Chivasso: l’assessore Moretti apre la campagna sui rischi cardiovascolari nelle donne

22/10/2021

Contribuire a costruire la necessaria consapevolezza da parte delle donne sul rischio cardiovascolare, che risulta ancora sottovalutato e sui fattori che alimentano tale rischio, alcuni dei quali specificatamente femminili. È questo l’obiettivo della campagna denominata “Prima le donne – Perché il cuore delle donne ci sta a cuore”, partita domenica scorsa nell’Isola del Quartiere del Borgo Sud Est, nel contesto della Stagione del Benessere 2021. La biologa nutrizionista della Lilt Donatella Tubino ed il primario del reparto di Cardiologia dell’ospedale di Chivasso, nonché assessore comunale alle Politiche Sociali Claudio Moretti hanno proposto una consulenza nutrizionale e una visita cardiologica con elettrocardiogramma a donne di età compresa tra i 60 e i 75 anni.

Le malattie cardiovascolari rappresentano infatti la principale causa di morte nella popolazione femminile.  Se è vero che le donne hanno il vantaggio di essere protette nell’arco della vita fertile dallo “scudo estrogenico”, è altrettanto vero che la caduta dei livelli ormonali, che caratterizza la menopausa, espone invece a un importante incremento del rischio cardiovascolare, amplificato dalla presenza di patologie molto frequenti in questa fase della vita femminile come l’obesità, il diabete, l’ipertensione arteriosa e l’ipercolesterolemia.

Ci sono anche molti altri motivi per i quali le donne sono svantaggiate: perché sottovalutano il rischio e spesso arrivano in ritardo in pronto soccorso, perché la loro sintomatologia è spesso di difficile interpretazione e infine perché tendono a trascurare la loro salute per dedicarsi alla cura dei loro familiari.

Consapevole di questa situazione, l’Amministrazione Comunale di Chivasso ha deciso di promuovere questa iniziativa.

“Dopo una iniziale comprensibile ritrosia – ha commentato Claudio Moretti -, la partecipazione alla campagna di screening è stata molto gradita dalle donne che hanno partecipato numerose all’evento e in alcuni casi hanno ricevuto il suggerimento a sottoporsi ad ulteriori accertamenti. È stato anche un momento di ascolto utile a comprendere le particolari difficoltà di chi vive nel quartiere del Borgo Sud Est. Ritengo sia stato fondamentale cominciare proprio da qui – ha aggiunto l’assessore e cardiologo -, da un luogo in cui le donne devono lottare quotidianamente per coniugare il loro diritto alla salute e le loro tante responsabilità nella gestione della famiglia. Mi impegno a non fare di questa esperienza un evento unico ma di ripeterla a breve per soddisfare le ulteriori richieste che ci sono giunte.  Approfitto dell’occasione per ringraziare la Professoressa Donatella Tubino, la dottoressa Franco, l’Ufficio Welfare del Comune di Chivasso e Francesco Borrello della cooperativa Animazione Commerciale e Territorio per la loro grande disponibilità. Si è costituita una squadra affiatata che potrà dare vita a nuove iniziative”.

Soddisfazione è stata espressa anche dal sindaco Claudio Castello. “La prevenzione deve diventare un orientamento culturale insito nella condotta salutista di donne e uomini – ha dichiarato il primo cittadino -. Ringrazio quanti si sono spesi e continueranno a farlo per queste iniziative che, oltre a rendere un importante servizio alla salute dei cittadini, dimostrano come, allentata la pressione della prima ora sulla pandemia, esistano altre, troppe, patologie alle quali porre la dovuta attenzione”.

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona CanaveseNews - News dal Canavese e dintorni

Potrebbero interessarti

Paura in via Jervis a Ivrea: scontro tra un’auto e una moto. 60enne sbalzato sull’asfalto e trasportato in ospedale

Paura in via Jervis a Ivrea: scontro tra un’auto e una moto. 60enne sbalzato sull’asfalto e trasportato in ospedale

Paura in via Jervis a Ivrea: scontro tra un’auto e una moto. 60enne sbalzato sull’asfalto e trasportato in ospedale Attimi di paura questa mattina, mercoledì 7 maggio 2025, in via Jervis a Ivrea, dove un brutto incidente stradale ha coinvolto una Fiat 500X e una motocicletta Ktm. L’impatto, avvenuto intorno alle ore 9, ha visto […]

07/05/2025

Meteo Canavese: domani, giovedì 8 maggio, previsti rovesci e forti temporali. Scatta l’allerta gialla

Meteo Canavese: domani, giovedì 8 maggio, previsti rovesci e forti temporali. Scatta l’allerta gialla

Queste le previsioni del tempo per domani, giovedì 8 maggio, elaborate dal centrometeoitaliano.it NAZIONALE AL NORD Al mattino nuvolosità a tratti compatta specie sulle regioni di nord-est con piogge sparse; al pomeriggio instabilità in aumento sui rilievi con piogge e temporali sparsi, sereno o poco nuvoloso altrove. In serata fenomeni che insistono su Alpi e […]

07/05/2025

Lusigliè, principio d’incendio al camino della casa parrocchiale del paese: paura ma nessun intossicato

Lusigliè, principio d’incendio al camino della casa parrocchiale del paese: paura ma nessun intossicato

Lusigliè, principio d’incendio al camino della casa parrocchiale del paese: paura ma nessun intossicato Attimi di apprensione nel tardo pomeriggio di martedì 6 maggio 2025 in pieno centro a Lusigliè, dove un principio d’incendio ha interessato il camino della casa parrocchiale, situata proprio di fronte al municipio. L’allarme è scattato poco prima delle 19, quando […]

07/05/2025

Cuorgnè festeggia i 100 anni di Teresa Verlucca: “Mai risparmiarsi, il segreto per vivere a lungo”

Cuorgnè festeggia i 100 anni di Teresa Verlucca: “Mai risparmiarsi, il segreto per vivere a lungo”

Cuorgnè festeggia i 100 anni di Teresa Verlucca: “Mai risparmiarsi, il segreto per vivere a lungo” Un traguardo straordinario, vissuto con il calore della famiglia e l’affetto della comunità: Teresa Verlucca in Ottin Pecchio, per tutti semplicemente Gina, ha compiuto 100 anni il 2 maggio, entrando ufficialmente nel club dei centenari della città di Cuorgnè. […]

06/05/2025

Ludopatia in aumento in Piemonte: +40% di dipendenti dal gioco dal 2021. È allarme sanità pubblica

Ludopatia in aumento in Piemonte: +40% di dipendenti dal gioco dal 2021. È allarme sanità pubblica

Ludopatia in aumento in Piemonte: +40% di dipendenti dal gioco dal 2021. E’ allarme sanità pubblica In Piemonte è allarme ludopatia. A lanciare l’allerta è il consigliere regionale del Partito Democratico Domenico Rossi, presidente della Commissione Legalità del Consiglio regionale, che ha portato alla luce i dati contenuti in uno studio tecnico redatto dall’Università Bocconi […]

06/05/2025

Previsioni meteo: ancora tempo instabile in Canavese. Possibili acquazzoni e temporali

Previsioni meteo: ancora tempo instabile in Canavese. Possibili acquazzoni e temporali

Queste le previsioni del tempo per domani, mercoledì 7 maggio, elaborate dal centrometeoitaliano.it: NAZIONALE AL NORD Al mattino tempo instabile su tutte le regioni con piogge sparse e neve sulle Alpi oltre i 1900-2100 metri. Al pomeriggio non sono previste variazioni di rilievo con acquazzoni sparsi e locali temporali. In serata e in nottata si […]

06/05/2025

Allarme esche killer a Castellamonte: cane trovato morto sulla provinciale per Castelnuovo, analisi in corso

Allarme esche killer a Castellamonte: cane trovato morto sulla provinciale per Castelnuovo, analisi in corso

Allarme esche killer a Castellamonte: cane trovato morto sulla provinciale per Castelnuovo, analisi in corso Un sospetto caso di avvelenamento animale è stato segnalato nei giorni scorsi a Castellamonte, dove un cane è stato rinvenuto privo di vita lungo la strada provinciale per Castelnuovo. A dare l’allarme, in data 30 aprile 2025, è stato il […]

06/05/2025

Batteri nell’acqua del plesso Mazzucchelli: il Comune di Chivasso intensifica i controlli e fornisce acqua in bottiglia

Batteri nell’acqua del plesso Mazzucchelli: il Comune di Chivasso intensifica i controlli e fornisce acqua in bottiglia

Batteri nell’acqua del plesso Mazzucchelli: il Comune di Chivasso intensifica i controlli e fornisce acqua in bottiglia È stata riscontrata la presenza di batteri coliformi nell’acqua in uso al plesso Mazzucchelli dell’Istituto Comprensivo Alessandro Dasso. I campioni analizzati nei giorni scorsi hanno evidenziato una lieve contaminazione pari a 3 UFC/100 ml, che pur non rappresentando […]

06/05/2025

Candia: approvato il progetto per l’installazione di 15 telecamere di ultima generazione

Candia: approvato il progetto per l’installazione di 15 telecamere di ultima generazione

Candia: approvato il progetto per l’installazione di 15 telecamere di ultima generazione Il Comune di Candia annuncia con soddisfazione l’approvazione del progetto per l’installazione di 15 telecamere di ultima generazione, un’importante iniziativa che rappresenta un passo significativo verso la digitalizzazione della sicurezza urbana. L’investimento, pari a 80.000 euro, è interamente finanziato dai fondi PNRR e […]

05/05/2025