Scarmagno: sulla Gigafactory da 4mila posti di lavoro è “guerra” tra Torino e Canavese

18/06/2021

L’opportunità della “green transition” a livello di industria automobilistica accende i riflettori sul Piemonte, che da sempre in Italia è protagonista del settore. Ma su questa opportunità si scatena la querelle politica con i consiglieri della Lega Salvini che accusano i colleghi del Partito Democratico di avvallare la sola candidatura della Gigafactory di batterie elettriche per auto nel gruppo Stellantis. La Italvolt aveva già preannunciato di voler realizzare il più grande impianto di produzione europeo nell’area ex Olivetti di Scarmagno. La presa di posizione assunta dal Pd, a giudizio dei consiglieri regionali leghisti, penalizza il Canavese dato che la Gigafactory prevede l’assunzione di almeno 4mila addetti.

“Trovo contrastanti ed inefficaci – commenta il consigliere canavesano Andrea Cane -. Le posizioni che il Pd sostiene nell’emiciclo del Consiglio regionale. Abbiamo fornito al collega Alberto Avetta una serie di informazioni nel question time della seduta del 15 giugno, in cui l’assessore alle Attività produttive Tronzano ha rassicurato sul percorso che Italvolt, società fondata e guidata da Lars Carlstrom (a destra nella fotografia) ha dichiarato di voler concretizzare in Canavese con un investimento di 4 miliardi di euro per costruire la prima Gigafactory in Italia. Oggi però ci ritroviamo con un Ordine del Giorno del PD, a prima firma del Consigliere Gallo che recita di voler dare sostegno alla sola candidatura del capoluogo piemontese per ospitare la nuova Gigafactory di batterie del gruppo Stellantis”.

“Ma cos’è Torino versus Canavese?! – ha incalzato il Consigliere con delega agli enti locali per la Lega in Piemonte Andrea Cane -.  Perché creare questa contrapposizione a fronte di una posizione chiara da parte del Presidente Cirio e di tutta la Giunta che hanno più volte ribadito che il Piemonte è pronto a sostenere tutti gli interlocutori conscio dell’impatto socioeconomico che la nuova industrializzazione verde porterà sul territorio? Le posizioni del Ministro dello Sviluppo economico Giancarlo Giorgetti sono altrettanto chiare e la prospettiva del Recovery Fund apre una nuova fase. Vedere una minoranza che al suo interno mette in concorrenza Torino e la sua provincia, con il vecchio metodo della sinistra che fa l’occhiolino al mondo industriale senza mai esporsi è desueto e inopportuno. Vogliamo un futuro del Piemonte e dei Piemontesi, se la Sinistra parteggia per Stellantis o continua sulla volontà centripeta di mettere Torino davanti ad ogni opportunità, lo dica chiaramente e i cittadini canavesani ne prenderanno atto”.

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona CanaveseNews - News dal Canavese e dintorni

Potrebbero interessarti

Chivasso: il Distretto Urbano del Commercio in rilancio. Confermata l’iscrizione nell’elenco regionale

Chivasso: il Distretto Urbano del Commercio in rilancio. Confermata l’iscrizione nell’elenco regionale

La Regione Piemonte ha confermato ufficialmente l’iscrizione del Distretto Urbano del Commercio (DUC) di Chivasso nell’elenco regionale, riconoscendo il valore dell’esperienza maturata nel triennio 2021-2024 e aprendo le porte a una nuova fase di consolidamento e rilancio strategico. Dopo un primo periodo di avvio e sperimentazione, il DUC chivassese si prepara ora ad affrontare le […]

25/07/2025

Imprese piemontesi, fiducia in calo ma investimenti in crescita: la fotografia del primo semestre del 2025

Imprese piemontesi, fiducia in calo ma investimenti in crescita: la fotografia del primo semestre del 2025

Dopo il rimbalzo di marzo, tornano più caute le aspettative delle imprese piemontesi. È quanto emerge dall’indagine congiunturale condotta a giugno dal Centro Studi dell’Unione Industriali Torino, su un campione di circa 1.200 aziende manifatturiere e dei servizi. Il contesto globale, segnato da incertezze geopolitiche ed economiche, frena l’ottimismo, ma non arresta del tutto la […]

17/07/2025

Dazi USA, Paolo Conta (Confindustria Canavese): “L’Europa reagisca con strategia. Il vero freno è il mercato interno”

Dazi USA, Paolo Conta (Confindustria Canavese): “L’Europa reagisca con strategia. Il vero freno è il mercato interno”

“È probabile che la nuova minaccia di dazi al 30% da parte degli Stati Uniti sia una forzatura per accelerare l’accettazione di quelli al 10%, ma questa altalena sta già causando danni concreti all’economia italiana ed europea”. A dirlo è Paolo Conta, presidente di Confindustria Canavese, che analizza la situazione internazionale alla luce dell’ultima stretta […]

14/07/2025

Agroindustria piemontese sotto pressione: servono soluzioni contro i costi energetici e la crisi della domanda

Agroindustria piemontese sotto pressione: servono soluzioni contro i costi energetici e la crisi della domanda

L’agroindustria piemontese chiede sostegno per affrontare le sfide del presente e prepararsi al futuro. È questo il messaggio emerso dal convegno “L’agroindustria piemontese tra nuovi mercati, competitività e resilienza”, che si è tenuto ieri, mercoledì presso la sede di Confindustria Cuneo. Durante l’incontro, promosso dalla Commissione Agroalimentare di Confindustria Piemonte in collaborazione con il Research […]

10/07/2025

Crescita a due velocità nel Canavese: frenano i piccoli comuni, crescono Volpiano, Rivarolo e Castellamonte

Crescita a due velocità nel Canavese: frenano i piccoli comuni, crescono Volpiano, Rivarolo e Castellamonte

Nel 2024, in 14 Comuni del Canavese non è stata registrata nemmeno una nuova attività. Nessuna iscrizione, nessun nuovo inizio. Eppure, nello stesso anno, oltre il 21% delle imprese del territorio ha aumentato gli investimenti, segno di una resilienza che sfida il contesto economico difficile. È questa la fotografia scattata dall’Osservatorio socio-economico del Canavese, realizzato […]

25/06/2025

Stellantis, nuove uscite incentivate. Ravinale e Busconi: “Il declino dell’auto è una scelta politica, non una crisi”

Stellantis, nuove uscite incentivate. Ravinale e Busconi: “Il declino dell’auto è una scelta politica, non una crisi”

“Mentre Torino celebra San Giovanni con eventi sponsorizzati da Stellantis per promuovere modelli prodotti all’estero, a Mirafiori proseguono i segnali di disimpegno. L’azienda ha annunciato altre 610 uscite incentivate, che si aggiungono alle circa 5.000 già avvenute negli ultimi anni, nel silenzio crescente delle istituzioni. È un nuovo capitolo della crisi industriale che coinvolge il […]

25/06/2025

Ivrea riflette sull’Intelligenza Artificiale: territori, persone e tecnologie al centro del cambiamento

Ivrea riflette sull’Intelligenza Artificiale: territori, persone e tecnologie al centro del cambiamento

Mercoledì 18 giugno, nella sede di Confindustria Canavese a Ivrea, si è tenuto il convegno “Sguardi sull’intelligenza artificiale – Persone, tecnologie e territori al centro del cambiamento”, promosso dal Gruppo Imprenditrici e Dirigenti per il Canavese in collaborazione con Fondazione Piemonte Innova, con il patrocinio di Confindustria Piemonte. L’evento ha celebrato gli 80 anni di […]

19/06/2025

Bairo, Delta Visione apre le porte all’innovazione: successo per l’Open Day “Occhi digitali. Visione umana”

Bairo, Delta Visione apre le porte all’innovazione: successo per l’Open Day “Occhi digitali. Visione umana”

Un’occasione per vedere oltre la tecnologia, per riflettere sul significato profondo della parola “visione” nell’epoca dell’industria 4.0. Così Delta Visione, azienda canavesana di Bairo specializzata in sistemi di visione e marcatura industriale, ha voluto presentarsi a clienti, partner e curiosi durante l’Open Day del 17 giugno, intitolato “Occhi digitali. Visione umana”. L’iniziativa ha unito tecnica […]

18/06/2025

Parco dei 5 Laghi di Ivrea, dopo un anno ancora tutto fermo: Coldiretti chiede un tavolo operativo

Parco dei 5 Laghi di Ivrea, dopo un anno ancora tutto fermo: Coldiretti chiede un tavolo operativo

A un anno esatto dall’entrata in vigore ufficiale, il Parco provinciale dei 5 Laghi di Ivrea rimane un progetto incompiuto. Nonostante l’istituzione formale avvenuta con legge regionale il 28 marzo 2024 e l’avvio previsto per il 1° giugno dello stesso anno, ad oggi l’area non risulta operativa e, nei fatti, priva di una gestione effettiva. […]

14/06/2025