Chivasso: agevolazione Covid 19 utenze non domestiche. Le domande entro il 31 dicembre 2021

06/08/2021

A seguito delle misure adottate a livello nazionale e locale per contrastare la diffusione del virus Covid-19, nel 2020 l’Amministrazione comunale aveva disposto d’ufficio, sulla scorta del codice Ateco ovvero di eventuali ulteriori elementi utili noti agli uffici, la riduzione del 25% della Tari alle utenze non domestiche (attività commerciali, artigianali, produttive o di servizio) sottoposte a sospensione totale o parziale dell’attività a seguito di provvedimenti nazionali o locali.

Entro il termine del 15 dicembre 2020, i titolari delle utenze non domestiche destinatarie di tale riduzione avrebbero dovuto trasmettere all’Ufficio Tributi del Comune l’apposita autocertificazione per confermare di possedere i requisiti per fruirne, utilizzando i moduli inviati unitamente al provvedimento di discarico a saldo della Tari 2020.
Alla scadenza del 15 dicembre, sul totale delle agevolazioni concesse, sono pervenute al Comune solo una minima percentuale delle autocertificazioni richieste e, pertanto, è stata disposta una prima riapertura del termine di consegna al 30 giugno 2021.

In considerazione del fatto che anche in prossimità di tale scadenza risultavano numerose le utenze che non avevano ancora provveduto a restituire l’autocertificazione in questione, al fine di evitare la revoca delle riduzioni concesse ed il conseguente recupero della Tassa Rifiuti (pari appunto al 25% della Tari dovuta per il 2020), con deliberazione del Consiglio Comunale n. 30 del 28 giugno 2021 si è provveduto a differire ulteriormente il termine ultimo per la consegna delle stesse al 31 dicembre 2021 (termine perentorio).

Si informa che, qualora non venga presentata l’autocertificazione:
il Comune dovrà necessariamente procedere alla revoca della riduzione concessa ed al recupero della corrispondente Tari, pari appunto al 25% dell’importo complessivamente dovuto per il 2020;
non si potrà dar seguito all’istanza di rimborso Tari anno 2020 eventualmente presentata al Consorzio di Bacino 16.
Al fine di evitare tali provvedimenti, l’autocertificazione, opportunamente compilata e sottoscritta, deve essere trasmessa, unitamente a copia del documento d’identità del dichiarante ed alla eventuale documentazione a corredo, al seguente indirizzo PEC: protocollo@pec.comune.chivasso.to.it

In caso di impossibilità ad utilizzare la PEC può essere presentata direttamente al SUP – Sportello Unico Polivalente, Piazza C. A. Dalla Chiesa, 4 nei seguenti giorni ed orari: lunedì, mercoledì. giovedì e venerdì dalle 9 alle 12, martedì dalle 9 alle 11 e dalle 15 alle 17, sabato dalle 9 alle 11 perentoriamente entro e non oltre il 31 dicembre 2021
Per eventuali chiarimenti è possibile rivolgersi al personale dell’Ufficio Tributi, contattabile ai seguenti recapiti: tel. 0119115245-252-254-255-243, e-mail: tributi@comune.chivasso.to.it.

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona CanaveseNews - News dal Canavese e dintorni

Potrebbero interessarti

Investimenti della Regione Piemonte nel Turismo Itinerante. 600 mila euro vanno al Canavese

Investimenti della Regione Piemonte nel Turismo Itinerante. 600 mila euro vanno al Canavese

Investimenti della Regione Piemonte nel Turismo Itinerante. 600 mila euro vanno al Canavese La Regione Piemonte dimostra il suo impegno continuo per sviluppare il turismo itinerante, un settore che sta guadagnando sempre più popolarità. Recentemente, è stato annunciato un finanziamento di oltre 1,7 milioni di euro a favore dei Comuni che hanno partecipato a un bando dedicato […]

05/05/2025

Torino-Caselle, superato il milione di passeggeri sulla linea ferroviaria per l’aeroporto: “Un traguardo importante”

Torino-Caselle, superato il milione di passeggeri sulla linea ferroviaria per l’aeroporto: “Un traguardo importante”

Torino-Caselle, superato il milione di passeggeri sulla linea ferroviaria per l’aeroporto: “Un traguardo importante” Ha superato quota un milione di passeggeri la linea ferroviaria che collega Torino all’aeroporto “Sandro Pertini” di Caselle. Il dato, raggiunto a poco più di un anno dalla riattivazione del servizio, rappresenta un risultato significativo sia sotto il profilo simbolico che […]

30/04/2025

Sciopero alla “Core Informatica”: lavoratori in protesta negli stabilimenti di Ivrea e Pont-Saint-Martin

Sciopero alla “Core Informatica”: lavoratori in protesta negli stabilimenti di Ivrea e Pont-Saint-Martin

Sciopero alla “Core Informatica”: lavoratori in protesta negli stabilimenti di Ivrea e Pont-Saint-Martin Tensione crescente alla “Core Informatica” di Ivrea e Pont-Saint-Martin, dove domani i lavoratori incroceranno le braccia per otto ore. Lo sciopero, proclamato da Cgil, Cisl e Uil, sarà accompagnato da un’assemblea e da un presidio davanti allo stabilimento valdostano dalle 9.30 alle […]

28/04/2025

Caluso, il Comune candida un progetto per l’attivazione di un nuovo cantiere di lavoro per chi ha almeno 58 anni

Caluso, il Comune candida un progetto per l’attivazione di un nuovo cantiere di lavoro per chi ha almeno 58 anni

Caluso, il Comune candida un progetto per l’attivazione di un nuovo cantiere di lavoro per chi ha almeno 58 anni Il Comune di Caluso ha presentato in questi giorni la propria candidatura al bando regionale promosso dalla Regione Piemonte per l’attivazione di un cantiere di lavoro. Se la domanda verrà accolta, sarà avviato un progetto […]

24/04/2025

Volpiano, chiude la Gurit: 56 operai senza lavoro. “Un incentivo all’esodo, ma nessuna prospettiva”

Volpiano, chiude la Gurit: 56 operai senza lavoro. “Un incentivo all’esodo, ma nessuna prospettiva”

Volpiano, chiude la Gurit: 56 operai senza lavoro. “Un incentivo all’esodo, ma nessuna prospettiva” Il conto alla rovescia è iniziato. Il prossimo 18 aprile lo stabilimento Gurit Italy di Volpiano chiuderà i battenti, mettendo fine alla storia produttiva di un’azienda che fino a ieri realizzava componenti per turbine eoliche, oggi ridotta a silenzi e cassa […]

11/04/2025

Canavese, preoccupazione per i dazi Usa: export a rischio e metalmeccanici sul piede di guerra

Canavese, preoccupazione per i dazi Usa: export a rischio e metalmeccanici sul piede di guerra

Canavese, preoccupazione per i dazi Usa: export a rischio e metalmeccanici sul piede di guerra Le nuove tensioni commerciali tra Stati Uniti e Unione Europea destano forte preoccupazione anche nel Canavese, dove numerosi comparti economici sono fortemente orientati all’export. Il rischio di un’escalation nei dazi doganali, in particolare, potrebbe generare effetti pesanti per l’economia locale, […]

07/04/2025

Dazi Usa, Coldiretti Torino lancia l’allarme: a rischio l’export agroalimentare locale

Dazi Usa, Coldiretti Torino lancia l’allarme: a rischio l’export agroalimentare locale

Dazi Usa, Coldiretti Torino lancia l’allarme: a rischio l’export agroalimentare locale L’annuncio del presidente statunitense Donald Trump di imporre un dazio del 20% su tutti i prodotti agroalimentari europei, compresi quelli italiani, sta generando forti preoccupazioni anche tra gli agricoltori torinesi. A lanciare l’allarme è Coldiretti Torino, che evidenzia come il provvedimento rischi di compromettere […]

04/04/2025

Decathlon chiude il polo logistico di Brandizzo: un duro colpo per la comunità e per 125 lavoratori

Decathlon chiude il polo logistico di Brandizzo: un duro colpo per la comunità e per 125 lavoratori

Decathlon chiude il polo logistico di Brandizzo: un duro colpo per la comunità e per 125 lavoratori La chiusura del polo logistico Decathlon di Brandizzo ha segnato una giornata di profonda tristezza per la comunità locale e per i 125 lavoratori impiegati nello stabilimento. L’annuncio, dato durante un’assemblea aziendale il 22 aprile 2024, ha colto […]

02/04/2025

Volpiano, Spea con le scuole, per ispirare il futuro dei giovani  nella Giornata Nazionale del Made in Italy

Volpiano, Spea con le scuole, per ispirare il futuro dei giovani nella Giornata Nazionale del Made in Italy

Volpiano, Spea con le scuole, per ispirare il futuro dei giovani nella Giornata Nazionale del Made in Italy Spea, azienda leader nella produzione di macchinari per dispositivi microelettronici, è stata selezionata dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MiMiT) come impresa di riferimento per la “Giornata Nazionale del Made in Italy”. Un riconoscimento […]

01/04/2025