Oltre seimila società di ingegneria a rischio tracollo per un decreto legge fermo in Senato

01/02/2016

La norma è ancora ferma al Senato. Eppure dalla sua approvazione dipendono il destino di oltre seimila società di ingegneria che occupano almeno 300mila dipendenti. La norma in questione, già approvata dalla Camera e tornata ora in Senato, riguarda l’interpretazione autentica sulla legalità di tutte le società di ingegneria che lavorano in Italia e che, secondo la legislazione vigente non potrebbero assumere incarichi di progettazione per soggetti privati. Una legge emanata dall’allora regime fascista che oggi rischia di provocare il tracollo di un complesso sistema che produce lavoro e che rappresenta un importante volano economico in tutto il Paese.

A far emergere in tutte le sue contraddizioni il caso (a ragione peraltro) è stato l’ingegnere di Caselle Torinese Mauro Esposito, titolare del ME Studio Srl. Un imprenditore che definire sfortunato è poco. In sintesi ecco la vicenda e la sua lunga e tormentata storia giudiziaria: lo studio professionale di Mauro Esposito riceve nel 2009 l’incarico per la progettazione di un grande complesso immobiliare a Rivoli, in provincia di Torino. Sembrava a prima vita un normale incarico professionale e invece l’imprenditore è suo malgrado incappato tra le grinfie di un’associazione criminale organizzata e che era collegata a un conosciuto istituto bancario torinese. Una congrega di tutto rispetto tanto che alcuni suoi esponenti sono finiti di recente in manette nell’ambito dell’operazione “San Michele” e nel conseguente procedimento giudiziario. Mauro Esposito denuncia il fatto ai carabinieri e la vicenda approda al tribunale di Torino. Al termine del processo il giudice emette una sentenza impensabile: agli studi associati professionali è fatto divieto di svolgere, come detto, attività per i privati.

IL TRIBUNALE DI TORINO ANNULLA IL CONTRATTO CON LA SOCIETA’ IMMOBILIARE

E così, grazie all’applicazione di una legge vecchia di quasi novant’anni, allo Studio ME è stato annullato il contratto sottoscritto con la società immobiliare di Rivoli, obbligando il titolare a restituire tutti i compensi percepiti. Una sentenza che ha quasi rischiato di mandare in rovina uno studio di progettazione stimato e che ha lavorato anche per società immobiliari internazionali. C’è da dire che la legge Bersani in realtà ha abrogato la normativa varata nel 1939, consentendo agli studi fi ingegneria di lavorare per conto di privati, ma come spesso succede in Italia, non sono stati predisposti i relativi decreti attuativi per cui, di fatto, la legge è inapplicabile. “Ad ottobre per nostra fortuna la Camera ha approvato il decreto legge sulla concorrenza fornendo una interpretazione autentica sull’abrogazione, confermando nel contempo che questa è intervenuta con efficacia nel 1997 – commenta l’ingegnere Mauro Esposito -. Purtroppo da tre mesi il decreto è fermo in Senato. L’approvazione del ddl eliminerebbe di fatto ogni incertezza sul procedimento d’Appello che è in corso e che dovrebbe concludersi nel prossimo mese di marzo”. Ma non è tutto: lo studio di Mauro Esposito, che è anche stato oggetto di estorsione a causa della sentenza emessa in primo grado dal tribunale di Torino, ha perso la bellezza di 500mila euro e ha speso 300mila euro in cause. E come se non bastasse ha dovuto rinunciare ad un contratto in corso di 12 milioni di euro con una società dell’Oman. Da otto anni Mauro Esposito deve fare i conti con minacce e avvertimenti di ogni genere: una drammatica situazione che ha prostrato non soltanto la società di progettazione ma anche Esposito e la famiglia. Altri, in questa situazione avrebbero rinunciato a condurre una battaglia contro il malaffare, ma l’imprenditore non ha ceduto, grazie anche all’aiuto fornito da Don Ciotti e al sostegno morale e materiale della propria famiglia. Poi, ecco la ciliegina sulla torta. Spiega Mauro Esposito: “l’Agenzia delle entrate, nonostante sapesse delle difficoltà della mia azienda a pagare Iva, Irpef e le varie gabelle italiane, ci ha applicato more ed interessi del 30% sulla rateizzazione concordata. Fino ad oggi abbiamo comunque sempre onorato le scadenze pattuite con l’erario che sono stra-maggiorate, ma è tutto tremendamente difficile; tutti i funzionari e dirigenti di questo ente si sono mostrati molto sensibili al mio caso, ma purtroppo non esiste una legge o procedura che permetta loro di trattare l’argomento in modo diverso”.

LO SPETTRO DEL FALLIMENTO SE IL DECRETO LEGGE NON SARA’ APPROVATO

E ancora: nonostante a Mauro Esposito sia stato riconosciuto il diritto di accedere ai fondi stanziati per le vittime del racket, i soldi non sono ancora arrivati. L’ingegnere ammette di essere allo stremo. E come lui sono anche tanti altri suoi colleghi preda del racket delle estorsioni. E’ la storia raccontata da tanti altri imprenditori (Pino Masciari insegna) che denunciano i criminali per senso civico e poi si ritrovano a combattere “contro la burocrazia che, invece di agevolare i benemeriti, li ostacola, li abbandona, vitandoli al fallimento”. Ma in questa vicenda ad uscire perdente è anche e soprattutto, lo Stato.

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona CanaveseNews - News dal Canavese e dintorni

Potrebbero interessarti

Cambio al vertice della Guardia di Finanza di Caselle: il tenente Ilaria Censi è il nuovo comandante

Cambio al vertice della Guardia di Finanza di Caselle: il tenente Ilaria Censi è il nuovo comandante

Cambio al vertice per la Guardia di Finanza di Caselle Torinese. A guidare la Compagnia presso l’Aeroporto “Sandro Pertini” sarà il Tenente Ilaria Censi, 27 anni, originaria di Pescara. Subentra al Capitano Andrea Parisi, trasferito al Nucleo di polizia economico-finanziaria di Palermo dopo tre anni di intensa attività sul territorio canavesano. Arruolatasi nel 2017, il […]

22/07/2025

Previsioni meteo, domani, mercoledì 23 luglio: torna l’instabilità al Nord, stabile nel resto d’Italia

Previsioni meteo, domani, mercoledì 23 luglio: torna l’instabilità al Nord, stabile nel resto d’Italia

Queste le previsioni del tempo per domani, mercoledì 23 luglio, elaborate dal centrometeoitaliano.it NORD La giornata inizierà con qualche piovasco tra Lombardia e Trentino, mentre il tempo resterà stabile altrove. Nel pomeriggio aumenterà l’instabilità sulle Alpi, con rovesci e temporali sparsi, localmente in estensione alle pianure. Tra la serata e la notte, peggioramento più marcato […]

22/07/2025

Revocato lo status di scuola paritaria alla Santissima Annunziata di Rivarolo: il Ministero certifica l’irregolarità del personale

Revocato lo status di scuola paritaria alla Santissima Annunziata di Rivarolo: il Ministero certifica l’irregolarità del personale

La scuola “Santissima Annunziata” di Rivarolo Canavese ha ufficialmente perso lo status di istituto paritario. Lo ha comunicato il Provveditorato agli Studi a seguito di un’ispezione ministeriale che ha accertato la presenza di personale docente privo dei requisiti abilitanti all’insegnamento. Un colpo duro per l’istituto, che ora rischia di perdere i contributi pubblici e di […]

22/07/2025

Grave incidente speleologico a Ormea: tratto in salvo dopo 24 ore Marco Massola, 62 anni di Barbania

Grave incidente speleologico a Ormea: tratto in salvo dopo 24 ore Marco Massola, 62 anni di Barbania

Si è concluso alle 12.45 di ieri, lunedì 21 luglio 2025, l’intervento di soccorso del Corpo Nazionale Soccorso Alpino e Speleologico all’Abisso Paperino, sulla Colla Termini, nel comune di Ormea, dove Marco Massola, 62 anni, residente a Barbania, è rimasto ferito a seguito della caduta di un masso all’interno della grotta. L’incidente si è verificato […]

22/07/2025

Favria: “Donare sangue è un gesto che unisce”: ecco la scelta solidale di una grande famiglia canavesana

Favria: “Donare sangue è un gesto che unisce”: ecco la scelta solidale di una grande famiglia canavesana

Riceviamo e volentieri pubblichiamo questo scritto di Giorgio Cortese, presidente della sezione Fidas di Favria: “Il dono che ci unisce: una famiglia, una goccia alla volta. A volte, la vita ci chiama in silenzio. Non con clamore, non con urgenza, ma con quella voce interiore che sussurra: “È il momento di dare”. È così che […]

22/07/2025

Nasce il Distretto del cibo della Pianura Canavesana e Collina Torinese: 78 Comuni uniti per uno sviluppo sostenibile

Nasce il Distretto del cibo della Pianura Canavesana e Collina Torinese: 78 Comuni uniti per uno sviluppo sostenibile

Sarà ufficialmente istituito venerdì 25 luglio, con l’approvazione del Consiglio metropolitano, il nuovo Distretto del cibo della Pianura Canavesana e Collina Torinese, un’iniziativa che coinvolge ben 78 Comuni e che rappresenta una delle realtà territoriali più estese e significative dell’intera area metropolitana torinese. Il progetto nasce con l’obiettivo di valorizzare le filiere agroalimentari locali attraverso […]

21/07/2025

Devastante incendio al bar “Il Portico” di Brandizzo: scatta la gara di solidarietà, raccolti già 4 mila 135 euro

Devastante incendio al bar “Il Portico” di Brandizzo: scatta la gara di solidarietà, raccolti già 4 mila 135 euro

Nessun ferito e nessuna persona intossicata, ma i danni materiali sono ingenti. A Brandizzo, nel pomeriggio di sabato 19 luglio, un incendio ha colpito il bar “Il Portico”, storico locale di via Torino. Il rogo, scoppiato per cause ancora in corso di accertamento, si è sviluppato all’interno del locale mentre era chiuso al pubblico. Fortunatamente, […]

21/07/2025

Pont Canavese, allarme truffe telefoniche: “C’è stato un incidente, venga subito in caserma”. Ma è un raggiro

Pont Canavese, allarme truffe telefoniche: “C’è stato un incidente, venga subito in caserma”. Ma è un raggiro

In almeno cinque abitazioni di Pont Canavese, nella stessa giornata, si sono registrati tentativi di truffa telefonica con un copione studiato nei minimi dettagli. Una voce autorevole, spesso maschile, contatta l’interlocutore sostenendo che un parente stretto – solitamente un nipote o pronipote – ha investito una persona anziana. Viene richiesto di recarsi con urgenza in […]

21/07/2025

Estate 2025, Fiavet Piemonte: crescono i viaggi brevi, vacanze distribuite durante l’anno e calo per gli USA

Estate 2025, Fiavet Piemonte: crescono i viaggi brevi, vacanze distribuite durante l’anno e calo per gli USA

Vacanze più brevi ma più frequenti, attenzione alle mete sicure e un rinnovato interesse per l’Estremo Oriente e l’Africa: sono queste alcune delle principali tendenze del turismo piemontese per l’estate 2025, secondo quanto rilevato da Fiavet Piemonte, l’associazione delle agenzie di viaggio e operatori turistici del territorio. Dall’indagine emerge che i consumatori stanno modificando le […]

21/07/2025