Piemonte, la Corte dei Conti promuove il bilancio della Regione. Cirio: “Gestione oculata”

28/07/2022

La sezione regionale di controllo della Corte dei Conti ha parificato il rendiconto generale 2021 della Regione Piemonte. Le entrate complessive sono state accertate in 14,5 miliardi di euro e le spese in oltre 14,3 miliardi, di cui circa 11,6 di spese correnti e oltre 500 milioni di spese in conto capitale, al quale occorre aggiungere il Fondo pluriennale vincolato per circa 702, 7 milioni. L’incidenza delle spese a fondo perduto sulle spese complessive è circa il 3,6%.

Secondo la Corte è apprezzabile che nel 2021, pur nelle difficoltà del momento, la Regione Piemonte abbia proseguito la linea di rigore intrapresa nei precedenti esercizi, migliorando ancora il proprio disavanzo e proseguendo quel trend avviato negli anni precedenti. Nel 2021 il disavanzo si è attestato su 5.581.116.303,91 euro, mantenendo un trend annuo di riduzione per più di 322 milioni a fronte di un disavanzo registrato nel 2020 di 5.903.368.303,91 euro. I giudici ritengono comunque necessario invertire la tendenza e indirizzare l’indebitamento non a spese correnti ma a spese di investimento, le uniche in grado di assicurare prospettive di sviluppo e di occupazione durevoli nei relativi territori

All’udienza erano presenti il presidente e gli assessori regionali. Al termine il presidente ha espresso profonda soddisfazione perché il giudizio di parifica della Corte dei Conti è arrivato senza accezioni, ovvero che, come prevede la legge, la Corte ha certificato la correttezza delle spese della Regione e anche degli equilibri di bilancio. Ma soprattutto ha certificato in tre anni i debiti del passato sono stati ridotti di un miliardo di euro, da 9,6 a 8,6. Un risultato raggiunto senza aumentare di un euro le tasse dei piemontesi, seppure con grandissimi sacrifici.
Anche sull’indebitamento complessivo della Regione sono stati recuperati in questi tre anni più di 800 milioni di euro. Quindi, come certifica la Corte dei Conti, tutto avviene nella prosecuzione di un rigore nella gestione dei soldi pubblici che è fondamentale, perché sono i soldi dei cittadini piemontesi, che vanno gestiti onestamente e con grande correttezza contabile.
Il presidente e l’assessore al Bilancio hanno poi rilevato che è stato raggiunto l’equilibrio delle spese sanitarie senza l’intervento dello Stato, perché sui 615 milioni che sono il costo del Covid ne sono arrivati 315 dallo Stato e per il resto è stato dato fondo a un tesoretto della Sanità e sono stati usati i fondi europei, ed è stata mantenuta la tempestività dei pagamenti, tema importante perché impatta sulla società civile causando un problema reale per i cittadini.

La Regione, ha concluso il presidente, farà tesoro delle riflessioni della Corte dei Conti e garantisce la volontà di continuare in questa linea del rigore per ridurre la “cambiale” che i piemontesi sono costretti a pagare, frutto di una gestione passata che l’attuale Giunta non condivide perché contrarre debiti da far pagare alle generazioni future non è una scelta saggia né buona. La volontà è di liberare al più presto il territorio da quest’onere, affinché ogni risorsa possa essere concentrata sugli investimenti per far crescere in modo sano il Piemonte.

Soddisfazione è stata espressa anche dall’assessore alla Sanità, che ha ringraziato la struttura dirigenziale e contabile dell’Assessorato per lo straordinario lavoro compiuto in questi due anni di emergenza sanitaria sul fronte della complessa gestione economica e finanziaria della Sanità regionale. I conti sono stati mantenuti in equilibrio e tutte leaAziende sanitarie regionali stanno rispettando i tempi di pagamento, in linea con la Direttiva europea.
Nello specifico, l’assessore ha rendicontato sullo stato di attuazione del Pnrr sanitario (524 milioni già resi disponibili alle aziende sanitarie), sugli investimenti per l’edilizia sanitaria (in programma la costruzione di sei nuovi ospedali), sulla situazione delle nuove Città della Salute di Torino e Novara e dell’ospedale Valle Belbo e sull’avanzamento del Piano Arcuri.

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona CanaveseNews - News dal Canavese e dintorni

Potrebbero interessarti

Decathlon chiude il punto vendita a Venaria: incertezza per i lavoratori, timori sul futuro occupazionale

Decathlon chiude il punto vendita a Venaria: incertezza per i lavoratori, timori sul futuro occupazionale

Decathlon chiude il punto vendita a Venaria: incertezza per i lavoratori, timori sul futuro occupazionale La chiusura del punto vendita Decathlon di Venaria, situato in corso Garibaldi, è una notizia che scuote non solo il tessuto commerciale della città, ma anche quello occupazionale. La decisione, comunicata ufficialmente dall’azienda, prevede la cessazione dell’attività entro la fine […]

20/05/2025

Confindustria Canavese: dieci aziende premiate con il Premio Camillo e Adriano Olivetti per innovazione e sostenibilità

Confindustria Canavese: dieci aziende premiate con il Premio Camillo e Adriano Olivetti per innovazione e sostenibilità

Confindustria Canavese: dieci aziende premiate con il Premio Camillo e Adriano Olivetti per innovazione e sostenibilità Un evento nell’evento con al centro dieci imprese protagoniste del cambiamento in Canavese, premiate per l’impegno verso l’innovazione, il territorio e la responsabilità sociale. Si è svolta venerdì 16 maggio nella sede di Confindustria Canavese a Ivrea la cerimonia […]

19/05/2025

Benzina e diesel, cambiano le accise ma il prezzo nei distributori non varia (per ora)

Benzina e diesel, cambiano le accise ma il prezzo nei distributori non varia (per ora)

Benzina e diesel, cambiano le accise ma il prezzo nei distributori non varia (per ora) Chi si reca a fare rifornimento di diesel, almeno per il momento, difficilmente percepirà cambiamenti evidenti. È infatti entrato in vigore il decreto che prevede un graduale riallineamento delle accise sul gasolio a quelle della benzina, ma l’effetto sul prezzo […]

17/05/2025

Confindustria Canavese celebra 80 anni di storia tra eventi di memoria industriale, innovazione e visione per il futuro

Confindustria Canavese celebra 80 anni di storia tra eventi di memoria industriale, innovazione e visione per il futuro

Confindustria Canavese celebra 80 anni di storia tra eventi di memoria industriale, innovazione e visione per il futuro Confindustria Canavese celebra nel 2025 l’ottantesimo anniversario dalla sua fondazione, avvenuta il 26 ottobre 1945 per iniziativa di Adriano Olivetti e di un gruppo di imprenditori locali. Un traguardo significativo che testimonia otto decenni di impegno a […]

15/05/2025

C.NEXT Ivrea lancia la Call for Startup 2025: sostegno gratuito alla nuova imprenditorialità innovativa

C.NEXT Ivrea lancia la Call for Startup 2025: sostegno gratuito alla nuova imprenditorialità innovativa

C.NEXT Ivrea lancia la Call for Startup 2025: sostegno gratuito alla nuova imprenditorialità innovativa C.NEXT Ivrea, polo d’innovazione del sistema C.NEXT con sede nelle storiche Officine Ico di Ivrea, patrimonio Unesco, presenta la “Call for Startup 2025”: un’iniziativa volta a individuare e supportare gratuitamente progetti imprenditoriali innovativi in fase early stage, senza limiti di settore, […]

13/05/2025

L’aeroporto di Torino Caselle decolla: boom di passeggeri e supera in crescita Bergamo, Milano e Roma

L’aeroporto di Torino Caselle decolla: boom di passeggeri e supera in crescita Bergamo, Milano e Roma

L’aeroporto di Torino Caselle decolla: boom di passeggeri e supera in crescita Bergamo, Milano e Roma L’aeroporto di Torino Caselle inizia il 2025 con il turbo: nei primi tre mesi dell’anno ha registrato 1.235.369 passeggeri, con una crescita del 10,9% rispetto allo stesso periodo del 2024. Un incremento che supera di slancio la media nazionale […]

11/05/2025

Investimenti della Regione Piemonte nel Turismo Itinerante. 600 mila euro vanno al Canavese

Investimenti della Regione Piemonte nel Turismo Itinerante. 600 mila euro vanno al Canavese

Investimenti della Regione Piemonte nel Turismo Itinerante. 600 mila euro vanno al Canavese La Regione Piemonte dimostra il suo impegno continuo per sviluppare il turismo itinerante, un settore che sta guadagnando sempre più popolarità. Recentemente, è stato annunciato un finanziamento di oltre 1,7 milioni di euro a favore dei Comuni che hanno partecipato a un bando dedicato […]

05/05/2025

Torino-Caselle, superato il milione di passeggeri sulla linea ferroviaria per l’aeroporto: “Un traguardo importante”

Torino-Caselle, superato il milione di passeggeri sulla linea ferroviaria per l’aeroporto: “Un traguardo importante”

Torino-Caselle, superato il milione di passeggeri sulla linea ferroviaria per l’aeroporto: “Un traguardo importante” Ha superato quota un milione di passeggeri la linea ferroviaria che collega Torino all’aeroporto “Sandro Pertini” di Caselle. Il dato, raggiunto a poco più di un anno dalla riattivazione del servizio, rappresenta un risultato significativo sia sotto il profilo simbolico che […]

30/04/2025

Sciopero alla “Core Informatica”: lavoratori in protesta negli stabilimenti di Ivrea e Pont-Saint-Martin

Sciopero alla “Core Informatica”: lavoratori in protesta negli stabilimenti di Ivrea e Pont-Saint-Martin

Sciopero alla “Core Informatica”: lavoratori in protesta negli stabilimenti di Ivrea e Pont-Saint-Martin Tensione crescente alla “Core Informatica” di Ivrea e Pont-Saint-Martin, dove domani i lavoratori incroceranno le braccia per otto ore. Lo sciopero, proclamato da Cgil, Cisl e Uil, sarà accompagnato da un’assemblea e da un presidio davanti allo stabilimento valdostano dalle 9.30 alle […]

28/04/2025