Volpiano: città e scuola piangono la scomparsa, a soli 48 anni, dell’insegnante Elena Iuso

07/07/2021

Un male incurabile ha brutalmente strappato a questa terra Elena Iuso, insegnante all’Istituto comprensivo di Volpiano. I suoi studenti, i tanti colleghi e moltissimi conoscenti hanno tributato l’ultimo saluto a una donna che è stata costretta a rinunciare alla vita e all’affetto della sua famiglia a soli 48 anni. La notizia della sua scomparsa ha destato una profonda commozione in tutta Volpiano dove era stimata per la sua preparazione e la sua dedizione all’insegnamento. Appassionata di musica, diplomata al Conservatorio in pianoforte, Elena Iuso lascia il marito Pier Giuseppe, il figlio Paolo e una famiglia che le è stata sempre accanto. Sui social “fioccano” i post di cordoglio: un modo semplice ma efficace per far sentire la vicinanza della città alla famiglia in questo momento di grande e straziante dolore.

Commovente il post pubblicato sulla pagina social dell’Istituto comprensivo di Volpiano che proponiamo integralmente:

“Elena, cara noi gente di scuola siamo -in teoria- abituati agli addii, a chi se ne va, a chi ci lascia: supplenti che vanno via e mai sappiamo se riusciranno a tornare, colleghi che si trasferiscono nel tentativo di riavvicinarsi alla famiglia, altri -ormai amici, con i quali abbiamo condiviso classi e progetti- che raggiungono la pensione.

Eppure, il distacco da te non lo avevamo previsto e ci causa un dolore che non si può scrivere qui; abbiamo sperato con te e per te che questo momento non arrivasse mai… che il tuo coraggio, la forza con cui hai lottato, spaventassero anche il Male, e lo vincessero.

Sei stata una di quelle insegnanti che restano nel cuore; infatti, i tuoi allievi ti hanno pensata e aspettata durante tutto questo difficile anno scolastico. Cercavano nei nostri occhi la risposta alla domanda ‘Come sta la professoressa? Quando torna?’ e tu, ogni volta, ci chiedevi di salutarteli tutti, uno per uno.

Sei stata un’insegnante di quelle che ‘ci nascono’, di quelle per cui la scuola non è soltanto o soprattutto un lavoro; per questo sei rimasta con noi, anche quest’anno, in tutti i nostri gruppi WhatsApp: seguivi il trascorrere della scuola, l’andamento dei ‘tuoi’ ragazzi, le nostre arrabbiature, i successi, come pronta a tornare, da un momento all’altro… e noi ci siamo illusi, contro ogni ragione, che potesse davvero succedere. Che sarebbe successo. E ci siamo presi cura delle tue classi e dei tuoi allievi, come avresti fatto tu.

La tua famiglia, il tuo Paolo, perdono oggi una compagna, una figlia, una mamma, una sorella straordinaria.

La nostra scuola perde un’insegnante preparata e disponibile, attenta e accogliente; una collega con cui ci si confrontava senza mai alzare i toni della discussione, una persona prima di tutto seria e corretta, una docente competente e sensibile.

Buon viaggio, Elena. Ci mancherai”.

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona CanaveseNews - News dal Canavese e dintorni

Potrebbero interessarti

Cuorgnè festeggia i 100 anni di Teresa Verlucca: “Mai risparmiarsi, il segreto per vivere a lungo”

Cuorgnè festeggia i 100 anni di Teresa Verlucca: “Mai risparmiarsi, il segreto per vivere a lungo”

Cuorgnè festeggia i 100 anni di Teresa Verlucca: “Mai risparmiarsi, il segreto per vivere a lungo” Un traguardo straordinario, vissuto con il calore della famiglia e l’affetto della comunità: Teresa Verlucca in Ottin Pecchio, per tutti semplicemente Gina, ha compiuto 100 anni il 2 maggio, entrando ufficialmente nel club dei centenari della città di Cuorgnè. […]

06/05/2025

Ludopatia in aumento in Piemonte: +40% di dipendenti dal gioco dal 2021. È allarme sanità pubblica

Ludopatia in aumento in Piemonte: +40% di dipendenti dal gioco dal 2021. È allarme sanità pubblica

Ludopatia in aumento in Piemonte: +40% di dipendenti dal gioco dal 2021. E’ allarme sanità pubblica In Piemonte è allarme ludopatia. A lanciare l’allerta è il consigliere regionale del Partito Democratico Domenico Rossi, presidente della Commissione Legalità del Consiglio regionale, che ha portato alla luce i dati contenuti in uno studio tecnico redatto dall’Università Bocconi […]

06/05/2025

Previsioni meteo: ancora tempo instabile in Canavese. Possibili acquazzoni e temporali

Previsioni meteo: ancora tempo instabile in Canavese. Possibili acquazzoni e temporali

Queste le previsioni del tempo per domani, mercoledì 7 maggio, elaborate dal centrometeoitaliano.it: NAZIONALE AL NORD Al mattino tempo instabile su tutte le regioni con piogge sparse e neve sulle Alpi oltre i 1900-2100 metri. Al pomeriggio non sono previste variazioni di rilievo con acquazzoni sparsi e locali temporali. In serata e in nottata si […]

06/05/2025

Allarme esche killer a Castellamonte: cane trovato morto sulla provinciale per Castelnuovo, analisi in corso

Allarme esche killer a Castellamonte: cane trovato morto sulla provinciale per Castelnuovo, analisi in corso

Allarme esche killer a Castellamonte: cane trovato morto sulla provinciale per Castelnuovo, analisi in corso Un sospetto caso di avvelenamento animale è stato segnalato nei giorni scorsi a Castellamonte, dove un cane è stato rinvenuto privo di vita lungo la strada provinciale per Castelnuovo. A dare l’allarme, in data 30 aprile 2025, è stato il […]

06/05/2025

Batteri nell’acqua del plesso Mazzucchelli: il Comune di Chivasso intensifica i controlli e fornisce acqua in bottiglia

Batteri nell’acqua del plesso Mazzucchelli: il Comune di Chivasso intensifica i controlli e fornisce acqua in bottiglia

Batteri nell’acqua del plesso Mazzucchelli: il Comune di Chivasso intensifica i controlli e fornisce acqua in bottiglia È stata riscontrata la presenza di batteri coliformi nell’acqua in uso al plesso Mazzucchelli dell’Istituto Comprensivo Alessandro Dasso. I campioni analizzati nei giorni scorsi hanno evidenziato una lieve contaminazione pari a 3 UFC/100 ml, che pur non rappresentando […]

06/05/2025

Candia: approvato il progetto per l’installazione di 15 telecamere di ultima generazione

Candia: approvato il progetto per l’installazione di 15 telecamere di ultima generazione

Candia: approvato il progetto per l’installazione di 15 telecamere di ultima generazione Il Comune di Candia annuncia con soddisfazione l’approvazione del progetto per l’installazione di 15 telecamere di ultima generazione, un’importante iniziativa che rappresenta un passo significativo verso la digitalizzazione della sicurezza urbana. L’investimento, pari a 80.000 euro, è interamente finanziato dai fondi PNRR e […]

05/05/2025

Previsioni meteo: domani, martedì 6 maggio, ancora maltempo in Piemonte (e Canavese)

Previsioni meteo: domani, martedì 6 maggio, ancora maltempo in Piemonte (e Canavese)

Queste le previsioni del tempo per domani, martedì 6 maggio, elaborate del centrometeoitaliano.it:  NAZIONALE AL NORD Al mattino cieli coperti con precipitazioni diffuse su tutti i settori. Al pomeriggio non sono previste variazioni di rilievo. In serata e in nottata si rinnovano condizioni di maltempo su Alpi e Prealpi, con fenomeni intensi sulle regioni di […]

05/05/2025

Villareggia: Comune e Comitato si uniscono contro il Progetto del Biodigestore e ricorrono al Consiglio di Stato

Villareggia: Comune e Comitato si uniscono contro il Progetto del Biodigestore e ricorrono al Consiglio di Stato

Villareggia: Comune e Comitato si uniscono contro il Progetto del Biodigestore e ricorrono al Consiglio di Stato Negli ultimi giorni, si è tenuto un incontro ufficiale tra il Comune di Villareggia e il Comitato “Villareggia: Vita, Ambiente, Sviluppo Sostenibile”, nei quali entrambe le parti hanno confermato il loro impegno a presentare un appello al Consiglio […]

05/05/2025

Cultura e turismo a Torino e Canavese: affluenza record di visitatori nelle Residenze Reali Sabaude

Cultura e turismo a Torino e Canavese: affluenza record di visitatori nelle Residenze Reali Sabaude

Cultura e turismo a Torino e Canavese: affluenza record di visitatori nelle Residenze Reali Sabaude Le Residenze Reali Sabaude continuano a confermarsi tra le mete culturali più apprezzate in Piemonte. Tra il 19 aprile e il 4 maggio, Palazzo Carignano, Villa della Regina e i castelli di Agliè, Moncalieri e Racconigi hanno registrato numeri da […]

05/05/2025