonscopia con la metodica virtuale Un nuovo passo avanti per l’innovazione sanitaria e la riduzione dei tempi d’attesa arriva dall’Asl T04, che ha presentato ieri un progetto volto a snellire l’accesso alle colonscopie tradizionali grazie all’introduzione della colonscopia virtuale. Il piano, già avviato, punta […]

18/04/2025

Ospedale di Lanzo, Avetta (Pd): “Sì al rilancio, ma senza risorse e personale è solo propaganda”

Ospedale di Lanzo, Avetta (Pd): “Sì al rilancio, ma senza risorse e personale è solo propaganda”

Ospedale di Lanzo, Avetta (Pd): “Sì al rilancio, ma senza risorse e personale è solo propaganda” “Accogliamo con favore l’annuncio della Regione Piemonte e dell’Asl TO4 circa il potenziamento dell’attività chirurgica e ambulatoriale dell’ospedale di Lanzo, riconosciuto finalmente come presidio sanitario essenziale per un’ampia area territoriale”. Ad affermarlo è il consigliere regionale del Partito Democratico […]

16/04/2025

Chivasso, l’Associazione “L’Angelo Biondo” dona un monitor multiparametrico alla Pediatria dell’Ospedale

Chivasso, l’Associazione “L’Angelo Biondo” dona un monitor multiparametrico alla Pediatria dell’Ospedale

Chivasso, l’Associazione “L’Angelo Biondo” dona un monitor multiparametrico alla Pediatria dell’Ospedale Giornata speciale oggi, martedì 15 aprile, presso il reparto di Pediatria dell’Ospedale di Chivasso, diretto dal dottor Mario Michele Calvo. L’Associazione “Stefano Bocca – L’Angelo Biondo” OdV ha consegnato ufficialmente in dono un avanzato monitor multiparametrico pediatrico con centrale di controllo. Alla cerimonia hanno […]

15/04/2025

Ospedale di Lanzo: riaperte le sale operatorie, rispettato il cronoprogramma annunciato a marzo

Ospedale di Lanzo: riaperte le sale operatorie, rispettato il cronoprogramma annunciato a marzo

Ospedale di Lanzo: riaperte le sale operatorie, rispettato il cronoprogramma annunciato a marzo Le sale operatorie dell’Ospedale di Lanzo tornano operative da oggi, giovedì 10 aprile, come previsto dal cronoprogramma presentato durante l’incontro pubblico dello scorso 6 marzo. Un passo concreto nel piano di rilancio del presidio sanitario, annunciato alla presenza degli assessori regionali Federico […]

10/04/2025

Ciriè, ospedale all’avanguardia: nuovi posti letto di terapia semintensiva e laboratorio analisi automatizzato

Ciriè, ospedale all’avanguardia: nuovi posti letto di terapia semintensiva e laboratorio analisi automatizzato

Ciriè, ospedale all’avanguardia: nuovi posti letto di terapia semintensiva e laboratorio analisi automatizzato Martedì 8 aprile si è svolta una giornata significativa per l’Ospedale di Ciriè e per tutto il territorio dell’Asl T04, con l’inaugurazione ufficiale di due importanti innovazioni sanitarie: l’attivazione di quattro nuovi posti letto di terapia semintensiva e l’entrata in funzione di […]

09/04/2025