Canavese: rincarano energia e materie prime. Le aziende sono in affanno e fanno i conti con la crisi

23/03/2022

Prima la pandemia virale, poi i folli rincari delle bollette energetiche e adesso la guerra in Ucraina: non si può certo dire che l’economia nazionale e internazionale stia attraversando un momento favorevole. Il canavesano Fabrizio Rosboch, è amministratore delegato della Omp di Busano. E da dirigente industriale ha perfettamente ben presente quali ripercussioni la guerra che coinvolge la Russia e l’Ucraina, comporta per l’industria e le imprese in Europa, in Italia e in Canavese.

“Gli ultimi due anni, per il settore stampaggio e metalmeccanico, sono stati anni di recupero e consolidamento di quote di mercato. Molte realtà, forti del sostegno dei clienti, hanno ripreso fiducia tornando a credere ed investire nel territorio – spiega Fabrizio Rosboch -. Oggi, alla luce della nuova crisi innescata dal conflitto ucraino, tutte le previsioni e pianificazioni economiche sono completamente da rivedere. L’aumento incontrollato delle materie prime quali acciaio, carburanti e di riflesso il costo dell’energia, stanno condizionando irreversibilmente i conti economici. Alcune società senza contratti di medio lungo periodo sono state costrette a fermare la produzione. L’onda lunga delle forniture internazionali sta ancora sostenendo la domanda, tuttavia, se i prezzi non rientreranno a livelli sostenibili, brevemente l’Italia potrebbe andare fuori mercato. La mancata politica industriale ed energetica degli ultimi 30 anni sta giungendo alla resa dei conti. L’Italia sembra completamente inadeguata a sostenere crisi energetiche di questa portata. L’intera industria manufatturiera si trova inerme, costretta a subire gli eventi in attesa di serie strategie energetiche ed industriali”.

Gli incrementi riguardano anche le materie prime, le risorse energetiche e investono tutti i settori produttivi. In Canavese, culla della siderurgia e della meccanica, come ci si sta attrezzando per fronteggiare una situazione economica così incerta?

“Da anni le aziende controllano settimanalmente gli andamenti dei costi cercando di mediare le oscillazioni con contratti ad hoc. Finché gli aumenti sono omogenei per tutti gli attori del mercato è probabile che si possa verificare solo una diminuzione della domanda generale – afferma Fabrizio Rosboch -. Nel caso in cui gli aumenti risultino più gravosi in Italia, nei confronti di altri paesi, allora potremo perdere quote di mercato internazionale. Siamo sempre più interconnessi e gli aumenti dei costi faranno la differenza”.

Il decreto urgente varato dal governo Draghi destinato al contenimento dell’aumento dei prezzi dei carburanti e dell’energia elettrica per sostenere le imprese servirà a qualcosa?

“Le associazioni imprenditoriali ed industriali si sono già espresse definendo l’azione insufficiente, un gesto di buona volontà che però non può sostituire una seria politica energetica. Tutti sanno che alla base degli approvvigionamenti energetici ci vuole la suddivisione del rischio. Dipendere significatamene da un solo stato è stato ed è un grave errore. Altra cosa sono invece gli extra profitti speculativi degli intermediari e di alcuni settori che stanno accantonando a discapito dell’economia reale. È il momento di ragionare approfonditamente sulle azioni da attuare al fine di compensare i vari settori”.

L’occupazione potrebbe risentire dell’attuale situazione? In altri ambiti gl’imprenditori hanno dovuto fare ricorso per la mancanza delle materie prime. Come vede la situazione in Canavese?

“È da più di un ventennio che lavoro nel gruppo di famiglia in questo settore, questa è la 4° crisi sistemica che incontriamo: 11 settembre 2001, fallimento Lehman Brother 2009, pandemia covid 2019, ora 2022 guerra in Ucraina. Fino ad ora il territorio, come noi, ha sempre reagito resistendo ai cambiamenti e adattandosi. Credo che le aziende siano già pronte a reagire come in passato, qualora si ripresentassero le necessità. Ci si adegua giorno per giorno osservando e reagendo alle evoluzioni dello scenario internazionale”.

Tornando al conflitto scoppiato a Russia e Ucraina a causa dell’invasione di quest’ultima. II protrarsi della guerra quale problemi potrebbe comportare per l’economia del Canavese?

“C’è da augurarsi che si trovi una soluzione velocemente. Non voglio intraprendere strade che non mi competono, tuttavia, Aumenti del costo delle materie prime, inflazione in crescita, perdita del potere d’acquisto delle famiglie, tassi d’interesse in crescita sono forieri di tensioni economiche – conclude Fabrizio Rosboch -. Avremo su cui riflettere e lavorare duro, sperando di essere possibilmente coesi al fine di uscirne con meno danni possibili. Il vero problema viene da fuori, dal mercato internazionale, la soluzione ora dovrebbe arrivare da dentro con scelte coraggiose ed innovative in ambito energetico e industriale”.

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona CanaveseNews - News dal Canavese e dintorni

Potrebbero interessarti

Castellamonte celebra i 100 anni di Olga Faletti, memoria vivente di un’intera comunità

Castellamonte celebra i 100 anni di Olga Faletti, memoria vivente di un’intera comunità

Castellamonte celebra i 100 anni di Olga Faletti, memoria vivente di un’intera comunità Il 7 maggio 2025 è stata una data da incorniciare per Castellamonte, che ha festeggiato con emozione il centesimo compleanno della signora Olga Faletti, figura storica e amatissima della città, testimone vivente di un secolo di vita, lavoro e memoria collettiva. Il […]

12/05/2025

Previsioni meteo: domani, martedì 13 maggio, tempo instabile con piogge e temporali sparsi

Previsioni meteo: domani, martedì 13 maggio, tempo instabile con piogge e temporali sparsi

Queste le previsioni del tempo per domani, martedì 13 maggio, elaborate dal centrometeoitaliano.it NAZIONALE AL NORD Al mattino cieli coperti con deboli precipitazioni sparse. Al pomeriggio instabilità in aumento sui rilievi con piogge e temporali sparsi. In serata residue precipitazioni sull’arco alpino; velature in transito altrove. AL CENTRO Al mattino piogge sparse tra Marche e […]

12/05/2025

A Rivara si apre il sipario: dopo cinque anni riapre il teatro, simbolo culturale del Canavese

A Rivara si apre il sipario: dopo cinque anni riapre il teatro, simbolo culturale del Canavese

A Rivara si apre il sipario: dopo cinque anni riapre il teatro, simbolo culturale del Canavese Dopo cinque anni di chiusura, domenica 11 maggio 2025 il teatro di Rivara ha finalmente riaperto le porte. Un evento atteso, sentito e vissuto dalla comunità come un’autentica rinascita civile. Più di una cerimonia, una vera festa collettiva: emozione, […]

12/05/2025

Canavese, ondata di vandalismo sul territorio: danneggiata la segnaletica a Valperga, cresce l’allarme

Canavese, ondata di vandalismo sul territorio: danneggiata la segnaletica a Valperga, cresce l’allarme

Canavese, ondata di vandalismo sul territorio: danneggiata la segnaletica a Valperga, cresce l’allarme Il Canavese si scopre più fragile davanti a un’ondata crescente di vandalismo che colpisce simboli, strutture pubbliche e beni comuni. L’ultimo episodio si è verificato a Valperga, dove nella notte tra sabato e domenica alcuni ignoti hanno danneggiato la segnaletica verticale appena […]

12/05/2025

12 Maggio: Giornata Internazionale dell’Infermiere. Il cuore pulsante della sanità tra riconoscimenti e sfide quotidiane

12 Maggio: Giornata Internazionale dell’Infermiere. Il cuore pulsante della sanità tra riconoscimenti e sfide quotidiane

12 Maggio: Giornata Internazionale dell’Infermiere. Il cuore pulsante della sanità tra riconoscimenti e sfide quotidiane Il 12 maggio si celebra in tutto il mondo la Giornata Internazionale dell’Infermiere, un’occasione per riflettere sull’importanza di una professione che rappresenta il pilastro dell’assistenza sanitaria, in ogni contesto operativo: dall’emergenza ospedaliera all’assistenza territoriale, passando per la medicina preventiva e […]

11/05/2025

“L’uomo che portò il Cremlino in Canavese”: Torre celebra Marco Datrino con una targa nella Pinacoteca

“L’uomo che portò il Cremlino in Canavese”: Torre celebra Marco Datrino con una targa nella Pinacoteca

“L’uomo che portò il Cremlino in Canavese”: Torre celebra Marco Datrino con una targa nella Pinacoteca Venerdì 17 maggio il piccolo borgo canavesano renderà omaggio a Marco Datrino, il gallerista che trasformò un castello piemontese in un crocevia per l’arte e la diplomazia internazionale. Una targa commemorativa sarà scoperta all’ingresso della Pinacoteca Raissa Gorbaciova, intitolata […]

11/05/2025

Canavese, le stazioni dismesse rinascono: parte il progetto del Museo Ferroviario Diffuso

Canavese, le stazioni dismesse rinascono: parte il progetto del Museo Ferroviario Diffuso

Canavese, le stazioni dismesse rinascono: parte il progetto del Museo Ferroviario Diffuso Rinasce dalle rotaie dismesse una nuova speranza per il Canavese. Venerdì 9 maggio, l’Assessore regionale al Patrimonio e ai Fondi di Sviluppo e Coesione, Gian Luca Vignale, insieme al presidente della V Commissione Ambiente, il Consigliere Sergio Bartoli, ha effettuato un sopralluogo in […]

10/05/2025

Le origini italiane di Papa Leone XIV: il nonno paterno era (forse) del comune eporediese di Settimo Rottaro

Le origini italiane di Papa Leone XIV: il nonno paterno era (forse) del comune eporediese di Settimo Rottaro

Le origini italiane di Papa Leone XIV: il nonno paterno era (forse) del comune eporediese di Settimo Rottaro Dietro il nome di Leone XIV, primo papa statunitense della storia della Chiesa cattolica, si cela una trama familiare che attraversa oceani e secoli, legando Roma a Chicago, il Vaticano al Piemonte e alla Liguria. Una genealogia […]

10/05/2025

Montanaro, donna accoltella un uomo: arrestata per tentato omicidio. Tre anni fa lui l’aveva sfregiata

Montanaro, donna accoltella un uomo: arrestata per tentato omicidio. Tre anni fa lui l’aveva sfregiata

Montanaro, donna accoltella un uomo: arrestata per tentato omicidio. Tre anni fa lui l’aveva sfregiata con un bicchiere Un drammatico episodio di violenza ha scosso la comunità di Montanaro nella serata di martedì scorso, quando una donna di 31 anni è stata arrestata dai carabinieri con l’accusa di tentato omicidio. La giovane ha colpito al […]

10/05/2025