Qualità dell’aria: da mercoledì 15 settembre le misure per limitare le emissioni inquinanti

14/09/2021

Entrano in vigore domani, mercoledì 15 settembre, e lo saranno fino al 15 aprile, le misure per la limitazione delle emissioni con i conseguenti provvedimenti che riguardano la circolazione. La Città metropolitana ha inviato nei giorni scorsi ai Comuni l’aggiornamento dello schema di ordinanza sindacale redatto secondo le indicazioni emerse nell’ultima riunione del Tavolo di coordinamento della qualità dell’aria, e in conformità alle disposizioni contenute nella delibera della Giunta regionale numero 26-3694 del 6 agosto 2021.

Al Tavolo partecipano i Comuni di Alpignano, Avigliana, Baldissero Torinese, Beinasco, Borgaro Torinese, Cambiano, Candiolo, Carignano, Carmagnola, Caselle Torinese, Chieri, Chivasso, Ciriè, Collegno, Druento, Giaveno, Grugliasco, Ivrea, La Loggia, Leinì, Mappano, Moncalieri, Nichelino, Orbassano, Pecetto Torinese, Pianezza, Pinerolo, Pino Torinese, Piobesi Torinese, Piossasco, Poirino, Rivalta di Torino, Rivarolo Canavese, Rivoli, San Maurizio Canavese, San Mauro Torinese, Santena, Settimo Torinese, Torino, Trofarello, Venaria Reale, Vinovo, Volpiano, oltre a Regione Piemonte, Arpa Piemonte, Anci Piemonte e Agenzia Mobilità Piemontese.

È stato deciso di semplificare, per quanto possibile, le ordinanze attualmente in vigore principalmente attraverso un’uniformazione degli orari di blocco ad un intervallo solo, compreso fra le 8.00 e le 19.00, e procedere ad una riduzione delle esenzioni. Si cerca in questo modo di assicurare una maggiore efficacia delle misure, in quanto l’orario di limitazione più esteso permette di contenere con maggiore efficacia i picchi di traffico che normalmente sono misurati nella fascia oraria del primo mattino (dalle 7,00 alle 9,00) e tardo pomeriggio (dalle 17,00 alle 19,00) e le relative emissioni e, attraverso l’uniformità degli orari, una maggiore semplicità comunicativa.

Con l’ordinanza i sindaci invitano la popolazione ad utilizzare il meno possibile l’auto per la mobilità urbana e a privilegiare l’uso di altri mezzi di trasporto a basso impatto ambientale. Inoltre, vengono invitati i cittadini a gestire gli impianti di riscaldamento in modo che la temperatura degli ambienti non superi i 20 gradi, così come previsto dalla normativa vigente. Ma, come accennato, oltre alle misure legate alla circolazione veicolare, si prevede anche l’obbligo di utilizzare pellets certificato A1 e il divieto di abbruciamento di materiale vegetale.

Nel caso di accensione del semaforo antismog verranno poi attivati i divieti per l’utilizzo di stufe e caminetti a legna non in grado di rispettare i valori emissivi per la classe a cinque stelle e di accendere fuochi all’aperto. Idem per quanto riguarda lo spandimento di liquami zootecnici, letami e materiali ad essi assimilabili, il divieto di distribuzione di fertilizzanti, ammendanti e correttivi contenenti azoto.

Sul sito della Città metropolitana alla pagina http://www.cittametropolitana.torino.it/cms/ambiente/qualita-aria/blocchi-traffico saranno disponibili gli aggiornamenti sulle informazioni generali in merito alle limitazioni, sul livello del semaforo (dall’allerta di primo livello con colore arancio, fino all’allerta di secondo livello con colore rosso), oltre allo schema riassuntivo delle limitazioni alla circolazione veicolare e la mappa del territorio soggetto alle limitazioni delle strade non coinvolte dalle stesse limitazioni e dei posteggi di attestamento per tutti i Comuni interessati dal blocco del traffico con le relative ordinanze.

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona CanaveseNews - News dal Canavese e dintorni

Potrebbero interessarti

Tragedia di Pasquetta a Boschetto di Chivasso: 79enne perde la vita in un incidente in moto

Tragedia di Pasquetta a Boschetto di Chivasso: 79enne perde la vita in un incidente in moto

Tragedia di Pasquetta a Boschetto di Chivasso: 79enne perde la vita in un incidente in moto Dramma nel pomeriggio di lunedì 21 aprile 2025, giorno di Pasquetta, a Boschetto di Chivasso, dove un uomo di 79 anni, residente a Montanaro, ha perso la vita in un incidente stradale mentre si trovava in sella a una […]

22/04/2025

Proclamato il lutto cittadino al Comune di Chivasso per la scomparsa di Papa Bergoglio

Proclamato il lutto cittadino al Comune di Chivasso per la scomparsa di Papa Bergoglio

Proclamato il lutto cittadino al Comune di Chivasso per la scomparsa di Papa Bergoglio Appresa la notizia della dipartita di papa Francesco, il sindaco di Chivasso Claudio Castello ha dato mandato agli uffici comunali di istruire gli atti per la proclamazione del lutto cittadino. Già da oieri, lunedì dell’Angelo e fino alla celebrazione dei funerali […]

22/04/2025

Nole, violento scontro tra due auto all’incrocio: una si ribalta, nessun ferito grave

Nole, violento scontro tra due auto all’incrocio: una si ribalta, nessun ferito grave

Nole, violento scontro tra due auto all’incrocio: una si ribalta, nessun ferito grave Attimi di paura nel pomeriggio di sabato 19 aprile 2025, vigilia di Pasqua, a Nole, dove si è verificato un incidente stradale che ha coinvolto due automobili. Lo scontro è avvenuto all’incrocio tra via Grazioli e via Monea, un punto già noto […]

22/04/2025

Castellamonte, caos Tari: fioccano le “cartelle pazze”, cittadini infuriati per accertamenti errati

Castellamonte, caos Tari: fioccano le “cartelle pazze”, cittadini infuriati per accertamenti errati

Castellamonte, caos Tari: fioccano le “cartelle pazze”, cittadini infuriati per accertamenti errati Sta creando grande malumore a Castellamonte la questione delle cosiddette “cartelle pazze” legate alla Tari. Numerosi cittadini segnalano di aver ricevuto in questi giorni accertamenti per presunti mancati pagamenti della tassa rifiuti riferita all’anno 2021, nonostante abbiano regolarmente saldato l’importo a suo tempo. […]

22/04/2025

Montagna e dissesto, Colombero (Uncem): “Servono risorse subito, non dopo l’ennesima frana dovuta al maltempo”

Montagna e dissesto, Colombero (Uncem): “Servono risorse subito, non dopo l’ennesima frana dovuta al maltempo”

Montagna e dissesto, Colombero (Uncem): “Servono risorse subito, non dopo l’ennesima frana dovuta al maltempo” La pioggia battente delle ultime ore ha riacceso l’allarme sul dissesto idrogeologico e sulla fragilità delle aree montane, territori spesso dimenticati nonostante la loro funzione strategica per l’equilibrio ambientale del Paese. A rilanciare l’appello è Roberto Colombero, presidente di Uncem […]

22/04/2025

Previsioni del tempo: domani, mercoledì 23 aprile, torna l’instabilità con possibili piogge

Previsioni del tempo: domani, mercoledì 23 aprile, torna l’instabilità con possibili piogge

Queste le previsioni del tempo per domani, mercoledì 23 aprile, elaborate dal centrometeoitaliano.it NAZIONALE AL NORD Al mattino nuvolosità alternata a schiarite con locali rovesci, più asciutto al Nord-Ovest con cieli sereni. Al pomeriggio instabilità in aumento con acquazzoni e temporali sparsi, più asciutto sulla Liguria. Tra la serata e la notte passaggio instabile da […]

22/04/2025

Lutto a Mazzè e nel Chivassese: addio a Fabrizio Vigliocco, giovane papà di 41 anni

Lutto a Mazzè e nel Chivassese: addio a Fabrizio Vigliocco, giovane papà di 41 anni

Lutto a Mazzè e nel Chivassese: addio a Fabrizio Vigliocco, giovane papà di 41 anni Un dolore improvviso e lacerante ha scosso profondamente la comunità di Mazzè e l’intero territorio chivassese: la scomparsa di Fabrizio Vigliocco, 41 anni, ha lasciato sgomenti amici, conoscenti e colleghi. Imprenditore conosciuto e stimato, padre affettuoso e marito devoto, Fabrizio […]

22/04/2025

Canavese: addio a Papa Bergoglio. Il messaggio di cordoglio del Vescovo Daniele Salera

Canavese: addio a Papa Bergoglio. Il messaggio di cordoglio del Vescovo Daniele Salera

Questo il messaggio di cordoglio espresso del neo Vescovo della Diocesi di Ivrea, monsignor Daniele Salera, in occasione della morte di Papa Begoglio che ha avuto luogo nella prima mattinata di oggi, lunedì dell’Angelo: “Carissimi sacerdoti, religiosi/e, consacrati/e, fedeli laici della Diocesi di Ivrea, accogliamo con dolore l’annuncio della morte del nostro amato Papa Francesco. […]

21/04/2025

Incidente stradale a Montalenghe nella tarda mattinata di Pasqua: tre feriti lievi

Incidente stradale a Montalenghe nella tarda mattinata di Pasqua: tre feriti lievi

Incidente stradale a Montalenghe nella tarda mattinata di Pasqua: tre feriti lievi Mattinata di apprensione a Montalenghe, dove intorno alle 12.30 di domenica 20 aprile 2025, giorno di Pasqua, si è verificato un incidente stradale all’incrocio tra via Don Arvat e la strada provinciale in direzione San Giorgio Canavese. Coinvolte nello scontro due vetture, una […]

21/04/2025