Bosconero: ritorna la “Mostra dell’Artigianato” dopo due anni di stop causato dal Covid

25/04/2022

Dopo lo stop forzato dovuto alla pandemia per le edizioni 2020 e 2021, torna la tanto attesa “Mostra dell’Artigianato” di Bosconero Canavese che, nelle scorse edizioni, ha attirato più di 20 mila spettatori.
L’arte artigiana in mostra, in cui si celebrano mestieri mai dimenticati, permeati da antico fascino, maestria e creatività che tornano a farsi conoscere dai cittadini, per dare alle tante realtà locali – e non solo – uno spazio di condivisione e incontro con il pubblico.

Di fatto, questa sarebbe la quindicesima edizione, perché quella che avrebbe dovuto svolgersi nel 2020 era saltata proprio a causa della pandemia. Il Comune di Bosconero, con il Patrocinio della Regione Piemonte e della Provincia di Torino ed in collaborazione con le associazioni provinciali Strada Gran Paradiso, Piemonte Eccellenza Artigiana e del CNA (Confederazione Nazionale dell’Artigianato e della piccola e media impresa) allestisce anche quest’anno un programma incentrato sui quattro elementi: Aria, Terra, Acqua, Fuoco.

La manifestazione inaugura con un’anteprima sabato 7 maggio 2022: Il pubblico potrà assistere alle trasformazioni della materia attraverso la manualità artigianale e saranno presenti anche i “cantieri dei suoni, delle sculture e dei sapori”, esposizioni di oggetti, attrezzi, trattori e macchinari d’epoca. Ad intrattenere i partecipanti un programma ricco di spettacoli itineranti, mostre fotografiche, animazione per i più piccoli, esibizioni equestri.
Domenica 8 maggio 2022 grandi e piccini potranno apprendere e divertirsi durante le dimostrazioni dal vivo, facilitate da un percorso consigliato all’ingresso della mostra: chi completerà tutto l’itinerario parteciperà a una lotteria finale. La manifestazione costituirà una bella e rara occasione per mostrare tutto l’iter di produzione con particolare attenzione alle tecniche adottate (per tante persone ad oggi sconosciute) per la trasformazione della materia in arte. Gli artigiani, interagendo direttamente con il pubblico e con le famiglie, metteranno anche in esposizione e in vendita i propri prodotti.

Il successo di questa manifestazione rimarca il bisogno crescente di investire in prodotti a Km 0, di origine tracciabile, di qualità certificata e singolarità irripetibile. Una dedizione particolare per il prodotto e per tutta la fase della sua lavorazione che segue la materia e la sua trasformazione dall’inizio alla fine della filiera produttiva, notevolmente semplificata per controllarne minuziosamente ogni dettaglio. Chi sceglie il «fatto a mano», sceglie il pezzo unico al mondo. In un periodo in cui anche le produzioni in serie dell’industria patiscono la crisi, l’artigianato conserva un ruolo indiscutibile di qualità e passione.
Per artigiani, artisti, scuole professionali, istituti d’arte che volessero partecipare alla manifestazione è possibile contattare gli uffici comunali al numero 011/98.89.616 oppure tramite e-mail all’indirizzo comune@bosconerocanavese.it. Le iscrizioni sono aperte fino ai primi giorni di maggio con agevolazioni per gli iscritti CNA ed Eccellenze Artigiane.

Sono previsti pacchetti turistici per il pubblico proveniente da fuori regione, al fine di promuovere la conoscenza del territorio, delle sue tradizioni e della sua storia e non mancheranno i concorsi dedicati agli espositori, grazie ai numerosi sponsor che dall’inizio di questo percorso sostengono la Mostra dell’Artigianato. Per i camperisti, è disponibile un’area dedicata in via Torino 77 (Fronte Airon), a 20 metri dalla stazione di Bosconero.
Tutte le iniziative sono ad ingresso libero. Per informazioni consultare il sito https://comune.bosconero.to.it, oppure telefonare allo 011.98.89.616.

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona CanaveseNews - News dal Canavese e dintorni

Potrebbero interessarti

Oglianico torna al Medioevo: giovedì 1° maggio grande successo di pubblico per le storiche “Idi di Maggio”

Oglianico torna al Medioevo: giovedì 1° maggio grande successo di pubblico per le storiche “Idi di Maggio”

Oglianico torna al Medioevo: giovedì 1° maggio grande successo di pubblico per le storiche “Idi di Maggio” Accompagnata dal tradizionale grido “Vivat Savoia et populus! Vivat vivat vivat!”, Oglianico ha vissuto una domenica all’insegna della storia e delle tradizioni con la 43esima edizione delle Idi di Maggio, una delle rievocazioni storiche più sentite e partecipate […]

01/05/2025

Oglianico rivive il Medioevo: torna la storica e fastosa rievocazione delle Idi di Maggio

Oglianico rivive il Medioevo: torna la storica e fastosa rievocazione delle Idi di Maggio

Oglianico rivive il Medioevo: torna la storica e fastosa rievocazione delle Idi di Maggio Nel cuore del Canavese, il borgo di Oglianico si prepara a fare un salto indietro nel tempo, trasformando il suo Ricetto e la Torre in un affascinante scenario medievale. Con il tradizionale grido «Vivat Savoia et populus! Vivat vivat vivat!», prende […]

30/04/2025

Al Mome di Chivasso la mostra “Ritratti di scrittori, ritratti di persone”. Esposizione di autori ciechi e ipovedenti

Al Mome di Chivasso la mostra “Ritratti di scrittori, ritratti di persone”. Esposizione di autori ciechi e ipovedenti

Al Mome di Chivasso la mostra “Ritratti di scrittori, ritratti di persone”. Esposizione di autori ciechi e ipovedenti “Ritratti di scrittori, ritratti di persone” è il titolo della mostra fotografica di autori ciechi ed ipovedenti curata dall’associazione APRI, che sarà inaugurata lunedì 5 maggio, alle ore 17,00 nella biblioteca civica Movimente. L’esposizione, che grazie ad […]

24/04/2025

Oglianico si prepara a rivivere il Medioevo: al via la 43ª edizione delle celebri Idi di Maggio

Oglianico si prepara a rivivere il Medioevo: al via la 43ª edizione delle celebri Idi di Maggio

Oglianico si prepara a rivivere il Medioevo: al via la 43ª edizione delle celebri Idi di Maggio Nonostante l’emergenza maltempo che sta mettendo in ginocchio il Canavese, a Oglianico tutto è pronto per accogliere la 43ª edizione delle Idi di Maggio, la celebre rievocazione medievale che trasformerà il borgo in un palcoscenico d’altri tempi per […]

17/04/2025

Cuorgnè si prepara al tradizionale “Torneo di Maggio” tra storia, famiglie e innovazione digitale

Cuorgnè si prepara al tradizionale “Torneo di Maggio” tra storia, famiglie e innovazione digitale

Cuorgnè si prepara al tradizionale “Torneo di Maggio” tra storia, famiglie e innovazione digitale Dal 17 al 25 maggio Cuorgnè tornerà indietro nel tempo con la 35ª edizione del Torneo di Maggio alla Corte di Re Arduino, presentata ufficialmente il 15 aprile. Quest’anno la manifestazione è affidata al nuovo direttivo della Pro Loco, guidato da […]

16/04/2025

Danza e inclusione: in scena “Sensibilmente Danzando” e “Insieme si può” a “Ballando in the road”

Danza e inclusione: in scena “Sensibilmente Danzando” e “Insieme si può” a “Ballando in the road”

Danza e inclusione: in scena “Sensibilmente Danzando” e “Insieme si può” a “Ballando in the road” Hanno conquistato Milly Carlucci e strappato applausi – e sorrisi – persino a Carolyn Smith, la temuta giudice di “Ballando con le Stelle”. Sono i ragazzi dei progetti “Sensibilmente Danzando” e “Insieme si può”, che hanno partecipato come concorrenti […]

15/04/2025

Agliè, “Nobili Tappeti. Testimonianze d’Arte Tessile Orientale tra XVI e XIX secolo, da collezioni private”

Agliè, “Nobili Tappeti. Testimonianze d’Arte Tessile Orientale tra XVI e XIX secolo, da collezioni private”

Agliè, “Nobili Tappeti. Testimonianze d’Arte Tessile Orientale tra XVI e XIX secolo, da collezioni private” È  “Nobili Tappeti. Testimonianze d’Arte Tessile Orientale tra XVI e XIX secolo, da collezioni private” il titolo della mostra di tappeti antichi che il Rotary Club Cuorgné e Canavese ha allestito al Castello Ducale di Agliè, dal 6 aprile al […]

08/04/2025

Valperga, la Fidas celebra i donatori con la Festa Sociale e premia le benemerenze: “Ogni goccia è vita”

Valperga, la Fidas celebra i donatori con la Festa Sociale e premia le benemerenze: “Ogni goccia è vita”

Valperga, la Fidas celebra i donatori con la Festa Sociale e premia le benemerenze: “Ogni goccia è vita” Domenica 6 aprile si è svolta a Valperga la Festa Sociale del Gruppo Fidas Valperga-Salassa-Pertusio, un appuntamento annuale che celebra il gesto altruista della donazione di sangue e plasma. La giornata ha preso il via alle ore […]

08/04/2025

Favria, grande successo per la 47ª Fiera di Sant’Isidoro: quattro giorni di tradizione, gusto e passione agricola

Favria, grande successo per la 47ª Fiera di Sant’Isidoro: quattro giorni di tradizione, gusto e passione agricola

Favria, grande successo per la 47ª Fiera di Sant’Isidoro: quattro giorni di tradizione, gusto e passione agricola Si è conclusa domenica 6 aprile con grande successo la 47ª edizione della Fiera di Sant’Isidoro, appuntamento ormai storico per la comunità favriese e non solo. L’edizione 2025, che si è svolta dal 3 al 6 aprile, ha […]

07/04/2025