Le imprese canavesane Osai di Parella e l’Iltar-Italbox di Bairo vincono il premio “legalità e profitto”

13/04/2022

Si è svolta la scorsa settimana a Roma, presso la sala capitolare del Chiostro di Santa Maria sopra Minerva, la cerimonia di consegna della prima edizione del premio “Legalità e Profitto Award 2022”, il riconoscimento che Economy Group – società editrice della testata Economy – ha ideato e organizzato, in collaborazione con Nsa, società leader nella mediazione creditizia, e Rsm. Il premio è stato consegnato a cento imprese italiane “oneste e vincenti”, realtà produttive che si sono sapute distinguere sia per la solidità economica che per la correttezza e l’osservanza delle regole. Tra le aziende virtuose anche due canavesane, le nostre associate OSAI Automation Systems Spa di Parella e Iltar-Italbox Industrie Riunite Spa di Bairo: due straordinari esempi di eccellenza e motivo di vanto per il territorio canavesano.

La cerimonia di consegna del premio, che ha avuto il patrocinio del Senato della Repubblica, è iniziata con la lettura del messaggio di apprezzamento del Presidente del Senato Elisabetta Casellati ed è poi proseguita con una tavola rotonda a cui hanno partecipato, tra gli altri, il viceministro allo Sviluppo Economico Gilberto Pichetto Fratin, il presidente dell’Autorità Nazionale Anticorruzione Giuseppe Busia e il direttore del Rating di Legalità dell’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato Ombretta Main.

“Siamo fieri di essere tra le 100 aziende che hanno ricevuto questo importante attestato di riconoscimento”, commenta Patrizia Paglia, Amministratore delegato di Iltar-Italbox Industrie Riunite e Presidente di Confindustria Canavese. “Nonostante gli ostacoli e le tante difficoltà del fare impresa, lavoriamo quotidianamente con determinazione e impegno affinché la nostra azienda possa continuare a crescere e a mantenere la propria solidità economica. Il tutto nel massimo rispetto della sicurezza e della normativa vigente. Quando questo impegno viene riconosciuto è sempre un piacere e fonte di grande soddisfazione”.

Mirella Ferrero, presidente della Osai, ha affermato: “Siamo orgogliosi di questo riconoscimento. Ritengo che affidabilità, osservanza delle regole e professionalità siano requisiti fondamentali di ogni società che voglia ben operare sul mercato e costruire un rapporto di fiducia e trasparenza con i propri stakeholder”. Ha poi aggiunto: “Il capitale umano, per il quale ci impegniamo quotidianamente attraverso politiche per il personale mirate e assicurando un benessere organizzativo elevato, rappresenta il valore fondamentale di Osai. Mi fa piacere, inoltre, ricordare che all’interno del proprio mercato di appartenenza, Osai è tra le poche società sostenibili a livello mondiale nel proprio settore a rendicontare l’impegno e l’attenzione verso le tematiche ESG”.

Il rating di legalità è uno strumento sviluppato dall’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato in accordo con i Ministeri degli Interni e della Giustizia introdotto nel 2012 per le imprese italiane, volto alla promozione e all’introduzione di principi di comportamento etico in ambito aziendale, tramite l’assegnazione di un “riconoscimento” – misurato in “stellette” – indicativo del rispetto della legalità da parte delle imprese che ne abbiano fatto richiesta e, più in generale, del grado di attenzione riposto nella corretta gestione del proprio business. Il rating permette alle imprese di ottenere vantaggi, riconosciuti dalla legge, sia nei rapporti con gli Istituti di Credito che con le Pubbliche Amministrazioni. Inoltre, comporta benefici in termini di una migliore immagine e visibilità, favorisce nuove opportunità di business e promuove un costante miglioramento nel perseguire comportamenti responsabili ed etici.

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona CanaveseNews - News dal Canavese e dintorni

Potrebbero interessarti

Decathlon chiude il punto vendita a Venaria: incertezza per i lavoratori, timori sul futuro occupazionale

Decathlon chiude il punto vendita a Venaria: incertezza per i lavoratori, timori sul futuro occupazionale

Decathlon chiude il punto vendita a Venaria: incertezza per i lavoratori, timori sul futuro occupazionale La chiusura del punto vendita Decathlon di Venaria, situato in corso Garibaldi, è una notizia che scuote non solo il tessuto commerciale della città, ma anche quello occupazionale. La decisione, comunicata ufficialmente dall’azienda, prevede la cessazione dell’attività entro la fine […]

20/05/2025

Confindustria Canavese: dieci aziende premiate con il Premio Camillo e Adriano Olivetti per innovazione e sostenibilità

Confindustria Canavese: dieci aziende premiate con il Premio Camillo e Adriano Olivetti per innovazione e sostenibilità

Confindustria Canavese: dieci aziende premiate con il Premio Camillo e Adriano Olivetti per innovazione e sostenibilità Un evento nell’evento con al centro dieci imprese protagoniste del cambiamento in Canavese, premiate per l’impegno verso l’innovazione, il territorio e la responsabilità sociale. Si è svolta venerdì 16 maggio nella sede di Confindustria Canavese a Ivrea la cerimonia […]

19/05/2025

Benzina e diesel, cambiano le accise ma il prezzo nei distributori non varia (per ora)

Benzina e diesel, cambiano le accise ma il prezzo nei distributori non varia (per ora)

Benzina e diesel, cambiano le accise ma il prezzo nei distributori non varia (per ora) Chi si reca a fare rifornimento di diesel, almeno per il momento, difficilmente percepirà cambiamenti evidenti. È infatti entrato in vigore il decreto che prevede un graduale riallineamento delle accise sul gasolio a quelle della benzina, ma l’effetto sul prezzo […]

17/05/2025

Confindustria Canavese celebra 80 anni di storia tra eventi di memoria industriale, innovazione e visione per il futuro

Confindustria Canavese celebra 80 anni di storia tra eventi di memoria industriale, innovazione e visione per il futuro

Confindustria Canavese celebra 80 anni di storia tra eventi di memoria industriale, innovazione e visione per il futuro Confindustria Canavese celebra nel 2025 l’ottantesimo anniversario dalla sua fondazione, avvenuta il 26 ottobre 1945 per iniziativa di Adriano Olivetti e di un gruppo di imprenditori locali. Un traguardo significativo che testimonia otto decenni di impegno a […]

15/05/2025

C.NEXT Ivrea lancia la Call for Startup 2025: sostegno gratuito alla nuova imprenditorialità innovativa

C.NEXT Ivrea lancia la Call for Startup 2025: sostegno gratuito alla nuova imprenditorialità innovativa

C.NEXT Ivrea lancia la Call for Startup 2025: sostegno gratuito alla nuova imprenditorialità innovativa C.NEXT Ivrea, polo d’innovazione del sistema C.NEXT con sede nelle storiche Officine Ico di Ivrea, patrimonio Unesco, presenta la “Call for Startup 2025”: un’iniziativa volta a individuare e supportare gratuitamente progetti imprenditoriali innovativi in fase early stage, senza limiti di settore, […]

13/05/2025

L’aeroporto di Torino Caselle decolla: boom di passeggeri e supera in crescita Bergamo, Milano e Roma

L’aeroporto di Torino Caselle decolla: boom di passeggeri e supera in crescita Bergamo, Milano e Roma

L’aeroporto di Torino Caselle decolla: boom di passeggeri e supera in crescita Bergamo, Milano e Roma L’aeroporto di Torino Caselle inizia il 2025 con il turbo: nei primi tre mesi dell’anno ha registrato 1.235.369 passeggeri, con una crescita del 10,9% rispetto allo stesso periodo del 2024. Un incremento che supera di slancio la media nazionale […]

11/05/2025

Investimenti della Regione Piemonte nel Turismo Itinerante. 600 mila euro vanno al Canavese

Investimenti della Regione Piemonte nel Turismo Itinerante. 600 mila euro vanno al Canavese

Investimenti della Regione Piemonte nel Turismo Itinerante. 600 mila euro vanno al Canavese La Regione Piemonte dimostra il suo impegno continuo per sviluppare il turismo itinerante, un settore che sta guadagnando sempre più popolarità. Recentemente, è stato annunciato un finanziamento di oltre 1,7 milioni di euro a favore dei Comuni che hanno partecipato a un bando dedicato […]

05/05/2025

Torino-Caselle, superato il milione di passeggeri sulla linea ferroviaria per l’aeroporto: “Un traguardo importante”

Torino-Caselle, superato il milione di passeggeri sulla linea ferroviaria per l’aeroporto: “Un traguardo importante”

Torino-Caselle, superato il milione di passeggeri sulla linea ferroviaria per l’aeroporto: “Un traguardo importante” Ha superato quota un milione di passeggeri la linea ferroviaria che collega Torino all’aeroporto “Sandro Pertini” di Caselle. Il dato, raggiunto a poco più di un anno dalla riattivazione del servizio, rappresenta un risultato significativo sia sotto il profilo simbolico che […]

30/04/2025

Sciopero alla “Core Informatica”: lavoratori in protesta negli stabilimenti di Ivrea e Pont-Saint-Martin

Sciopero alla “Core Informatica”: lavoratori in protesta negli stabilimenti di Ivrea e Pont-Saint-Martin

Sciopero alla “Core Informatica”: lavoratori in protesta negli stabilimenti di Ivrea e Pont-Saint-Martin Tensione crescente alla “Core Informatica” di Ivrea e Pont-Saint-Martin, dove domani i lavoratori incroceranno le braccia per otto ore. Lo sciopero, proclamato da Cgil, Cisl e Uil, sarà accompagnato da un’assemblea e da un presidio davanti allo stabilimento valdostano dalle 9.30 alle […]

28/04/2025