Rivarolo: stangata sui rifiuti. La Teknoservice precisa: “Gli aumenti sono una scelta della Giunta”

20/03/2021

Tiene banco da alcuni giorni la polemica tutta rivarolese sui costi della Tari, dopo l’aumento che è stato approvato a carico delle famiglie per sgravare almeno in parte dei costi le attività commerciali già in sofferenza per i lunghi mesi di forzate chiusure. La polemica, però, ha finito per uscire dai margini del dibattito politico per andare ad investire ingiustamente l’operato della Teknoservice e dei suoi addetti.

“Siccome non tutti i cittadini rivarolesi hanno compreso chiaramente la questione, è bene sottolineare una volta di più che gli aumenti sulla bolletta rifiuti sono frutto di una decisione dell’Amministrazione e non di una maggiorazione della tariffa stabilita da Teknoservice – spiega il direttore generale Alberto Garbarini –. Detto questo, mi sembra profondamente ingiusto da parte di certi esponenti della minoranza consiliare definire il servizio svolto dai nostri addetti “penoso” e di “qualità inversamente proporzionale al costo”. Non solo è un’affermazione sbagliata, ma è vero semmai il contrario. Da quando Teknoservice ha assunto l’incarico della gestione del servizio di raccolta rifiuti dopo il fallimento Asa la situazione è migliorata costantemente. Spiace constatare che qualcuno abbia la memoria corta e soprattutto che si metta di mezzo l’attività di un’azienda privata per formulare una critica al sindaco”.

L’azienda precisa che anche le immagini di cumuli di cartone in centro città che sono state fatte circolare nei giorni scorsi alimentano solo polemiche pretestuose.

“Fotografare le isole ecologiche davanti ai negozi nel giorno di raccolta della carta, un’ora prima del passaggio dei nostri mezzi, è un’operazione priva di senso che serve solo a mettere in cattiva luce Teknoservice – aggiunge ancora Garbarini – Il servizio di raccolta differenziata funziona doverosamente, ma certamente si basa anche su un corretto comportamento da parte degli utenti. Se per esempio si ammassano i cartoni fuori dai bidoni il giorno dopo quello previsto per la raccolta di quel materiale, la colpa dell’accumulo non è certo dell’azienda, ma di chi non rispetta le regole. E difatti un comportamento simile è stato sanzionato dalla polizia municipale pochi giorni fa. Purtroppo, spesso, si critica e si giudica affrettatamente senza un’adeguata informazione e si punta il dito contro Teknoservice e i suoi addetti, anche se a sproposito. Siamo d’accordo che non tutto è perfetto e si può sempre migliorare, ma non accettiamo di fare da capro espiatorio. Io credo invece che i nostri operatori siano encomiabili per il lavoro svolto in questo anno di pandemia, superando comprensibili paure, ma operando con abnegazione e spirito di sacrificio. Grazie anche al rigido rispetto dei protocolli igienico-sanitari, i contagi per Covid tra il personale sono stati irrisori e ciò ci ha permesso di preservare un corretto servizio di smaltimento rifiuti senza ritardi durante tutto questo lungo periodo di emergenza. Altro che “penosi”, sono da elogiare”.

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona CanaveseNews - News dal Canavese e dintorni

Potrebbero interessarti

Il liceo “Martinetti” di Caluso onora Carlo Angela: nuova targa nel Giardino dei Giusti

Il liceo “Martinetti” di Caluso onora Carlo Angela: nuova targa nel Giardino dei Giusti

Il liceo Martinetti di Caluso onora Carlo Angela: nuova targa nel Giardino dei Giusti Un nuovo nome si aggiunge al Giardino dei Giusti del liceo “Martinetti” di Caluso. Venerdì 23 maggio sarà infatti inaugurata una targa dedicata a Carlo Angela, medico psichiatra, padre del noto divulgatore scientifico Piero Angela e figura esemplare di coraggio civile […]

21/05/2025

Linea Torino-Milano: in arrivo lavori di potenziamento. Vignale: “75 milioni di investimenti e nuovi treni in circolazione”

Linea Torino-Milano: in arrivo lavori di potenziamento. Vignale: “75 milioni di investimenti e nuovi treni in circolazione”

«Rete Ferroviaria Italiana ha in programma interventi di potenziamento infrastrutturale e tecnologico sulla linea convenzionale Torino-Milano». Lo ha dichiarato l’assessore ai Trasporti Gian Luca Vignale nel corso del question time in Consiglio regionale, rispondendo a un’interrogazione urgente presentata dal consigliere Carlo Riva Vercellotti (Fratelli d’Italia) sui gravi disservizi registrati lungo la tratta ferroviaria. A suscitare […]

21/05/2025

Venaria Reale, figlio tossicodipendente maltratta i genitori: arrestato operaio di 37 anni

Venaria Reale, figlio tossicodipendente maltratta i genitori: arrestato operaio di 37 anni

Un operaio di trentasette anni, residente a Venaria Reale, è stato arrestato nei giorni scorsi con l’accusa di maltrattamenti in famiglia. Al centro della vicenda, una situazione di grave disagio che si trascinava da tempo nell’abitazione dei genitori, nel quartiere Vallette di Torino. Secondo quanto emerso dalle indagini, l’uomo si recava frequentemente a casa dei […]

21/05/2025

Previsioni meteo: domani, giovedì 22 maggio, giornata instabile e nuvolosa, ma senza pioggia

Previsioni meteo: domani, giovedì 22 maggio, giornata instabile e nuvolosa, ma senza pioggia

Queste le previsioni del tempo per domani, giovedì 22 maggio elaborate dal centrometeoitaliano.it NAZIONALE NORD ITALIA Mattinata caratterizzata da cieli coperti e piogge diffuse, con fenomeni anche temporaleschi tra Lombardia e Triveneto. Nel pomeriggio, i rovesci si concentreranno su Friuli Venezia Giulia, Alto Adige e Veneto, mentre sul resto del Nord si registra un miglioramento. […]

21/05/2025

Canavese, il Colle del Nivolet ancora chiuso al traffico: prosegue lo sgombero neve sulla strada provinciale 50

Canavese, il Colle del Nivolet ancora chiuso al traffico: prosegue lo sgombero neve sulla strada provinciale 50

Canavese, il Colle del Nivolet ancora chiuso al traffico: prosegue lo sgombero neve sulla strada provinciale 50 Resta chiuso fino a data da destinarsi il tratto più alto della strada provinciale 50 del Colle del Nivolet, tra il chilometro 6+700 e il chilometro 18+460, a causa della presenza di un consistente manto nevoso che sta […]

21/05/2025

Cinema, “La legge di Lidia Poët” arriva alla Mandria di Chivasso: riprese al via dal 22 maggio

Cinema, “La legge di Lidia Poët” arriva alla Mandria di Chivasso: riprese al via dal 22 maggio

“La legge di Lidia Poët” arriva alla Mandria di Chivasso: riprese al via dal 22 maggio Dopo aver fatto tappa a San Sebastiano, la produzione della serie televisiva “La legge di Lidia Poët” approda a Mandria di Chivasso per girare nuove scene della terza stagione, attesissima dal pubblico. Le riprese, che si svolgeranno tra il […]

21/05/2025

Aggressioni al personale sanitario, i sindacati all’Asl T04: “Basta attese, servono misure strutturali e fondi”

Aggressioni al personale sanitario, i sindacati all’Asl T04: “Basta attese, servono misure strutturali e fondi”

Aggressioni al personale sanitario, i sindacati all’Asl T04: “Basta attese, servono misure strutturali e fondi” A oltre un anno dalla sua istituzione, si è svolto ieri un nuovo incontro del tavolo tecnico sulle aggressioni contro il personale dell’Asl T04. Il confronto ha visto la partecipazione congiunta delle organizzazioni sindacali del comparto pubblico – Nursind, UIL […]

20/05/2025

Tari alle stelle, protesta in Consiglio a Chivasso: i commercianti abbandonano l’aula gridando “Vergogna!”

Tari alle stelle, protesta in Consiglio a Chivasso: i commercianti abbandonano l’aula gridando “Vergogna!”

Tari alle stelle, protesta in Consiglio a Chivasso: i commercianti abbandonano l’aula gridando “Vergogna!” Clima incandescente ieri sera, lunedì 19 maggio, in Consiglio comunale a Chivasso, dove l’attesa discussione sull’aumento delle tariffe Tari si è conclusa senza esito. Dopo il confronto già acceso con l’Amministrazione lo scorso 13 maggio, l’assemblea consiliare di Palazzo Santa Chiara […]

20/05/2025

Urbanistica, il consigliere regionale Fava: «Approvate le modifiche per rilanciare il riuso e la rigenerazione urbana»

Urbanistica, il consigliere regionale Fava: «Approvate le modifiche per rilanciare il riuso e la rigenerazione urbana»

Urbanistica, il consigliere regionale Fava: «Approvate le modifiche per rilanciare il riuso e la rigenerazione urbana» Il Consiglio regionale del Piemonte ha approvato le modifiche alla legge regionale che reintroduce importanti misure per il riuso dell’edificato, la riqualificazione e la rigenerazione urbana. A darne notizia è Mauro Fava, presidente della II Commissione permanente del Consiglio […]

20/05/2025