Cuorgnè, alla scuola “Cena” il concorso di scrittura: “Dall’Olocausto alla Libertà”

04/02/2022

Nella ricorrenza della Giornata della Memoria del 27 gennaio scorso, l’Amministrazione comunale di Cuorgnè ha presentato alle classi V delle Scuole Primarie e alle classi I, II e III della Scuola Secondaria “G. Cena” di Cuorgnè il primo concorso di scrittura organizzato in accordo con l’Istituto Comprensivo e l’Anpi. I ragazzi sono invitati a presentare un testo inedito, scritto a mano, con lunghezza massima di un foglio a protocollo a righe, partendo dalla traccia: “Dall’Olocausto alla Libertà”. Il tema è una riflessione sui fatti della storia e sul valore della libertà conquistata grazie al sacrificio di tutti coloro che si sono opposti, anche in campi e schieramenti diversi, al progetto di sterminio ed a rischio della propria vita hanno salvato altre vite e protetto i perseguitati.

Il concorso è stato fortemente voluto dall’Assessore all’Istruzione del Comune di Cuorgnè, Laura Ronchietto Silvano: “Abbiamo avuto il grande onore di avere ospite la signora Lidia Maksymowicz, che nel 1943 ad Auschwitz, a soli 3 anni, fu prigioniera nel campo dove il dottor Mengele, meglio conosciuto come ‘l’angelo della morte’, effettuava i suoi folli esperimenti sui bambini ebrei. Lidia ha presentato il suo libro ‘La bambina che non sapeva odiare’ che in copertina riporta una immagine molto significativa: un filo spinato da cui nasce un fiore.

Il tema del nostro concorso si richiama alla stessa immagine: la libertà nasce spesso da situazioni di sofferenza, di conflitti, di guerre, grazie al sacrificio, all’impegno, all’amore per la vita e alla speranza, contro ogni forma di odio, così come ci testimonia Lidia Maksymowicz,
Si sa che un elaborato scritto richiede uno sforzo ed un impegno forse maggiore rispetto ad altre modalità espressive. La richiesta che viene fatta è proprio di riflettere con attenzione su questi temi così importanti.
Abbiamo deciso di presentare il concorso il Giorno della Memoria, il 27 gennaio, e premiare i vincitori il giorno della Festa della Liberazione, il 25 aprile: due date che indicano in modo anche simbolico la strada percorsa per arrivare alla libertà”.

Gli elaborati dovranno essere consegnati agli insegnanti entro il 25 marzo 2022 e saranno valutati da una commissione composta dal Sindaco, dall’Assessore e dal Consigliere all’Istruzione, dalla Dirigente Scolastica e dalla Seconda collaboratrice. I primi tre classificati, per ogni livello di classe, riceveranno un attestato di partecipazione ed un premio. Verrà inoltre premiata la classe con il numero maggiore di partecipanti al concorso.

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona CanaveseNews - News dal Canavese e dintorni

Potrebbero interessarti

“Nessun euro tolto ai Comuni per il Ponte sullo Stretto”: interviene il deputato canavesano Giglio Vigna

“Nessun euro tolto ai Comuni per il Ponte sullo Stretto”: interviene il deputato canavesano Giglio Vigna

Dopo le dichiarazioni della sindaca di Strambino, Sonia Cambursano, che ha denunciato lo stop ai fondi per le strade provinciali a favore del Ponte sullo Stretto, arriva la replica netta dell’onorevole Alessandro Giglio Vigna, deputato della Lega originario del Canavese. “Nessun euro è stato tolto agli enti locali per finanziare il Ponte sullo Stretto. Punto” […]

22/05/2025

Chivasso celebra la Festa della Repubblica: cerimonia solenne con i giovani come protagonisti

Chivasso celebra la Festa della Repubblica: cerimonia solenne con i giovani come protagonisti

Sarà il cortile interno di Palazzo Santa Chiara a fare da cornice, lunedì 2 giugno alle ore 10, all’apertura ufficiale delle celebrazioni per la Festa della Repubblica Italiana, organizzate dal Comune di Chivasso. Il momento inaugurale sarà dedicato agli onori alla stele delle Madri Costituenti, a testimonianza del ruolo centrale delle donne nella nascita della […]

22/05/2025

Strambino, il sindaco Sonia Cambursano: “Tagli vergognosi, il Governo fa cassa sulla pelle dei cittadini”

Strambino, il sindaco Sonia Cambursano: “Tagli vergognosi, il Governo fa cassa sulla pelle dei cittadini”

Non usa mezzi termini Sonia Cambursano, sindaca di Strambino e consigliera della Città metropolitana di Torino, nel commentare con durezza il taglio di 1,7 miliardi di euro destinati alle strade provinciali e metropolitane, che il Governo ha deciso di dirottare sul progetto del Ponte sullo Stretto. Una decisione che arriva in un momento drammatico per […]

22/05/2025

Previsioni meteo: domani, venerdì 23 maggio, condizioni del tempo in netto miglioramento

Previsioni meteo: domani, venerdì 23 maggio, condizioni del tempo in netto miglioramento

Queste le previsioni del tempo per domani, venerdì 23 maggio, elaborate dal centrometeoitaliano.it NAZIONALE AL NORD Al mattino tempo instabile tra Friuli, Veneto ed Emilia Romagna con piogge sparse, asciutto altrove con ampie schiarite al Nord-Ovest. Al pomeriggio nuvolosità alternata a schiarite su tutte le regioni con locali fenomeni su Alpi e Prealpi. In serata e […]

22/05/2025

Dramma a Castellamonte, agricoltore travolto da un trattore: elitrasportato al Cto di Torino

Dramma a Castellamonte, agricoltore travolto da un trattore: elitrasportato al Cto di Torino

Attimi di paura nel primo pomeriggio di ieri, mercoledì 21 maggio a Castellamonte, dove un agricoltore ottantenne è rimasto ferito in un incidente con un mezzo agricolo. L’uomo, un pensionato del posto, stava effettuando alcuni lavori di manutenzione in un terreno di sua proprietà quando, per cause ancora da accertare, è stato travolto e schiacciato […]

22/05/2025

Rivarolo Canavese in lutto per la scomparsa di Tiziana Bollero, food-artist e anima creativa di CucinaWow

Rivarolo Canavese in lutto per la scomparsa di Tiziana Bollero, food-artist e anima creativa di CucinaWow

Rivarolo Canavese piange la scomparsa di Tiziana Bollero, 61 anni, figura amata e conosciuta non solo per la sua attività di commerciante, ma soprattutto per il suo talento nel mondo della cucina creativa. Tiziana si è spenta dopo una lunga battaglia contro la malattia, affrontata con coraggio e dignità. Ex analista programmatrice, in passato aveva […]

22/05/2025

Chivasso, Sabina Bonardo: «La voce è uno strumento relazionale, non solo un mezzo per parlare»

Chivasso, Sabina Bonardo: «La voce è uno strumento relazionale, non solo un mezzo per parlare»

In un’epoca in cui la comunicazione è ovunque, ma l’ascolto autentico sempre più raro, la chivassese Sabina Bonardo – Master Trainer del metodo FourVoiceColors – porta l’attenzione su un elemento spesso trascurato, ma centrale nei rapporti umani: la voce. Professionista (una delle poche in Italia) della formazione vocale con base a Chivasso, Bonardo unisce alla […]

22/05/2025

Maltempo nel Canavese: fortissima grandinata colpisce Strambino e dintorni, allerta meteo confermata

Maltempo nel Canavese: fortissima grandinata colpisce Strambino e dintorni, allerta meteo confermata

Una violenta grandinata ha colpito nella serata di ieri, mercoledì 21 maggio 2025, la zona di Strambino, nel cuore del Canavese. Il fenomeno atmosferico si è scatenato intorno alle 21, accompagnato da forti raffiche di vento e abbondanti precipitazioni, interessando in particolare i comuni di Strambino, Vische e Candia. Le immagini postate sui social, mostrano […]

22/05/2025

Il liceo “Martinetti” di Caluso onora Carlo Angela: nuova targa nel Giardino dei Giusti

Il liceo “Martinetti” di Caluso onora Carlo Angela: nuova targa nel Giardino dei Giusti

Il liceo Martinetti di Caluso onora Carlo Angela: nuova targa nel Giardino dei Giusti Un nuovo nome si aggiunge al Giardino dei Giusti del liceo “Martinetti” di Caluso. Venerdì 23 maggio sarà infatti inaugurata una targa dedicata a Carlo Angela, medico psichiatra, padre del noto divulgatore scientifico Piero Angela e figura esemplare di coraggio civile […]

21/05/2025