L’alternanza scuola-lavoro valutata da un imprenditore, una docente e un sindacalista

24/05/2022

La formazione e l’alternanza scuola lavoro- è stato il tema di un interessante incontro che ha avuto luogo lo scorso mercoledì 11 maggio presso il Circolo Arci di Valperga. Al tavolo dei relatori sono stati chiamati Carola Peradotto, insegnante all’Istituto “XXV Aprile” di Cuorgnè, Francesca Ghiani tirocinante presso l’agenzia “Synergie”, l’imprenditore Fabrizio Rosboch, General Manager della IMP-Group di Busano e fondatore del Centro di Formazione “Essenzialmente” di Rivarolo Canavese e il sindacalista della Uil Santho Iorio.

Nel sottolineare che l’alternanza scuola-lavoro, introdotta nel 2003, ha avuto un avvio faticoso Carola Peradotto ha messo anche in luce tutte le carenze strutturali delle quali soffre la legge, divenuta obbligatoria nel 2015. Un esempio pratico su tutti: alla luce delle trasformazioni che l’alternanza scuola e lavoro ha subito negli an ni, per ogni classe, sia degli Istituti Tecnici che dei Licei, occorrerebbe mettere in pratica in progetto specifico e un tutor per ogni studente. Una soluzione affascinante da spiegare a parole ma impossibile da mettere in pratica. La situazione oggi? Che tutto si basa, come sempre più spesso accade in Italia. sulla buona volontà degli insegnanti. E poi c’è l’eccessiva a burocrazia che complica i rapporti tra la scuola, gli studenti e le imprese. Aspetti negativi a parte la professoressa Peradotto si è dichiarata favorevole all’iniziativa che, come ha sottolineato, per la maggior parte degli studenti coinvolti si tratta di un’esperienza positiva.

L’OMP-Group di Busano ha aderito al progetto di Apprendistato Duale istituito nel 2017 dall’Istituto “Grasso” di Torino, voluto da una preside dalla vocazione imprenditoriale. Il capitano d’industria Fabrizio Rosboch ha sottolineato come il Progetto sia una tipologia di contratto che consente agli studenti di essere assunti come apprendisti e di percepire, di conseguenza, un compenso in denaro. Ovvero: nei primi tre giorni della settimana gli studenti si recano in classe mentre nei due restanti giorni lavorano alla OMP con reciproca soddisfazione. “I modelli non vanno condannati in quanto tali- ha affermato Rosboch – ma bisogna guardare ai risultati”. Qual è l’errore compiuto finora, si è chiesto? Quello di attribuire alla scuola oneri che non le c competono e porre tutte le imprese sullo stesso piano. “Noi abbiamo 750 dipendenti e molte certificazioni – ha detto Fabrizio Rosboch – ma quelle di piccole dimensioni non riescono a fare la stessa cosa. Troppe lauree umanistiche non sono propedeutiche al lavoro”. In Canavese non esiste disoccupazione – ha affermato in conclusione del suo intervento -. Chi vuol lavorare, un posto lo trova”.

Positiva la testimonianza di Francesca Ghiani, tirocinante presso la Synergie e prossima alla laurea: la giovane ha raccontato di avere iniziato con una visione pessimistica ma ha dovuto completamente ricredersi: quella che pensava sarebbe stata una perdita di tempo si è invece rivelata un’esperienza positiva che l’ha aiutata a capire cosa le piacesse o meno fare nel futuro professionale.

Di diverso avviso è stato il sindacalista della Uil Santho Iorio che ha evidenziato come quando il lavoro è brutto, sporco e malpagato, facilmente ci si pensa due volte prima di accettarlo. Dal suo punto di vista, l’esponente sindacale fin o ad adesso ha rivelato soltanto situazioni negative. Quello dell’alternanza scuola lavoro è un genere di apprendistato, ha proseguito, che diventa insieme agli stages e tirocini vari, strumenti per bassare il costo del lavoro. “Oggi i lavoratore è sotto ricatto e disposto a tutto, anche a mettere a repentaglio la propria vita” ha detto. Nel corso del dibattito che ha avuto luogo al temine degli interventi dei relatori, tra il pubblico alcuni hanno criticato il reddito di cittadinanza mentre altri hanno puntato il dito su un tema di fondo di diverso tenore: a scuola si dovrebbe andare per farsi una cultura e non per apprendere un mestiere. Quello, è stato detto, lo si impara nei laboratori.

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona CanaveseNews - News dal Canavese e dintorni

Potrebbero interessarti

Decathlon chiude il punto vendita a Venaria: incertezza per i lavoratori, timori sul futuro occupazionale

Decathlon chiude il punto vendita a Venaria: incertezza per i lavoratori, timori sul futuro occupazionale

Decathlon chiude il punto vendita a Venaria: incertezza per i lavoratori, timori sul futuro occupazionale La chiusura del punto vendita Decathlon di Venaria, situato in corso Garibaldi, è una notizia che scuote non solo il tessuto commerciale della città, ma anche quello occupazionale. La decisione, comunicata ufficialmente dall’azienda, prevede la cessazione dell’attività entro la fine […]

20/05/2025

Confindustria Canavese: dieci aziende premiate con il Premio Camillo e Adriano Olivetti per innovazione e sostenibilità

Confindustria Canavese: dieci aziende premiate con il Premio Camillo e Adriano Olivetti per innovazione e sostenibilità

Confindustria Canavese: dieci aziende premiate con il Premio Camillo e Adriano Olivetti per innovazione e sostenibilità Un evento nell’evento con al centro dieci imprese protagoniste del cambiamento in Canavese, premiate per l’impegno verso l’innovazione, il territorio e la responsabilità sociale. Si è svolta venerdì 16 maggio nella sede di Confindustria Canavese a Ivrea la cerimonia […]

19/05/2025

Benzina e diesel, cambiano le accise ma il prezzo nei distributori non varia (per ora)

Benzina e diesel, cambiano le accise ma il prezzo nei distributori non varia (per ora)

Benzina e diesel, cambiano le accise ma il prezzo nei distributori non varia (per ora) Chi si reca a fare rifornimento di diesel, almeno per il momento, difficilmente percepirà cambiamenti evidenti. È infatti entrato in vigore il decreto che prevede un graduale riallineamento delle accise sul gasolio a quelle della benzina, ma l’effetto sul prezzo […]

17/05/2025

Confindustria Canavese celebra 80 anni di storia tra eventi di memoria industriale, innovazione e visione per il futuro

Confindustria Canavese celebra 80 anni di storia tra eventi di memoria industriale, innovazione e visione per il futuro

Confindustria Canavese celebra 80 anni di storia tra eventi di memoria industriale, innovazione e visione per il futuro Confindustria Canavese celebra nel 2025 l’ottantesimo anniversario dalla sua fondazione, avvenuta il 26 ottobre 1945 per iniziativa di Adriano Olivetti e di un gruppo di imprenditori locali. Un traguardo significativo che testimonia otto decenni di impegno a […]

15/05/2025

C.NEXT Ivrea lancia la Call for Startup 2025: sostegno gratuito alla nuova imprenditorialità innovativa

C.NEXT Ivrea lancia la Call for Startup 2025: sostegno gratuito alla nuova imprenditorialità innovativa

C.NEXT Ivrea lancia la Call for Startup 2025: sostegno gratuito alla nuova imprenditorialità innovativa C.NEXT Ivrea, polo d’innovazione del sistema C.NEXT con sede nelle storiche Officine Ico di Ivrea, patrimonio Unesco, presenta la “Call for Startup 2025”: un’iniziativa volta a individuare e supportare gratuitamente progetti imprenditoriali innovativi in fase early stage, senza limiti di settore, […]

13/05/2025

L’aeroporto di Torino Caselle decolla: boom di passeggeri e supera in crescita Bergamo, Milano e Roma

L’aeroporto di Torino Caselle decolla: boom di passeggeri e supera in crescita Bergamo, Milano e Roma

L’aeroporto di Torino Caselle decolla: boom di passeggeri e supera in crescita Bergamo, Milano e Roma L’aeroporto di Torino Caselle inizia il 2025 con il turbo: nei primi tre mesi dell’anno ha registrato 1.235.369 passeggeri, con una crescita del 10,9% rispetto allo stesso periodo del 2024. Un incremento che supera di slancio la media nazionale […]

11/05/2025

Investimenti della Regione Piemonte nel Turismo Itinerante. 600 mila euro vanno al Canavese

Investimenti della Regione Piemonte nel Turismo Itinerante. 600 mila euro vanno al Canavese

Investimenti della Regione Piemonte nel Turismo Itinerante. 600 mila euro vanno al Canavese La Regione Piemonte dimostra il suo impegno continuo per sviluppare il turismo itinerante, un settore che sta guadagnando sempre più popolarità. Recentemente, è stato annunciato un finanziamento di oltre 1,7 milioni di euro a favore dei Comuni che hanno partecipato a un bando dedicato […]

05/05/2025

Torino-Caselle, superato il milione di passeggeri sulla linea ferroviaria per l’aeroporto: “Un traguardo importante”

Torino-Caselle, superato il milione di passeggeri sulla linea ferroviaria per l’aeroporto: “Un traguardo importante”

Torino-Caselle, superato il milione di passeggeri sulla linea ferroviaria per l’aeroporto: “Un traguardo importante” Ha superato quota un milione di passeggeri la linea ferroviaria che collega Torino all’aeroporto “Sandro Pertini” di Caselle. Il dato, raggiunto a poco più di un anno dalla riattivazione del servizio, rappresenta un risultato significativo sia sotto il profilo simbolico che […]

30/04/2025

Sciopero alla “Core Informatica”: lavoratori in protesta negli stabilimenti di Ivrea e Pont-Saint-Martin

Sciopero alla “Core Informatica”: lavoratori in protesta negli stabilimenti di Ivrea e Pont-Saint-Martin

Sciopero alla “Core Informatica”: lavoratori in protesta negli stabilimenti di Ivrea e Pont-Saint-Martin Tensione crescente alla “Core Informatica” di Ivrea e Pont-Saint-Martin, dove domani i lavoratori incroceranno le braccia per otto ore. Lo sciopero, proclamato da Cgil, Cisl e Uil, sarà accompagnato da un’assemblea e da un presidio davanti allo stabilimento valdostano dalle 9.30 alle […]

28/04/2025