Siccità in Piemonte e Canavese: una crisi idrica mai vista negli ultimi 70 anni. Servono 250 interventi

03/07/2022

Nella lettera inviata al presidente del Consiglio Mario Draghi e al capo del Dipartimento della Protezione Civile Fabrizio Curcio per richiedere il riconoscimento dello stato di emergenza per la siccità, il presidente Alberto Cirio rileva che “il Piemonte si trova ad affrontare una crisi idrica mai vista prima che certamente affonda le sue radici nei processi dei cambiamenti climatici” e fa presente che “dopo l’esperienza dell’evento alluvionale del 2-3 ottobre 2020, di breve durata e notevole intensità, e la breve parentesi dell’alluvione del 3-4 ottobre 2021, che peraltro ha interessato solo il territorio dell’Ovadese in provincia di Alessandria, il Piemonte non ha più beneficiato di un apporto pluviometrico adeguato all’uso potabile e irriguo, se confrontato con i dati statistici storici, sui quali ci si è basati finora per il calcolo degli acquedotti e delle infrastrutture irrigue”.

GLI INTERVENTI NECESSARI

Da una ricognizione con le Autorità d’ambito e una precisa mappatura emerge che gli interventi necessari per la rete idropotabile per fronteggiare le criticità sono più di 250.
I fondi richiesti ammontano a 800.000 euro per i costi già sostenuti per le autobotti, circa 8 milioni per interventi di somma urgenza realizzabili nel breve periodo (che riguardano le interconnessioni di rete, la sostituzione o il potenziamento di pompe, opere di progettazione per il potenziamento di sorgenti o di sostituzione della rete idrica, il ripristino di pozzi già esistenti e abbandonati, ovvero opere che servono per evitare il picco di criticità dei mesi estivi) e 112 milioni per opere strutturali urgenti da realizzare nel medio periodo.

“Si tratta di nuove opere – chiarisce a questo proposito l’assessore all’Ambiente, Matteo Marnati, coordinatore delle attività del tavolo per l’emergenza idrica – quali ad esempio il potenziamento di acquedotti, la realizzazione di nuovi pozzi e nuovi serbatoi, nuove condotte per migliorare la qualità dell’acqua, la sostituzione di brevi tratti di reti acquedottistiche, e molto altro, da realizzare nell’arco di circa un paio d’anni. Abbiamo chiara la situazione dei progetti da realizzare per affrontare le siccità dei prossimi anni per quanto riguarda l’acqua potabile destinata alla popolazione”.

“Il Dipartimento nazionale di Protezione civile sta lavorando da giorni insieme ai nostri tecnici per definire il quadro delle risorse – afferma l’assessore regionale alla Protezione civile, Marco Gabusi – Il momento è complicato e le risorse saranno distribuite con un cronoprogramma articolato, ma è doveroso riconoscere la disponibilità e la serietà dello staff di Curcio”.
E, come ricorda l’assessore alla Agricoltura Marco Protopapa, “altrettanto urgenti sono gli interventi per i danni ai raccolti e alle nostre colture d’eccellenza, ed anche su questo fronte auspichiamo presto un pronunciamento del Ministero per la richiesta della stato di calamità e le risorse a sostegno dei nostri imprenditori agricoli, anche rivolte agli investimenti che saranno necessari per una futura nuova gestione dell’acqua”.

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona CanaveseNews - News dal Canavese e dintorni

Potrebbero interessarti

Meteo Canavese: domani, giovedì 8 maggio, previsti rovesci e forti temporali. Scatta l’allerta gialla

Meteo Canavese: domani, giovedì 8 maggio, previsti rovesci e forti temporali. Scatta l’allerta gialla

Queste le previsioni del tempo per domani, giovedì 8 maggio, elaborate dal centrometeoitaliano.it NAZIONALE AL NORD Al mattino nuvolosità a tratti compatta specie sulle regioni di nord-est con piogge sparse; al pomeriggio instabilità in aumento sui rilievi con piogge e temporali sparsi, sereno o poco nuvoloso altrove. In serata fenomeni che insistono su Alpi e […]

07/05/2025

Lusigliè, principio d’incendio al camino della casa parrocchiale del paese: intervento dei vigili del fuoco

Lusigliè, principio d’incendio al camino della casa parrocchiale del paese: intervento dei vigili del fuoco

Lusigliè, principio d’incendio al camino della casa parrocchiale del paese: intervento dei vigili del fuoco Attimi di apprensione nel tardo pomeriggio di martedì 6 maggio 2025 in pieno centro a Lusigliè, dove un principio d’incendio ha interessato il camino della casa parrocchiale, situata proprio di fronte al municipio. L’allarme è scattato poco prima delle 19, […]

07/05/2025

Cuorgnè festeggia i 100 anni di Teresa Verlucca: “Mai risparmiarsi, il segreto per vivere a lungo”

Cuorgnè festeggia i 100 anni di Teresa Verlucca: “Mai risparmiarsi, il segreto per vivere a lungo”

Cuorgnè festeggia i 100 anni di Teresa Verlucca: “Mai risparmiarsi, il segreto per vivere a lungo” Un traguardo straordinario, vissuto con il calore della famiglia e l’affetto della comunità: Teresa Verlucca in Ottin Pecchio, per tutti semplicemente Gina, ha compiuto 100 anni il 2 maggio, entrando ufficialmente nel club dei centenari della città di Cuorgnè. […]

06/05/2025

Ludopatia in aumento in Piemonte: +40% di dipendenti dal gioco dal 2021. È allarme sanità pubblica

Ludopatia in aumento in Piemonte: +40% di dipendenti dal gioco dal 2021. È allarme sanità pubblica

Ludopatia in aumento in Piemonte: +40% di dipendenti dal gioco dal 2021. E’ allarme sanità pubblica In Piemonte è allarme ludopatia. A lanciare l’allerta è il consigliere regionale del Partito Democratico Domenico Rossi, presidente della Commissione Legalità del Consiglio regionale, che ha portato alla luce i dati contenuti in uno studio tecnico redatto dall’Università Bocconi […]

06/05/2025

Previsioni meteo: ancora tempo instabile in Canavese. Possibili acquazzoni e temporali

Previsioni meteo: ancora tempo instabile in Canavese. Possibili acquazzoni e temporali

Queste le previsioni del tempo per domani, mercoledì 7 maggio, elaborate dal centrometeoitaliano.it: NAZIONALE AL NORD Al mattino tempo instabile su tutte le regioni con piogge sparse e neve sulle Alpi oltre i 1900-2100 metri. Al pomeriggio non sono previste variazioni di rilievo con acquazzoni sparsi e locali temporali. In serata e in nottata si […]

06/05/2025

Allarme esche killer a Castellamonte: cane trovato morto sulla provinciale per Castelnuovo, analisi in corso

Allarme esche killer a Castellamonte: cane trovato morto sulla provinciale per Castelnuovo, analisi in corso

Allarme esche killer a Castellamonte: cane trovato morto sulla provinciale per Castelnuovo, analisi in corso Un sospetto caso di avvelenamento animale è stato segnalato nei giorni scorsi a Castellamonte, dove un cane è stato rinvenuto privo di vita lungo la strada provinciale per Castelnuovo. A dare l’allarme, in data 30 aprile 2025, è stato il […]

06/05/2025

Batteri nell’acqua del plesso Mazzucchelli: il Comune di Chivasso intensifica i controlli e fornisce acqua in bottiglia

Batteri nell’acqua del plesso Mazzucchelli: il Comune di Chivasso intensifica i controlli e fornisce acqua in bottiglia

Batteri nell’acqua del plesso Mazzucchelli: il Comune di Chivasso intensifica i controlli e fornisce acqua in bottiglia È stata riscontrata la presenza di batteri coliformi nell’acqua in uso al plesso Mazzucchelli dell’Istituto Comprensivo Alessandro Dasso. I campioni analizzati nei giorni scorsi hanno evidenziato una lieve contaminazione pari a 3 UFC/100 ml, che pur non rappresentando […]

06/05/2025

Candia: approvato il progetto per l’installazione di 15 telecamere di ultima generazione

Candia: approvato il progetto per l’installazione di 15 telecamere di ultima generazione

Candia: approvato il progetto per l’installazione di 15 telecamere di ultima generazione Il Comune di Candia annuncia con soddisfazione l’approvazione del progetto per l’installazione di 15 telecamere di ultima generazione, un’importante iniziativa che rappresenta un passo significativo verso la digitalizzazione della sicurezza urbana. L’investimento, pari a 80.000 euro, è interamente finanziato dai fondi PNRR e […]

05/05/2025

Previsioni meteo: domani, martedì 6 maggio, ancora maltempo in Piemonte (e Canavese)

Previsioni meteo: domani, martedì 6 maggio, ancora maltempo in Piemonte (e Canavese)

Queste le previsioni del tempo per domani, martedì 6 maggio, elaborate del centrometeoitaliano.it:  NAZIONALE AL NORD Al mattino cieli coperti con precipitazioni diffuse su tutti i settori. Al pomeriggio non sono previste variazioni di rilievo. In serata e in nottata si rinnovano condizioni di maltempo su Alpi e Prealpi, con fenomeni intensi sulle regioni di […]

05/05/2025