Frana di Quincinetto, l’assessore Gabusi: “Situazione sotto controllo, ma bisogna intervenire”

04/05/2021

Il tema della frana di Quincinetto che incombe da anni sull’autostrada A5 Torino-Aosta è noto ed è un tema su cui sicuramente è necessario agire. Sull’argomento è intervenuto l’assessore regionale ai Trasporti Marco Gabusi: “La frana è oggetto di due monitoraggi: uno è realizzato dall’Università di Firenze e uno dall’Arpa attraverso la topografia satellitare. Da pochi giorni è arrivato il monitoraggio gestito dall’Università di Firenze, da cui si evince che nel periodo dicembre – aprile non risultano eventi di accelerazione significativi. Questo è importante perché significa che nonostante gli episodi di maltempo l’ultimo evento importante risale all’alluvione di inizio ottobre 2020. Anche il monitoraggio gestito da Arpa da ottobre 2012 registra un’attività di movimento a marzo confrontabile con quelli registrati in precedenza. È perciò opportuno tranquillizzare tutti, ma questo non significa che possiamo rallentare. Tutt’altro. Vuol dire che in questo periodo non sono state registrate accelerazioni significative da entrambe i monitoraggi”.

Nel frattempo, ha reso noto Gabusi, si è concluso il ripristino del ponte sulla Dora che consente il transito ai mezzi fino a 44 tonnellate, grazie al quale è stato possibile completare ed approvare il Piano Speditivo della Prefettura per la circolazione alternativa in caso di chiusura parziale o totale dell’autostrada.

Cosa che ci auguriamo non debba capitare, ma, avendo completato il ponte dovrebbe rappresentare una situazione un po’ meno gravosa per gli utenti, i lavoratori e i turisti che devono passare dal Piemonte alla Valle d’Aosta ha chiarito l’assessore -. È inoltre in procinto di chiudersi l’approfondimento chiesto all’Università di Torino per la progettazione dell’intervento di versante, che dovrebbe quindi a breve partire.
La Sav, Società Autostradale della Vale d’Aosta, è anch’essa in procinto di avviare la procedura sul vallo. Abbiamo avuto un incontro politico circa un mese fa, anche alla presenza del Sindaco di Quincinetto, durante il quale abbiamo sollecitato tutti gli attori in campo.

In questo caso le Regioni Piemonte e Valle d’Aosta, che fanno da ‘motivatori’ e da ‘controllori’, sono all’interno del Comitato Tecnico che abbiamo deciso di istituire, ma sono poi le Società che devono realizzare l’intervento e il Comune di Quincinetto sta completando la progettazione per poi procedere senza esitazione. Dico senza esitazione non solo perché l’intervento è legato ai Fondi Sviluppo e Coesione, ma anche perché quei territori hanno necessità di addivenire velocemente a un risultato. La Direzione Tecnica si rincontrerà giovedì 27 maggio alle 10,00. È chiaro che il nostro ruolo deve essere quello di battere il tempo agli attori, di smussare gli angoli, di aiutare la fase autorizzativa e di progettazione. Dopo di che, come ho spiegato, gli interventi non sono realizzati direttamente dalla Regione Piemonte, quindi c’è tutto l’interesse da parte del Comune di Quincinetto e della Sav di procedere con i lavori”.

È anche altrettanto vero che gli approfondimenti tecnici per il disgaggio e per gli interventi sul versante sono piuttosto complessi e hanno richiesto un ulteriore approfondimento, che però dovrebbe essere terminato. L’assessore regionale ai Trasporti auspica che il tavolo del 27 maggio debba di fatto annunciare la conclusione di un percorso che ci possa vedere intervenire a breve in quel territorio ritenendolo, come ha sottolineato il consigliere Avetta, strategico e importante per la circolazione non solo regionale, ma di fatto internazionale.

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona CanaveseNews - News dal Canavese e dintorni

Potrebbero interessarti

Previsioni meteo: torna il maltempo. Domani, martedì 20 maggio in arrivo piogge diffuse

Previsioni meteo: torna il maltempo. Domani, martedì 20 maggio in arrivo piogge diffuse

Queste le previsioni del tempo per domani, martedì 20 maggio, elaborate dal centrometeoitaliano.it: NAZIONALE AL NORD Al mattino precipitazioni sparse sulle regioni di nord-ovest anche intense tra Liguria e Piemonte. Al pomeriggio nuvolosità compatta con piogge diffuse su tutti i settori. In serata precipitazioni che insistono su Trentino, Triveneto ed Emilia Romagna; migliora progressivamente nella […]

19/05/2025

Ciriè, bambina di due anni e mezzo trovata sola in strada: salvata dai carabinieri e dai passanti

Ciriè, bambina di due anni e mezzo trovata sola in strada: salvata dai carabinieri e dai passanti

Ciriè, bambina di due anni e mezzo trovata sola in strada: salvata dai carabinieri e dai passanti Attimi di paura questa mattina, lunedì 19 maggio, nel centro di Ciriè, dove una bambina di due anni e mezzo è stata ritrovata mentre vagava da sola in via Vittorio Emanuele. Scalza, con indosso una tuta rosa e […]

19/05/2025

Ivrea, uffici comunali chiusi al pubblico ogni venerdì fino a settembre: ferie da smaltire e tagli ai costi

Ivrea, uffici comunali chiusi al pubblico ogni venerdì fino a settembre: ferie da smaltire e tagli ai costi

Ivrea, uffici comunali chiusi al pubblico ogni venerdì fino a settembre: ferie da smaltire e tagli ai costi Da oggi e fino a settembre, gli uffici comunali di Ivrea resteranno chiusi al pubblico ogni venerdì. La misura, ufficializzata con un decreto del sindaco, è stata adottata per consentire ai circa 150 dipendenti comunali di recuperare […]

19/05/2025

L’Eporediese tra natura, storia e paesaggio: alla scoperta del “Sentiero delle Pietre Bianche”

L’Eporediese tra natura, storia e paesaggio: alla scoperta del “Sentiero delle Pietre Bianche”

L’Eporediese tra natura, storia e paesaggio: alla scoperta del “Sentiero delle Pietre Bianche” Un territorio unico, plasmato dai millenni e custode di una straordinaria ricchezza naturale e culturale: è l’Anfiteatro Morenico d’Ivrea, un grande anello di colline tra Torino e Ivrea formatosi dal ritiro dell’antico ghiacciaio Baltico. Un luogo che oggi si offre come vero […]

19/05/2025

Tamponamento in tangenziale tra Borgaro e Venaria: traffico in tilt, chilometri di coda fino alla Falchera

Tamponamento in tangenziale tra Borgaro e Venaria: traffico in tilt, chilometri di coda fino alla Falchera

Tamponamento in tangenziale tra Borgaro e Venaria: traffico in tilt, chilometri di coda fino alla Falchera Mattinata complicata per gli automobilisti sulla tangenziale nord di Torino, in direzione sud Savona-Piacenza, dove un incidente ha causato forti rallentamenti e lunghe code fino alla barriera della Falchera. Il sinistro si è verificato oggi, lunedì 19 maggio 2025, […]

19/05/2025

Piogge anomale: Coldiretti lancia l’allarme per i frutteti piemontesi. Chiesto l’intervento della Regione

Piogge anomale: Coldiretti lancia l’allarme per i frutteti piemontesi. Chiesto l’intervento della Regione

Piogge anomale: Coldiretti lancia l’allarme per i frutteti piemontesi. Chiesto l’intervento della Regione Le piogge persistenti e fuori stagione tra aprile e maggio stanno mettendo in ginocchio i frutteti piemontesi. È questo il grido d’allarme lanciato da Coldiretti Piemonte, che denuncia una vera e propria emergenza legata alla cascola precoce dei frutti: pere che cadono […]

18/05/2025

Antonia Mussa è la prima donna presidente del Tribunale di Ivrea: “Impegno per una giustizia efficiente e accessibile”

Antonia Mussa è la prima donna presidente del Tribunale di Ivrea: “Impegno per una giustizia efficiente e accessibile”

Antonia Mussa è la prima donna presidente del Tribunale di Ivrea: “Impegno per una giustizia efficiente e accessibile” Antonia Mussa è la nuova presidente del Tribunale di Ivrea. Per la prima volta nella storia dell’istituzione, l’incarico è affidato a una donna. L’insediamento ufficiale è avvenuto nella mattinata di venerdì 16 maggio, segnando un passaggio storico […]

18/05/2025

Ivrea, cercano di introdurre micro-cellulari in carcere: il tentativo sventato all’alba grazie agli agenti di Polizia Penitenziaria

Ivrea, cercano di introdurre micro-cellulari in carcere: il tentativo sventato all’alba grazie agli agenti di Polizia Penitenziaria

Ivrea, cerano di introdurre micro-cellulari in carcere: il tentativo sventato all’alba grazie agli agenti di Polizia Penitenziaria Ancora un tentativo di introdurre micro-cellulari nella Casa Circondariale di Ivrea, ancora una volta sventato grazie all’attenzione e alla professionalità degli agenti di Polizia Penitenziaria. È accaduto all’alba di oggi, domenica 18 maggio 2025, al termine del turno […]

18/05/2025

Dramma a Front: uomo precipita dal ponte della provinciale 13 e muore annegato nel torrente Malone

Dramma a Front: uomo precipita dal ponte della provinciale 13 e muore annegato nel torrente Malone

Dramma a Front: uomo precipita dal ponte della provinciale 13 e muore annegato nel torrente Malone Dramma nella mattinata di oggi, sabato 17 maggio 2025, a Front, dove un uomo ha perso la vita dopo essere precipitato dal ponte che sovrasta il torrente Malone, lungo la strada provinciale 13. L’allarme è stato lanciato intorno alle […]

18/05/2025