“SOS Casa”: dalla Giunta comunale di Ivrea un sostegno per contrastare la povertà causata dal Covid

19/06/2021

C’è una nuova povertà nell’Italia che tenta di rialzare la testa dopo la pandemia ed è concentrata soprattutto al nord. Il record negativo è, nero su bianco, nei dati Istat relativi al 2020 che segnalano un balzo dei nuclei familiari poveri al 7,7% del totale delle famiglie italiane, ossia due milioni di nuclei, che non riescono a sostenere le spese essenziali. L’aumento coinvolge soprattutto il Nord, dove risiede il 47% dei nuovi poveri contro il 38,6% del Meridione e proprio dal Nord arrivano le prime iniziative a supporto delle famiglie.

“La Giunta comunale eporediese si è mossa per supportare i residenti ad Ivrea deliberando un progetto denominato ‘SOS casa’ – spiega il consigliere regionale con delega agli Enti locali della Lega Salvini Piemonte Andrea Cane – di importo pari a 200 mila euro. Con questa iniziativa andremo a sostenere tutti coloro che a causa del Covid hanno visto diminuire il loro reddito familiare di almeno il 20%. Sarà erogato un contributo massimo di 6 mila euro a seconda dei requisiti e delle necessità, con una priorità chiara: mantenere il diritto all’abitazione”.

“In concreto -puntualizza l’assessore alle Politiche sociali di Ivrea Giorgia Povolo – l’Amministrazione comunale di Ivrea, ha deliberato di mettere a disposizione la somma per garantire, attraverso la pubblicazione di un apposito bando pubblico, l’erogazione di un contributo economico in favore dei nuclei familiari che non hanno ancora subito una procedura di sfratto già convalidata o di pignoramento immobiliare già conclusa ma che, avendo fatto fronte agli impegni con i risparmi finché hanno potuto, dal 01/03/2020 al 31/05/2021 hanno maturato un debito per affitti, spese condominiali e rate mutuo prima casa”.

“Si tratta di una boccata d’ossigeno – sottolineano Andrea Cane e Giorgia Povolo entrambi eletti nelle fila della Lega Salvini Piemonte – per i cittadini e un impegno importante e strutturato per le casse comunali. Per essere sicuri che i soldi vengano utilizzati per pagare affitti, spese condominiali e mutui i fondi saranno erogati rispettivamente ai proprietari di casa per gli affittuari, ai condomini per le spese condominiali e agli utenti, in due tranche in caso di mutuo-casa”.

Decisamente positivo il commento dell’assessore regionale al Welfare, con delega alla Casa, Chiara Caucino: “Quella del Comune di Ivrea e dell’assessore Povolo – spiega – è una misura di fondamentale importanza perché coglie nel segno il vero dramma sociale causato dalla pandemia da Covid19, ovvero l’emergere prepotente di nuove povertà. Come confermano i dati ufficiali diffusi dai più importanti istituti di ricerca, sia nazionali che regionali, infatti, il nuovo coronavirus non ha portato soltanto malattia, ma anche tanta miseria, con famiglie che si sono ritrovate senza un reddito adeguato per pagare il mutuo o l’affitto e per arrivare alla fine del mese».

A giudizio di Chiara Caucino sostenere tutti coloro che hanno subìto una riduzione dei redditi e che a causa della sospensione, interruzione o riduzione delle attività lavorative e che non sono più stati in grado di onorare le rate di affitto, mutuo e spese condominiali (e che rischiano quindi di vedere avviate procedure di sfratto o pignoramento degli immobili di residenza) rappresenta la dimostrazione di come la politica possa davvero, quando è consapevole della realtà e vicina ai cittadini, fare la differenza in positivo, lavorando per il bene comune.

“Il tema casa – conclude Caucino – mi sta particolarmente a cuore. In questi mesi, oltre a mettere in campo risorse importanti, sto girando tutto il Piemonte per rendermi conto dello stato delle case di edilizia residenziale pubblica e dialogando positivamente e con grande collaborazione con i tre presidenti delle Atc piemontesi al fine di recuperare le migliaia di alloggi a disposizione, ma sfitti, per contrastare il fenomeno dell’illegalità e quello delle occupazioni abusive. Con la finalità di dare un tetto a chi ne ha diritto e che da anni attende invano in graduatoria”.

 

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona CanaveseNews - News dal Canavese e dintorni

Potrebbero interessarti

Cuorgnè festeggia i 100 anni di Teresa Verlucca: “Mai risparmiarsi, il segreto per vivere a lungo”

Cuorgnè festeggia i 100 anni di Teresa Verlucca: “Mai risparmiarsi, il segreto per vivere a lungo”

Cuorgnè festeggia i 100 anni di Teresa Verlucca: “Mai risparmiarsi, il segreto per vivere a lungo” Un traguardo straordinario, vissuto con il calore della famiglia e l’affetto della comunità: Teresa Verlucca in Ottin Pecchio, per tutti semplicemente Gina, ha compiuto 100 anni il 2 maggio, entrando ufficialmente nel club dei centenari della città di Cuorgnè. […]

06/05/2025

Ludopatia in aumento in Piemonte: +40% di dipendenti dal gioco dal 2021. È allarme sanità pubblica

Ludopatia in aumento in Piemonte: +40% di dipendenti dal gioco dal 2021. È allarme sanità pubblica

Ludopatia in aumento in Piemonte: +40% di dipendenti dal gioco dal 2021. E’ allarme sanità pubblica In Piemonte è allarme ludopatia. A lanciare l’allerta è il consigliere regionale del Partito Democratico Domenico Rossi, presidente della Commissione Legalità del Consiglio regionale, che ha portato alla luce i dati contenuti in uno studio tecnico redatto dall’Università Bocconi […]

06/05/2025

Previsioni meteo: ancora tempo instabile in Canavese. Possibili acquazzoni e temporali

Previsioni meteo: ancora tempo instabile in Canavese. Possibili acquazzoni e temporali

Queste le previsioni del tempo per domani, mercoledì 7 maggio, elaborate dal centrometeoitaliano.it: NAZIONALE AL NORD Al mattino tempo instabile su tutte le regioni con piogge sparse e neve sulle Alpi oltre i 1900-2100 metri. Al pomeriggio non sono previste variazioni di rilievo con acquazzoni sparsi e locali temporali. In serata e in nottata si […]

06/05/2025

Allarme esche killer a Castellamonte: cane trovato morto sulla provinciale per Castelnuovo, analisi in corso

Allarme esche killer a Castellamonte: cane trovato morto sulla provinciale per Castelnuovo, analisi in corso

Allarme esche killer a Castellamonte: cane trovato morto sulla provinciale per Castelnuovo, analisi in corso Un sospetto caso di avvelenamento animale è stato segnalato nei giorni scorsi a Castellamonte, dove un cane è stato rinvenuto privo di vita lungo la strada provinciale per Castelnuovo. A dare l’allarme, in data 30 aprile 2025, è stato il […]

06/05/2025

Batteri nell’acqua del plesso Mazzucchelli: il Comune di Chivasso intensifica i controlli e fornisce acqua in bottiglia

Batteri nell’acqua del plesso Mazzucchelli: il Comune di Chivasso intensifica i controlli e fornisce acqua in bottiglia

Batteri nell’acqua del plesso Mazzucchelli: il Comune di Chivasso intensifica i controlli e fornisce acqua in bottiglia È stata riscontrata la presenza di batteri coliformi nell’acqua in uso al plesso Mazzucchelli dell’Istituto Comprensivo Alessandro Dasso. I campioni analizzati nei giorni scorsi hanno evidenziato una lieve contaminazione pari a 3 UFC/100 ml, che pur non rappresentando […]

06/05/2025

Candia: approvato il progetto per l’installazione di 15 telecamere di ultima generazione

Candia: approvato il progetto per l’installazione di 15 telecamere di ultima generazione

Candia: approvato il progetto per l’installazione di 15 telecamere di ultima generazione Il Comune di Candia annuncia con soddisfazione l’approvazione del progetto per l’installazione di 15 telecamere di ultima generazione, un’importante iniziativa che rappresenta un passo significativo verso la digitalizzazione della sicurezza urbana. L’investimento, pari a 80.000 euro, è interamente finanziato dai fondi PNRR e […]

05/05/2025

Previsioni meteo: domani, martedì 6 maggio, ancora maltempo in Piemonte (e Canavese)

Previsioni meteo: domani, martedì 6 maggio, ancora maltempo in Piemonte (e Canavese)

Queste le previsioni del tempo per domani, martedì 6 maggio, elaborate del centrometeoitaliano.it:  NAZIONALE AL NORD Al mattino cieli coperti con precipitazioni diffuse su tutti i settori. Al pomeriggio non sono previste variazioni di rilievo. In serata e in nottata si rinnovano condizioni di maltempo su Alpi e Prealpi, con fenomeni intensi sulle regioni di […]

05/05/2025

Villareggia: Comune e Comitato si uniscono contro il Progetto del Biodigestore e ricorrono al Consiglio di Stato

Villareggia: Comune e Comitato si uniscono contro il Progetto del Biodigestore e ricorrono al Consiglio di Stato

Villareggia: Comune e Comitato si uniscono contro il Progetto del Biodigestore e ricorrono al Consiglio di Stato Negli ultimi giorni, si è tenuto un incontro ufficiale tra il Comune di Villareggia e il Comitato “Villareggia: Vita, Ambiente, Sviluppo Sostenibile”, nei quali entrambe le parti hanno confermato il loro impegno a presentare un appello al Consiglio […]

05/05/2025

Cultura e turismo a Torino e Canavese: affluenza record di visitatori nelle Residenze Reali Sabaude

Cultura e turismo a Torino e Canavese: affluenza record di visitatori nelle Residenze Reali Sabaude

Cultura e turismo a Torino e Canavese: affluenza record di visitatori nelle Residenze Reali Sabaude Le Residenze Reali Sabaude continuano a confermarsi tra le mete culturali più apprezzate in Piemonte. Tra il 19 aprile e il 4 maggio, Palazzo Carignano, Villa della Regina e i castelli di Agliè, Moncalieri e Racconigi hanno registrato numeri da […]

05/05/2025