San Maurizio Canavese: opere pubbliche in tre anni per un investimento di 16 milioni di euro

22/02/2021

Sarà portato all’attenzione del Consiglio Comunale nelle prossime settimane il programma triennale delle opere pubbliche del Comune di San Maurizio Canavese. Numerosi gli interventi previsti, per un investimento complessivo che supera i 16 milioni di euro. L’elenco delle opere in programma per l’anno in corso, il 2021, inizia con la creazione di un percorso pedonale protetto in via Devietti Goggia, a Malanghero. L’intervento, che metterà in sicurezza la via d’accesso alla frazione, prevede l’intubazione e la copertura del fosso sul lato destro (arrivando dal concentrico di San Maurizio Canavese), l’ampliamento della sede stradale, la realizzazione del percorso protetto per i pedoni sul lato sinistro e la successiva asfaltatura della strada, per un impegno complessivo di spesa pari a 685mila euro. Una strada che, tra l’altro, da provinciale diventerà comunale: il nostro Comune ha infatti richiesto di poter acquisire l’intera via – dalla cappella della Madonna del Salice al confine con il Comune di Caselle – in modo da poterne gestire la manutenzione direttamente e tempestivamente in futuro. Secondo gli accordi fra i due enti, tuttora in fase di definizione, la Città Metropolitana asfalterebbe la strada prima della dismissione o comunque coprirebbe le spese dell’asfaltatura.

Una seconda opera particolarmente importante è impegnativa sarà la manutenzione straordinaria della palestra polivalente di via Ceretta Inferiore, che richiede un pesante intervento di adeguamento, riqualificazione ed efficientamento energetico. L’investimento necessario è notevole ed è stimabile in un milione e mezzo di euro.

A 600mila euro ammonta invece la spesa per la costruzione del nuovo magazzino destinato al ricovero dei mezzi e delle attrezzature delle maestranze comunali. La struttura sorgerà su terreno di proprietà comunale nell’area del distaccamento dei Vigili del Fuoco, in via Barbania, e ospiterà anche l’importante archivio storico del Comune, ora custodito in più sedi. Si tratta dunque di un’opera che offrirà al Comune un importante vantaggio logistico e organizzativo.

Sempre nel 2021 è inoltre prevista la realizzazione del manto in erba sintetica per il campetto da calcio che sorge di fronte alla stazione, oltre la ferrovia, accanto alla pista ciclabile, e che viene utilizzato sia liberamente dai cittadini sia, in orari definiti, dall’Apd San Maurizio Calcio. La realizzazione dell’opera prevede una spesa complessiva di 180mila euro.
Nel cuore del concentrico, invece, sarà ampliato l’edificio comunale dell’ex asilo Umberto I, in via Olivari, con la realizzazione di un saloncino per le attività del laboratorio musicale “Il Flauto di Pan”. L’impegno economico previsto è di 355mila euro.

Quest’anno sarà inoltre realizzata la progettazione completa della messa in sicurezza del reticolo idrografico del territorio compreso tra lo Stura e il torrente Banna-Bendola, per la quale il nostro Comune ha ricevuto un contributo statale a fondo perduto di 675mila euro. L’intervento, presentato alla stampa a inizio febbraio, è particolarmente delicato e complesso, perché prevede l’intera progettazione fino alla fase esecutiva, con l’eventuale individuazione di lotti e di priorità d’intervento. In estrema sintesi, l’obiettivo è duplice: da un lato adeguare la portata d’acqua dei tre canali esistenti sul territorio – i canali di Ciriè, di Malanghero e di Caselle – e dall’altro realizzare i tratti terminali di tali canali, i cosiddetti canali scolmatori, che siano in grado di garantire il più rapido ed efficace defluire delle acque verso il torrente Stura di Lanzo. Terminata la fase progettuale, nel 2022 è prevista la realizzazione del tratto di scolmatore dal canale di Malanghero al canale di Caselle, per un investimento di 10 milioni e 450mila euro, finanziati dalla Regione Piemonte. L’importanza di tale opera è evidente a tutti, perché è volta a ottimizzare la regimazione delle acque e a proteggere il nostro territorio sia dalle alluvioni sia da eventi meteorologici eccezionali ma sempre più frequenti nell’ambito dei cambiamenti climatici in corso, come le cosiddette bombe d’acqua.

Altra opera molto importante, sia per l’impegno di spesa sia per il forte valore simbolico e affettivo per la nostra comunità, sarà la ristrutturazione e messa in sicurezza del campanile della parrocchiale di San Maurizio Martire (campanile che, com’è noto, è di proprietà e competenza comunali). Anche in questo caso la progettazione sarà realizzata nel corso del 2021 e prevede un impegno di 33mila euro, mentre nel 2022 saranno eseguiti i lavori per una spesa di 487mila euro.

Nella colonna del 2022 nel programma triennale delle opere pubbliche, ecco altri interventi decisamente impegnativi: in via XX Settembre sarà realizzato un nuovo stabile nel quale troveranno sede il corpo di Polizia locale e altri servizi comunali. L’impegno di spesa previsto è di 650mila euro.
Dopo che la Polizia locale si sarà trasferita nei nuovi spazi, sarà ristrutturato l’edificio che ne costituisce la sede, sempre in via XX Settembre, e che ospita anche le associazioni Avis e Aido, per una spesa ad oggi ipotizzabile in 110mila euro.

Sono inoltre previste la ristrutturazione e la riqualificazione energetica dell’impianto prefabbricato che oggi in via Bo ospita una sezione della scuola materna, per un importo complessivo di 180mila euro.
Sempre nel 2022, poi, è in programma la ristrutturazione dell’edificio di via De Amicis che oggi offre ricovero ai mezzi e alle attrezzature delle maestranze comunali (che, come abbiamo visto sopra, saranno trasferiti nel nuovo magazzino previsto in via Barbania). L’intervento sullo stabile consentirà la realizzazione di una sala polivalente o auditorium, di cui il Comune sente la necessità da tempo. La spesa prevista è di 500mila euro.

Infine, per il 2023, è in programma l’ampliamento della piazza degli Agricoltori a Ceretta. Lo sviluppo della frazione e il ruolo centrale della piazza sia come luogo di eventi e attività sia come area di parcheggio rendono necessari la riorganizzazione e l’ampliamento degli spazi. L’impegno di spesa previsto è di 320mila euro.

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona CanaveseNews - News dal Canavese e dintorni

Potrebbero interessarti

Chivasso, incivili in frazione Torassi: materassi, mobili e sacchi neri in strada. La denuncia del consigliere Prestia

Chivasso, incivili in frazione Torassi: materassi, mobili e sacchi neri in strada. La denuncia del consigliere Prestia

Ancora rifiuti abbandonati indiscriminatamente sul territorio comunale di Chivasso, questa volta nella frazione Torassi, dove materassi, vecchi mobili rotti e sacchi neri colmi di immondizia sono comparsi ai margini della carreggiata, trasformando l’ingresso della borgata in una vera e propria discarica abusiva a cielo aperto. A denunciare l’episodio è il consigliere comunale e capogruppo della […]

12/07/2025

Guasto al motore per un volo Volotea: Airbus A320 costretto all’atterraggio d’emergenza a Caselle

Guasto al motore per un volo Volotea: Airbus A320 costretto all’atterraggio d’emergenza a Caselle

Un problema tecnico a uno dei motori ha costretto un Airbus A320 della compagnia Volotea a un atterraggio d’emergenza all’aeroporto di Caselle nella mattinata di oggi, sabato 12 luglio 2025. Il volo era partito da Dubrovnik alle 8.40 ed era diretto a Lione, in Francia, dove sarebbe dovuto atterrare intorno alle 10.40. Quando l’aereo si […]

12/07/2025

Colle del Nivolet, da domenica 13 luglio navetta festiva gratuita per un turismo più sostenibile

Colle del Nivolet, da domenica 13 luglio navetta festiva gratuita per un turismo più sostenibile

A partire da domenica 13 luglio 2025 sarà attivo un nuovo servizio di navetta festiva gratuita per il Colle del Nivolet, con partenze da Locana e Ceresole Reale, in base agli orari delle singole corse. L’iniziativa è resa possibile grazie al contributo del Parco Nazionale Gran Paradiso e si affianca al servizio feriale, già operativo […]

12/07/2025

San Maurizio Canavese, sequestrati beni a truffatore seriale: raggirava anziani fingendosi impiegato Inps

San Maurizio Canavese, sequestrati beni a truffatore seriale: raggirava anziani fingendosi impiegato Inps

I carabinieri hanno eseguito un sequestro patrimoniale nei confronti di un 60enne di Asti, già noto alle forze dell’ordine, accusato di essere il responsabile di una lunga serie di truffe ai danni di anziani. Il provvedimento, disposto dalla Sezione Misure di Prevenzione del Tribunale di Torino, ha riguardato una villa a San Maurizio Canavese, alcuni […]

11/07/2025

Anna Pirozzi torna a Castellamonte: masterclass di canto lirico e concerto finale alla Rotonda Antonelliana

Anna Pirozzi torna a Castellamonte: masterclass di canto lirico e concerto finale alla Rotonda Antonelliana

Dal 29 al 31 luglio 2025, Castellamonte accoglierà un evento musicale di altissimo profilo: il soprano di fama internazionale Anna Pirozzi terrà una prestigiosa masterclass di canto lirico nella frazione di Muriaglio, luogo a cui è profondamente legata per avervi insegnato canto agli esordi della sua brillante carriera. Organizzata dall’Associazione culturale Melos Musica, con il […]

11/07/2025

Paura a Venaria Reale, uomo cade nei pressi del fiume Stura: soccorso e trasportato in ospedale

Paura a Venaria Reale, uomo cade nei pressi del fiume Stura: soccorso e trasportato in ospedale

Attimi di apprensione nella tarda mattinata di oggi, venerdì 11 luglio 2025, a Venaria Reale, dove un uomo è rimasto ferito dopo una caduta nei pressi del letto del fiume Stura. L’incidente è avvenuto nella zona del ponte pedonale di via Perino, dove l’uomo, per cause ancora in fase di accertamento, ha messo un piede […]

11/07/2025

Incidente stradale sul raccordo Torino-Caselle: traffico in tilt per due ore, due feriti non gravi

Incidente stradale sul raccordo Torino-Caselle: traffico in tilt per due ore, due feriti non gravi

Mattinata di disagi quella di oggi, venerdì 11 luglio 2025, sul raccordo che unisce la tangenziale nord di Torino al raccordo autostradale per Caselle. Intorno alle 9 lo svincolo è stato teatro di un incidente che ha portato alla chiusura per quasi due ore, mandando in tilt la circolazione in un’area già trafficata. A scontrarsi […]

11/07/2025

Macabro ritrovamento a Nole: corpo di donna nelle acque dello Stura, si indaga sulle cause del decesso

Macabro ritrovamento a Nole: corpo di donna nelle acque dello Stura, si indaga sulle cause del decesso

Dramma nelle prime ore della mattinata di oggi, venerdì 11 luglio 2025, a Nole, dove è stato recuperato il corpo senza vita di una donna nel torrente Stura, in località Grange. Il cadavere è riaffiorato nei pressi dell’inizio della pista ciclabile, nell’area della Corona Verde. L’allarme è scattato intorno alle 9,00. Sul posto sono intervenute […]

11/07/2025

Previsioni meteo: domani, sabato 12 luglio, temporali al Nord, sole e temperature in rialzo al Centro-Sud

Previsioni meteo: domani, sabato 12 luglio, temporali al Nord, sole e temperature in rialzo al Centro-Sud

Queste le previsioni per domani, sabato 12 luglio, elaborate dal centrometeoitaliano.it Giornata all’insegna della variabilità sull’Italia. AL NORD Dopo un avvio asciutto e soleggiato, l’instabilità aumenterà nel pomeriggio con piogge e temporali sparsi sui settori alpini. In serata e nella notte i fenomeni potranno sconfinare verso la Pianura Padana, in particolare tra Piemonte e Lombardia. […]

11/07/2025