“Mai più molestie, mai più violenze”: un vademecum per difendersi sul luogo di lavoro

13/07/2022

Imparare a riconoscere quei comportamenti che costituiscono molestia e violenza sul luogo di lavoro, e che sono reati anche più gravi delle discriminazioni ma non meno diffusi: con questo obiettivo è nato il vademecum “Mai più molestie, mai più violenze”, presentato ieri, martedì 12 luglio nella sede della Città metropolitana.

Il vademecum, che verrà presentato anche sul territorio metropolitano, è stato realizzato da Cgil Torino, Cisl area metropolitana e Canavese, Uil Torino, insieme con le associazioni datoriali Api e Unione industriali in collaborazione con Città metropolitana di Torino. Si tratta di un valido supporto per il miglioramento della conoscenza e della sensibilità di chi lavora su un tema importante e delicato
Nel 2019 la Città metropolitana di Torino, Cgil, Cisl e Uil, Agenzia Piemonte Lavoro e Regione Piemonte avevano già realizzato il vademecum “Liberiamo il lavoro”, che aveva come obiettivo far conoscere diritti e tutele in tema di discriminazioni.

Con il vademecum “Mai più molestie, mai più violenze” l’obiettivo diventa mettere a fuoco quei comportamenti che costituiscono molestia e violenza sul luogo di lavoro, e che sono reati secondo il Codice penale.
“La Città metropolitana è sempre a disponibile al lavoro di rete indispensabile per compiere quel salto culturale che è il passo fondamentale nell’eliminare discriminazioni e molestie sui luoghi di lavoro e nella società – spiega la consigliera delegata alle politiche sociali e di parità della Città metropolitana di Torino Valentina Cera -. Noi accompagniamo il lavoro di sensibilizzazione con l’aiuto concreto, mettendo a disposizione dei 312 Comuni del nostro territorio, attraverso il Nodo antidiscriminazioni, sportelli in grado di fare la prima accoglienza e indirizzare tutti coloro che sono vittime di discriminazioni e molestie”.

Nel corso dell’incontro sono intervenuti Elena Petrosino della Cgil Torino, Cristina Maccari per Cisl area metropolitana e canavese, Maria Teresa Cianciotta della Uil Torino, Pierpaolo Meloni per l’Api e Massimo Richetti per l’Unione industriali.

“Con questo vademecum, che abbiamo elaborato con le più importanti associazioni datoriali del territorio – ha commentano Elena Petrosino della segreteria Cgil Torino – proseguiamo in quel lavoro di sensibilizzazione e prevenzione che peraltro è lo spirito della convenzione dell’International Labour Organization (Ilo) recepita nel nostro ordinamento nel 2020”.
Le conclusioni sono state invece affidate all’avvocata Elisa Raffone, consigliera di parità supplente della Città metropolitana di Torino: “Noi riceviamo in media un paio di richieste a settimana e incontriamo i datori di lavoro per capire se è possibile risolvere le discriminazioni. Ma a ogni incontro valutiamo con attenzione quali sono i comportamenti inaccettabili a prescindere dalla sensibilità personale. Il vademecum è in questo senso uno strumento di grande utilità perché consente, grazie ai numerosi esempi, di far chiarezza su ciò che sono le molestie”.

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona CanaveseNews - News dal Canavese e dintorni

Potrebbero interessarti

San Francesco al Campo, il caso del “povero Bambi” investito e abbandonato: caccia al pirata della strada

San Francesco al Campo, il caso del “povero Bambi” investito e abbandonato: caccia al pirata della strada

San Francesco al Campo, il caso del “povero Bambi” investito e abbandonato: caccia al pirata della strada È diventato virale in poche ore il video che documenta un gesto di grave inciviltà accaduto a San Francesco al Campo, in via Militare. Le immagini, condivise inizialmente nei gruppi locali e poi rimbalzate sui social, mostrano un […]

04/05/2025

Il Grande Torino continua a vivere nel cuore dei tifosi. Migliaia di tifosi a Superga per ricordare gli Invincibili

Il Grande Torino continua a vivere nel cuore dei tifosi. Migliaia di tifosi a Superga per ricordare gli Invincibili

Il Grande Torino continua a vivere nel cuore dei tifosi. Migliaia di tifosi a Superga per ricordare gli Invincibili A distanza di 76 anni dalla tragedia di Superga, il 4 maggio resta una data sacra per Torino e per il mondo del calcio. È il giorno in cui si commemora il disastro aereo del 1949 […]

04/05/2025

Volpiano, “I nostri cavalli hanno bisogno di voi”. Raccolta fondi dell’Accademia dei Cavalieri dopo i danni dell’alluvione

Volpiano, “I nostri cavalli hanno bisogno di voi”. Raccolta fondi dell’Accademia dei Cavalieri dopo i danni dell’alluvione

Volpiano, “I nostri cavalli hanno bisogno di voi”. Raccolta fondi dell’Accademia dei Cavalieri dopo i danni dell’alluvione Il 17 aprile un’alluvione ha sommerso in meno di un’ora l’Accademia dei Cavalieri, lasciando dietro di sé distruzione e fango. I nostri cavalli sono salvi, messi in sicurezza grazie a un intervento tempestivo, ma oggi il loro mondo […]

04/05/2025

Riconoscimento internazionale per l’ex sindaco di Ozegna Sergio Bartoli: adesso è cittadino onorario di Kyev

Riconoscimento internazionale per l’ex sindaco di Ozegna Sergio Bartoli: adesso è cittadino onorario di Kyev

Riconoscimento internazionale per l’ex sindaco di Ozegna Sergio Bartoli: adesso è cittadino onorario di Kyev Prestigioso riconoscimento internazionale per Sergio Bartoli, ex sindaco di Ozegna e attuale consigliere regionale del Piemonte: nei giorni scorsi, in Ucraina, è stato insignito della cittadinanza onoraria del Comune di Kyev. Un’onorificenza dal forte valore simbolico, conferita per il suo […]

04/05/2025

Castellamonte conta i danni dopo il maltempo: servono oltre 2 milioni di euro. Il sindaco Mazza: “Lo Stato non ci lasci soli”

Castellamonte conta i danni dopo il maltempo: servono oltre 2 milioni di euro. Il sindaco Mazza: “Lo Stato non ci lasci soli”

Castellamonte conta i danni dopo il maltempo: servono oltre 2 milioni di euro. Il sindaco Mazza: “Lo Stato non ci lasci soli” Frane, smottamenti, strade allagate e famiglie isolate: il maltempo che ha colpito Castellamonte e le sue frazioni nelle scorse settimane ha lasciato dietro di sé uno scenario critico. A renderlo noto è il […]

04/05/2025

Chivasso, 43 indebiti percettori del Reddito di cittadinanza scoperti dalla Guardia di Finanza: recuperati oltre 86 mila euro

Chivasso, 43 indebiti percettori del Reddito di cittadinanza scoperti dalla Guardia di Finanza: recuperati oltre 86 mila euro

Chivasso, 43 indebiti percettori del Reddito di cittadinanza scoperti dalla Guardia di Finanza: recuperati oltre 86 mila euro Un’importante operazione della Guardia di Finanza ha portato alla luce, nel corso del 2024, 43 casi di indebita percezione del Reddito di cittadinanza nell’area di Chivasso. I soggetti coinvolti continuavano a ricevere l’erogazione del beneficio economico nonostante […]

03/05/2025

L’associazione “Oglianico 360” lancia una raccolta fondi per due progetti a sostegno della comunità

L’associazione “Oglianico 360” lancia una raccolta fondi per due progetti a sostegno della comunità

L’associazione “Oglianico 360” lancia una raccolta fondi per due progetti a sostegno della comunità Ad Oglianico, piccolo centro del Canavese, la terra non smette di dare frutti. E non solo in senso agricolo. L’associazione di promozione sociale Oglianico 360 a.p.s., nata nel 2019 dall’iniziativa di alcune famiglie attive nell’oratorio parrocchiale, ha lanciato una campagna di […]

03/05/2025

Rivarolo: il brigadiere Giuseppe Santopuoli nominato Commendatore della Repubblica: una vita al servizio dell’Italia

Rivarolo: il brigadiere Giuseppe Santopuoli nominato Commendatore della Repubblica: una vita al servizio dell’Italia

Rivarolo: il brigadiere Giuseppe Santopuoli nominato Commendatore della Repubblica: una vita al servizio dell’Italia Giuseppe Santopuoli, 60 anni, brigadiere capo dei Carabinieri in congedo, è stato nominato Commendatore della Repubblica Italiana. Il prestigioso riconoscimento gli sarà conferito ufficialmente il prossimo 2 giugno presso la Prefettura. A rendergli omaggio è stato anche il Consiglio comunale di […]

03/05/2025

Leinì, vandalizzata la panchina rossa contro la violenza sulle donne: indignazione e richiesta di giustizia

Leinì, vandalizzata la panchina rossa contro la violenza sulle donne: indignazione e richiesta di giustizia

Leinì, vandalizzata la panchina rossa contro la violenza sulle donne: indignazione e richiesta di giustizia Un gesto vile ha colpito uno dei simboli più forti dell’impegno contro la violenza di genere: la panchina rossa del parco cittadino di Leinì. Nei giorni scorsi, ignoti vandali l’hanno danneggiata, rendendo in parte illeggibile la scritta che recitava: “L’amore […]

03/05/2025