È scontro tra il Comune di Candia Canavese e Città Metropolitana sul lago e i cinghiali che devastano

30/10/2021

È polemica al “calor bianco” tra il Comune di Candia Canavese e la Città Metropolitana. Il motivo del contendere? La massiccia presenza di cinghiali e il preoccupante abbassamento del livello dell’acqua del lago. In una nota, pubblicata sul suo profilo social, il sindaco di Candia Mario Mottino, illustra le motivazioni che hanno innescato il contenzioso tra i due enti. “Alo scopo di tutelare il nostro lago e il nostro territorio – spiega in un lungo comunicato stampa il sindaco Mario Mottino – sono stati necessari degli interventi, anche attraverso vie legali, per quanto riguarda il preoccupante abbassamento del livello delle acque lacustri ed il proliferare dei cinghiali nell’area del Parco Naturale”.

Nella nota il primo cittadino ricorda che la precedente amministrazione approvò nel 2018, tra i vari interventi proposti da Città Metropolitana, anche il ‘ripristino dei corridoi ecologici acquatici’ che hanno portato all’eliminazione della lama della paratoia fissa nel traversaro, installata proprio per evitare l’abbassamento eccessivo del lago. “Siamo favorevoli all’ambiente umido unico, ma abbiamo sollevato sin dal 2021 con una lettera inviata al vicesindaco Metropolitano forti perplessità sul progetto e il modo di realizzazione. A lavori effettuati, complice una non determinante siccità, il livello del lago si è drasticamente abbassato e ha raggiunto valori preoccupanti per l’ambiente del lago, per le attività turistiche e di svago, per l’accesso all’imbarcadero comunale, per le attività sportive con gli accessi ai pontili di imbarco e per pratiche sportive resi inutilizzabili per le persone diversamente abili”.

Il vero problema, sottolinea Mottino e che l’ex provincia di Torino non avrebbe mai preso parte a un incontro relativo alle problematiche sollevate e richiesto più volte dal Comune di Candia. E a questo punto sia il sindaco che gli amministratori hanno deciso di recedere dalla convenzione redatta dalla Città Metropolitana e approvata dalla precedente amministrazione. “Questo atto si è reso necessario per poter rivedere e riscrivere una nuova e più completa Convenzione che tenga conto di tutte le problematiche – dichiara il sindaco Mottino -emerse nella gestione dell’area protetta e del ruolo centrale di collaborazione e condivisione di intenti tra i soggetti pubblici di Città Metropolitana e Comune di Candia, oltre che a fornire una maggiore tutela giuridica ai due enti nella risoluzione di eventuali problematiche.

Dal canto suo la Città Metropolitana di Torino ha risposto a un’istanza formale inviata dal Comune di Candia e riguardante il contenimento dei cinghiali all’interno dell’area protetta del parco asserendo “la dinamica dell popolazione di cinghiali sul territorio del comune di Candia Canavese oltre non mostrare criticità emergenziali dal punto di vista dei danni alle colture neppure risulta problematica sotto il profilo della sicurezza”.

Una risposta che non è stata affatto gradita dall’amministrazione comunale che ha ribattuto, piccata, “Nell suddetta lettera si riportano dati che vorrebbero dimostrare, dalle richiese di risarcimento presentate dagli agricoltori, i limitati danni alle colture, analizzando i dati pervenuti nei loro uffici, ma senza confrontarsi e verificare sul territorio la veridicità dei dati stessi. Nel periodo di semina 2020, a causa del lockdown, Città Metropolitana non ha mandato ispettori sul territorio. Ecco perché non vi sono state richieste di risarcimento, senza contare che ormai gli agricoltori bell’area Parco hanno praticamente rinunciato alle colture e alle semine. Ci siamo resi disponibili ad un incontro con la Città Metropolitana e gli agricoltori locali finor non abbiamo avuto riscontro”.

 

 

 

 

 

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona CanaveseNews - News dal Canavese e dintorni

Potrebbero interessarti

Cuorgnè festeggia i 100 anni di Teresa Verlucca: “Mai risparmiarsi, il segreto per vivere a lungo”

Cuorgnè festeggia i 100 anni di Teresa Verlucca: “Mai risparmiarsi, il segreto per vivere a lungo”

Cuorgnè festeggia i 100 anni di Teresa Verlucca: “Mai risparmiarsi, il segreto per vivere a lungo” Un traguardo straordinario, vissuto con il calore della famiglia e l’affetto della comunità: Teresa Verlucca in Ottin Pecchio, per tutti semplicemente Gina, ha compiuto 100 anni il 2 maggio, entrando ufficialmente nel club dei centenari della città di Cuorgnè. […]

06/05/2025

Ludopatia in aumento in Piemonte: +40% di dipendenti dal gioco dal 2021. È allarme sanità pubblica

Ludopatia in aumento in Piemonte: +40% di dipendenti dal gioco dal 2021. È allarme sanità pubblica

Ludopatia in aumento in Piemonte: +40% di dipendenti dal gioco dal 2021. E’ allarme sanità pubblica In Piemonte è allarme ludopatia. A lanciare l’allerta è il consigliere regionale del Partito Democratico Domenico Rossi, presidente della Commissione Legalità del Consiglio regionale, che ha portato alla luce i dati contenuti in uno studio tecnico redatto dall’Università Bocconi […]

06/05/2025

Previsioni meteo: ancora tempo instabile in Canavese. Possibili acquazzoni e temporali

Previsioni meteo: ancora tempo instabile in Canavese. Possibili acquazzoni e temporali

Queste le previsioni del tempo per domani, mercoledì 7 maggio, elaborate dal centrometeoitaliano.it: NAZIONALE AL NORD Al mattino tempo instabile su tutte le regioni con piogge sparse e neve sulle Alpi oltre i 1900-2100 metri. Al pomeriggio non sono previste variazioni di rilievo con acquazzoni sparsi e locali temporali. In serata e in nottata si […]

06/05/2025

Allarme esche killer a Castellamonte: cane trovato morto sulla provinciale per Castelnuovo, analisi in corso

Allarme esche killer a Castellamonte: cane trovato morto sulla provinciale per Castelnuovo, analisi in corso

Allarme esche killer a Castellamonte: cane trovato morto sulla provinciale per Castelnuovo, analisi in corso Un sospetto caso di avvelenamento animale è stato segnalato nei giorni scorsi a Castellamonte, dove un cane è stato rinvenuto privo di vita lungo la strada provinciale per Castelnuovo. A dare l’allarme, in data 30 aprile 2025, è stato il […]

06/05/2025

Batteri nell’acqua del plesso Mazzucchelli: il Comune di Chivasso intensifica i controlli e fornisce acqua in bottiglia

Batteri nell’acqua del plesso Mazzucchelli: il Comune di Chivasso intensifica i controlli e fornisce acqua in bottiglia

Batteri nell’acqua del plesso Mazzucchelli: il Comune di Chivasso intensifica i controlli e fornisce acqua in bottiglia È stata riscontrata la presenza di batteri coliformi nell’acqua in uso al plesso Mazzucchelli dell’Istituto Comprensivo Alessandro Dasso. I campioni analizzati nei giorni scorsi hanno evidenziato una lieve contaminazione pari a 3 UFC/100 ml, che pur non rappresentando […]

06/05/2025

Candia: approvato il progetto per l’installazione di 15 telecamere di ultima generazione

Candia: approvato il progetto per l’installazione di 15 telecamere di ultima generazione

Candia: approvato il progetto per l’installazione di 15 telecamere di ultima generazione Il Comune di Candia annuncia con soddisfazione l’approvazione del progetto per l’installazione di 15 telecamere di ultima generazione, un’importante iniziativa che rappresenta un passo significativo verso la digitalizzazione della sicurezza urbana. L’investimento, pari a 80.000 euro, è interamente finanziato dai fondi PNRR e […]

05/05/2025

Previsioni meteo: domani, martedì 6 maggio, ancora maltempo in Piemonte (e Canavese)

Previsioni meteo: domani, martedì 6 maggio, ancora maltempo in Piemonte (e Canavese)

Queste le previsioni del tempo per domani, martedì 6 maggio, elaborate del centrometeoitaliano.it:  NAZIONALE AL NORD Al mattino cieli coperti con precipitazioni diffuse su tutti i settori. Al pomeriggio non sono previste variazioni di rilievo. In serata e in nottata si rinnovano condizioni di maltempo su Alpi e Prealpi, con fenomeni intensi sulle regioni di […]

05/05/2025

Villareggia: Comune e Comitato si uniscono contro il Progetto del Biodigestore e ricorrono al Consiglio di Stato

Villareggia: Comune e Comitato si uniscono contro il Progetto del Biodigestore e ricorrono al Consiglio di Stato

Villareggia: Comune e Comitato si uniscono contro il Progetto del Biodigestore e ricorrono al Consiglio di Stato Negli ultimi giorni, si è tenuto un incontro ufficiale tra il Comune di Villareggia e il Comitato “Villareggia: Vita, Ambiente, Sviluppo Sostenibile”, nei quali entrambe le parti hanno confermato il loro impegno a presentare un appello al Consiglio […]

05/05/2025

Cultura e turismo a Torino e Canavese: affluenza record di visitatori nelle Residenze Reali Sabaude

Cultura e turismo a Torino e Canavese: affluenza record di visitatori nelle Residenze Reali Sabaude

Cultura e turismo a Torino e Canavese: affluenza record di visitatori nelle Residenze Reali Sabaude Le Residenze Reali Sabaude continuano a confermarsi tra le mete culturali più apprezzate in Piemonte. Tra il 19 aprile e il 4 maggio, Palazzo Carignano, Villa della Regina e i castelli di Agliè, Moncalieri e Racconigi hanno registrato numeri da […]

05/05/2025