Infanzia: la Regione Piemonte stanzia 12 milioni di euro per ampliare gli orari degli asili nido

19/05/2021

La Regione Piemonte lancia una misura straordinaria a favore delle famiglie e in particolare delle donne: con 12 milioni di euro tra Fondo sociale europeo e risorse proprie sosterrà i servizi per l’infanzia da 0 a 3 anni a titolarità comunale. L’obiettivo è ampliare dall’anno 2021-22 gli orari di queste strutture, che potranno garantire così una maggiore flessibilità in relazione alla variabilità delle condizioni lavorative e degli stili di vita attuali.

“La famiglia – ha evidenziato il presidente Alberto Cirio presentando l’iniziativa con l’assessore al Lavoro e all’Istruzione Elena Chiorino – è fondamentale nella società. Uno strumento come questo è ciò che fa sì che una famiglia decida di fare un figlio. Crediamo di essere in scia con il giusto auspicio di Papa Francesco e del presidente del Consiglio Draghi varando una misura che punta a favorire il più possibile la genitorialità. Vogliamo fare in modo che una famiglia dopo avere fatto un figlio non sia lasciata sola, ma possa avere l’aiuto delle istituzioni. Intendiamo così dare una risposta concreta alle famiglie piegate dalla crisi legata al Covid, risposta particolarmente importante perché riguarda bambini che non si possono lasciare a casa neppure con un fratellino più grande”.

“Abbiamo predisposto – ha proseguito Chiorino – una misura strutturale con un piano di potenziamento che prevede la riduzione delle tariffe e il prolungamento degli orari degli asili nido, perché le donne non debbano più rinunciare al proprio lavoro in quanto buona parte dello stipendio finisce nel nido. Oltre ad aiutare le famiglie a lavorare e invertire quella curva della denatalità che preoccupa tutta l’Italia, e il Piemonte purtroppo non è da meno, prolungando gli orari degli asili nido incrementiamo l’occupazione femminile, perché evidentemente sarà necessario maggior personale e di conseguenza soprattutto educatrici, quindi parliamo nuovamente di donne. Vogliamo anche dare un supporto concreto ai sindaci per mantenere i servizi sui territori, evitandone così la desertificazione”.

Il dettaglio della misura

I destinatari del contributo saranno i Comuni, in forma singola o associata (compresi quindi anche consorzi e unioni), titolari di nidi, micronidi e sezioni primavera. L’ampliamento dell’orario potrà essere attivato dal lunedì al venerdì e/o il sabato mattina, in aggiunta all’orario standard garantito. Sarà così possibile migliorare la qualità della prestazione offerta da queste strutture, incentivando così il mantenimento della cultura del servizio a titolarità pubblica. Il sostegno risulterà essere particolarmente significativo soprattutto per i Comuni con ridotta densità demografica, inserendosi nel quadro delle politiche di tutela e promozione della maternità, anche al fine di contrastare lo spopolamento dei territori montani e marginali.

La situazione in Piemonte

Nell’ultima rilevazione, risalente al 30 giugno 2020, il quadro complessivo dei servizi educativi per l’infanzia in Piemonte evidenzia una situazione nel complesso positiva in termini relativi, ma con significativi margini di miglioramento in particolare sotto il profilo della qualità della prestazione: a fronte di una popolazione in età compresa fra 0 e 3 anni di 88.400 bambini sono disponibili quasi 27.000 posti nei servizi pubblici e privati.
L’indice posti bambino/popolazione è del 30,48%, che diventa 34,78% – superiore al 33% raccomandato dall’Europa – se si considera la quota di popolazione bambina “anticipataria” alla scuola dell’infanzia, negli ultimi anni scolastici in progressivo aumento.

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona CanaveseNews - News dal Canavese e dintorni

Potrebbero interessarti

Previsioni meteo: torna il maltempo. Domani, martedì 20 maggio in arrivo piogge diffuse

Previsioni meteo: torna il maltempo. Domani, martedì 20 maggio in arrivo piogge diffuse

Queste le previsioni del tempo per domani, martedì 20 maggio, elaborate dal centrometeoitaliano.it: NAZIONALE AL NORD Al mattino precipitazioni sparse sulle regioni di nord-ovest anche intense tra Liguria e Piemonte. Al pomeriggio nuvolosità compatta con piogge diffuse su tutti i settori. In serata precipitazioni che insistono su Trentino, Triveneto ed Emilia Romagna; migliora progressivamente nella […]

19/05/2025

Ciriè, bambina di due anni e mezzo trovata sola in strada: salvata dai carabinieri e dai passanti

Ciriè, bambina di due anni e mezzo trovata sola in strada: salvata dai carabinieri e dai passanti

Ciriè, bambina di due anni e mezzo trovata sola in strada: salvata dai carabinieri e dai passanti Attimi di paura questa mattina, lunedì 19 maggio, nel centro di Ciriè, dove una bambina di due anni e mezzo è stata ritrovata mentre vagava da sola in via Vittorio Emanuele. Scalza, con indosso una tuta rosa e […]

19/05/2025

Ivrea, uffici comunali chiusi al pubblico ogni venerdì fino a settembre: ferie da smaltire e tagli ai costi

Ivrea, uffici comunali chiusi al pubblico ogni venerdì fino a settembre: ferie da smaltire e tagli ai costi

Ivrea, uffici comunali chiusi al pubblico ogni venerdì fino a settembre: ferie da smaltire e tagli ai costi Da oggi e fino a settembre, gli uffici comunali di Ivrea resteranno chiusi al pubblico ogni venerdì. La misura, ufficializzata con un decreto del sindaco, è stata adottata per consentire ai circa 150 dipendenti comunali di recuperare […]

19/05/2025

L’Eporediese tra natura, storia e paesaggio: alla scoperta del “Sentiero delle Pietre Bianche”

L’Eporediese tra natura, storia e paesaggio: alla scoperta del “Sentiero delle Pietre Bianche”

L’Eporediese tra natura, storia e paesaggio: alla scoperta del “Sentiero delle Pietre Bianche” Un territorio unico, plasmato dai millenni e custode di una straordinaria ricchezza naturale e culturale: è l’Anfiteatro Morenico d’Ivrea, un grande anello di colline tra Torino e Ivrea formatosi dal ritiro dell’antico ghiacciaio Baltico. Un luogo che oggi si offre come vero […]

19/05/2025

Tamponamento in tangenziale tra Borgaro e Venaria: traffico in tilt, chilometri di coda fino alla Falchera

Tamponamento in tangenziale tra Borgaro e Venaria: traffico in tilt, chilometri di coda fino alla Falchera

Tamponamento in tangenziale tra Borgaro e Venaria: traffico in tilt, chilometri di coda fino alla Falchera Mattinata complicata per gli automobilisti sulla tangenziale nord di Torino, in direzione sud Savona-Piacenza, dove un incidente ha causato forti rallentamenti e lunghe code fino alla barriera della Falchera. Il sinistro si è verificato oggi, lunedì 19 maggio 2025, […]

19/05/2025

Piogge anomale: Coldiretti lancia l’allarme per i frutteti piemontesi. Chiesto l’intervento della Regione

Piogge anomale: Coldiretti lancia l’allarme per i frutteti piemontesi. Chiesto l’intervento della Regione

Piogge anomale: Coldiretti lancia l’allarme per i frutteti piemontesi. Chiesto l’intervento della Regione Le piogge persistenti e fuori stagione tra aprile e maggio stanno mettendo in ginocchio i frutteti piemontesi. È questo il grido d’allarme lanciato da Coldiretti Piemonte, che denuncia una vera e propria emergenza legata alla cascola precoce dei frutti: pere che cadono […]

18/05/2025

Antonia Mussa è la prima donna presidente del Tribunale di Ivrea: “Impegno per una giustizia efficiente e accessibile”

Antonia Mussa è la prima donna presidente del Tribunale di Ivrea: “Impegno per una giustizia efficiente e accessibile”

Antonia Mussa è la prima donna presidente del Tribunale di Ivrea: “Impegno per una giustizia efficiente e accessibile” Antonia Mussa è la nuova presidente del Tribunale di Ivrea. Per la prima volta nella storia dell’istituzione, l’incarico è affidato a una donna. L’insediamento ufficiale è avvenuto nella mattinata di venerdì 16 maggio, segnando un passaggio storico […]

18/05/2025

Ivrea, cercano di introdurre micro-cellulari in carcere: il tentativo sventato all’alba grazie agli agenti di Polizia Penitenziaria

Ivrea, cercano di introdurre micro-cellulari in carcere: il tentativo sventato all’alba grazie agli agenti di Polizia Penitenziaria

Ivrea, cerano di introdurre micro-cellulari in carcere: il tentativo sventato all’alba grazie agli agenti di Polizia Penitenziaria Ancora un tentativo di introdurre micro-cellulari nella Casa Circondariale di Ivrea, ancora una volta sventato grazie all’attenzione e alla professionalità degli agenti di Polizia Penitenziaria. È accaduto all’alba di oggi, domenica 18 maggio 2025, al termine del turno […]

18/05/2025

Dramma a Front: uomo precipita dal ponte della provinciale 13 e muore annegato nel torrente Malone

Dramma a Front: uomo precipita dal ponte della provinciale 13 e muore annegato nel torrente Malone

Dramma a Front: uomo precipita dal ponte della provinciale 13 e muore annegato nel torrente Malone Dramma nella mattinata di oggi, sabato 17 maggio 2025, a Front, dove un uomo ha perso la vita dopo essere precipitato dal ponte che sovrasta il torrente Malone, lungo la strada provinciale 13. L’allarme è stato lanciato intorno alle […]

18/05/2025