Canavese: la siccità devasta i pascoli e scarseggiano acqua ed erba. Allevatori in grave difficoltà

23/07/2022

Anche i pascoli delle valli torinesi iniziano a patire la sete. Per gli oltre 43mila bovini da carne e latte presenti negli alpeggi delle valli torinesi l’estate in montagna durerà meno del previsto. Molti pastori (i margari, ndr) prevedono già di anticipare la discesa a valle per mancanza di erba e per l’impossibilità di abbeverare gli animali. Sulle montagne che sovrastano il capoluogo subalpino la siccità ha già fatto perdere circa il 30% di erba e la poca erba rimasta è ormai gialla, il colore che normalmente si vede a fine agosto.
Così, se nelle estati normali, la demonticazione avviene da metà a fine settembre, quando le mucche hanno terminato il consumo dell’erba nelle diverse fasce fino alle altitudini intorno ai 2.000-500 metri, in questo 2022 così secco e caldo le prime mandrie potrebbero ridiscendere in pianura già a fine agosto, passando dal pascolo in quota al foraggiamento in stalla un mese prima del solito.

Questa scelta obbligata mette in seria difficoltà economica gli allevatori che dovranno iniziare prima del previsto a dare fondo alle scorte di fieno oppure dovranno acquistarlo anticipatamente subendo le quotazioni folli che, in questa estate del caldo e delle speculazioni, arrivano anche a 30 euro al quintale contro i 15 euro al quintale delle annate “normali”. Si tenga conto che una mucca consuma, in media, dai 12 ai 18 chilogrammi di erba fresca o dai 6 bai 9 chilogrammi di fieno al giorno, a seconda della razza e dell’età.

La perdita di erba in montagna sta già causando anche una perdita di latte di circa il 20%, perdita che è destinata ad aumentare se non pioverà nei prossimi giorni. Il latte prodotto nelle valli torinesi, dalla val Pellice fino ad arrivare alla val Chiusella e alla bassa valle Dora Baltea, è utilizzato per i formaggi più pregiati tra cui la Toma di Lanzo, la Toma di Condove, la Toma del lait brusc, il Blu del Montenisio, il Plaisentif, il Cevrin, la toma ‘d Trausela, il Seirass del fen, e il burro d’alpeggio, prodotto sempre più quotato. Tutte eccellenze gastronomiche che potrebbero subire un drastico calo di produzione se continuerà a diminuire il latte di montagna.

Di fronte a questa situazione, al ritorno anticipato in pianura c’è il rischio che molti allevatori siano costretti a vendere i proprio capi per l’impossibilità di fare fronte ai costi per il mantenimento in stalla. “In questo 2022 così drammatico, proprio mentre diventa evidente la necessità di ridurre la nostra dipendenza dall’estero nella produzione alimentare, vengono al pettine tutti i nodi che segnaliamo da tempo – afferma il presidente di Coldiretti Torino, Bruno Mecca Cici – Dobbiamo sostenere la pastorizia alpina con misure adeguate all’eccezionalità del momento. Ma dobbiamo anche attrezzare la montagna per affrontare la crisi climatica creando infrastrutture idriche per l’agricoltura montana. È necessario favorire l’accorpamento fondiario per una maggiore efficienza delle aziende montane. Bisogna difendere i pascoli e le mandrie da cinghiali e lupi. Occorre promuovere i contratti di filiera su latte, burro e carne per garantire un equo compenso agli allevatori. Bisogna favorire la vendita diretta dei prodotti d’alpeggio e la vendita nei mercati contadini ma anche creare una sempre maggiore integrazione tra allevamento e turismo favorendo la diffusione delle imprese agrituristiche”.

 

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona CanaveseNews - News dal Canavese e dintorni

Potrebbero interessarti

Paura in via Jervis a Ivrea: scontro tra un’auto e una moto. 60enne sbalzato sull’asfalto e trasportato in ospedale

Paura in via Jervis a Ivrea: scontro tra un’auto e una moto. 60enne sbalzato sull’asfalto e trasportato in ospedale

Paura in via Jervis a Ivrea: scontro tra un’auto e una moto. 60enne sbalzato sull’asfalto e trasportato in ospedale Attimi di paura questa mattina, mercoledì 7 maggio 2025, in via Jervis a Ivrea, dove un brutto incidente stradale ha coinvolto una Fiat 500X e una motocicletta Ktm. L’impatto, avvenuto intorno alle ore 9, ha visto […]

07/05/2025

Meteo Canavese: domani, giovedì 8 maggio, previsti rovesci e forti temporali. Scatta l’allerta gialla

Meteo Canavese: domani, giovedì 8 maggio, previsti rovesci e forti temporali. Scatta l’allerta gialla

Queste le previsioni del tempo per domani, giovedì 8 maggio, elaborate dal centrometeoitaliano.it NAZIONALE AL NORD Al mattino nuvolosità a tratti compatta specie sulle regioni di nord-est con piogge sparse; al pomeriggio instabilità in aumento sui rilievi con piogge e temporali sparsi, sereno o poco nuvoloso altrove. In serata fenomeni che insistono su Alpi e […]

07/05/2025

Lusigliè, principio d’incendio al camino della casa parrocchiale del paese: paura ma nessun intossicato

Lusigliè, principio d’incendio al camino della casa parrocchiale del paese: paura ma nessun intossicato

Lusigliè, principio d’incendio al camino della casa parrocchiale del paese: paura ma nessun intossicato Attimi di apprensione nel tardo pomeriggio di martedì 6 maggio 2025 in pieno centro a Lusigliè, dove un principio d’incendio ha interessato il camino della casa parrocchiale, situata proprio di fronte al municipio. L’allarme è scattato poco prima delle 19, quando […]

07/05/2025

Cuorgnè festeggia i 100 anni di Teresa Verlucca: “Mai risparmiarsi, il segreto per vivere a lungo”

Cuorgnè festeggia i 100 anni di Teresa Verlucca: “Mai risparmiarsi, il segreto per vivere a lungo”

Cuorgnè festeggia i 100 anni di Teresa Verlucca: “Mai risparmiarsi, il segreto per vivere a lungo” Un traguardo straordinario, vissuto con il calore della famiglia e l’affetto della comunità: Teresa Verlucca in Ottin Pecchio, per tutti semplicemente Gina, ha compiuto 100 anni il 2 maggio, entrando ufficialmente nel club dei centenari della città di Cuorgnè. […]

06/05/2025

Ludopatia in aumento in Piemonte: +40% di dipendenti dal gioco dal 2021. È allarme sanità pubblica

Ludopatia in aumento in Piemonte: +40% di dipendenti dal gioco dal 2021. È allarme sanità pubblica

Ludopatia in aumento in Piemonte: +40% di dipendenti dal gioco dal 2021. E’ allarme sanità pubblica In Piemonte è allarme ludopatia. A lanciare l’allerta è il consigliere regionale del Partito Democratico Domenico Rossi, presidente della Commissione Legalità del Consiglio regionale, che ha portato alla luce i dati contenuti in uno studio tecnico redatto dall’Università Bocconi […]

06/05/2025

Previsioni meteo: ancora tempo instabile in Canavese. Possibili acquazzoni e temporali

Previsioni meteo: ancora tempo instabile in Canavese. Possibili acquazzoni e temporali

Queste le previsioni del tempo per domani, mercoledì 7 maggio, elaborate dal centrometeoitaliano.it: NAZIONALE AL NORD Al mattino tempo instabile su tutte le regioni con piogge sparse e neve sulle Alpi oltre i 1900-2100 metri. Al pomeriggio non sono previste variazioni di rilievo con acquazzoni sparsi e locali temporali. In serata e in nottata si […]

06/05/2025

Allarme esche killer a Castellamonte: cane trovato morto sulla provinciale per Castelnuovo, analisi in corso

Allarme esche killer a Castellamonte: cane trovato morto sulla provinciale per Castelnuovo, analisi in corso

Allarme esche killer a Castellamonte: cane trovato morto sulla provinciale per Castelnuovo, analisi in corso Un sospetto caso di avvelenamento animale è stato segnalato nei giorni scorsi a Castellamonte, dove un cane è stato rinvenuto privo di vita lungo la strada provinciale per Castelnuovo. A dare l’allarme, in data 30 aprile 2025, è stato il […]

06/05/2025

Batteri nell’acqua del plesso Mazzucchelli: il Comune di Chivasso intensifica i controlli e fornisce acqua in bottiglia

Batteri nell’acqua del plesso Mazzucchelli: il Comune di Chivasso intensifica i controlli e fornisce acqua in bottiglia

Batteri nell’acqua del plesso Mazzucchelli: il Comune di Chivasso intensifica i controlli e fornisce acqua in bottiglia È stata riscontrata la presenza di batteri coliformi nell’acqua in uso al plesso Mazzucchelli dell’Istituto Comprensivo Alessandro Dasso. I campioni analizzati nei giorni scorsi hanno evidenziato una lieve contaminazione pari a 3 UFC/100 ml, che pur non rappresentando […]

06/05/2025

Candia: approvato il progetto per l’installazione di 15 telecamere di ultima generazione

Candia: approvato il progetto per l’installazione di 15 telecamere di ultima generazione

Candia: approvato il progetto per l’installazione di 15 telecamere di ultima generazione Il Comune di Candia annuncia con soddisfazione l’approvazione del progetto per l’installazione di 15 telecamere di ultima generazione, un’importante iniziativa che rappresenta un passo significativo verso la digitalizzazione della sicurezza urbana. L’investimento, pari a 80.000 euro, è interamente finanziato dai fondi PNRR e […]

05/05/2025