Inaugurato l’Auditorium di Amatrice, grazie alla solidarietà dei cori di Rivarolo, Vasto e Ferrara

02/08/2021

Si è svolta nella mattinata di sabato 31 luglio la cerimonia di inaugurazione del nuovo Auditorium della Laga di Amatrice, il comune in provincia di Rieti, devastato dal terribile sisma che ebbe luogo tre anni fa. Una cerimonia che in qualche modo segna l’inizio della rinascita di uno storico comune che ha perso in pochi istanti 239 dei suoi abitanti. La realizzazione della struttura è stata resa possibile grazie al progetto partito da una iniziativa del coro “Città di Rivarolo”, presieduto dal rivarolese Gianfranco Ponchia con lo scopo di raccogliere fondi tramite concerti, ha poi trovato valido supporto nelle realtà corali di Vasto (Chieti) e Ferrara. Grazie a questa fattiva collaborazione si è mossa la solidarietà della coralità italiana organizzando, in ogni regione, concerti i cui ricavati sono stati versati in un conto corrente dedicato presso Banca d’Alba di Rivarolo Canavese. L’iniziativa, condivisa da 350 cori italiani, ha raccolto la ragguardevole somma di 150mila euro che è stata destinata al nuovo Centro Polifunzionale di Amatrice.

All’inaugurazione anno preso parte, oltre ai cori polifonici di Rivarolo Canavese, di Ferrara e di Vasto, anche il presidente della Regione Lazio Nicola Zingaretti, il vicepresidente della Camera dei deputati Fabio Rampelli, il Capo della Protezione Civile Fabrizio Curcio, Francesco Rocca presidente della Croce Rossa Italiana e il vicesindaco facente funzione di Amatrice Massimo Bufacchi. Al termine della cerimonia di inaugurazione i cori di Rivarolo Canavese, di Vasto e Ferrara hanno dato vita ad un coinvolgente concerto.

L’iniziativa è la dimostrazione concreta di come la sinergia e la solidarietà siano in grado di dare corpo a progetti concreti volti a ridare una speranza a chi da anni, vive nella precarietà più assoluta dopo aver perso la casa, il lavoro, il negozio e anche la speranza di tornare a vivere un’esistenza normale e dignitosa. A tre anni di distanza dal sisma gli abitanti di Amatrice sono costretti, nonostante le tante promesse delle istituzioni, a vivere nel villaggio costruito alla periferia del paese, dalla Protezione Civile. Oggi, dopo mille giorni, le macerie sono state rimosse, ma buona parte del centro abitato è ancora inagibile a causa del crollo delle abitazioni e degli edifici storici. Il nuovo Auditorium, che conta 250 posti a sedere, ospiterà nel prossimo futuro numerosissimi concerti ed eventi, finalizzati anche a risollevare l’economia della cittadina, ancora oggi pesantemente penalizzata dagli effetti devastanti del terremoto.

“Il progetto di realizzazione dell’Auditorium è stato portato avanti dalla Croce Rossa Italiana di Roma e siamo fieri di essere citati tra i maggiori sostenitori economici della struttura – dichiarano il presidente Gianfranco Ponchia e Annamaria Gaetano -.  Il merito chiaramente non è solamente nostro, ma di tutti i Cori che hanno creduto nella bontà di questa iniziativa e di tutti coloro che, con il proprio contributo, grande o piccolo che sia stato, hanno concretizzato il concetto di solidarietà in un’opera di grande utilità ed aggregazione per la comunità di Amatrice”.

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona CanaveseNews - News dal Canavese e dintorni

Potrebbero interessarti

Cuorgnè festeggia i 100 anni di Teresa Verlucca: “Mai risparmiarsi, il segreto per vivere a lungo”

Cuorgnè festeggia i 100 anni di Teresa Verlucca: “Mai risparmiarsi, il segreto per vivere a lungo”

Cuorgnè festeggia i 100 anni di Teresa Verlucca: “Mai risparmiarsi, il segreto per vivere a lungo” Un traguardo straordinario, vissuto con il calore della famiglia e l’affetto della comunità: Teresa Verlucca in Ottin Pecchio, per tutti semplicemente Gina, ha compiuto 100 anni il 2 maggio, entrando ufficialmente nel club dei centenari della città di Cuorgnè. […]

06/05/2025

Ludopatia in aumento in Piemonte: +40% di dipendenti dal gioco dal 2021. È allarme sanità pubblica

Ludopatia in aumento in Piemonte: +40% di dipendenti dal gioco dal 2021. È allarme sanità pubblica

Ludopatia in aumento in Piemonte: +40% di dipendenti dal gioco dal 2021. E’ allarme sanità pubblica In Piemonte è allarme ludopatia. A lanciare l’allerta è il consigliere regionale del Partito Democratico Domenico Rossi, presidente della Commissione Legalità del Consiglio regionale, che ha portato alla luce i dati contenuti in uno studio tecnico redatto dall’Università Bocconi […]

06/05/2025

Previsioni meteo: ancora tempo instabile in Canavese. Possibili acquazzoni e temporali

Previsioni meteo: ancora tempo instabile in Canavese. Possibili acquazzoni e temporali

Queste le previsioni del tempo per domani, mercoledì 7 maggio, elaborate dal centrometeoitaliano.it: NAZIONALE AL NORD Al mattino tempo instabile su tutte le regioni con piogge sparse e neve sulle Alpi oltre i 1900-2100 metri. Al pomeriggio non sono previste variazioni di rilievo con acquazzoni sparsi e locali temporali. In serata e in nottata si […]

06/05/2025

Allarme esche killer a Castellamonte: cane trovato morto sulla provinciale per Castelnuovo, analisi in corso

Allarme esche killer a Castellamonte: cane trovato morto sulla provinciale per Castelnuovo, analisi in corso

Allarme esche killer a Castellamonte: cane trovato morto sulla provinciale per Castelnuovo, analisi in corso Un sospetto caso di avvelenamento animale è stato segnalato nei giorni scorsi a Castellamonte, dove un cane è stato rinvenuto privo di vita lungo la strada provinciale per Castelnuovo. A dare l’allarme, in data 30 aprile 2025, è stato il […]

06/05/2025

Batteri nell’acqua del plesso Mazzucchelli: il Comune di Chivasso intensifica i controlli e fornisce acqua in bottiglia

Batteri nell’acqua del plesso Mazzucchelli: il Comune di Chivasso intensifica i controlli e fornisce acqua in bottiglia

Batteri nell’acqua del plesso Mazzucchelli: il Comune di Chivasso intensifica i controlli e fornisce acqua in bottiglia È stata riscontrata la presenza di batteri coliformi nell’acqua in uso al plesso Mazzucchelli dell’Istituto Comprensivo Alessandro Dasso. I campioni analizzati nei giorni scorsi hanno evidenziato una lieve contaminazione pari a 3 UFC/100 ml, che pur non rappresentando […]

06/05/2025

Candia: approvato il progetto per l’installazione di 15 telecamere di ultima generazione

Candia: approvato il progetto per l’installazione di 15 telecamere di ultima generazione

Candia: approvato il progetto per l’installazione di 15 telecamere di ultima generazione Il Comune di Candia annuncia con soddisfazione l’approvazione del progetto per l’installazione di 15 telecamere di ultima generazione, un’importante iniziativa che rappresenta un passo significativo verso la digitalizzazione della sicurezza urbana. L’investimento, pari a 80.000 euro, è interamente finanziato dai fondi PNRR e […]

05/05/2025

Previsioni meteo: domani, martedì 6 maggio, ancora maltempo in Piemonte (e Canavese)

Previsioni meteo: domani, martedì 6 maggio, ancora maltempo in Piemonte (e Canavese)

Queste le previsioni del tempo per domani, martedì 6 maggio, elaborate del centrometeoitaliano.it:  NAZIONALE AL NORD Al mattino cieli coperti con precipitazioni diffuse su tutti i settori. Al pomeriggio non sono previste variazioni di rilievo. In serata e in nottata si rinnovano condizioni di maltempo su Alpi e Prealpi, con fenomeni intensi sulle regioni di […]

05/05/2025

Villareggia: Comune e Comitato si uniscono contro il Progetto del Biodigestore e ricorrono al Consiglio di Stato

Villareggia: Comune e Comitato si uniscono contro il Progetto del Biodigestore e ricorrono al Consiglio di Stato

Villareggia: Comune e Comitato si uniscono contro il Progetto del Biodigestore e ricorrono al Consiglio di Stato Negli ultimi giorni, si è tenuto un incontro ufficiale tra il Comune di Villareggia e il Comitato “Villareggia: Vita, Ambiente, Sviluppo Sostenibile”, nei quali entrambe le parti hanno confermato il loro impegno a presentare un appello al Consiglio […]

05/05/2025

Cultura e turismo a Torino e Canavese: affluenza record di visitatori nelle Residenze Reali Sabaude

Cultura e turismo a Torino e Canavese: affluenza record di visitatori nelle Residenze Reali Sabaude

Cultura e turismo a Torino e Canavese: affluenza record di visitatori nelle Residenze Reali Sabaude Le Residenze Reali Sabaude continuano a confermarsi tra le mete culturali più apprezzate in Piemonte. Tra il 19 aprile e il 4 maggio, Palazzo Carignano, Villa della Regina e i castelli di Agliè, Moncalieri e Racconigi hanno registrato numeri da […]

05/05/2025