Parte sabato 12 giugno da Albiano d’Ivrea la pedalata cicloturistica “La Canavesana d’epoca”

02/06/2022

Domenica 12 giugno per gli appassionati del ciclismo d’antan l’appuntamento da non mancare è con l’edizione 2022 de “La Canavesana d’epoca”, una pedalata cicloturistica di 56 chilometri riservata alle cicliste e ai ciclisti che vogliono rivivere il carattere e le emozioni delle corse d’altri tempi. La manifestazione, patrocinata dalla Città Metropolitana di Torino, è nata nel 2011 per iniziativa di un gruppo di appassionati di Albiano d’Ivrea, i quali, oltre a cimentarsi con mountain bike e biciclette da strada, avevano partecipato alla più famosa manifestazione italiana del settore, “L’Eroica” di Gaiole in Chianti (Siena).
Il territorio del Canavese, con il suo paesaggio naturale, i castelli, i suggestivi paesi, si presta ottimamente per riproporre un modo di andare in bicicletta lontano dall’agonismo estremo, immedesimandosi nei pionieri del ciclismo. Asfalto e strade sterrate si alternano, a confermare un nuovo modo di interpretare la passione per il ciclismo, che ripropone il fascino di anni e decenni in cui la bicicletta, pur essendo uno strumento molto comune per gli spostamenti lavorativi, per i più audaci e temerari costituiva l’occasione per sfidarsi su strade fangose o polverose, in gare di resistenza – oggi le chiamano “trail” – che potevano superare i mille chilometri di lunghezza, gareggiando in qualsiasi condizione di tempo, giorno e notte e senza soste programmate.

Quello rievocato da “La Canavesana” è il ciclismo eroico dei “fachiri” che parteciparono alle prime edizioni della Parigi-Brest-Parigi (nata nel 1891), della Bordeaux-Parigi (1891), della Parigi-Rubaix, del Tour de France, della Gran Fondo Milano-Torino di 530 chilometri (1894), della Coppa del Re (1897), della Milano-Piacenza-Ginevra (1901) e della Roma-Torino. “La Canavesana” riporta alla memoria figure mitiche, come lo spazzacamino valdostano Maurice Garin di Arvier, soprannominato “Le Petit Ramoneur”, che fu il primo italiano (ma naturalizzato francese) a imporsi in una classica del Nord, la Guingamp-Morlaix-Guingamp del 1895, dominando poi il Tour nel 1903. Ma alla “Canavesana” si rievocano anche l’alessandrino Costante Girardengo, l’astigiano Giovanni Gerbi e i grandi campioni locali, come Giovanni Brunero, Riccardo Filippi e Franco Balmamion, quest’ultimo sempre presente con la sua esperienza, la sua saggezza e i suoi interessanti aneddoti nei grandi eventi ciclistici italiani e piemontesi in particolare.

La manifestazione vivrà il suo prologo sabato 11 giugno, con il ritrovo alle 14,00 all’Ivrea Tennis Academy di via Cigliano 9 ad Albiano d’Ivrea per la pedalata enogastronomica “Bellezze in Bicicletta. Aspettando… la Canavesana”, di circa 25 chilometri con biciclette d’epoca e abbigliamento vintage. Il ristoro con degustazione è in programma al Lido di Anzasco, sul Lago di Viverone. Il rientro è previsto per le 18,30, in tempo per un aperitivo all’Ivrea Tennis Academy di Albiano. La quota di partecipazione è di 15 euro per gli adulti e 8 euro per i bambini fino a 12 anni, con prenotazione obbligatoria entro lunedì 6 giugno al Team Fuori Onda Bike di corso Vittorio Emanuele 46 ad Albiano d’Ivrea, telefono 347-2564008. La cena “Canavesana” ad Albiano d’Ivrea è in programma alle 20. La quota di partecipazione è di 25 euro per gli iscritti alla Canavesana d’epoca e 30 per gli accompagnatori. Domenica 12 giugno gli appassionati si ritroveranno a partire dalle 7,30 al castello vescovile di Albiano d’Ivrea, accessibile solo a piedi o in bicicletta.

Le auto dovranno essere parcheggiate al centro sportivo comunale, in piazza Assone o nel parcheggio del cimitero. La partenza è fissata per le 9. I primi 15 chilometri, sino al secondo ristoro, saranno ad andatura compatta; a seguire l’andatura sarà libera. All’arrivo, al castello vescovile, è in programma un pasta party a cura della Pro Loco di Albiano d’Ivrea. Le premiazioni dei partecipanti si terranno alle 14,30. La Canavesana d’epoca è inserita nel circuito del Giro d’Italia d’epoca 2022.

Tutte le informazioni sulla Canavesana d’epoca e sulle altre manifestazioni organizzate dal Team Fuori Onda Bike sono reperibili nel sito Internet www.lacanavesanadepoca.it

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona CanaveseNews - News dal Canavese e dintorni

Potrebbero interessarti

Tennis: Gianluca Bellezza, il talento del Ciriacese che ha raggiunto i mitici campi del Foro Italico

Tennis: Gianluca Bellezza, il talento del Ciriacese che ha raggiunto i mitici campi del Foro Italico

Tennis: Gianluca Bellezza, il talento del Ciriacese che ha raggiunto i mitici campi del Foro Italico Il 2024 si è chiuso con un traguardo importante per Gianluca Bellezza, giovane promessa del tennis italiano originario del Ciriacese, che ha scalato la classifica nazionale fino al livello 2.1 e ha avuto l’opportunità di competere sui prestigiosi campi […]

01/05/2025

Rivarolo Canavese: i bravissimi atleti della Rem Bu Kan trionfano al Campionato Europeo a Creta

Rivarolo Canavese: i bravissimi atleti della Rem Bu Kan trionfano al Campionato Europeo a Creta

Rivarolo Canavese: i bravissimi atleti della Rem Bu Kan trionfano al Campionato Europeo a Creta Domenica scorsa, 27 aprile, in Grecia, a Creta, si è chiusa la sedicesima edizione del campionato europeo di karate Skief, con grandissimi risultati e note positive per la squadra della Rem Bu Kan. Tutti gli obiettivi prefissati alla vigilia della […]

28/04/2025

MotoGP, Bagnaia vince il Gran Premio delle Americhe: errore fatale per Marc Marquez

MotoGP, Bagnaia vince il Gran Premio delle Americhe: errore fatale per Marc Marquez

MotoGP, Bagnaia vince il Gran Premio delle Americhe: errore fatale per Marc Marquez Domenica 30 marzo si è tinta di rosso Ducati grazie al successo di Pecco Bagnaia nel Gran Premio delle Americhe, terzo appuntamento della stagione MotoGP 2025. Dopo un periodo complicato, il talento di Chivasso ha finalmente ritrovato il gradino più alto del […]

31/03/2025

Karate: la Rem Bu Kan canavesana trionfa nella competizione regionale Piemonte Valle d’Aosta

Karate: la Rem Bu Kan canavesana trionfa nella competizione regionale Piemonte Valle d’Aosta

Karate: la Rem Bu Kan canavesana trionfa nella competizione regionale Piemonte Valle d’Aosta Una giornata all’insegna dello sport e della passione per il karate si è svolta presso il Palamirafiori di Torino, dove si è tenuta la competizione regionale Piemonte-Valle d’Aosta di Karate SKI-I. L’evento è stato organizzato dalla Shotokan Karate-Do Torino del Maestro Ignazio […]

26/03/2025

A Levone sportivi da tutto il mondo per la tredicesima edizione del celebre Raduno Land Rover

A Levone sportivi da tutto il mondo per la tredicesima edizione del celebre Raduno Land Rover

A Levone sportivi da tutto il mondo per la tredicesima edizione del celebre Raduno Land Rover Il Land Rover Club di Levone celebra il decennale della sua fondazione con la tredicesima edizione del tradizionale raduno, un evento che richiama appassionati del celebre fuoristrada britannico da tutta Europa. L’appuntamento è fissato per il weekend di sabato […]

14/03/2025

Karate: week end di successi per la “Rem Bu Kan” di Rivarolo tra Germania e Toscana

Karate: week end di successi per la “Rem Bu Kan” di Rivarolo tra Germania e Toscana

Karate: week end di successi per la “Rem Bu Kan” di Rivarolo tra Germania e Toscana Weekend di successi per la Rem Bu Kan Rivarolo, con gli agonisti impegnati alla Nagai Cup in Germania e gli atleti del vivaio in Toscana al Trofeo Jutsuka. Al triangolare tra Italia, Germania e Svizzera della Nagai Cup, la […]

11/03/2025

San Francesco al Campo: il Comune ritira la candidatura a Capitale Europea del Ciclismo 2026

San Francesco al Campo: il Comune ritira la candidatura a Capitale Europea del Ciclismo 2026

San Francesco al Campo: il Comune ritira la candidatura a Capitale Europea del Ciclismo 2026 Non sarà San Francesco al Campo la Capitale Europea del Ciclismo 2026: troppo alto il rischio di ritrovarsi scoperti in termini sia di risorse umane necessarie per far fronte all’impegno sia di costi, eccessivi e imprudenti per le casse del […]

26/02/2025

Anthony e Virginie Puppo vincono la 19° Ronde del Canavese. Un Rally che quest’anno parla francese

Anthony e Virginie Puppo vincono la 19° Ronde del Canavese. Un Rally che quest’anno parla francese

Anthony e Virginie Puppo vincono la 19° Ronde del Canavese. Un Rally che quest’anno parla francese Per il secondo anno consecutivo sarà l’inno della Marsigliese la colonna sonora a risuonare durante la cerimonia di premiazione della 19° Ronde del Canavese. Merito dei coniugi Anthony e Virginie Puppo i quali a bordo della Hyundai i20 curata […]

24/02/2025

Taekwondo Canavese trionfa al Kakanj Open: sette ori e una pioggia di medaglie per gli atleti italiani

Taekwondo Canavese trionfa al Kakanj Open: sette ori e una pioggia di medaglie per gli atleti italiani

Taekwondo Canavese trionfa al Kakanj Open: sette ori e una pioggia di medaglie per gli atleti italiani Il 15 febbraio 2025, a Kakanj (Bosnia ed Erzegovina), si è svolto il prestigioso torneo Kakanj Open, con oltre 500 atleti da 33 club e 5 paesi. Tra i protagonisti, spicca il team italiano Taekwondo Canavese, composto da […]

21/02/2025