Piemonte, migliora la qualità dell’aria, ma l’inquinamento è ancora un pericolo reale

23/03/2022

E’ stata pubblicata l’anteprima della relazione annuale sulla qualità dell’aria con i dati relativi al 2021: un lavoro di Arpa Piemonte e Città metropolitana di Torino indispensabile per monitorare le concentrazioni degli inquinanti in atmosfera e valutare l’efficacia delle misure di risanamento messe in atto in particolare riguardo le emissioni dei veicoli, la qualità dei combustibili, le attività industriali e di produzione energia, senza trascurare gli impianti di riscaldamento e l’efficienza degli edifici.

“Si nota un complessivo e costante miglioramento negli ultimi anni della qualità dell’aria – commenta il consigliere di Città metropolitana con delega all’ambiente Gianfranco Guerrini – e gli sforzi che ogni singolo cittadino e ogni Comune mette in pratica ogni anno cominciano a dare i primi risultati: dobbiamo insistere su questo percorso e ognuno deve fare la sua parte per contribuire a confermare il trend di miglioramento sia sul rinnovamento del parco auto, che sulla qualità dei sistemi di riscaldamento domestico”.

“La qualità dell’aria è in miglioramento – spiega il direttore generale di Arpa Piemonte Angelo Robotto – sebbene alcuni inquinanti come il PM10, il biossido di azoto e l’ozono siano ancora critici. Arpa Piemonte, oltre a fornire importanti valutazioni tecnico scientifiche agli enti per l’assunzione delle decisioni di competenza, svolge un ruolo ancora più nodale nell’attuale protocollo antismog. Dal 1° marzo 2021 i livelli del semaforo si attivano infatti a fronte delle attività previsionali che l’Agenzia effettua sui PM10, per poter adottare delle azioni preventive e non, come in passato, sui dati dei superamenti. Come ente di ricerca Arpa effettuerà ulteriori approfondimenti scientifici che potranno contribuire alla adozione di ulteriori misure per il miglioramento della qualità dell’aria nei prossimi anni”.

Nel corso del 2021 nove dei dodici inquinanti, per i quali sono stabiliti valori di riferimento, hanno rispettato i valori limite e obiettivo su tutto il territorio metropolitano. Come negli anni precedenti, il particolato PM10 e il biossido di azoto hanno superato i rispettivi valori limite, ma con significativi miglioramenti: l’ozono ha superato il valore obiettivo, senza purtroppo evidenziare una riduzione nelle concentrazioni. Le condizioni meteo climatiche dello scorso anno sono state favorevoli alla dispersione degli inquinanti.

Sono confrontabili a quanto osservato nel 2018 e del 2019 e sicuramente meno severe dell’anno 2020 che, per criticità meteorologiche e anomalie emissive legate alle misure di contenimento del Covid-19, è stato un anno del tutto particolare. Nell’analisi dei dati, le rilevazioni 2021 sono state pertanto prevalentemente confrontate con quelle degli anni 2018 e del 2019.

Le serie storiche evidenziano, sostanzialmente per tutti gli inquinanti, una nettissima riduzione delle concentrazioni. I rilevamenti confermano però che le misure di riduzione degli inquinanti non sono state sempre efficaci nell’assicurare il conseguimento dei valori limite nel termine prefissato. Viene evidenziato nella relazione il ritardo nel garantire, su tutto il territorio e per tutta la popolazione, il rispetto dei valori limite per il particolato PM10 e per il biossido di azoto. I miglioramenti osservati nell’ultimo periodo per il biossido di azoto, in particolare nelle stazioni di traffico, sembrano indicare che le misure più recenti, adottate da diversi livelli decisionali per limitare le emissioni dei veicoli, portano visibili miglioramenti e suggeriscono di insistere in questa direzione.

Per il particolato PM10, inquinante di natura complessa, sono in campo i recenti provvedimenti di riduzione delle emissioni su ampia scala territoriale, in particolare nel settore dell’agricoltura e combustione della biomassa, i cui risultati dovrebbero emergere nei prossimi anni.

La rete di monitoraggio è dotata di strumenti di misura conformi con i metodi ufficiali, la precisione e accuratezza dei rilevamenti sono verificate ogni giorno e le concentrazioni degli inquinanti vengono misurate in modo sistematico da molti anni.

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona CanaveseNews - News dal Canavese e dintorni

Potrebbero interessarti

Tragedia di Pasquetta a Boschetto di Chivasso: 79enne perde la vita in un incidente in moto

Tragedia di Pasquetta a Boschetto di Chivasso: 79enne perde la vita in un incidente in moto

Tragedia di Pasquetta a Boschetto di Chivasso: 79enne perde la vita in un incidente in moto Dramma nel pomeriggio di lunedì 21 aprile 2025, giorno di Pasquetta, a Boschetto di Chivasso, dove un uomo di 79 anni, residente a Montanaro, ha perso la vita in un incidente stradale mentre si trovava in sella a una […]

22/04/2025

Proclamato il lutto cittadino al Comune di Chivasso per la scomparsa di Papa Bergoglio

Proclamato il lutto cittadino al Comune di Chivasso per la scomparsa di Papa Bergoglio

Proclamato il lutto cittadino al Comune di Chivasso per la scomparsa di Papa Bergoglio Appresa la notizia della dipartita di papa Francesco, il sindaco di Chivasso Claudio Castello ha dato mandato agli uffici comunali di istruire gli atti per la proclamazione del lutto cittadino. Già da oieri, lunedì dell’Angelo e fino alla celebrazione dei funerali […]

22/04/2025

Nole, violento scontro tra due auto all’incrocio: una si ribalta, nessun ferito grave

Nole, violento scontro tra due auto all’incrocio: una si ribalta, nessun ferito grave

Nole, violento scontro tra due auto all’incrocio: una si ribalta, nessun ferito grave Attimi di paura nel pomeriggio di sabato 19 aprile 2025, vigilia di Pasqua, a Nole, dove si è verificato un incidente stradale che ha coinvolto due automobili. Lo scontro è avvenuto all’incrocio tra via Grazioli e via Monea, un punto già noto […]

22/04/2025

Castellamonte, caos Tari: fioccano le “cartelle pazze”, cittadini infuriati per accertamenti errati

Castellamonte, caos Tari: fioccano le “cartelle pazze”, cittadini infuriati per accertamenti errati

Castellamonte, caos Tari: fioccano le “cartelle pazze”, cittadini infuriati per accertamenti errati Sta creando grande malumore a Castellamonte la questione delle cosiddette “cartelle pazze” legate alla Tari. Numerosi cittadini segnalano di aver ricevuto in questi giorni accertamenti per presunti mancati pagamenti della tassa rifiuti riferita all’anno 2021, nonostante abbiano regolarmente saldato l’importo a suo tempo. […]

22/04/2025

Montagna e dissesto, Colombero (Uncem): “Servono risorse subito, non dopo l’ennesima frana dovuta al maltempo”

Montagna e dissesto, Colombero (Uncem): “Servono risorse subito, non dopo l’ennesima frana dovuta al maltempo”

Montagna e dissesto, Colombero (Uncem): “Servono risorse subito, non dopo l’ennesima frana dovuta al maltempo” La pioggia battente delle ultime ore ha riacceso l’allarme sul dissesto idrogeologico e sulla fragilità delle aree montane, territori spesso dimenticati nonostante la loro funzione strategica per l’equilibrio ambientale del Paese. A rilanciare l’appello è Roberto Colombero, presidente di Uncem […]

22/04/2025

Previsioni del tempo: domani, mercoledì 23 aprile, torna l’instabilità con possibili piogge

Previsioni del tempo: domani, mercoledì 23 aprile, torna l’instabilità con possibili piogge

Queste le previsioni del tempo per domani, mercoledì 23 aprile, elaborate dal centrometeoitaliano.it NAZIONALE AL NORD Al mattino nuvolosità alternata a schiarite con locali rovesci, più asciutto al Nord-Ovest con cieli sereni. Al pomeriggio instabilità in aumento con acquazzoni e temporali sparsi, più asciutto sulla Liguria. Tra la serata e la notte passaggio instabile da […]

22/04/2025

Lutto a Mazzè e nel Chivassese: addio a Fabrizio Vigliocco, giovane papà di 41 anni

Lutto a Mazzè e nel Chivassese: addio a Fabrizio Vigliocco, giovane papà di 41 anni

Lutto a Mazzè e nel Chivassese: addio a Fabrizio Vigliocco, giovane papà di 41 anni Un dolore improvviso e lacerante ha scosso profondamente la comunità di Mazzè e l’intero territorio chivassese: la scomparsa di Fabrizio Vigliocco, 41 anni, ha lasciato sgomenti amici, conoscenti e colleghi. Imprenditore conosciuto e stimato, padre affettuoso e marito devoto, Fabrizio […]

22/04/2025

Canavese: addio a Papa Bergoglio. Il messaggio di cordoglio del Vescovo Daniele Salera

Canavese: addio a Papa Bergoglio. Il messaggio di cordoglio del Vescovo Daniele Salera

Questo il messaggio di cordoglio espresso del neo Vescovo della Diocesi di Ivrea, monsignor Daniele Salera, in occasione della morte di Papa Begoglio che ha avuto luogo nella prima mattinata di oggi, lunedì dell’Angelo: “Carissimi sacerdoti, religiosi/e, consacrati/e, fedeli laici della Diocesi di Ivrea, accogliamo con dolore l’annuncio della morte del nostro amato Papa Francesco. […]

21/04/2025

Incidente stradale a Montalenghe nella tarda mattinata di Pasqua: tre feriti lievi

Incidente stradale a Montalenghe nella tarda mattinata di Pasqua: tre feriti lievi

Incidente stradale a Montalenghe nella tarda mattinata di Pasqua: tre feriti lievi Mattinata di apprensione a Montalenghe, dove intorno alle 12.30 di domenica 20 aprile 2025, giorno di Pasqua, si è verificato un incidente stradale all’incrocio tra via Don Arvat e la strada provinciale in direzione San Giorgio Canavese. Coinvolte nello scontro due vetture, una […]

21/04/2025