Caselle, rovinato per aver denunciato la ‘ndrangheta. Esposito: “Avrei fatto meglio a far finta di niente”

10/04/2021

Denunciare la ‘ndrangheta? All’architetto e ingegnere di Caselle Mauro Esposito pareva la cosa giusta da fare quando si è trovato di fronte alla Piovra che voleva renderlo complice delle sue malefatte. Anni in cui ha denunciato i tentativi di estorsione, le minacce ricolte dalla criminalità organizzata a lui e alla sua famiglia. E ora nonostante sia stato la chiave di volta del processo che ha svelato gl’intrecci della ‘ndrangheta in Val di Susa si trova sull’orlo della rovina. Da stimato e benestante professionista è ora sull’orlo del fallimento per essere stato un testimone di giustizia. Di lui si è occupato Luigi Pelazza, nella puntata andata in onda lo scorso martedì, anche la trasmissione televisiva di Italia Uno “Le Iene”.

In poco più di dieci minuti la l’inchiesta televisiva ha ripercorso le tappe salienti della disavventura di cui è protagonista l’imprenditore casellese. Convinto fin dall’inizio di aver fatto la cosa giusta, adesso Mauro Esposito è costretto ad ammettere che gli sarebbe convenuto girarsi dall’altra parte ed evitare di denunciare la criminalità organizzata. In questi anni, a parte uno sparuto gruppo di amici, di don Ciotti e del testimone di giustizia Pino Masciari, Esposito ha combattuto da solo la sua battaglia contro la ‘ndrangheta. Una battaglia che gli è costata tutto e condotta senza il sostegno (dovuto) dello Stato.

L’odissea di Mauro Esposito inizia nel 2009 quando si rifiuta di avvallare varianti fittizie in un complesso edilizio del quale era direttore dei lavori a Rivoli. Varianti che comportano costi superiori a quelli previsti dal progetto iniziale. Esposito, da persona onesta qual è non ci sta e si rivolge all’autorità giudiziaria. Dalle sue denunce, raccolte dalla procura della Repubblica di Torino è nata un’inchiesta denominata “San Michele” che porterà nel 2014 all’arresto dei membri della ‘drina di San Mauro Marchesato e culminata nella celebrazione del processo penale omonimo.

L’imprenditore ha chiesto di poter accedere ai fondi per chi ha subito un’estorsione e denuncia. È il 2017. Luigi Pelazza si è anche recato a Torino in Prefettura per perorare la causa del professionista ma gli viene risposto che risultano motivi sufficienti per risarcirlo. Mauro Esposito è stremato e deve anche fare ricorso agli psicofarmaci. E non è tutto: ad un certo punto anche l’Inarcassa si mette di traverso e gli revoca il Durc, ovvero il documento unico di regolarità contributiva alla Me Studio del quale l’architetto è titolare. Un provvedimento che impedisce, di fatto, alla società di Caselle, di continuare l’attività professionale.

Nel 2017 Esposito ottiene dalla Procura di Torino una sospensiva di 3 anni che è scaduta lo scorso 21 dicembre 2020 relativa al versamento di tasse e contributi senza l’aggiunta di more e interessi. Va detto che l’Agenzia delle Entrate si è adeguata al provvedimento giudiziario ma l’Inarcassa si è dimostrata irremovibile, sospendendo una solo una rata di 30 mila euro e ha successivamente preteso il versamento di tutti i pagamenti. Risultato? Lo studio è chiuso.

L’inchiesta condotta dalla trasmissione televisiva “Le Iene” ha smosso le acque, riportando alla ribalta una vicenda assurda e surreale, dove gli onesti sembrano essere sempre colpevoli e sconfitti. Mauro Esposito non si dà per vinto anche se ha capito che essere onesti non paga. Anzi. (Fotogramma tratto dalla trasmissione televisiva Le Iene).

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona CanaveseNews - News dal Canavese e dintorni

Potrebbero interessarti

Previsioni meteo: torna il maltempo. Domani, martedì 20 maggio in arrivo piogge diffuse

Previsioni meteo: torna il maltempo. Domani, martedì 20 maggio in arrivo piogge diffuse

Queste le previsioni del tempo per domani, martedì 20 maggio, elaborate dal centrometeoitaliano.it: NAZIONALE AL NORD Al mattino precipitazioni sparse sulle regioni di nord-ovest anche intense tra Liguria e Piemonte. Al pomeriggio nuvolosità compatta con piogge diffuse su tutti i settori. In serata precipitazioni che insistono su Trentino, Triveneto ed Emilia Romagna; migliora progressivamente nella […]

19/05/2025

Ciriè, bambina di due anni e mezzo trovata sola in strada: salvata dai carabinieri e dai passanti

Ciriè, bambina di due anni e mezzo trovata sola in strada: salvata dai carabinieri e dai passanti

Ciriè, bambina di due anni e mezzo trovata sola in strada: salvata dai carabinieri e dai passanti Attimi di paura questa mattina, lunedì 19 maggio, nel centro di Ciriè, dove una bambina di due anni e mezzo è stata ritrovata mentre vagava da sola in via Vittorio Emanuele. Scalza, con indosso una tuta rosa e […]

19/05/2025

Ivrea, uffici comunali chiusi al pubblico ogni venerdì fino a settembre: ferie da smaltire e tagli ai costi

Ivrea, uffici comunali chiusi al pubblico ogni venerdì fino a settembre: ferie da smaltire e tagli ai costi

Ivrea, uffici comunali chiusi al pubblico ogni venerdì fino a settembre: ferie da smaltire e tagli ai costi Da oggi e fino a settembre, gli uffici comunali di Ivrea resteranno chiusi al pubblico ogni venerdì. La misura, ufficializzata con un decreto del sindaco, è stata adottata per consentire ai circa 150 dipendenti comunali di recuperare […]

19/05/2025

L’Eporediese tra natura, storia e paesaggio: alla scoperta del “Sentiero delle Pietre Bianche”

L’Eporediese tra natura, storia e paesaggio: alla scoperta del “Sentiero delle Pietre Bianche”

L’Eporediese tra natura, storia e paesaggio: alla scoperta del “Sentiero delle Pietre Bianche” Un territorio unico, plasmato dai millenni e custode di una straordinaria ricchezza naturale e culturale: è l’Anfiteatro Morenico d’Ivrea, un grande anello di colline tra Torino e Ivrea formatosi dal ritiro dell’antico ghiacciaio Baltico. Un luogo che oggi si offre come vero […]

19/05/2025

Tamponamento in tangenziale tra Borgaro e Venaria: traffico in tilt, chilometri di coda fino alla Falchera

Tamponamento in tangenziale tra Borgaro e Venaria: traffico in tilt, chilometri di coda fino alla Falchera

Tamponamento in tangenziale tra Borgaro e Venaria: traffico in tilt, chilometri di coda fino alla Falchera Mattinata complicata per gli automobilisti sulla tangenziale nord di Torino, in direzione sud Savona-Piacenza, dove un incidente ha causato forti rallentamenti e lunghe code fino alla barriera della Falchera. Il sinistro si è verificato oggi, lunedì 19 maggio 2025, […]

19/05/2025

Piogge anomale: Coldiretti lancia l’allarme per i frutteti piemontesi. Chiesto l’intervento della Regione

Piogge anomale: Coldiretti lancia l’allarme per i frutteti piemontesi. Chiesto l’intervento della Regione

Piogge anomale: Coldiretti lancia l’allarme per i frutteti piemontesi. Chiesto l’intervento della Regione Le piogge persistenti e fuori stagione tra aprile e maggio stanno mettendo in ginocchio i frutteti piemontesi. È questo il grido d’allarme lanciato da Coldiretti Piemonte, che denuncia una vera e propria emergenza legata alla cascola precoce dei frutti: pere che cadono […]

18/05/2025

Antonia Mussa è la prima donna presidente del Tribunale di Ivrea: “Impegno per una giustizia efficiente e accessibile”

Antonia Mussa è la prima donna presidente del Tribunale di Ivrea: “Impegno per una giustizia efficiente e accessibile”

Antonia Mussa è la prima donna presidente del Tribunale di Ivrea: “Impegno per una giustizia efficiente e accessibile” Antonia Mussa è la nuova presidente del Tribunale di Ivrea. Per la prima volta nella storia dell’istituzione, l’incarico è affidato a una donna. L’insediamento ufficiale è avvenuto nella mattinata di venerdì 16 maggio, segnando un passaggio storico […]

18/05/2025

Ivrea, cercano di introdurre micro-cellulari in carcere: il tentativo sventato all’alba grazie agli agenti di Polizia Penitenziaria

Ivrea, cercano di introdurre micro-cellulari in carcere: il tentativo sventato all’alba grazie agli agenti di Polizia Penitenziaria

Ivrea, cerano di introdurre micro-cellulari in carcere: il tentativo sventato all’alba grazie agli agenti di Polizia Penitenziaria Ancora un tentativo di introdurre micro-cellulari nella Casa Circondariale di Ivrea, ancora una volta sventato grazie all’attenzione e alla professionalità degli agenti di Polizia Penitenziaria. È accaduto all’alba di oggi, domenica 18 maggio 2025, al termine del turno […]

18/05/2025

Dramma a Front: uomo precipita dal ponte della provinciale 13 e muore annegato nel torrente Malone

Dramma a Front: uomo precipita dal ponte della provinciale 13 e muore annegato nel torrente Malone

Dramma a Front: uomo precipita dal ponte della provinciale 13 e muore annegato nel torrente Malone Dramma nella mattinata di oggi, sabato 17 maggio 2025, a Front, dove un uomo ha perso la vita dopo essere precipitato dal ponte che sovrasta il torrente Malone, lungo la strada provinciale 13. L’allarme è stato lanciato intorno alle […]

18/05/2025