Lettera aperta dei prof dell’Aldo Moro di Rivarolo: “Durante la pandemia abbiamo sempre lavorato”

16/02/2021

Riceviamo e volentieri pubblichiamo una lettera aperta sottoscritta da un folto gruppo di docenti de3ll’Istituto “Aldo Moro” di Rivarolo Canavese sul tema dell’errata veicolazione del concetto che, durante la pandemia, la scuola si sia fermata mentre invece è l’esatto contrario. 

“Gentile Direttore,

Il dibattito sul rientro a scuola e sulla gestione della didattica durante l’emergenza Covid, si è accompagnato alle ipotesi di recuperare le lezioni, nei fine settimana, durante il periodo natalizio, in primavera, durante le vacanze, come hanno proposto, rispettivamente, l’ex ministra dei Trasporti Paola De Micheli, il Codacons, il presidente della Regione Piemonte Cirio, Carlo Cottarelli e Andrea Gavosto, direttore della fondazione Agnelli. L’ex ministra Azzolina, il 6 dicembre, durante la trasmissione televisiva “l’Aria che Tira”, non aveva escluso un allungamento del calendario scolastico, mentre durante il “question time” alla Camera del 13 gennaio, ha fatto riferimento ai “ristori formativi”. Si veicola, dunque, l’idea che la scuola si sia fermata o almeno si sminuisce il lavoro svolto, visto che, in genere, deve recuperare chi è manchevole, chi non ha fatto qualcosa.

Ma noi non ci siamo fermati, anzi abbiamo lavorato come prima e più di prima. Da marzo a oggi, gli studenti sono stati chiamati a impegnarsi e moltissimi, chiusi nelle loro case, hanno comunque continuato a rispondere al dialogo educativo in una situazione non certo facile. Noi abbiamo continuato a fare lezione a distanza, con tutte le difficoltà e i rallentamenti del caso, certo, ma con il massimo impegno. Occorre poi richiamare il ruolo svolto dal dirigente scolastico e dal suo staff per consentire alla scuola di non fermarsi (impegno organizzativo e riorganizzativo, investimenti, corsi di aggiornamento per il personale docente forniti dalla scuola stessa).

Già prima della pandemia, per i docenti, c’era un lavoro invisibile, sconosciuto ai più: ore e fine settimana dedicati alla preparazione delle lezioni, alla correzione dei compiti, alle attività collaterali alla didattica come la gestione dell’alternanza scuola lavoro, la comunicazione, l’inclusione, l’ampliamento dell’offerta formativa. Con la pandemia, ci siamo impegnati ancora di più, per formarci, imparare a usare gli strumenti digitali, organizzare i materiali e le strategie per la didattica a distanza, continuare a interagire con gli studenti.

Molti storceranno il naso pensando che siamo dei privilegiati che continuano a percepire lo stipendio, o richiamando alla mente le immagini dei dottori e degli infermieri stanchi e distrutti che anche noi abbiamo visto e ammirato.
Ma proprio l’emergenza Covid ha messo in evidenza l’importanza della scuola e delle relazioni tra i docenti e gli studenti: è necessario non oscurare la lezione, a partire dal rispetto del lavoro che i docenti hanno fatto e continuano a fare insieme agli studenti, senza dimenticare che la scuola non può essere la foglia di fico delle questioni problematiche come quella dei trasporti.

Invece, gli attacchi mossi negli ultimi giorni alla didattica a distanza rischiano di delegittimare il lavoro svolto dai docenti e dagli studenti negli ultimi mesi. Pur consapevoli dei limiti insiti nella DAD e delle difficoltà emotive, riteniamo che le uniche alternative sarebbero state interrompere del tutto l’attività didattica o continuare l’attività didattica in presenza senza curarsi dell’epidemia. Crediamo che entrambe queste alternative avrebbero prodotto esiti ben peggiori. In merito alle difficoltà incontrate dagli studenti, la nostra scuola ha sempre provveduto a svolgere attività di recupero di qualsiasi tipo e continua e continuerà a farlo.

Chiediamo, dunque, una maggiore considerazione e rispetto nei confronti del nostro lavoro e delle nostre persone. In un momento difficile per tutti sul piano sociale, psicologico e relazionale, crediamo che il modo migliore per ripartire e tornare alla normalità sia riconoscere il ruolo e il contributo offerto da tutti, anche dai docenti e dagli studenti. Quando l’emergenza sarà finita, come tutti gli italiani, anche noi, insieme agli studenti, avremo bisogno di riprendere la nostra vita sociale e affettiva”.

Un gruppo di docenti dell’Istituto “Aldo Moro” di Rivarolo Canavese

Giovanni Riccabone, Rita Paonessa. Marina Rosso, Costantino Nardone, Gabriella Rostagno, Giuseppe Valerio Dominici, Raffaella Faletto, Marta Giordano, Sara Pompele, Riccardo Varesio, Elena Biondo, Caterina Bartolomeo, Serena Cavallo, Rosa Gangemi, Silvana Minnuto, Roberta Lella, Giulia Chiaverina, Laura Bertoldo, Roberto Sconfienza, Anna Vota, Enrica Marchiandi, Monica Cinquanta, Bruno Elena, Marco Derossi, Barbara Petey Mautino, Cristina Guaraldo, Orsola Mundula, Nadia Go, Elisabetta Marino, Claretta Coda, Rossana Silvestre, Marinella Bonomo, Fabrizia Barbin, Alberto Pincitore, Gaetana La Spina, Gabriele Ferian, Elena Costa Frola, Cristina Ferrero, Sandra Rolle, Nicolò Blunda, Patrizia Casale, Antonello Pianasso, Nadia Zanotto, Paola Remondino, Enrica Beltramo, Serena Giachetti, Ivana Ponzetto, Rosa Doti, Piermario Beltramo, Caterina Tarizzo, Marco Bracco. Giulia Buonfantino, Antonio Rinaldis.

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona CanaveseNews - News dal Canavese e dintorni

Potrebbero interessarti

Aggressioni al personale sanitario, i sindacati all’Asl T04: “Basta attese, servono misure strutturali e fondi”

Aggressioni al personale sanitario, i sindacati all’Asl T04: “Basta attese, servono misure strutturali e fondi”

Aggressioni al personale sanitario, i sindacati all’Asl T04: “Basta attese, servono misure strutturali e fondi” A oltre un anno dalla sua istituzione, si è svolto ieri un nuovo incontro del tavolo tecnico sulle aggressioni contro il personale dell’Asl T04. Il confronto ha visto la partecipazione congiunta delle organizzazioni sindacali del comparto pubblico – Nursind, UIL […]

20/05/2025

Tari alle stelle, protesta in Consiglio a Chivasso: i commercianti abbandonano l’aula gridando “Vergogna!”

Tari alle stelle, protesta in Consiglio a Chivasso: i commercianti abbandonano l’aula gridando “Vergogna!”

Tari alle stelle, protesta in Consiglio a Chivasso: i commercianti abbandonano l’aula gridando “Vergogna!” Clima incandescente ieri sera, lunedì 19 maggio, in Consiglio comunale a Chivasso, dove l’attesa discussione sull’aumento delle tariffe Tari si è conclusa senza esito. Dopo il confronto già acceso con l’Amministrazione lo scorso 13 maggio, l’assemblea consiliare di Palazzo Santa Chiara […]

20/05/2025

Urbanistica, il consigliere regionale Fava: «Approvate le modifiche per rilanciare il riuso e la rigenerazione urbana»

Urbanistica, il consigliere regionale Fava: «Approvate le modifiche per rilanciare il riuso e la rigenerazione urbana»

Urbanistica, il consigliere regionale Fava: «Approvate le modifiche per rilanciare il riuso e la rigenerazione urbana» Il Consiglio regionale del Piemonte ha approvato le modifiche alla legge regionale che reintroduce importanti misure per il riuso dell’edificato, la riqualificazione e la rigenerazione urbana. A darne notizia è Mauro Fava, presidente della II Commissione permanente del Consiglio […]

20/05/2025

Cuorgnè, scontro tra moto e auto in via Alpette: ferita una ragazza di 18 anni. Non è in pericolo di vita

Cuorgnè, scontro tra moto e auto in via Alpette: ferita una ragazza di 18 anni. Non è in pericolo di vita

Cuorgnè, scontro tra moto e auto in via Alpette: ferita una ragazza di 18 anni. Non è in pericolo di vita Attimi di autentica apprensione nel tardo pomeriggio di ieri, lunedì 19 maggio 2025, per un incidente stradale avvenuto in via Alpette, all’incrocio con via San Rocco, un punto purtroppo noto per la sua pericolosità. […]

20/05/2025

Candia, preoccupazione per moria di carpe nel lago: il sindaco rassicura, “Nessun inquinamento”

Candia, preoccupazione per moria di carpe nel lago: il sindaco rassicura, “Nessun inquinamento”

Candia, preoccupazione per moria di carpe nel lago: il sindaco rassicura, “Nessun inquinamento” Sta suscitando preoccupazione a Candia e nell’intero Canavese la morte improvvisa di numerose carpe nelle acque del lago. Il ritrovamento dei pesci senza vita ha generato un’ondata di commenti sui social, alimentando ipotesi e timori, in parte smentiti nelle ultime ore dall’intervento […]

20/05/2025

Previsioni meteo: torna il maltempo. Domani, martedì 20 maggio in arrivo piogge diffuse

Previsioni meteo: torna il maltempo. Domani, martedì 20 maggio in arrivo piogge diffuse

Queste le previsioni del tempo per domani, martedì 20 maggio, elaborate dal centrometeoitaliano.it: NAZIONALE AL NORD Al mattino precipitazioni sparse sulle regioni di nord-ovest anche intense tra Liguria e Piemonte. Al pomeriggio nuvolosità compatta con piogge diffuse su tutti i settori. In serata precipitazioni che insistono su Trentino, Triveneto ed Emilia Romagna; migliora progressivamente nella […]

19/05/2025

Ciriè, bambina di due anni e mezzo trovata sola in strada: salvata dai carabinieri e dai passanti

Ciriè, bambina di due anni e mezzo trovata sola in strada: salvata dai carabinieri e dai passanti

Ciriè, bambina di due anni e mezzo trovata sola in strada: salvata dai carabinieri e dai passanti Attimi di paura questa mattina, lunedì 19 maggio, nel centro di Ciriè, dove una bambina di due anni e mezzo è stata ritrovata mentre vagava da sola in via Vittorio Emanuele. Scalza, con indosso una tuta rosa e […]

19/05/2025

Ivrea, uffici comunali chiusi al pubblico ogni venerdì fino a settembre: ferie da smaltire e tagli ai costi

Ivrea, uffici comunali chiusi al pubblico ogni venerdì fino a settembre: ferie da smaltire e tagli ai costi

Ivrea, uffici comunali chiusi al pubblico ogni venerdì fino a settembre: ferie da smaltire e tagli ai costi Da oggi e fino a settembre, gli uffici comunali di Ivrea resteranno chiusi al pubblico ogni venerdì. La misura, ufficializzata con un decreto del sindaco, è stata adottata per consentire ai circa 150 dipendenti comunali di recuperare […]

19/05/2025

L’Eporediese tra natura, storia e paesaggio: alla scoperta del “Sentiero delle Pietre Bianche”

L’Eporediese tra natura, storia e paesaggio: alla scoperta del “Sentiero delle Pietre Bianche”

L’Eporediese tra natura, storia e paesaggio: alla scoperta del “Sentiero delle Pietre Bianche” Un territorio unico, plasmato dai millenni e custode di una straordinaria ricchezza naturale e culturale: è l’Anfiteatro Morenico d’Ivrea, un grande anello di colline tra Torino e Ivrea formatosi dal ritiro dell’antico ghiacciaio Baltico. Un luogo che oggi si offre come vero […]

19/05/2025